Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

venerdì 30 maggio 2014

Pasta Madre Day 2014!!! / Sourdough Day 2014!!!

La locandina dell'evento
 
Ci siamo quasi, domani, 31 maggio, è il Pasta Madre Day 2014!
Here we go! Tomorrow, May 31, is the Sourdough Day 2014!

Chi di voi non sa cos’è questo evento?
Vi riporto alcune frasi dal comunicato stampa diffuso dal sito www.pastamadre.net che è il promotore dell’evento e dove potete trovare molte più informazioni:
Do you know what is this event?
Here a few sentences from the press release issued by the site www.pastamadre.net who is the promoter of the event and where you can find much more information:


“Il Pasta Madre Day è il giorno in cui si festeggia la pasta madre. Una festa mondiale per celebrare un nuovo modo di vivere il pane. Piazze, mercati, ristoranti, agriturismi, parchi e case private: qualunque luogo può ospitare il Pasta Madre Day.
Il 31 Maggio sarà l'occasione, per tutti, di ricevere in dono un panetto di pasta madre e per scambiarsi sogni, curiosità e idee su questo meraviglioso modo di vivere la propria quotidianità.”
“The Sourdough Day is the day in which we celebrate the sourdough. A day to celebrate in the world a new way of living bread. Squares, markets, restaurants, farms, parks and private homes: any place can host the Sourdough Day.
On May 31, there will be an opportunity for everyone to receive the gift of a loaf of sourdough and to exchange dreams, ideas and curiosity about this wonderful way to live their daily lives.”

E poi ancora:
“La pasta madre è un impasto di farina e acqua dove si è già avviata, spontaneamente e naturalmente, una fermentazione grazie al lavoro di lieviti e batteri lattici indigeni. Aggiunta a un impasto di farina e acqua è in grado di farlo lievitare per ottenere pani, pizze e dolci lievitati.
La pasta madre apporta una straordinaria varietà di aromi e sapori, e soprattutto una maggiore digeribilità e conservazione più lunga del pane.
La pasta madre non muore mai: viene tenuta in vita da continui ‘rinfreschi’ (impasti cui viene aggiunta altra farina e acqua) e può quindi essere riprodotta e donata con grande facilità.
[La Pasta Madre] è condivisione. Non si può comprare ma solo regalare. È un dono.
[La Pasta Madre] è un mezzo, non un fine: un modo per portare nella nostra quotidianità la gioia del pane fatto in casa e la fiducia verso un futuro di rinascita e autoproduzione.
[La Pasta Madre] è riscoperta: dello scambio, della semplicità, del ruolo di produttori e non solo di consumatori.”
And then again:
“Sourdough is a dough of flour and water in which a fermentation has already started, spontaneously and naturally, thanks to the work of indigenous yeasts and lactic acid bacteria. Added to a mixture of flour and water is able to let it rise for bread, pizza and leavened cakes.
The sourdough makes a wonderful array of aromas and flavors, and especially a higher digestibility and longer storage of bread.
The sourdough never dies: it is kept alive by continuous ‘refreshments’ (dough which is added more flour and water) and can be reproduced and given with great ease.
[The sourdough] is sharing. You can not buy but just to give. It is a gift.
[The sourdough] is a way, not an aim: a way to bring in our daily lives the joy of home-made bread and confidence towards a future of revival and self-producing.
[The sourdough] is a rediscovering: the exchange, the simplicity, the role of producers and not just consumers."

Io ho adottato la pasta madre diversi anni or sono, poiché l’ho conosciuta grazie ai laboratori di Mani Tese realizzati dalla cara amica Grazia, che me ne ha regalata un po’.
I adopted the sourdough several years ago, knowing it thanks to the workshops of Mani Tese made by dear friend Grazia, who gave me a bit.



La mia "Bina", appena rinfrescata.

Ed eccola qua la mia “Bina” (chiamata così in onore di mia nonna”), con cui impasto due/tre volte alla settimana ottime pagnotte di pane e poi di tanto in tanto, taralli, cornetti, “flauti”, pizza e focaccia.
Ormai è una dipendenza per noi e più il tempo passa, più il suo potere lievitante cresce e il sapore di ogni cosa sfornata migliora.
And here it is my “Bina” (so named in honor of my grandmother), with which I mix two/three times a week good loaves of bread and then occasionally, bagels, croissants, ‘whistles’, pizza and focaccia.
Now it's an addiction for us and the more time passes, the more its leavening power grows and flavor of baked food everything improves.



