Visualizzazione post con etichetta consigli ecologici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigli ecologici. Mostra tutti i post

domenica 26 aprile 2015

Ridurre i rifiuti organici alla fonte? Ce lo chiede la Comunità Europea...


Cari amici del Dandaworld, da tempo volevo riprendere il tema dei rifiuti organici, come già avevo anticipato nella scorsa intervista radiofonica.

Come molti di voi sanno, da anni pratico il compostaggio domestico nel mio giardino con ottimi risultati. Ogni anno ho dell’ottimo compost che va ad arricchire il terriccio dei vasi in cui pianto ortaggi e fiori e nel frattempo ho ridotto drasticamente i rifiuti organici in casa.
Ma più volte mi sono chiesta: quando si parla di realtà di dimensioni molto più grandi come è possibile applicare lo stesso sistema? Certamente alcuni dei comuni italiani attuano la raccolta dei rifiuti organici anche per comunità o strutture che ne producono in grandi quantità, ma questo non avviene sempre e ovunque. Eppure ce lo chiede esplicitamente la Comunità Europea!

Qualche tempo fa ho ricevuto una mail dal Team di Ecodyger che ha dato risposta ai miei dubbi, illustrandomi un sistema tutto italiano di loro invenzione, per ridurre la quantità di rifiuti organici a grandi livelli. Ho approfondito con molto interesse la loro conoscenza e apprezzato moltissimo questa novità che voglio condividere con voi.

Con estrema trasparenza, come nel mio solito modus operandi, vi premetto che quanto seguirà non è frutto di alcuna sponsorizzazione ma semplicemente della mia volontà di trasmettervi tutto quanto di più innovativo ed utile a diffondere la sostenibilità ambientale.
La parola, quindi, ad Ecodyger:





La tecnologia che rigenera i rifiuti organici in risorsa già esiste, Ecodyger
Ecodyger è il nome di una nuova tecnologia ed elettrodomestico nato per ridurre drasticamente i rifiuti umidi-organici (dal 70% fino al 90%) direttamente laddove sono giornalmente generati. Parliamo di ristoranti, mense, hotel, ospedali, case di cura, centri cottura, caserme, supermercati. Il disagio che comporta la produzione di scarto/rifiuto organico è molto alto se si osservano i diversi ambiti coinvolti:
 

- Ingombro di sacchi / contenitori dell'umido e la mancanza di spazi per il loro stoccaggio
- Utilizzo e manutenzione di celle refrigerate/climatizzate
- Cattivi odori e proliferazione di germi e batteri che attaccano il luogo di lavoro
- Fonte di attrazione di animali e insetti nelle aree di stoccaggio dello scarto
- Attività di continua pulizia, ricondizionamento e sanificazione
- Costi per l'onerosa gestione logistica dello scarto nelle strutture






Quello che rimane è una risorsa naturale
Ecodyger oltre a ridurre drasticamente peso e volume, restituisce la poca parte restante sottoforma di vera e propria risorsa naturale che può essere usata in molti modi. Il processo di trasformazione di Ecodyger, brevettato a livello internazionale, produce due residui: uno solido e uno liquido. Il prodotto solido di Ecodyger può essere usato come fertilizzante naturale, avente stesse caratteristiche del compost. Privo di cattivi odori, germi e batteri, può essere conservato per settimane e mesi in poco spazio. Il prodotto liquido può essere scaricato in fognatura come avviene normalmente per lavatrici e lavastoviglie.
 

Obiettivo: cancellare milioni di tonnellate di rifiuti
Nella sola Europa, vengono prodotti ogni anno oltre 252 milioni di tonnellate di rifiuti. Di questi il 35% sono rifiuti organici! Da qui si capisce perché la Direttiva Europea sulla gestione dei rifiuti (2008/98/CE) chieda a tutti i paesi membri di legiferare per iniziare a favorire tutte le forme di prevenzione e riduzione alla fonte ed a seguire riciclo e recupero di altro tipo dei rifiuti che non si riesce a ridurre. Se solo tutti i paesi europei utilizzassero Ecodyger, riusciremmo a ridurre 88 milioni di tonnellate di oltre il 70-90% con una parte restante riutilizzabile in agricoltura ed attività di giardinaggio e recupero ambientale.
 

Contributo alla Carbon Footprint - riduzione emissioni di CO2
Ecodyger è nato per interpretare la filosofia Zero Waste, per limitare il più possibile le emissioni di CO2.

L’utilizzo di Ecodyger ha quindi un forte impatto sulla Carbon Footprint. Il motivo è molto chiaro: si evita/limita la raccolta, il trasporto e il conferimento tradizionale dei rifiuti.
 

Per utilizzo commerciale e domestico
Ecodyger permette di risparmiare in tasse, laddove già previsto dagli enti nazionali e locali, ma non solo. Riduce drasticamente l’utilizzo dei sacchetti dell’umido ed i continui spostamenti di sacchi e bidoni nelle strutture.
Ecodyger è già disponibile nella versione Professionale per tutte le attività commerciali citate.
Il team di ricerca e sviluppo sta ultimando i test sulla nuova versione, più piccola e pensata per un utilizzo domestico e piccole attività commerciali come bar e snack-bar. A breve sarà disponibile sul mercato con forme e dimensioni pensate per questa tipologia di utenti.
 

Ricerca, sviluppo e produzione Made in Italy
Ecodyger è nato da un gruppo di startupper italiani, residenti sul lago Maggiore, quindi un’idea tutta made in Italy frutto di una lunga ricerca e sviluppo durata oltre tre anni.
Per comprendere la professionalità e la difficoltà richieste dal progetto, basti pensare che è coordinato da un ingegnere chimico nucleare esperto di comportamento dei materiali organici coadiuvato dal lavoro di un fisico della materia.

Premio all’innovazione

Proprio grazie all’elevata innovatività, la tecnologia Ecodyger è stata già premiata nell’autunno del 2012 con lo UK-Italy Nautical Innovation Award attirando l’attenzione della camera di commercio inglese.

 

Dietro ad Ecodyger c’è la passione per l’innovazione di Davide e Francesco Paolillo. Già operanti nel settore metalmeccanico, con una lunga esperienza nel mondo degli elettrodomestici e automazione.
Per approfondimenti potete consultare il sito www.ecodyger.com.

Dear Dandaworld friends, since a long ago I wanted to take up the topic of organic waste, as I mentioned in the previous radio interview.As many of you know, I do home composting in my garden with excellent results. Every year I have excellent compost that enriches the soil in the pots to plant vegetables and flowers and in the meantime I drastically reduced the organic waste at home.But many times I asked myself: is it possible to do the same in much larger situations? Of course in Italy some municipalities already recycle organic waste deriving from communities or structures that produce it in large quantities. But this does not happen anytime and everywhere while the European Union compels it! Some time ago I received an email from Ecodyger Team that gave answer to my doubts, describing a system designed in Italy, to reduce the amount of organic waste to great levels. I was very interested and absolutely loved this news I want to share with you.With extreme transparency, as in my usual way to do, I state that what will follow is not the result of any sponsorship but simply my desire to share with you all the most innovative and useful tip to spread environmental sustainability.So let's discover Ecodyger:


Appliance that transforms waste into compost, Ecodyger 
Ecodyger is a new household appliance that reduces the wet waste from 70% to 90%. It also converts organic waste into a resource that can be used in many ways. The transformation process of Ecodyger produces two residues: one solid and one liquid. The solid product of Ecodyger can be used as natural fertilizer, said compost. It is also devoid of bad odors and without germs and bacteria. The liquid product can be discharged into the sewer as with washing machines and dishwashers. 

