Visualizzazione post con etichetta alberi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alberi. Mostra tutti i post

lunedì 24 ottobre 2011

Per fare un albero ci vuole un… post! / To plant a tree, it takes a… post!



Ci sono tante cose che ho da dirvi, e che in tutto questo tempo non sono riuscita a fermare sulle pagine del blog. Ma per ripartire bene, vorrei cominciare con una bella una notizia. 
Forse a molti di voi sembrerà ovvia, sì, perché quelli che hanno un blog o un sito, hanno già aderito all'iniziativa di Doveconviene.it. 
E forse vi eravate chiesti: perché Danda ancora non fa nulla per ridurre l'impatto ecologico del suo blog?
There are many things I have to say, and that I couldn’t put on the pages of the blog all this time. But to start well, I would start with a good news.
Perhaps it will seem obvious to many of you, yes, because those who have a blog or a site have already joined the initiative of Doveconviene.it.
And maybe you wondered: why doesn’t Danda still do anything to reduce the ecological impact of her blog?

La mia risposta sta nel fatto che solitamente sono un po' restia ad iniziative di cui non posso controllare l'esito da vicino. Sono un po' il San Tommaso della rete, abbiate pazienza, ma la rete è un bellissimo strumento che però a volte, se usato male, danneggia se stessi e gli altri. 
Però ora che mi sono sufficientemente documentata sia sulla rete che via mail, sarò lieta di raccontarvi.
My answer is that usually I am a bit reluctant to initiatives of which I can’t control closely the outcome. Be patient, I am like the St. Thomas of the network, because it is a wonderful tool but sometimes it damages yourself and others if misused.
But now that I am sufficiently documented both on the network and via email, I will be happy to tell you.

In rete ci sono certamente altre iniziative simili, però, quella di Doveconviene.it è certamente interessante, perché mira, non solo a ridurre l’impronta ecologica provocata dall’anidride carbonica emessa dai server che fanno funzionare i nostri blog, ma punta anche alla riduzione del consumo di carta per l'uso promozionale/commerciale.
On the net there are certainly other similar initiatives, however, the one from Doveconviene.it is certainly interesting, because it aims not only to reduce the carbon footprint from the servers where our blogs run, but also points to reduction of paper consumption for promotional / commercial use.

Se guardiamo il primo aspetto, dando un’occhiata al sito di DoveConviene si può scoprire quanta CO2 emette un sito in media ogni volta che viene visitato. È una cosa che spesso non ci sembra così scontata, pensando alla rete come uno strumento più ecologico della carta…
If we look at the first aspect, by looking at Doveconviene website you can find out how much CO2 a website creates on average every time it is visited. It is something that often does not seem so obvious, considering the network as more environmentally friendly than paper...

Ma se andiamo a guardare anche l’impronta ecologica della stampa, la situazione è anche peggiore. Questo aspetto, poi, è sicuramente qualcosa che mi riguarda da vicino, lavorando nel settore della grafica. 
A dire il vero, più volte mi chiedo durante una giornata di lavoro, qual è l’impatto di tanti fogli stampati che spesso nemmeno si contano. Io faccio di tutto per ridurre gli sprechi e riciclare la carta stampata in eccesso, sia a casa che in ufficio, ma rimane comunque evidente che il consumo di carta sia in genere sovradimensionato rispetto alle esigenze di un individuo o di un’azienda.
E non è facile arrivare ad una sostenibile gestione dei consumi!
But if we also look at the footprint of the press, the situation is even worse. Then this is certainly something that concerns me closely, working as graphic designer.
In fact, many times I ask myself during a day's work, what is the impact of many printed sheets that often does not even count. I do everything possible to reduce waste and recycle paper printed in excess, both at home and at work, but it remains clear that the consumption of paper is usually oversized to meet the needs of an individual or a company.
It is not easy to get to a sustainable energy management!

A volte io stessa, sebbene adori il mio lavoro, penso che il mio futuro professionale sarebbe più etico se continuassi a dedicarmi, sì alla grafica, ma a quella applicata al digitale piuttosto che alla carta stampata. 
Sometimes I myself – although I love my job – think that my future career would be more ethical if I continue to devote to the graphics, but that applied to digital rather than printed.