Ecco una delle mie pagnotte di grano duro ottenuta con pasta madre

Peccato domani non poter partecipare direttamente agli eventi in corso (di cui potete trovare la mappa qui, anche se non tutti sono registrati). Non sono riuscita ad organizzare nulla qui da me e gli eventi non sono proprio dietro l’angolo, ma una cosa è certa: sicuramente a tavola ci sarà il pane di grano duro, ovviamente fatto con la mia pasta madre!!! ;)
Too bad tomorrow I will not be able to participate directly in the events going on (which you can find the map here, although not all are registered). I failed to organize anything here by me and the other events are not just around the corner, but one thing is certain: there will be definitely wheat bread at the table, obviously done with my sourdough! ;)

mercoledì 13 febbraio 2013

Fine imprevista di una pagnotta cotta male / Unexpected end of a loaf of bread bad baked

Vi sarete certamente chiesti come ho trascorso il “Pasta Madre Day”, risalente ormai a due settimane fa come vi ho suggerito nell’ultimo post.
Be’ in un primo momento ho preferito sprofondare in un “no comment”, presa dalla vergogna del risultato.
A dir la verità, per vari impegni quel giorno non ho panificato, destinando i miei esperimenti al giorno successivo… forse per questo la mia p.m. se l’è presa e si è chiusa “a riccio”. A ricordare bene, all’apertura del barattolo di vetro dove la tengo (costantemente sul primo ripiano del frigorifero), ha “sbuffato” nel vero e proprio senso della parola!
Insomma vive di vita propria e non solo… ha pure un certo caratterino!!!
Vabe’ insomma ho cercato di coccolarla con le mie manine e quel giorno ho deciso di fare il pane di grano duro, avendo comprato un pacco di farina di quel tipo. Era parecchio che non lo rifacevo e sinceramente la desideravo proprio, una bella pagnotta dal colore giallo oro e la crosta profumata.
You have probably wondered how I spent the “Sourdough Day”, dating back almost two weeks ago, as I suggested in the last post.
Well, at first I preferred to sink into a “no comment” for the shame of the result.
To be honest, that day for a number of commitments I didn’t bake, devoting my experiments to the next day ... maybe this is why my sourdough was sad and closed on itself as hedgehog. To remember well, at the opening of the jar where I keep it – constantly on the first shelf of the refrigerator –, it “puffed” in the true sense of the word!
In short, it has a proper life of its own and not only ... it also has a temper!
Ok, I tried to cuddle it with my hands and that day I decided to make whole wheat bread, having bought a bag of that type of flour. It was not that long that I made it and sincerely wanted to own a beautiful loaf, golden yellow in color and with a fragrant crust.


Insomma, saranno i capricci della pasta madre o sarà stata la fredda temperatura della giornata, quel pane, dopo circa 8 ore, non era lievitato per niente! Però ho insistito – non si sa mai che nel forno d’improvviso si svegliasse – e quindi ho proceduto con la cottura come al solito…
In short, for the whims of sourdough or the cold temperature of the day, after about 8 hours the bread didn’t grow at all! But I insisted – you never know if suddenly it could wake up in the oven – and so I proceeded with the cooking as usual ...

Risultato: un pane profumato, sì, ma un mattone salato!!!
Finché caldo abbiamo provato a masticarlo un po’. Poi è diventato proprio improponibile.
The result: a fragrant bread, yes, but a salty brick!!!
Until hot, we tried to chew it a bit. Then it became just impossible.


Ma io sono peggio di una crosta di pane di grano duro! E quindi mi sono incaponita per cercare a tutti i costi qualcosa da fare con quel pane mal cotto, finché mi è venuta l’idea di fare i “passatelli”, piatto tipico della cucina romagnola, che prevede l’uso di pangrattato, uova, parmigiano, noce moscata, scorza di limone grattugiata e sale (nel mio caso non ci sarebbe stato nemmeno bisogno).
But I’m worse than a crust of wheat bread! And so I obstinate to try at all costs something to do with that badly baked bread, until I came up with the idea of making “passatelli” a local homemade pasta, which includes the use of breadcrumbs, eggs, Parmesan, nutmeg, lemon zest and salt (in my case there would not be any need).

Allora domenica scorsa si è consumata la vendetta. Preso quel mattone di pane, con un coltello ben affilato, l’abbiamo ridotto in pezzi e triturato nel robot (in alternativa la grattugia e un grande olio di gomito). Quindi impastato con gli ingredienti suddetti e un cucchiaio di farina.
Fatto il panetto l’ho lasciato riposare un po’ finché non ho preparato il brodo vegetale, riutilizzando una parte di quello che mi era avanzato da un minestrone.
So last Sunday my revenge was consumed. I took that brick of bread and, with a sharp knife, shredded it and torn it into pieces, eventually in the food processor (alternatively, a grater and a big elbow grease). Then mixed with the ingredients above plus a tablespoon of flour.
I left the dough to rest for a while until I made the vegetable broth, reusing a part of what I had left over from a soup.


