Visualizzazione post con etichetta eco blogs. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eco blogs. Mostra tutti i post

sabato 25 novembre 2017

L'eco-blogging è vivo e io mi sento benissimo! (forse)


10 anni sono passati dal mio primo post, mentre poco più di un anno è passato dal mio ultimo post, eppure con la mia testa sono stata sempre qui, pensando che, prima o poi, avrei ricominciato a scrivere. Danda non ha mai smesso di pensare in chiave “green”, di guardare il mondo “attraverso un filtro verde” e di agire cercando di avere il minimo impatto possibile sull’ambiente.

Qual è il problema? Il tempo e la stanchezza dopo il lavoro. Lavoro sempre, costantemente, dietro lo schermo del computer, o con lo sguardo fisso allo smartphone, che, per ragioni di calo della vista, ho dovuto riacquistare con un enorme display. Ma non posso fare proprio nulla contro l’avanzata imperterrita di questa era digitale, che mi chiede di diventare un tutt’uno con la tastiera!

Voi che dite? Ma soprattutto ci siete? Io spero proprio di sì e vi aspetto nei commenti.

Le statistiche dicono che qualcuno legge ancora questo blog nel mondo. Un semino l’ho buttato... e, nel tempo, com’è cresciuto! Ci sono molte cose che mi dicono che devo tornare a scrivere.

Ogni tanto il mio capo mi chiede: “Ma scrivi ancora sul blog?”. Se sono arrivata al mio lavoro attuale grazie anche al blog, come posso metterlo in un angolo?

Una stagione fa ho conosciuto Linda Maggiori, la persona che, due anni fa, mi aveva coinvolto in un monitoraggio annuale dei miei rifiuti, che ha creato il gruppo Facebook Famiglie Rifiuti Zero e che ha scritto il libro Impatto Zero: vademecum per famiglie a Rifiuti Zero, riportando la sua esperienza di “super-mamma” impegnata con tutta la sua famiglia a vivere una vita totalmente ecocompatibile. Un incontro totalmente illuminante! 



Un mesetto fa, alla proiezione di questo film sull’Appennino Emiliano Romagnolo, ho incontrato casualmente, Domenico Chiericozzi, il giornalista che mi intervistò nel 2010 per la trasmissione “Impatto Ambientale” in onda su una tv locale. Era ancora assolutamente convinto che fossi ancora una blogger attiva... il suo commento è stato: “Ma come, tu eri la numero uno!” a proposito di ecoblogger. L’ho salutato con la promessa che sarei ritornata.

Una settimana fa, seguendo su Instagram diverse blogger con la passione per la riduzione dei rifiuti, ho letto la fantastica notizia del nuovo blog retezerowaste.it, dove molte di loro stanno ora riportando la loro esperienza quotidiana orientata allo “zero waste”. Sono brave, entusiaste e creative! Ma soprattutto, dieci anni fa non avrei mai detto che ci sarebbero state così tante zero waste blogger italiane, che avrebbero creato una community online e che la parola zero waste sarebbe diventata di uso così comune!

Un paio di giorni fa ho letto (e commentato) un bellissimo e accorato articolo di una eco-beauty blogger, Vanessa del blog So Fashion che si interrogava sull’utilità di appassionarsi al blog per vedersi, però, sempre meno interazioni, affogate, invece, nel mare magnum dei social. Se siete blogger anche voi, vi invito a leggerlo, vi farà riflettere.

In quanto blogger e lettrice di blog, anche per lavoro, posso dire che il “blogging”, l’arte di scrivere un blog, non è affatto sulla via del tramonto, anzi, è vivo e vegeto!

Sì, è vero, ci sono blog e blog, non tutti sono curati, non tutti sono mossi dalla pura passione. Ma se non c’è passione... si vede. La moda di aprirsi un blog solo per la mania di visibilità, prima o poi, calerà e rimarrà chi ci ha messo da sempre il cuore. Io spero ancora di cavarmela.

Se ci siete e avete voglia di leggere di me, state sicuri che avrete ancora tanto da leggere, non vi mollo! 😉

sabato 8 ottobre 2016

Ritorno al blog / Back to my blog




Sono tornata! O meglio, non sono mai andata via!
Da un anno e qualche mese non ho pubblicato più alcun post ma il blog è sempre rimasto nella mia mente, fremendo per poter rimetterci mano, prima o poi. E finalmente eccomi qua e per l’occasione ho rinnovato un po’ l’aspetto delle mie pagine.

Ma perché tutto questo tempo?
Principalmente il lavoro, che mi occupa, oggi, molto più tempo di prima, e sono sempre più davanti ad uno schermo, che sia quello del computer o del tablet o dello smartphone. Blog e social, sono, ormai pane quotidiano per me, specialmente per lavoro. Per questo ho ceduto finora alla volontà di spegnere lo schermo e allontanare la tastiera, dopo aver svolto gli obblighi quotidiani.