Objective: to delete 88 million tons of waste
Every Year Europe produces 252 million tons of waste. The 35% is organic waste, 88 million tons. If all Europeans were using Ecodyger, we could produce 88 million tons of wet waste less and we would have 8 tons of high quality, 100% natural fertilizer. Using Ecodyger has a strong impact on the carbon footprint, because it avoids the collection, transport and disposal of waste. Ecodyger was born interpreting the Zero Waste philosophy, to limit as much as possible CO2 emissions.
For companies and households
Ecodyger helps saving in taxes and organic waste bags. Ecodyger today is available in the Pro version, designed for those who produce large quantities of organic waste, such as restaurants, hotels, canteens and supermarkets. The team is completing tests on a smaller version dedicated to families in these months, with the aim to launch it on the market soon.
Technology Made in Italy with world patent awarded
Ecodyger was born from a group of startuppers based in Italy’s Lake Maggiore area. It is an idea and a product made
​​in Italy, the result of a research that lasted more than three years. The nuclear engineer who leads the development is an expert in chemical behavior of organic material and is supported by a plasma physicist.
Ecodyger technology has already won in 2012 the UK-Italy Nautical Innovation Award, thanks to innovation and technology. Moreover, the Ecodyger technology is under worldwide patent. Il Sole 24 Ore, Italian Economical Newspaper, has selected Ecodyger as one of the best technologies that allows the recycling of organic waste at home.
Ecodyger is the result of the idea and execution of Davide and Francesco Paolillo. Already operating in the field of fully equipped appliances, the brothers Paolillo have in the past worked with large companies such as Whirlpool, Smeg and Kartell.
You can find all information about Ecodyger on www.ecodyger.com.
 

martedì 24 dicembre 2013

Felice Eco-Vigilia / Happy Green Christmas Eve

Eccoci arrivati, ci siamo quasi al Natale! Non so per voi, ma per me è una delle feste più belle!
Sarà perché è legata a dei ricordi d'infanzia indimenticabili: quando ero piccola ero io a fare il presepe, partecipavo al coro in chiesa e spendevo tutti i miei risparmi messi da parte durante l'anno per fare i regali ai miei familiari. Era per me un'atmosfera molto particolare, addolcita dalle musiche natalizie diffuse per tutto il paese e da pranzi e cene riuniti in famiglia, numerosissimi, con i giochi classici che ci facevano tanto divertire!
Here we are, it's almost Christmas! I don't know if for you, but it's one of the best holidays for me!
It's because it reminds when I was a child: I built the Nativity scene, joined the chorus at the church and spent all my money to buy gifts for my family. It was a special atmosphere, sweetened by Christmas music spread in the air all over the town, and by being at table with all the members of the family playing games and enjoying the time!

Ma al giorno d'oggi diventa molto difficile vivere le stesse emozioni. Sono cambiate tante cose. Le illusioni di quando si è bimbi svaniscono nei problemi di tutti i giorni, circondati dall'isterismo del consumismo e del lavoro che o manca o è troppo, dai rapporti umani sempre più tesi, anche nelle famiglie, a causa di incomprensioni, problemi economici e di salute...
But today it is so hard to live the same emotions. Manu things are changed. The childhood illusions are disappeared by everyday issues, stressed by consummerism or by job that is too much or totally missing! Human relationships are even more in tension, even in family for misunderstandings and money or health problems...

Non bisogna, però, perdersi d'animo e il Natale è veramente il momento per fermarsi, per riflettere, per capire cosa è assolutamente necessario e cosa è superfluo, per fare chiarezza, per provare a gioire delle cose belle che normalmente ci sfuggono nella vita quotidiana...
But don't lose yourself, Christmas is really the time to stop and think, to understand what is really needed or not, to make clearer lots of things, to try to enjoy the good things that we miss in the everyday life. 

Io lo ammetto, sono sempre rimasta un po' bambina nel cuore e quest'anno, che è stato di una difficoltà mai avvertita prima, ho voluto sottrarmi per qualche giorno a questo vortice di infelicità, e mi sono data da fare in mille cose in questo ultimo mese, fra cui, laboratori natalizi di riciclo creativo per bambini, volontariato e un weekend particolare in musica e in comagnia degli amici.
Yes, it's true, I'm still a baby in my heart and this year, that was so hard for me, I wanted to miss this unhappy vortex so i committed in lots of things: Christmas workshops for children, volunteering, and a special weekend with lot of music and friendship.


A cominciare da quest'ultimo, voglio solo accennarvelo per mettervi curiosità, visto che si tratta di uni evento a cui tutti possono ancora partecipare semplicemente guardando la tv la notte di Natale, su Rai Due. Si tratta del Concerto di Natale a cui ho assistito. Un vero spettacolo con artisti da tutto il mondo - fra cui le mie preferite Dolores O'Riordan ed Elisa- e finalità benefiche. Vi consiglio di non perderlo perché scalda davvero il cuore!
So, starting from this last one, I just want to suggest you this event you can join this night, simply watching TV on channel Rai Due. It's the Christmas traditional Concert, I attended two weeks ago. A wonderful show, with artist from very part of the world - among these my favourited Dolores O'Riordan and Elisa - and charity intentions. Don't miss, it makes your heart warm!

 Così questo è il mio modo di augurarvi una buona Vigilia di Natale. E vi lascio anche le immagini del b&b dove ho alloggiato in quell'indimenticabile weekend. Un posto davvero speciale, dove il riciclo e la creatività sono di casa... :-)
A presto!!!
So, this is my way to wish you a merry Christmas Eve. And I live you some pictures of the b&b where i stayed fot that unforgettable weekend. A special place, where recycling and creativity are everywhere! :-)
See you soon!!!

venerdì 12 aprile 2013

Il giorno delle coccinelle / Ladybugs’ day

No, non mi riferisco alle brave bambine esploratrici, sebbene avrei voluto esserlo, sono riuscita ad essere una scout – o meglio una “guida” – solo all’età di 16 anni.
No, I am not referring to the good scout girls, though I wanted to be one of them, I managed to be a scout only at the age of 16.