Ogni giorno dalle stampanti dei nostri uffici escono chissà quante migliaia di fogli di carta, per non parlare delle tonnellate di carta che si sprecano dalle cartiere, alle tipografie, dalle fiere agli eventi promozionali, fino a quelle che ci troviamo spesso ad eliminare dalla cassetta della posta sull'uscio di casa o dagli imballi di ciò che acquistiamo.
Every day from our office printers out who knows how many thousands of sheets of paper, not to mention the tons of paper that are wasted by paper mills, printing industry, fairs, promotional events… and that of junk mail we must often remove from the mail box or the packaging of what we buy.

Quindi l’iniziativa di Doveconviene e del loro partner tedesco I Plant a Tree è davvero ammirevole.
Per ogni blog che aderisce all’iniziativa, parlandone, viene piantato un albero in una foresta della Germania.
Quindi spero davvero che da oggi anche il mio blog diventi un piccolo seme di una futura quercia che andrà a donare ossigeno e ad assorbire anidride carbonica per ben 50 anni!
So the initiative from Doveconviene and their German partner I Plant a Tree is truly admirable.
For every blog that joined the initiative telling of it, a tree is planted in a forest in Germany.
So I really hope that my blog now also become a small grain of a future oak that will give oxygen and absorb carbon dioxide for 50 years!



mercoledì 7 settembre 2011

Una piccola oasi non lontano dal mare / A little oasis by the sea

Ormai l'estate inizia ad allontanarsi e il relax è solo un ricordo.
Non ho nostalgia del sole cocente e del caldo afoso... forse mi mancherà qualche bagno, dal momento che d'ora in poi sarà molto difficile immergersi nell'acqua sempre più fredda.
Ma quel che più mi mancherà è quello di cui quest'anno ho potuto godere veramente poco: l'aria di montagna, la vista degli ampi prati e dei giganti verdi dei boschi...
Quel che mi è rimasto dell'ultimo weekend "trek-e-fuggi", trascorso in montagna, che avrò modo di raccontarvi presto.
Now the summer starts to fly away and relax is just a memory. 
I don't miss the scorching sun and blistering heat... maybe I can miss a swim, since from now on it will be very difficult to dive into the increasingly cold sea. 
But what I miss most is what I have enjoyed very little this year: the mountain air, the view of the broad lawns and of the green giants in woods... 
That's what last "trek-and-run" weekend left me, a weekend spent into the mountains, I'll tell you soon.

Il verde è un'impagabile dispensa di energia!

Anche se tutte queste cose sono impossibili da replicare ad altitudine zero, per fortuna c'è qualche angolo di verde anche qui, da queste parti, vicino al mare.
Ed è in questi posti che di solito mi rifugio quando ho nostalgia della montagna o quando qualcosa va storto, durante la mia giornata. Solo il verde può ridarmi serenità ed energia...
Even if all these things are impossible to replicate at zero altitude, fortunately there is some corner of green here, by the sea. 
It is in these places that I usually retreat when I miss the mountains or when something goes wrong during my day. Only the green can give me peace of mind and energy...

Normalmente, chi è in vacanza al mare difficilmente si addentra aldilà della ferrovia costiera – gran parte dei turisti non conosce nemmeno il ricchissimo centro storico di Rimini! –, dove spesso si celano piccole oasi di frescura e di pace poco frequentate ma molto vicine alla spiaggia!
Sto parlando dei parchi urbani che, in alcuni casi, sono veri e propri gioielli da preservare.
Normally, those on vacation at the sea hardly walk beyond the coastal railway line – most tourists do not even know the rich historical center of Rimini! –, where small oasis of coolness and peace are kept out of sight but very close to the beach! 
I'm talking about urban parks, in some cases, they are real jewels to be preserved. 


