mercoledì 14 aprile 2010

Carciofini 2010: una nuova avventura tra i fornelli / Small artichokes 2010: a new cooking adventure

Dopo l’ultima novità che vi terrà un po’ col fiato sospeso (eh eh) torniamo un po’ sui nostri argomenti preferiti.
Uno tra i tanti è quello dell’autoproduzione, a cui, a dire il vero, non dedico sempre molto spazio.
Sì, a differenza di molte di voi, ormai lo sapete, non sono un gran cuoca, però ogni tanto mi diletto a pasticciare. Invece il mio amato Irish sì che è un cuoco sopraffino!
Ed infatti questa volta passo la parola a lui che vi delizierà col racconto di una giornata trascorsa a produrre… carciofini sott’olio!
After the last news that will hold you in suspense (LOL) we come back to talk about our favourite topics.
One of these regards concern the “self-production”, a topic that often I neglect, to say the truth.
Yes, unlike many of you, – by now you know – I’m not a good cook but sometimes I delight to make a mess in the kitchen. On the contrary my beloved Irish is a great chef indeed!
In facts this time I pass the word to him, who will delight you telling about a day spent in the making of… small artichokes in oil!




“Ebbene sì confesso di essere un goloso divoratore di carciofini sott’olio… toglietemi tutto ma non il mio carciofino!!!
Così, sapendo di questa golosità, lo scorso anno la zia ci ha regalato alcuni vasetti di carciofini fatti da lei. Dopo qualche mese li abbiamo mangiati e abbiamo pensato: ‘però che sciocchi, comprarli al supermercato quando si possono benissimo fare in casa!’
E allora eccoci all’opera, armati di vasetti di vetro (riciclati e sterilizzati), olio di girasole biologico, sale, aceto, pentolone e carciofini.
Naturalmente abbiamo comprato i carciofini dal nostro amico Andrea, il fruttarolo-poeta, che ormai, da quando siamo qui a Viserbella, ci rifornisce settimanalmente di frutta e ortaggi, quasi tutte cose locali coltivate da contadini del posto. Di lui ci fidiamo ciecamente così come di sua moglie Elena, che ci ha fornito la sua personale ricetta che noi abbiamo provato…
Pronti e via, si va ad incominciare!!!
La parte meno simpatica è sicuramente quella di pulire e preparare i carciofini. Nel fare ciò ci siamo resi conto che si gettava parecchio scarto, in fondo erano solo le foglie esterne, forse un pochino più dure, ma sicuramente commestibili, e allora ci siamo organizzati per tenerne un po’ da parte (cuocendole e congelandole). Il resto degli scarti è finito nella nostra compostiera in giardino e ci fornirà un buon concime da usare per le piante in giardino.
Una volta puliti ed immersi in acqua e limone, abbiamo messo i carciofini a bollire per 10/15 minuti in acqua, un bicchiere di aceto e un cucchiaio di sale, poi li abbiamo scolati, e dopo li abbiamo pigiati ben benino all’interno dei vasetti, versandoci sopra l’olio fino a colmarli.
Successivamente abbiamo chiuso e capovolto i barattoli di vetro per creare il sottovuoto, indispensabile per farli conservare.
Per questa prima esperienza, con circa un centinaio di carciofini, siamo riusciti a fare 4 vasetti, però purtroppo uno lo abbiamo dovuto consumare subito – quale fatica :-) – perché non si era creato il sottovuoto nel barattolo.
L’assaggio è stato più che gradito e devo dire che il pomeriggio passato in cucina ci consentirà di mangiare nei prossimi mesi dei carciofini sicuramente più buoni e più genuini di quelli comprati finora al supermercato. Adesso ci attrezzeremo con qualche barattolo di vetro in più, così il prossimo anno cercheremo di aumentare la produzione in modo da assicurarci una scorta che possa essere sufficiente a placare la mia fame di divoratore di carciofini!!!”
“Well, I confess to be a greedy glutton of small artichokes in oil… take away all from me but not my small artichoke!!!
So, knowing of my gluttony, last year my aunt gave us some jars of small artichokes in oil that she made herself. After some months we ate them and thought: ‘We foolish! We go on to buy artichokes in oil at the supermarket, while we can well make them at home!’
So here we are at work now, with some glass jars (sterilized and reused), organic sunflower oil, salt, a cauldron and small artichokes.
Of course we bought small artichokes from our friend Andrea, the “poet greengrocer”, who – since we are in Viserbella – provides us weekly with all kinds of fruit and vegetables, almost all local products, grown by local farmers. We trust blindly in him as in his wife Elena, who gave us her personal recipe we proved…
Let’s start now!
The very difficult work is surely to clean and prepare artichokes. In doing it, we saw that we threw away a lot of leftovers and these were mostly the external harder leaves. However they are edible and so we organized to keep the greatest part of the leaves safe, cooking and freezing them. The other ones were thrown in the compost bin and will provide a good compost for gardening!
After having cleaned artichokes – putting them in water and lemon in the meanwhile – we took water to boil with a tablespoon of salt and a glass of vinegar. Then we immersed them and boil for 10/15 minutes. At the end we drained them and pressed in the jars, covering all with sunflower oil.
Then we closed jars and turned them over to create a vacuum packed jar and preserve better the content.
In all this new experience, with almost 100 small artichokes we obtained more than 4 jars. Unfortunately we had to open soon one of them, because the lid didn’t close well (maybe was it only an excuse? LOL).
They tasted yummy and all the day spent in the kitchen was worth, so to have for the next months small artichokes in oil that surely will be better than the purchased ones!
Now we will store more jars for the next year in order to produce more and have the right quantity to assuage my gluttony!!!”