Photo by Paolo Catena

Il titolo di questo post è dedicato a questo bel giorno in cui, uscito finalmente il sole e tornata una temperatura accettabile per la stagione – siamo a primavera inoltrata e fino a qualche giorno si gelava! –, sembra che fuori in giardino la vita pulluli gioiosamente!
Fra cinguettii di merli, cinicallegre e passerotti, fra meravigliosi fiori spontanei – fiori di tarassaco dalla corolla oro luminosissima, fiori bianchissimi di aglio, violette del pensiero e, finalmente, margherite, – e rigogliosissimo trifoglio c’è un via vai di coccinelle. Esco fuori a prelevare il bucato, che finalmente si asciuga, e mi ritrovo coccinelle dappertutto, sui pantaloni, sulle mollette, sui panni, in casa, sugli infissi e gli stipiti delle porte! Ma che meraviglia!!! Quelle malcapitate dentro casa sono state gentilmente accompagnate fuori.
The title of this post is dedicated to this beautiful day, when the sun finally came out and temperature returned to be acceptable for the season – we are in late spring now and until a few days it was so cold! – It seems that outside in the garden life is teeming joyfully!
Among twittering blackbirds, sparrows and bluetits, among wonderful wild flowers – dandelion flowers with a bright gold corolla, white flowers of garlic, violets and, finally, daisies, – and luxuriant clovers there is a bustle of ladybugs. I go out to pick up the laundry hunging, which eventually dries out, and I find ladybugs everywhere, on my pants, on pegs, on clothes, at home, on the windows and the door jambs! But what a treat! Those unfortunate ones in the house were kindly accompanied out.

Non so perché ma associo quest’invasione ad una ventata di positività! Questo perché sempre oggi sono venuta a conoscenza di due belle notizie.
I do not know why but I associate this invasion to a wave of positivity! This is because today I learned two good news.


The Rubbish Diet Challenge Website
La prima: ve la ricordate la mia amica blogger Almost Mrs Average? Sì, sì proprio lei! Mi aveva anticipato che quest’anno sarebbe stato emozionante con il suo ultimo viaggio a San Francisco, dove avrebbe preso parte alla conferenza della Zero Waste International Alliance, luogo scelto non a caso, poiché la metropoli americana ha abbracciato completamente lo stile di vita Rifiuti Zero (vi invito a leggere i post di Karen a riguardo, ovviamente se siete pratici con l’inglese)… Bene, la grande Karen Cannard oggi annuncia l’apertura del nuovo sito The Rubbish Diet, che ora è molto più che un blog: un vero e proprio punto di riferimento per chi, negli UK, voglia intraprendere la sfida a Zero Rifiuti, insomma un progetto più ampio, che da semplice iniziativa privata è diventato un vero e proprio obiettivo nazionale! Sono felicissima per questa notizia e un grossissimo In Bocca al Lupo per Karen!!!
The first: do you remember my blogger friend Almost Mrs Average? Yes, yes her! She anticipated to me that this year would be exciting with her last trip to San Francisco, where she attended the conference of the Zero Waste International Alliance, as the place was chosen not by chance but because the American city has fully embraced the Zero Waste lifestyle (I invite you to read Karen’s post about it, of course, if you are familiar with English)... Well, the great Karen Cannard today announces the opening of the new site The Rubbish Diet, which is now more than just a blog: a real point of reference for those who, in the UK, wants to take part to the Zero Waste challenge, in short, a larger project, from a simple private initiative to a real national goal! I'm delighted by this news and a very big Good Luck to Karen!


Ah come vorrei che anche qui in Italia accadessero queste fantastiche iniziative! Ma non mi demoralizzo, anzi, qualcosa si sta muovendo pure qui. Sempre oggi vengo a sapere che Zero Waste Italy, sta proponendo in tutta Italia una petizione per la “Legge Rifiuti Zero” (qui la sintesi della proposta e qui le modalità di adesione). Questa è una notizia meravigliosa! Dalla prossima domenica dovrebbero essere allestiti nelle piazze di molte città italiane i banchetti per firmare. Diamoci da fare a diffondere l’iniziativa. È ora che cambi qualcosa nella gestione dei rifiuti ed è ora di iniziare a pensare con un’altra mentalità! Questa è un’occasione da non lasciarsi sfuggire! Appena ne saprò di più vi terrò informati!
Oh how I wish these fantastic initiatives happening here in Italy! But I do not lose heart, indeed, something is happening here too. Also today I learn that Zero Waste Italy is proposing throughout Italy a petition for a“Zero Waste Law” (here the summary of the proposal and here how to join). Wonderful news! From next Sunday cities banquets to sign should be set up in the streets of many Italian towns. Let’s get to spread the initiative. It’s time to change something in waste management and it’s time to start thinking with a different mentality! This is an opportunity not to be missed! As soon as I know more I will keep you informed!

Da quando ho iniziato a scrivere su questo blog, ormai lontano 2007, non avrei mai pensato che alcune cose sarebbero cambiate. Eppure oggi, ancora, in questa “giornata delle coccinelle” sono capitata su un sito con un’iniziativa promozionale sul biologico. Un concorso in realtà, con tanto di premi (ho già vinto anche un e-book), e un bellissimo albero virtuale che cresce grazie ai commenti e alle foto di tantissime persone. Ok, c’è un intento pubblicitario (vi ho avvertiti), visto che si coinvolgono anche i social network, però è semplicemente meraviglioso leggere quello che scrive tanta gente: ormai non mi sento più sola nei miei comportamenti attenti all’ambiente, c’è una miriade di persone che fanno la raccolta differenziata, che fanno il compostaggio domestico, che producono da sé il pane e i dolci, che vanno in bicicletta, che comprano bio, che coltivano le loro verdure, che sentono di essere vicini alla natura… non posso che gioirne, mi sento euforica e mi corrono i brividi solo a pensarci!!! Ma dobbiamo essere di piùùùù!!! :)
Since I started writing this blog, now back in 2007, I never thought that things would change. Yet today, even in this “Ladybugs’ Day” I popped on a site with a promotional initiative on organic food. A contest, in reality, with lots of prizes (I already won an e-book), and a beautiful virtual tree that grows thanks to comments and photos of many people. Ok, there is a commercial purpose (I warned you), since it is also promoted on social networks, but it is simply wonderful to read what so many people write: now I do not feel lonely in my environmentally conscious behavior, ther’s is a myriad of people who recycle, compost, produce themselves bread and cakes, go by bike, buy organic, grow their veggies, feel closer to nature... I enjoy it, I feel euphoric and chills run on me just thinking about it! But we must to do moooore! :)

E quindi finalmente mi sblocco e scrivo questo post, anche se ho mille cose da fare. Ho bisogno di dar voce al mio cuore ogni tanto e voglio condividere la gioia di questa giornata che volge al termine. E per concludere questa sera preparerò dei bei pacchettini di semi da mandare alla seedbarter partner che Kia mi ha assegnato con la sua splendida iniziativa del baratto di semi.
Il miglior modo per chiudere questa bella giornata!!!
And then I finally unlock myself and write this post, even if I have a thousand things to do. I need to give voice to my heart every now and want to share the joy of this day that is ending. And finally this evening I will prepare some good seed packets to be sent to the seedbarter partner that Kia has given me with her splendid initiative of seeds bartering.
The best way to end this beautiful day!