Il lago artificiale del Parco del Gelso

In particolar modo, da poco sono affezionata al Parco del Gelso, nel centro di Bellaria, non lontano da Rimini.
Si estende per 25 ettari a ridosso della ferrovia, cosicché è praticamente quasi ignorato dai bagnanti che restano quasi sempre nelle zone a mare.
Vi si alternano grandi prati erbosi a chiazze più boscose dove quercie, roverelle, betulle, pini, ciliegi e altre specie arboree circondano un lago artificiale dove è possibile praticare (ahimé) la pesca sportiva.
La zona attorno al lago è un rifugio per numerosissime anatre, gallinelle di mare, rane... e chissà quali altri ospiti! Intorno, gli alberi sono abitati da diverse specie di uccelli di cui spesso si sentono i canti così diversi ed ogni tanto è possibile di fare qualche avvistamento insolito.
In particular, I love the "Gelso Park" (Mulberry Park), just in the center of Bellaria, not far from Rimini. 
It stretches for 25 hectares near the rail, so it is practically ignored by tourists who are almost always in areas of sea. 
There are large grassy meadows alternate with most wooded patches where oaks, birches, pines, cherry trees and other species of trees surround an artificial lake where you can do (alas) sport-fishing.
The area around the lake is a haven for many ducks, common moorhens, frogs... and who knows what other guests! 
Around it, the trees are inhabited by several species of bird whose songs you can often hear so different. Sometimes you can do some unusual sightings. 

Non si vede molto ma è una gallinella di mare che... razzola!

Una bella colonia di anatre selvatiche!


Infatti, è qui che, tra luglio e agosto, mi è capitato di incontrare per la prima volta una colonia di upupe...
Sono uccelli dal piumaggio molto vistoso ma sono molto timide e non si fanno avvicinare, ma è bellissimo ammirarle quando prendono il volo o aprono la criniera!
Peccato non avere una macchina fotografica a portata di mano...
Così un picnic o una pausa-pranzo può diventare un divertente birdwatching per osservare i comportamenti degli uccelli acquatici...
In fact, between July and August, it was here that it happened to meet for the first time a colony of hoopoes... 
They are very showy plumage birds but they are very shy and do not approach, but it's great to admire when they take off or open the mane! 
Shame not to have a camera on hand...
So, a picnic or a lunch break can be a fun bird-watching to observe the behavior of water birds...

Insomma, un rifugio per gli animali e un rifugio per me. Fortunatamente qualche oasi per noi e per i nostri amici animali ancora esiste!
In short, a refuge for animals and a refuge for me. Fortunately, some oasis for us and for our animal friends are still here!

lunedì 6 giugno 2011

La mia mamma e... gli alberi / About my mother and... trees


Oggi è un giorno speciale, il compleanno della mia mamma!
Non è da me parlare di queste cose sul blog, ma volevo farle un piccolo omaggio qui, visto che non le sono accanto oggi…
Ultimamente una nostra conversazione telefonica mi ha fatto riflettere su quanto c’è in me di lei.
Today is a special day, my mother’s birthday!
Not for me to talk about these things on the blog, but I wanted to give her a little tribute here, since I’m far from her today ...
Recently one of our telephone conversation made me think on what of her is in me.


Si era infervorata di recente su un fatto che mi ha rattristato un bel po’.
Il palazzo dove è situato il nostro appartamento in Puglia (quello dove io ho vissuto i miei primi 19 anni) è circondato da un giardino, sia sul fronte che sul retro.
In questo giardino ho trascorso i momenti più allegri della mia infanzia… era un giardino pavimentato col cemento, ma aveva grandi aiuole, non calpestabili, dove c’erano rose, abeti, mimose e pini. Forse è stato il contatto con queste piante che ha fatto nascere in me un interesse particolare verso l’ambiente.
Ho visto crescere quegli alberi che inizialmente erano poco più di un paio di metri, ho spesso annusato il profumo delle rose nelle siepi, rifugio per giocare a nascondino, ho giocato con la terra mescolata all’acqua nelle tazzine di plastica per far finta di fare il caffè, ho osservato a lungo le formiche formare interminabili autostrade, ho ammirato il volo delle gazze tra i tetti e le chiome dei pini… ho persino piantato col mio papà, un albero cresciuto dapprima in un piccolo vaso. Questo ora mi ha superato in altezza e ogni volta che ritorno, lo guardo inorgoglita.
Recently she was smitten on a fact that made me sad a lot.
The building where our apartment is located in Puglia – the one where I lived my first 19 years of age – is surrounded by a garden, both front and back.
In this garden I spent the happiest moments of my childhood... it was a garden paved with concrete, but had great beds, not functional, where there were roses, firs, pines and mimosas. Maybe was the contact with these plants to create in me a particular interest for environment.
I have seen the growth of those trees that initially were little more than a few meters, I have often smelled the scent of roses in the hedges, refuge to play hide-and-seek, I played with the earth mixed to water in plastic cups to play to make coffee, I observed along the ants forming endless highways, I admired the flight of magpies among the rooftops and the tops of the pines... I even planted a tree, first grown in a small vessel, with my dad. This has now passed me in height and each time I go back, I look at it proud.