Insomma, anche questo è risparmio, riuso e riciclo! ;)
Yes, at last this is reuse, recycle and money saving too! ;)


P.s.: clicca sulle foto per ingrandirle / click on the photos to enlarge the view

venerdì 9 aprile 2010

Dandaworld on… TV!?!


Forse vi sarete chiesti ultimamente cosa mi è successo. O forse no. Non è la prima volta che mi assento per lunghi periodi dal blog senza preavvisi.
Mi dispiace, so di perdere lettori e, in quei pochi che irriducibilmente mi seguono, so di far dileguare presto ogni briciolo di continuità ed affezione. Perdonatemi.
Sapete tutti che la vita di un blog è legata alla quantità di tempo libero a disposizione e questo ultimamente è stato compresso sempre più, fino a che il mio solo tempo libero rimasto è stata la mezz’ora serale del dopo cena, prima di addormentarmi stremata.
Ditemi che capita anche a voi!
Maybe you were wondering where did I go all the time. Or not. It’s not the first time I miss blogging for long periods without saying any word.
I’m sorry, I know that I’m loosing my readers and those ones who are still following the blog are loosing every bit of continuity and affection. Please forgive me.
You know that the life of a blog is linked to the available free time and in the last weeks this was so increasingly compressed, until I have the only half-hour free before going bed tired after dinner.
I wonder if I’m the only one!

In ogni caso voglio raccontarvi qualcosa che ha a che vedere col titolo lassù in cima al post.
Un titolo curioso, no?
Anyway I want to tell you something that recalls the title up there on this blog post. Are you curious?

Più di una settimana fa ero nel panico, terrorizzata all’idea di me davanti ad un occhio artificiale, quello della telecamera di un canale televisivo locale che mi ha contattato recentemente per… intervistarmi!
Sì, be’ io non sono una persona a cui piace molto apparire in pubblico, contrariamente a quanto qualcuno potrebbe credere, dal momento che ho un blog. Infatti la riservatezza è sempre stata la mia compagna sin da bambina e ha sempre colorato di rosso le mie guance ogni volta che mi trovo in una qualsiasi situazione di esposizione. Ed il blog è stato un modo come un altro per vincere parzialmente l’introversia.
Ma non potevo sperare di cavarmela così!
More than a week ago I was in panic, scared by the idea of being in front of a mechanical eye, that one of the camera for a local TV channel, who came in contact with me recently for making me an… interview!
Yes, well, I’m not that kind of girl who wants appear in public, contrary to someone could think, as I have a blog. In facts the reserve is always a character of mine since I was a child and I always blush whenever I’m exposed to public. The blog was a way to partially win my introspective character.
But I couldn’t hope to get away with this!

Quando il giornalista del canale televisivo mi ha chiamata al telefono mi sono trovata in una situazione mista di sorpresa ed imbarazzo… ma lì per lì non mi sono sentita di rifiutare un’intervista, soprattutto perché il tema era quello a me più caro: la sostenibilità ambientale!
When the journalist of the TV channel rang me I was in such a situation of mixed surprise and embarrassment… but there and then I felt like I couldn’t refuse to make the interview, especially because the theme was the dearest one for me: the environmental sustainable life!

Quindi mi son fatta coraggio e ho accettato questa che è stata anche una sfida con me stessa.
Della serie: “Hai voluto la bicicletta? E mo pedala!”
So I took the courage and accepted this that is such a challenge for myself.
File that under: “As you make your bed, so you must lie in it!”