mercoledì 18 aprile 2012

Il mostro di plastica / The plastic monster

Dovete sapere che sono “allergica” alla plastica da sempre, soprattutto ai sacchetti di plastica.
Ogni volta che ne tocco una mi viene in mente un’immagine del mio passato, di una volta che ero a casa coi miei.
Mamma, allora come adesso, conservava tutto, ma proprio tutto e, non avendo posti dedicati alle singole cose raccolte, si creava degli spazi un po’ dove capitava. È così che il tavolo posto contro il muro in fondo alla cucina, da sempre utilizzato come dispensa a giorno di ogni genere di alimenti (ovviamente quelli che possono stare a temperatura ambiente), era diventato anche il deposito dei sacchetti di plastica. In particolare essi erano stipati sotto a quel tavolo, a mo’ di matriosca, per cui c’era un grande bustone dove uno dentro l’altro, e anche un po’ a casaccio, erano messi tutti gli altri sacchetti. Sacchetti che potevano avere decine di anni!
E poi, vi ricordate come erano i sacchetti di plastica di anni e anni fa? Di tanti colori e soprattutto di una plastica rigida, lucida. Difficilmente si accartocciavano senza fare volume.
You must know that I am “allergic” to plastic since I was young, especially to the plastic bags.
Every time I touch one of these I remind a picture of my past, when I was at home with my parents.
My mother, who, then as now, kept everything, absolutely everything, not having places assigned to individual things collected, created a bit of space where she might. Thus the table placed against the back wall of the kitchen, always used as an open pantry of each kind of food – obviously those who can stand at room temperature –, also became the deposit of plastic bags. In particular, they were crammed under that table, as matryoshkas, so there was a great bag where one inside the other were placed haphazardly all the other bags. Bags that could have dozens of years!
And then, do you remember how plastic bags of years and years ago were? They were coloured and  especially made in a hard glossy plastic. Shriveled, they made a lot of volume.

Così si era creato un mostro di plastica! Ogni volta che ti serviva un sacchetto di una determinata dimensione, rischiavi di venire travolto in un blob di plastica rigurgitata dall’enorme bustone!
Mentre nel cassetto dello stesso tavolo erano riposte, mai usate, due sportine di tela per la spesa che mio padre aveva riportato dal Sud Tirolo, ove lavorava nell’ormai lontano 1984.
So she had created a monster of plastic! Whenever you needed a bag of a certain size, you risked of being swept into a blob of plastic regurgitated by the enormous bag!
While in the drawer of the same table were stored, never used, two cotton bags that my father had brought back from South Tyrol, where he worked back in 1984.

Stanca di veder accumulare buste su buste in questa enorme montagna sotto il tavolo, un giorno mi misi in testa di ridurre l’enorme mole, ripiegando sacchetto per sacchetto “a triangolo” , come avevo imparato da una compagna di collegio a Roma, durante il mio primo anno di università (erano i primi degli anni ’90). Fu così che ci impiegai tutto il giorno intero e i sacchetti di plastica mi vennero a nausea, tanto che il giorno seguente avevo la febbre!
Tired of seeing bags accumulated in this huge mountain under the table, one day I had the crazy idea to reduce the huge size, folding bag to bag “in triangle”, as I learned from a fellow in Rome, during the my first year in college (they were the first years of the 90). So it was that it took me all day and all plastic bags made me feel sick!

Per questo odio letteralmente i sacchetti di plastica. Cerco di farne sempre a meno, ma, come si dice, a volte tornano!
That is why I literally hate plastic bags. I always try to avoid them, but, as they say, sometimes they come back!



Vi ho raccontato questo, perché questa settimana, dal 14 al 22 aprile, è la settimana di “Porta La Sporta!!!
Un aneddoto che vi faccia riflettere su quanto possano essere invadenti i sacchetti di plastica e non lo sono solo per i nostri ambienti domestici, soprattutto per l’ambiente. Pensate a quelli che si disperdono, che vanno a finire nelle campagne, triturati dai macchinari che lavorano la terra, o quelli che vanno a finire in mare, dissolvendosi in tanti frammenti ingoiati dai pesci, dalle tartarughe, dagli uccelli marini!
La plastica finisce così nel ciclo alimentare e sulle nostre tavole! O finisce nei nostri polmoni, incenerita insieme ai rifiuti peggiori! Rifletteteci!
I am telling you this, because this week, from April 14 to 22, is the week of “Porta La Sporta!
A story that makes you reflect on how plastic bags can be intrusive, not only for our domestic environments, especially for the natural environment. Think of those who are lost, that end up in the country, crushed by the machines that work the land, or those that end into the sea, dissolved into fragments and swallowed by fish, turtles, sea birds!
The plastic ends up in the food chain and on our tables! Or they end up in our lungs, along with the worst incinerated waste! Please, think about it!



Facciamone a meno!
Al giorno d’oggi esistono numerose alternative: sportine di tela (che possono essere lavate e tornano come nuove, come suggeriva Giovanna in un commento su Facebook), sportine di juta, di plastica indistruttibile e duratura come quelle che si vendono in certi supermercati, shoppers in tessuto richiudibili e pratiche da portare in borsa con forme e colori bellissimi, persino alla moda, shoppers ricavate da ombrelli (voglio imparare a farle assolutamente!) e, ancora, borse per la spesa, come queste “alla francese”, e per la frutta e la verdura anche questo tipo di retino che si vede nel video postato sotto. Se è proprio necessario prenderne una al supermercato, ormai ci sono quelle in materiale biodegradabile, da utilizzare per i rifiuti organici.
Insomma, perché ci sono ancora in giro questi sacchetti di plastica? Perché quando meno ce lo aspettiamo qualcuno ce lo rifila in fretta senza darci il tempo di dire no?
Let’s avoid plastic bags!
Nowadays there are several alternatives: cotton ones (which can be washed and back to life, as Giovanna suggested in a comment on Facebook), jute bags, unbreakable and durable plastic bags as those that are sold in some supermarkets, fabric bags reclosable and convenient to carry in your purse with beautiful even fashionable shapes and colors, bags made from umbrellas (I absolutely want to learn how to make them!) and, again, shopping bags, such as “French” ones, and for fruits and vegetables this type of meshed bag that you see in the video posted below. If you need to take one in the supermarket, there are now those in biodegradable material to be used for organic waste.
So, why are these plastic bags still around? Why, when you least expect, does someone put your purchase in a plastic bag with that hurry that doesn’t give you the time to say no?


Fortunatamente, nonostante l’ulteriore rinvio dell’attuazione della legge sulla conversione delle industrie produttrici di sacchetti di plastica in produttrici di sacchetti biodegradabili, si sta muovendo qualcosa anche in moltissimi comuni, enti provinciali (tra cui anche la provincia di Rimini) ed altre istituzioni a favore della diffusione delle corrette abitudini per quanto riguarda riciclo, riuso e riduzione dei rifiuti, grazie all’immane lavoro di Porta La Sporta.
Fortunately, despite the further postponement of the law on conversion of the manufacturers of plastic bags in producing biodegradable bags, something is moving in many municipalities, provincial agencies (including the province of Rimini) and other institutions for the diffusion of correct habits regarding recycling, reuse and waste reduction, thanks to the immense work of Porta La Sporta.