Al momento di fare i passatelli, però mi è venuto un po’ di scoramento: non avendo l’attrezzo adatto ho provato con il passaverdura e una griglia a fori larghi, come suggerito da un amico di famiglia, ma il mio panetto si disintegrava irrimediabilmente. Così ho deciso di trasformare i passatelli in “grattini” (o meglio “grattoni”) e li ho poi immersi nel brodo bollente per pochi minuti.
Secondo risultato: una minestra strepitosa!!!
Evvai, la mia vendetta con la p.m. si è consumata ed io ho creato un piatto più economico e ricicloso che mai!
But the moment to do passatelli, I had a little of despair: not having the right tool I tried using the mill and a grid with large holes, as suggested by a family friend, but my dough was disintegrating irretrievably. So I decided to turn passatelli in “grattini” – or better big “grattini” another kind of pasta for soup –, and then I immersed them in boiling broth for a few minutes.
Second result: an amazing soup!
Yay, my revenge with the sourdough was consumed and I created a meal without any waste and cheaper than ever!



Ps: mi chiedete se è tutto a posto con la digestione? Sì, perfetto, se non fosse per la peperonata di ieri sera! :D
Ps: you will ask me if it is okay with digestion … Yes, perfect, not for the peppers I ate last night! :D

lunedì 31 dicembre 2012

Il pane di Capodanno / New Year's bread



Questa mattina ho infornato il pane per la cena di Capodanno, fatto con il lievito madre che custodisco da parecchio tempo.
Una bella treccia che ha sparso un buon profumo per tutta casa. Un profumo che mi ha fatto riflettere.
Sì, perché aspettare il Capodanno è come aspettare che il lievito madre faccia il suo corso e che la cottura si compia a puntino.
Non sai mai se la farina era quella giusta, se l’impasto lieviterà abbastanza, se farà la crosta troppo dura, se ci sarà al suo interno una morbida e porosa mollica, se si sentirà l’acidulo o un buon sapore…

Così aspettare il Capodanno… non sai mai se i sacrifici fatti durante l’anno che sta per finire saranno utili nell’anno nuovo, non sai mai se il nuovo anno si presenterà generoso o se porterà con sé momenti difficili ai quali poi magari seguiranno delle belle soddisfazioni…

Comunque sia si aspettano entrambi le cose con curiosità e speranza. Quindi il mio augurio per questo Duemilatredici è che i futuri 365 giorni profumino di soddisfazioni, di emozioni calde come l’amore e l’affetto di chi ci sta vicino, che dietro la spessa crosta, l’asperità delle difficoltà, ci sia sempre un momento in cui ci si possa distendere, respirare e sorridere.

Buon Anno Nuovo

Danda

This morning I baked the bread for New Year's dinner, made with natural yeast I kept for a long time.
A beautiful braid that spread a good scent into the whole house. A fragrance that made ​​me think.
Yes, because waiting for the New Year is like waiting for the yeast to take its course and for the bread perfectly cooking.
You never know if the flour was right, if the dough widen enough, if the crust will be too hard, if there will be an internal soft and porous crumb, if you feel the sour or a good taste ...

So waiting for the New Year ... you never know if the sacrifices made during the year will be useful in the new year, you never know if the new year will be generous with you or will bring difficult moments after which then maybe there will be some great satisfactions ...

However you will expect both things with curiosity and hope. So my wish for this 2013 is that the next 365 days will smell of satisfactions, hot emotions such as love and affection of those around us, that behind the thick crust, the roughness of the difficulties, there will be always a moment when you can relax, breathe and smile.

Happy New Year

Danda

mercoledì 14 luglio 2010

La fortuna dei principianti... dura poco! / The beginner’s luck… is not for long!

Giorni di caldo… giorni non proprio ottimali per tenere il forno acceso, eppure ultimamente ci tocca farlo. Già, perché dallo scorso giugno ci siamo presi un impegno… abbiamo adottato la pasta madre!!!
Hottest days these…  not the ideal for to keep the oven turned on, but lately we must do it. Yes, it’s because last June we were committed to a not so easy task…  we adopted the natural yeast!!!




Nell’ultimo Alternative in Strada – evento che peraltro non vi ho ancora raccontato –, tra i vari laboratori previsti quello più riuscito è stato il laboratorio sull’autoproduzione del pane. La bravissima manitesina Grazia ha fatto una dimostrazione live di come si fa il pane a partire dal lievito madre iniziato da lei stessa, che poi ha distribuito assieme alle pagnotte lavorate.
In the last Alternative in Strada – which event I still haven’t told you –, among the many scheduled laboratories, the most successful one was that on the self-making bread. The clever volunteer of Mani Tese, Grazia, showed how to do the sourdough bread, with the natural yeast she prepared in advance and distribute among the participants with a little loaf for everyone.