E a quanto pare ho “pedalato” e l’intervista è stata fatta… anche se ancora non ne ho visto il risultato.
Però ho dovuto fare un lavoro di training autogeno non indifferente, non solo per alleggerire l’impatto con la videocamera.
And I “lied”and the interview was done… even if I still haven’t seen the result yet.
But I had to do a great work of training with myself, not only to make easier the impact with the camera.

Sotto suggerimento di chi mi ha intervistato, che scrive e dirige anche il programma, ho stilato una “scaletta” di cose di cui parlare, un po’ per non perdere il filo del discorso, un po’ per cercare di sintetizzare in pochi minuti tutto il mio mondo “visto attraverso un filtro verde”.
Ho infatti raccolto le informazioni più importanti sul mio stile di vita attento al riuso, al riciclo, al risparmio, focalizzando su alcune particolari azioni che ormai sono entrate a far parte della routine quotidiana.
Under the suggestion of the interviewer – the same director and writer of the programme – I edited an outline of what I would have to tell, in order to don’t loose the thread or to synthetize in few minutes all my world “seen through a green filter”.
So I collected the most important infos about my lifestyle careful in reusing, recycling and saving resources, focusing on particular actions that I normally do day by day.

Ma ragazzi, che fatica! Non solo mi son dovuta preparare psicologicamente ad un’esposizione del tutto imprevista. Non solo ho dovuto rivoltare la casa per la preparazione del “set”. La fatica più grande è stata percorrere in breve tutti i traguardi che in più di due anni ho pian piano raggiunto. Non mi sono resa conto che ogni momento della mia vita è stato modificato in vista di un minore impatto ambientale!
Vi anticipo che, infatti, la trasmissione televisiva si chiama proprio così e presto vi darò maggiori dettagli non appena sarà data notizia della messa in onda/on-line.
What an effort! I had not only to prepare mentally myself for an unforeseen exposure. I had not only to tidy up home for the preparation of the “set”. The main difficulty was to recall quickly all the goal I achieved slowly in more than two years. I didn’t realized that all the moments of my life were modified for reducing my environmental impact.
In facts, I anticipate that the TV broadcast has just that name and I’ll give more details as soon as they’ll give me the news of the broadcast or on-line podcast.

Ma a prescindere dall’intervista in sé: tutto l’ambaradam che questo episodio ha scatenato ha prodotto in me una rinata fiducia in quanto sto facendo.
È molto incoraggiante che il mondo della televisione si stia sempre più avvicinando ai temi ambientali e in particolare si stia interessando maggiormente agli stili di vita e ai modi di pensare di comuni cittadini che hanno deciso di vivere in maniera più consapevole.
Da questo punto di vista internet e televisione insieme potrebbero creare una nuova felice era della comunicazione, se semplicemente ci fosse un po’ più di attenzione alla realtà e meno alla finzione…
But, apart from the interview itself: all the chaos of this episode caused a new awareness in me.
It is very encouraging that the world of television is approaching to the environmental threads, in particular it is more interested about lifestyle and thoughts of normal people who decided to live in a more conscious way.
From this point of view internet and television together can create a new happier age for the communication, if simply they’ll focus on reality more than fiction.

Quindi, restate sintonizzati! Prossimamente…
So stay tuned! Coming soon…


“Impatto Ambientale”

IcaroRimini Tv (frequenza canale 22)
Domenica ore 13.30 (prima)
Martedì ore 18.50 (Replica)
Giovedì ore 13.30 (Replica)

è TV Romagna (frequenza 57 o 62)
Martedì ore 22.00 (Replica)

lunedì 5 aprile 2010

Buona Pasqua e... Pasquetta!


Con un po' di ritardo mi unisco al coro degli auguri per queste feste pasquali!
Non ho pensato a nessun post particolare... i giorni sono volati via e ho sempre meno tempo per scrivere. Però prometto di tornare, le novità da raccontarvi sono tante!
Per cui spero che abbiate trascorso una felice Pasqua, nonostante il tempo poco favorevole e spero che oggi riusciate a respirare ancora un po' di aria di festa...
Ci vediamo prestissimo! ;)

I'm a bit late in joining to all the wishes for the Easter festivities!
I didn't manage to write a special post... days flew away with so few time to write.
But I promise to come back soon, the news to tell you are so many!
So, I hope that you spent a happy Easter, although the weather is not so much good and I hope also that today you will be able to breathe a bit of festivity air more...
See you very soon! ;)