Anche alcuni negozi e supermercati della GDO stanno facendo grandi passi avanti in questa direzione. A Rimini, per esempio, il Mercatino dell’Usato Solidale Mani Tese e il mio preferito negozio bio, già dallo scorso anno, più questo grande supermercato aderiscono a questa grande iniziativa.
Evviva!
Some of retail shops and supermarkets are making great steps in this direction. In Rimini, for example, the charity second-hand shop of Mani Tese and my favorite organic shop, since the last year, and this supermarket join to this great initiative.
Hooray!

Forza e coraggio, popolo delle borse riutilizzabili, facciamoci avanti e distruggiamo il mostro di plastica!
With strength and courage, people of reusable bags, let's go on and destroy the plastic monster!

lunedì 30 gennaio 2012

News al volo e amici in volo / News on the fly and flying friends

Come passano veloci le settimane! E io ho ancora un sacco di cose da raccontarvi. Ma, nel frattempo, ne accadono altre, tanto che non posso far finta di nulla e parlare solo al passato.
Questo primo mese del 2012 si sta già chiudendo e giorno dopo giorno c’è sempre qualcosa che richiama la mia attenzione, c’è sempre qualcosa di nuovo da fare al momento e sempre qualcosa a cui pensare per i giorni successivi.
How fast the weeks go! And I still have a lot of things to tell. But, meanwhile, things happen more, so many that I cannot pretend to hide and speak only of the past.
This first month of 2012 is already ended, and every day there is always something that attracts my attention, there is always something new to do every moment and always something to think about for the next days.

Come tutti coloro che sono un po’ più attenti all’ambiente, non ho potuto evitare di riflettere sulla tragedia dell’Isola del Giglio, una cosa tanto assurda e inimmaginabile, non tanto per quello che è accaduto ma per come. Mi sono sentita quasi coinvolta, perché due dei dispersi, che io non ho comunque mai avuto modo di conoscere, avevano in comune con me una cara amica…
Quando una sciagura si fa sentire così vicina e colpisce le persone care è più facile sentire sentimenti come rabbia e tristezza. Comunque resta per me un’amara conclusione: l’assurdità dell’essere umano, con tutte le sue debolezze e ambizioni, quando si vuole mostrare più grande della stessa natura che lo ospita…
Like all those people who are a little more environmentally conscious, I couldn't avoid thinking on the tragedy of the Giglio Island, a so absurd and unthinkable thing, not for what happened but for how it happened. I almost felt involved because two of the missing people – I have still never got to know – shared a dear friend with me ...
When a disaster is felt so close and it affects your loved ones is easier to feel emotions such as anger and sadness. But a bitter conclusion still remains in me: the absurdity of the humans, with all they weaknesses and ambitions, when they want to show they are bigger than nature ...

Che dire, poi della nostra manifestata dipendenza dal petrolio? In questi giorni se ne sono sentite di cotte e di crude sulla scarsità della benzina a causa degli scioperi vari… dagli scaffali vuoti dei supermercati alle grandi città improvvisamente senza il solito traffico, fino ad arrivare alle file dai benzinai. E con mia grande sorpresa questa settimana c’è stato il boom di presenze di passeggeri sull’autobus che prendo la mattina per recarmi in ufficio. Insomma, forse ci farebbe bene un po’ di astinenza da petrolio!!!
What about our manifested dependence on oil? These days I heard so many rumors about the shortage of fuel due to many strikes ... empty shelves of supermarkets, big cities suddenly without the usual traffic, queues at gas stations. And to my surprise this week there was the boom in presence of passengers on the bus that I take to go to the office in the morning. Well, maybe some withdrawal from oil should be good for us!

Cambiando discorso, ci sono delle cose meno angoscianti che accadono, per fortuna. Come il nuovo corso a cui sto prendendo parte, organizzato qui a Rimini dall’Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini”, che ha come argomento “Il rifiuto come nuova risorsa: gestione e trattamento”. Un corso di 8 lezioni tenuto da Simona Berlini ed Edolo Minarelli, entrambi ingegneri a diretto contatto con le realtà che gestiscono l’intero ciclo dei rifiuti nella provincia di Rimini.
Quando l’ho saputo non ho esitato a voler partecipare per la curiosità di imparare magari qualcosa in più di quello che già conosco. E ritengo che questa sia una grande opportunità, perché è sempre più raro che nozioni di questo genere vengano messe a disposizioni dei normali cittadini! Quindi fra poco sarò ancora più aggiornata e pronta a rispondere a tutti i vostri eventuali dubbi sulla raccolta differenziata e tutto ciò che ruota attorno!
Changing the subject, there are less distressing things that happen, fortunately. As the new class that I'm taking in, organized here in Rimini by the Open University "Federico Fellini and Giulietta Masina," which has as its topic "Waste as a new resource: management and treatment." It's a course of 8 lessons taught by Simona Bertini and Edolo Minarelli, both engineers directly involved in managing the entire waste cycle in the province of Rimini.
When I knew it, I did not hesitate to join for the curiosity to learn and something more than what I already know. And I think this is a great opportunity, because it is increasingly rare that such notions are made available to ordinary citizens! So, soon I'll be even more up to date and ready to answer all your questions on recycling and everything around!


Altri appuntamenti che vorrei ricordare a tutti di segnare in agenda per i prossimi mesi, sono il prossimo “M’illumino di meno” che si terrà il 17 febbraio e la Settimana Nazionale di Porta la Sporta che sarà tra il 14 e il 22 aprile. Ma avremo tempo per aggiornarci sulle azioni da intraprendere in quelle occasioni!
Other events I would like to remind everyone to mark on the agenda for the next few months are: the next "M'illumino di meno" to be held February 17 and the "National Week of Porta la Sporta" that will be between 14 and 22 April. But we will have time to update on what to do on those occasions!

Ancora una bellissima cosa che mi è capitata di recente: sono stata intervistata dalla carissima amica blogger Elena per Madreterra's Weblog. Colgo l'occasione per ringraziarla nuovamente e invito a leggere il post se ancora non sapete tutto del mio blog!
Another wonderful thing that happened to me recently: I was interviewed by the dear blogger friend Elena for Madreterra's Weblog. I take this opportunity to thank you again her and invite you to read the post if you still do not know all about my blog!