È stato lì che abbiamo deciso di intraprendere questa nuova avventura… così è un po’ più di un mese che rinfreschiamo puntualmente il lievito. Finora abbiamo sperimentato il lievito per fare la pizza e il pane. In realtà il compito di rinfrescarlo se l’è preso Irish, che da bravo cuoco di casa poi ha fatto i suoi primi esperimenti di panificazione.
There we decided to start this new adventure…  so since the beginning of last month we started to freshen up the yeast. Until now we experimented the yeast only for pizza and bread. Actually Irish was committed into this task…  he is the home cook, so he did his first baking experiments.

Ma fare il pane è un’esperienza lunga e piena di sorprese…
Le prime volte l’impasto è venuto fuori un po’ mollo e il panetto si è trasformato in una quasi-ciabatta, forse per un tempo troppo lungo di lievitazione (8 ore). Il sapore era un po’ più acido del pane acquistato, ma buono lo stesso.
But baking bread is a long and surprising experience…
The first times the dough was too soft and the loaf became a sort of slipper, perhaps for the longest time for rising (8 hours). The taste was a bit more acid than the bread we buy, but it was good the same.


Strada facendo, comunque, ci siamo accorti di un inconveniente. Il lievito madre va rinfrescato sempre col doppio della farina, come da indicazioni di Grazia. È così che il nostro sta diventando un blob mostruoso!!!
Quindi abbiamo deciso di dare il via ad una serie di infornate più frequenti, che col caldo non sono proprio l’ideale… ma il tutto è per non buttar via il lievito!
E visto che io sono a casa più spesso ho pensato di occuparmene di persona, in modo da poter utilizzare i momenti più freschi della giornata.
Going on we realized that there’s a problem. The natural yeast must be freshened up with the double quantity of flour, as Grazia said. So our yeast is becoming a scary blob!!!
So we decided to star a series of more frequent batches, even if with this heat they are not the ideal.
We don’t want to throw away the yeast!
I am always at home, so I thought to take care of it, using the fresher moments of the day.


Bene, il mio primo esperimento di panificazione è stato un successo! Ho calcolato in maniera precisa tutte le dosi di lievito, farina, acqua e sale e ho ricavato una bella pagnotta da poco più di mezzo chilo. Questa volta l’ho fatta lievitare solo 3 ore e poi l’ho cotta in forno a 230 °C per 50 minuti circa.
Well, my first baking experiment was a success! I precisely calculated all the quantities of yeast, flour, water and salt, then I made a loaf of almost 500 g. This time I gave it 3 hours to rise then I bake it for almost 50 minutes at 230 C degrees.





Classica fortuna dei principianti… il pane sfornato era cotto a puntino, era lievitato bene, era fragrante e persino meno acido di prima!
It was the classic beginner’s luck…  bread was well cooked, risen and fragrant, even less acid than before!

Mi sono entusiasmata a tal punto che ieri, presa dal raptus di dover consumare il blob, prima che ci invadi casa, ho deciso di produrre oltre un chilo di pane!
Ma… la fortuna dei principianti non dura a lungo. Così stamattina ho deciso di tirar fuori le due pagnotte cotte ieri in tarda serata e… che delusione… una crosta troppo cotta durissima e l’interno completamente compattato e crudo!
Eppure ho usato le stesse quantità, ho impastato lo stesso tempo. Ho cotto alla stessa temperatura. Ho fatto solo lievitare il pane un paio d’ore in più. Allora dov’è che ho sbagliato?
E qui chiedo aiuto a tutte voi blogger che avete sempre un piede in cucina!
I was so enthusiastic that yesterday, taken from the fit of madness to consume the yeast, before it invades my house, I decided to bake more than a kilo of bread!
But the beginner’s luck is not for long. So this morning I took out the two loaf baked in the last evening and…  what a disappointment…  a too cooked and hard crust and the inner was completely uncooked!
Still I used the same quantities, I worked the dough the same time. I baked at the same temperature. I left only the bread rise a pair of hours more. Where did I mistake?
Here I ask for an aid to you, bloggers with a foot always in the kitchen.


Forse la temperatura di casa era più calda? Effettivamente la prima volta che ho fatto il pane era di mattina presto… quest’ultima è stata di tardo pomeriggio… boh?
Maybe home temperature was hotter? Yes, the first time I cooked bread was in the early morning, while this time was late evening…  so?

Va be’, vorrà dire che la prossima volta mi dedicherò a quello che mi riesce meglio, come potete vedere nella fotografia in basso… i dolci!
OK, next time I’ll dedicate to what I am surely able to do…  as you can see below…  sweets!







P.s.: idee su come utilizzare il pane cotto male? / Any idea on how to use the uncooked bread?