Quanti anni sono passati da allora! Ogni volta che penso a quel giardino penso alla mia felice infanzia. Per me è un piccolo pezzetto di verde che è un tesoro da custodire in quella cittadina assolata e priva di veri e propri parchi dove i bimbi possano giocare allegramente.
Ma qualcuno evidentemente non la pensa allo stesso modo o forse non ha un legame d’affetto come il mio. Così ha pensato che quegli alberi costituiscano un rischio per l’edificio e possano da un momento all’altro crollare…
Altri si lamentano del fatto che questi alberi tolgono luce ai loro appartamenti… ma nessuno ha detto loro che questi alberi in cambio danno tanto ossigeno ogni giorno? E fanno da barriera allo smog, alle polveri, ai rumori? E forniscono un riparo a quei pochi uccellini che si aggirano nei paraggi? E nessuno di loro ha provato refrigerio riparandosi sotto la loro ombra nelle torride giornate d’estate, in un paese dove il verde è soltanto un miraggio?
How many years have passed since then! Every time I think of that garden, I think of my happy childhood. For me it is a small piece of green which is a treasure to be preserved in that sunny town with no real parks where children can play happily.
But someone obviously does not think the same way or maybe haven’t a bond of affection as mine. So they thought that those trees constitute a hazard to the building and can fall at any moment...
Others complain that these trees remove light to their apartments... but did anybody tell them that these trees in exchange give much oxygen each day? Aren’t they a barrier to the smog, dust and noise? Don’t they provide shelter to the few birds that roam nearby? And did anyone of them try refreshing sheltering under their shade in hot summer days, in a town where the green is just a mirage?


Questi alberi hanno ormai quasi quaranta anni. Non si può cancellarli così, senza avere un briciolo di sensibilità per un vero patrimonio. Quegli alberi che sono stati fatti crescere e ci hanno visto crescere!
Eppure è stato deciso così. “Tolgono gli alberi”, mi dice la mia mamma che si è battuta fino all’ultimo per evitarlo!
Per me è come se mi strappassero i ricordi ed è come se rubassero della vita. Sì perché gli alberi sono vita, se qualcuno ancora non se ne fosse accorto. Intorno a loro si crea vita, loro respirano e fanno respirare, sono loro che letteralmente fanno “il bello ed il cattivo tempo”! È questo che voglio ricordare a tutti quelli che pensano che il verde sia solo un aspetto estetico e qualcosa che richiede troppa acqua, troppe cure o che toglie luce…
These trees have now almost forty years. You cannot delete them so, without a shred of sensitivity for a real heritage. Those trees that have grown and have seen us grow!
Yet it has been decided. “They’ll take away the trees,” my mom tells me. She fought until the last minute to avoid it!
It is as if someone is tearing my memories and as if they are stealing life. Yes, because trees are life, if someone had not yet noticed. Around them, they create life, they breathe and let you breathe, they literally do “the good and the bad weather”! This I want to remind all those who think that green is only an appearance, and something that requires too much water, too cares or takes light away...


E voglio ringraziare mamma per aver difeso gli alberi del giardino. Voglio ringraziarla perché ho capito che una parte della mia coscienza ecologica viene anche da lei. Mamma è una persona che tiene a tutto ciò che ha una storia o una vita, anche la cosa apparentemente più insignificante lei la difende e la trattiene.
Viva la mia mamma! Buon compleanno, mamma!
And I want to thank Mom for having defended the trees in the garden.
I want to thank her because I understand that part of my ecological awareness come also from her. Mom is a person who takes care of all which has a history or a life, she defends and holds also the apparently insignificant things.
Viva my mom! Happy Birthday, Mom!