Invece vorrei soffermarmi un attimo su questo pianeta che ultimamente manifesta sempre più segni di insofferenza, col clima pazzo e i terremoti (per fortuna non giunti fin qui). E quali le cause? Tempeste magnetiche? Inquinamento? Fatto sta che negli ultimi giorni la temperatura sta subendo dei forti sbalzi. Questi ultimi giorni di gennaio sono i famosi “giorni della merla”, come ricordano alcuni post delle mie amiche blogger CristellaLunarossa.
Non si sa se qui sul mare arriverà la neve, che ancora non si è vista, rispetto agli anni scorsi, ma ci prepariamo ad un freddo più intenso.
Quindi, faremo maggiore attenzione a dare un sostentamento ai nostri amici uccellini che vengono ogni giorno a cibarsi di quello che offriamo loro: biscotti, dolci, semini, briciole, frutta secca e cereali vari…
E quindi, come promesso volevo mostrarvi quello che abbiamo approntato prima di partire per le vacanze natalizie, per non lasciare gli uccellini senza cibo.
Instead I would like to dwell for a moment on this planet that lately more and more manifests signs of impatience with the crazy weather and earthquakes (fortunately not come here). And what are the causes?Magnetic storms? Pollution? The fact is that in recent days the temperature is undergoing dramatic changes. These last days of January are the famous "blackbird's days," as reminiscent of some posts of my bloggers friends Cristella and Lunarossa.
We do not know if it will snow here on the sea – snow is late here, compared to previous years – but we are preparing a most intense cold.
So, we will give more attention to sustaining our 
friends birds who come every day to feed on what we offer them: biscuits, sweets, seeds, crumbs, dried fruit and various cereals ...
So, as promised I wanted to show what we prepared before leaving for the Christmas holidays, in order to not leave the birds without food.





Abbiamo realizzato la ormai famosa “palla di Babbalù”, suggerimento dell’ENPA, e approfondito da Luby, che ha fatto il giro della rete. Questa è stata la preferita del nostro amico pettirosso.
Siccome la dimensione era un bel po’ grande e rischiava di rompersi, l’abbiamo messa in un sacchetto a rete. Per evitare che i nostri amici si impigliassero (come Luby si raccomanda) abbiamo infilzato degli stecchini in modo che potessero poggiarsi con le zampe e beccare senza aggrapparsi alla rete. E così è stato! Abbiamo avuto modo di osservare il pettirosso al nostro ritorno e siamo stati molto contenti perché ha apprezzato e utilizzato la particolare mangiatoia proprio come immaginavamo!
We created the now famous "Babbalù's ball", an ENPA recommendation, then deepened by Luby, which was very clicked on the web. This has been a favorite of our friend Robin. 
Since the size of the ball was quite a bit big and there was the danger of breaking, we put them in amesh bag. To avoid that our friends get stuck (like Luby recommended), we stuck some sticks into so birds could lean with legs and caught hold onto the net. And it worked! We observed the robin in our back and we were very happy because he particularly liked and used the manger just like we imagined!

Inoltre abbiamo messo loro a disposizione una nuova mangiatoia coperta, piena di semi e un’altra più piccola, sempre coperta, con dell’acqua. Queste due ultime gentilmente offerte da una mia collega che è esperta di avifauna e mi ha dato oltre che dei suggerimenti per fabbricare la “palla”, anche semi e mangime specifico per i merli.
Insomma che via vai, in questo inverno, di piume e che cori di “cip cip”!!! Per fortuna ci pensano loro a farci restare allegri!
We also put at their disposal a new covered crib, full of seeds and a smaller always covered one, with water. These last two courtesy of my colleague who is an expert in bird life and gave me as well as suggestions for making the "ball" and also seeds and specific feed for blackbirds.
In short what a coming and going, this winter, with feathers and a chorus of "tweets"! Fortunately, we believe them to keep us happy!

lunedì 24 ottobre 2011

Per fare un albero ci vuole un… post! / To plant a tree, it takes a… post!



Ci sono tante cose che ho da dirvi, e che in tutto questo tempo non sono riuscita a fermare sulle pagine del blog. Ma per ripartire bene, vorrei cominciare con una bella una notizia. 
Forse a molti di voi sembrerà ovvia, sì, perché quelli che hanno un blog o un sito, hanno già aderito all'iniziativa di Doveconviene.it. 
E forse vi eravate chiesti: perché Danda ancora non fa nulla per ridurre l'impatto ecologico del suo blog?
There are many things I have to say, and that I couldn’t put on the pages of the blog all this time. But to start well, I would start with a good news.
Perhaps it will seem obvious to many of you, yes, because those who have a blog or a site have already joined the initiative of Doveconviene.it.
And maybe you wondered: why doesn’t Danda still do anything to reduce the ecological impact of her blog?

La mia risposta sta nel fatto che solitamente sono un po' restia ad iniziative di cui non posso controllare l'esito da vicino. Sono un po' il San Tommaso della rete, abbiate pazienza, ma la rete è un bellissimo strumento che però a volte, se usato male, danneggia se stessi e gli altri. 
Però ora che mi sono sufficientemente documentata sia sulla rete che via mail, sarò lieta di raccontarvi.
My answer is that usually I am a bit reluctant to initiatives of which I can’t control closely the outcome. Be patient, I am like the St. Thomas of the network, because it is a wonderful tool but sometimes it damages yourself and others if misused.
But now that I am sufficiently documented both on the network and via email, I will be happy to tell you.

In rete ci sono certamente altre iniziative simili, però, quella di Doveconviene.it è certamente interessante, perché mira, non solo a ridurre l’impronta ecologica provocata dall’anidride carbonica emessa dai server che fanno funzionare i nostri blog, ma punta anche alla riduzione del consumo di carta per l'uso promozionale/commerciale.
On the net there are certainly other similar initiatives, however, the one from Doveconviene.it is certainly interesting, because it aims not only to reduce the carbon footprint from the servers where our blogs run, but also points to reduction of paper consumption for promotional / commercial use.

Se guardiamo il primo aspetto, dando un’occhiata al sito di DoveConviene si può scoprire quanta CO2 emette un sito in media ogni volta che viene visitato. È una cosa che spesso non ci sembra così scontata, pensando alla rete come uno strumento più ecologico della carta…
If we look at the first aspect, by looking at Doveconviene website you can find out how much CO2 a website creates on average every time it is visited. It is something that often does not seem so obvious, considering the network as more environmentally friendly than paper...

Ma se andiamo a guardare anche l’impronta ecologica della stampa, la situazione è anche peggiore. Questo aspetto, poi, è sicuramente qualcosa che mi riguarda da vicino, lavorando nel settore della grafica. 
A dire il vero, più volte mi chiedo durante una giornata di lavoro, qual è l’impatto di tanti fogli stampati che spesso nemmeno si contano. Io faccio di tutto per ridurre gli sprechi e riciclare la carta stampata in eccesso, sia a casa che in ufficio, ma rimane comunque evidente che il consumo di carta sia in genere sovradimensionato rispetto alle esigenze di un individuo o di un’azienda.
E non è facile arrivare ad una sostenibile gestione dei consumi!
But if we also look at the footprint of the press, the situation is even worse. Then this is certainly something that concerns me closely, working as graphic designer.
In fact, many times I ask myself during a day's work, what is the impact of many printed sheets that often does not even count. I do everything possible to reduce waste and recycle paper printed in excess, both at home and at work, but it remains clear that the consumption of paper is usually oversized to meet the needs of an individual or a company.
It is not easy to get to a sustainable energy management!

A volte io stessa, sebbene adori il mio lavoro, penso che il mio futuro professionale sarebbe più etico se continuassi a dedicarmi, sì alla grafica, ma a quella applicata al digitale piuttosto che alla carta stampata. 
Sometimes I myself – although I love my job – think that my future career would be more ethical if I continue to devote to the graphics, but that applied to digital rather than printed.

Ogni giorno dalle stampanti dei nostri uffici escono chissà quante migliaia di fogli di carta, per non parlare delle tonnellate di carta che si sprecano dalle cartiere, alle tipografie, dalle fiere agli eventi promozionali, fino a quelle che ci troviamo spesso ad eliminare dalla cassetta della posta sull'uscio di casa o dagli imballi di ciò che acquistiamo.
Every day from our office printers out who knows how many thousands of sheets of paper, not to mention the tons of paper that are wasted by paper mills, printing industry, fairs, promotional events… and that of junk mail we must often remove from the mail box or the packaging of what we buy.

Quindi l’iniziativa di Doveconviene e del loro partner tedesco I Plant a Tree è davvero ammirevole.
Per ogni blog che aderisce all’iniziativa, parlandone, viene piantato un albero in una foresta della Germania.
Quindi spero davvero che da oggi anche il mio blog diventi un piccolo seme di una futura quercia che andrà a donare ossigeno e ad assorbire anidride carbonica per ben 50 anni!
So the initiative from Doveconviene and their German partner I Plant a Tree is truly admirable.
For every blog that joined the initiative telling of it, a tree is planted in a forest in Germany.
So I really hope that my blog now also become a small grain of a future oak that will give oxygen and absorb carbon dioxide for 50 years!



sabato 30 luglio 2011

Chi ha inventato il formaggio fuso a fette? / Who did invent cheese slices?


"Or tutti a me, una sedia e un tovagliolo!" direbbe Totò "la scienza va premiata!"
Non so voi come la pensate ma per me questo genio dell'arte gastronomica va premiato!!!
...
"Come to me, give me a chair and a napkin!" Totò – the great Italian comedian – would say "science must be awarded!"
I don't know what do you think about but this genius of gastronomic art must be awarded!!!


Odio chi ha inventato questa diavoleria!!! E pensare che da piccola ne ho mangiato talmente tanto, così come ho ingurgitato tanta altra robaccia prodotta dall'industria alimentare (e qui qualcuno avrebbe da suggerire qualcosa...).
Per un po' avevo dimenticato queste "fette" (che qui non chiamerò con il loro nome che è un marchio registrato)...
I hate who invented this devilry!!! And think that when I was a child I ate lots of this bad food from industry – someone could say something more...–.
I forgot these cheese slices for a while...


Rimaste relegate alla mia infanzia, si sono riproposte alla vista ogni qual volta son tornata a casa dai miei. Ho sempre prontamente rifiutato, ma spesso me le son ritrovate rifilate sotto forma di qualche piatto al formaggio "filante".
Poi, con mia madre ospite a casa qualche settimana fa, il formaggio fuso a fette ha fatto la sua ricomparsa.
Ebbene sì, la mia mamma purtroppo ne è dipendente... mangia quasi una fetta al giorno, con la scusa del formaggio morbido...
Ci ho riflettuto su e ho pensato che, forse, queste diavolerie creano dipendenza come tutti quei cibi che contengono grassi...
Comunque non stiamo parlando di cibo salutare, dal momento che a leggerne la composizione risulta una mescolanza di formaggi di dubbia provenienza (almeno in parte), ricca di polifosfati e altri additivi...
They were relegated to my childhood until they come back at my sight every time I went visit to my parents. I refused them each time but my mother often used them as melted ingredient for some meals.
Then some weeks ago my mother came to visit me and cheese slices made they reappearance.
Yes, unfortunately my mum is addicted to this food, she eat a slice a day, with the excuse that this cheese is softest...
So I thought about it and concluded that these devilries are addictive as that food that contains fat...
Anyway we aren't speaking of healthy food, seeing that reading ingredients this food is a mix of cheeses of dubious origin (at least in part), rich of poliphosphates and other additives...


Ma la cosa che mi urta ancora di più è un'altra: ha senso al giorno d'oggi dove siamo invasi dagli imballaggi di plastica e dai rifiuti, comprare un formaggio di cui ogni fetta è imballata singolarmente con una pellicola che non può essere riciclata?
La mia risposta è NO!
But the thing that shocks me even more is another: is sensed – today when we are invaded by plastics and waste – to buy a cheese where each single slice is wrapped with a not-recyclable film?
Of course my answer is NO!


Mi sono documentata: l'idea di incartare una per una ogni fetta è stata generata dalla necessità di far durare più a lungo la conservazione del formaggio. Mah!
L'idea di mangiare qualcosa derivata da formaggi fusi, lavorati affinché si prolunghi la stessa durata mi sembra ridicola!
L'idea che ogni singola pellicola va nei nostri rifiuti, interrata o, peggio, bruciata per tornare sotto forma di sostanze tossiche nel nostro cibo o nell'aria che respiriamo è ancora più assurda!
Sarebbe quindi opportuno evitare questi cibi super-imballati e scegliere qualcosa di più sano, più fresco e meno industriale.
Questo vale non solo per questa "invenzione" alimentare, ma per tutti gli altri alimenti super-imballati.
I documented: the idea to wrap every single slice came for the need to extend the conservation of cheese. I can't believe!
The idea of eat something derivated from melted cheeses, processed for extend the conservation is ridicule for me.
The idea of each single film going into waste, dumped or worse burned to come back as toxic substance in our food or in the air we breathe is even more absurde!
It should be better to avoid this super-wrapped food and choose something healthier, fresh and less processed.
This is valid not only for the "food invention" I've told but for all that super-wrapped food.


Vi prego, ditemi che sono stata convincente... purtroppo per la mia mamma non credo che la mia predica abbia sortito alcun effetto... :(
Please, say that I was persuasive... unfortunately for my mum, my preaching did sorted no effects... :(

martedì 26 ottobre 2010

Dagli oceani nelle nostre case… / From the oceans into our home…

Che avete capito?
Non si tratta di un post su piatti a base di pesce!
E nemmeno di un post su un viaggio in crociera o su di un film girato negli abissi del mare!
Ma vi assicuro che la notizia che segue ha un che di incredibile…
Un unico avvertimento: non si tratta di sponsorizzazione o pubblicità. Semplicemente ho trovato questa cosa geniale e ne voglio parlare un po’, lasciandovi scoprire da soli il resto.
What do you understand?
No, it isn’t about a fish dish!
And neither a post about a cruise or a movie on the sea abyss!
But be sure that the following news will surprise you…
Just one warning: it isn’t a sponsorship or advertising, but I found this thing ingenious and I want to tell you, making you discover the rest.


Si tratta di una novità super-ecologica nel campo degli elettrodomestici casalinghi.
Chi non conosce Electrolux? Io ho avuto modo di conoscere questa azienda dai tempi (ormai immemori) dei miei studi universitari in design. E allora conobbi quanto fosse per loro importante la salvaguardia ambientale. Avevo partecipato ad un concorso indetto da Electrolux per ideare un oggetto dal riuso di un elettrodomestico dismesso. E io e la mia collega avevamo tirato fuori una workstation per computer da una cucina a gas. Che entusiasmo!
Vabè, il concorso non lo vincemmo, ma guadagnammo un posto nel catalogo della gara, eh eh!
It is a very green new domestic appliance.
Who doesn’t know Electrolux? I had the chance to know this company when I studied design at the university, a long time ago. I took awareness about how important was for them the environment preservation. I participated to a competition organized by Electrolux and the task was to create an object from abandoned appliances. My colleague and me had the idea to transform a gas cooker in a computer workstation. How enthusiastic we were!
Ok, we didn’t win the contest but we had a place in the catalogue, eh eh!



A distanza di molto tempo, fra le mail di questi giorni, mi è capitato un bell’invito da questa stessa azienda a partecipare alla presentazione (riservata ai bloggers) di un nuovo elettrodomestico innovativo: “Vac from the Sea”, è il progetto di un aspirapolvere prodotta dai rifiuti plastici abbandonati in mare!!!
After a long time, among the e-mails of these days, I founded an invite from this company to participate to the presentation (only for bloggers) of the new innovative appliance: “Vac from the Sea” is the project for a vacuum cleaner produced with plastic waste abandoned in the Sea!!!

In pratica, con le parole stesse della Divisione Floorcare di Electrolux, ci troviamo di fronte ad un progetto “nato con l’obiettivo di portare l’attenzione sul problema dei rifiuti plastici nel mare e sulle possibilità di utilizzarli per produrre aspirapolvere ancora più verdi. Da una parte, infatti, la presenza di plastica gettata nel mare è altissima: ci sono vere e proprie isole di plastica che galleggiano nei nostri mari, alcune con dimensioni che superano di due volte la superficie dell’Italia, come nel caso dell’isola dell’oceano Pacifico. Dall’altra è ancora molto limitata la disponibilità industriale di plastica riciclata, che può essere usata per produrre apparecchiature in modo sostenibile e facilitarne lo smaltimento a fine vita. La domanda di plastica riciclata da parte delle aziende produttrici è di gran lunga più alta dell’offerta”.
In practise, with the same own words of Electrolux Floorcare Division, we are in front of a project “born with the aim to focus on the problem of plastic waste in the sea and on the possibility to use them for producing greener vacuum cleaners. On one hand, in facts, the presence of plastics in the sea is highest: there are real plastic isles floating in our seas, some with dimensions that exceed twice the surface of Italy, as in the case of the Pacific Ocean. On the other hand the recycled plastic available, for producing sustainable appliances and making easier the disposal at the end of life, is very low. The demand for recycled plastic from manufacturers is higher than the offer”.

Nel concreto Electrolux ha raccolto i rifiuti in 5 location marine in tutto il mondo, coinvolgendo varie persone (abitanti del luogo, associazioni “green”, esperti e impiegati stessi dell’azienda) attraverso immersioni subacquee o direttamente dalla spiaggia o dalla superficie dei mari:
• Mare del Nord – Arcipelago di Skagerrak, vicino a Ramsvik, costa sud-ovest della Svezia
• Mar Mediterraneo – St. Cyr-sur-Mer vicino a Marsiglia, in Francia
• Oceano Pacifico – Honolulu, alle Hawaii
• Oceano Indiano – Phi Phi Island in Tailandia
• Mar Baltico – Isola di Sandhamn, vicino a Stoccolma, costa est della Svezia
La plastica raccolta è stata riciclata e utilizzata per produrre un’edizione limitata di aspirapolvere.



Electrolux has actually collected waste in 5 sea location in all the world, involving many people – inhabitants of the place, green associations, company employees and experts –, making scuba diving or directly on the beaches or from the seas surfaces:
• North Sea, Skagerrak Archipelago, near Ramsvik, on the South-West coast of Sweden
• Mediterranean Sea – St. Cyr-sur-Mer, near Marseille, France
• Pacific Ocean – Honolulu, Hawaii
• Indian Ocean – Phi Phi Island, Thailand
• Baltic Sea – Sandhamn Island, near Stockholm, East coast of Sweden
The collected plastic was recycled and used for producing a limited edition of vacuum cleaners.


Ecco, quindi, Green Range, la nuova gamma di aspirapolvere realizzate in plastica riciclata (dal 55% al 70%) e con un consumo di energia drasticamente ridotto rispetto ai modelli tradizionali (50% in meno rispetto ai 2000W di potenza di quelli attualmente sul mercato):
So, here it is the new Green Range of vacuum cleaners made by recycled plastic – from 55% to 70% – and a drastically reduced waste of energy, compared to traditional models – 50% less than the 2000W power of the appliance on the market now –:


Altri aspetti “green”: totale assenza di PVC, accessori realizzati in plastica e alluminio riciclato, sacchetto realizzato in carta riciclata e PLA, quindi completamente biodegradabile.
Other green aspects are: total lack of PVC, recycled aluminium and plastic accessories, a recycled paper and PLA bag, totally biodegradable.

E ancora, dal comunicato stampa:
Produrre un aspirapolvere, utilizzando 2 Kg di materiale plastico riciclato, come nel caso di UltraSilencer Green, significa risparmiare 2 litri di olio e 80 litri di acqua utilizzati nel processo che va dall'estrazione del petrolio alla produzione della plastica. Se tutti i 20 milioni di aspirapolvere venduti in Europa in un anno utilizzassero plastica riciclata, si avrebbe un risparmio di 126.000 barili di olio e 1.600.000 metri cubi di acqua, con la certezza di dare un contributo reale e determinante per garantire alle generazioni future una più alta qualità della vita.
[…] Se adoperassimo un aspirapolvere green per 10 anni, salveremmo abbastanza energia da poter tenere accesa una lampadina da 60W giorno e notte per 253 giorni. Nello stesso periodo di tempo, ridurremmo le emissioni di CO2 di 320 kg, ovvero quanto emesso da un'automobile per percorrere 1918Km.
And again, from the press agency:
To produce a vacuum cleaner, using 2 Kg of recycled plastics, as for UltraSilencer Green, it means to save 2 litres oil and 80 litres water, used in the process that includes from the oil extraction to the production of plastic. If all 20 millions vacuum cleaners sold in Europe used recycled plastic, we would save 126.000 oil barrels and 1.600.000 cubic meters water, giving a sure and real contribution to a better quality of life for next generations.
[…] If we used a green vacuum cleaner for 10 years, we would save enough energy to keep a 60W bulb enlighten along for 235 days and nights. In the same time, we’d reduce CO2 emissions on about 320 kg, as a car running for 1918 Km.


Dunque… avrei una gran voglia di buttar via la mia scopa elettrica, ma anche questo sarebbe inquinamento, quindi per ora mi accontenterò di questa e al prossimo acquisto verde saprò come orientarmi!
Now… I have a great desire to throw away my old electric broom, but this would mean waste, so I’ll settle for now with what I have and at the next green shopping I’ll know where to go!