In secondo luogo, è proprio dall’estate scorsa che sono stata impegnata nel preparare l’evento più bello della mia vita: dallo scorso giugno sono finalmente (e felicemente) sposata!!!
E come poteva essere il matrimonio di Danda (e Paolo), se non un eco-matrimonio? Voglio assolutamente raccontarvi tutto ciò che abbiamo fatto per rendere questo giorno sostenibile e speciale!

Poi c’è stato “il viaggio”, in un luogo spettacolare, il Canada Orientale... visitando luoghi dove ho constatato davvero cosa significhi essere in mezzo alla Natura, fra ecosistemi incredibili e selvaggi! Anche il viaggio merita un racconto qui sul blog, e non mancherò di farvelo vivere come in prima persona!

Infine sono diventata di nuovo zia, di una bellissima bambina chiamata Giulia. E forse questo mi ha spinto ancora di più a riprendere in mano il blog. Vorrei che il mio contributo per un mondo più vivibile possa essere sempre più d’aiuto a chiunque si affacci qui su questa “finestra” e decida di vivere la sua vita in modo più sostenibile!

Per il momento vi saluto ma per poco, intesi? ;-)


I’m back! Or rather, I never went away!
For more than a year I did not publish any post but the blog was always on my mind, and I couldn’t wait to write posts again, sooner or later. And finally here I am and, for the occasion, I have renewed just a bit the look of my pages.

But why to wait all this time?
Mainly job, which makes me busy, now, much longer than yesterday. I’m always in front of a screen, computer, tablet, or smartphone’s one. Blogs and social networks, are now my bread and butter for me, especially for business. This is why I have so far succumbed to the desire to turn off the screen and keep me away from the keyboard after having played daily commitments.

Secondly, it is precisely since last summer that I have been engaged in preparing the most beautiful event of my life: since last June I’m finally (and happily) married!!!
And how could the Danda (and Paolo)s wedding be, if not an eco-wedding? I definitely want to tell you how we were able to make that one a sustainable and so special day!

Then there was “the journey”, in a spectacular place, the Eastern Canada... going to places where I realised what really is to be in the midst of Nature, of incredible and wild ecosystems! Even the journey is worth a story here on the blog, and I will let you live it like being in person!

Then, finally, I became aunt again, aunt of a beautiful girl named Giulia. And perhaps this event inspired me even more to begin posting again. I would like to continue giving my contribution for a better world, helpful to anyone who faces here on this “window” and decides to live his life in a more sustainable way!

See you later, for now, but not for long, okay? ;-)

domenica 19 aprile 2015

È tempo di... / It's time for...

Semine!
Sì, finalmente, con un po' di ritardo, ci sono riuscita anch'io!
Procurata una bella cassetta dal nostro ortofrutta di fiducia, quest'anno, avendo solo un contenitore di cartone delle uova – ormai compriamo solo uova sfuse dai produttori della nostra zona – ho riciclato un po' di vecchi vasetti tenuti da parte.
Sowing!
Yes, finally, with a little delay, I did it too!
I asked for a beautiful wooden box to our trusted greengrocer, this year, having only a egg carton – now we buy only loose egg from the producers in our area – then I recycled a bit of old little plastic pots kept aside.


Ecco il mio primo semenzaio!
Questo è solo il primo round. Seguirà una seconda semina, sempre in semenzaio, soprattutto se questa, con gli sbalzi climatici che ci sono, non andrà a buon fine.
Inoltre, sono in attesa di semi provenienti dalla persona con cui ho scambiato i miei grazie all'immancabile Baratto di Semi di Kia, quest'anno giunto alla quarta edizione.
This is only the first round. It will be followed by a second sowing, always in seedbeds, especially if this sowing will fail, due to climatic changes.
Moreover, I'm waiting for seeds from the person with whom I exchanged mine, thanks to the great Seed Barter by Kia, now in its fourth edition.



I semi in viaggio per il Baratto di Semi di Kia

Una volta germogliati i semi sarà ora di preparare i vasi, utilizzato il compost autoprodotto che quest'anno è più abbondante del solito. Ve lo mostrerò di sicuro.
Once sprouted seeds, I will prepare the pots, using the self-produced compost that this year is more abundant than usual. I'll surely show you.

Volete sapere cosa ho piantato?
Pomodori ciliegino e varietà Roma, rucola coltivata e rughetta selvatica, zucchine, basilico, prezzemolo e tre mini girasoli. Poi ho seminato direttamente in vaso lo stridolo (silene vulgaris) e semini di viola del pensiero, che, fra l'altro, sta già fiorendo in giardino.
Want to know what I planted?
Cherry and Rome variety tomatoes, cultivated and wild rocket, zucchini, basil, parsley and three mini sunflowers. Then I sowed directly in the pot the 'stridolo' (Silene vulgaris) and seeds of pansy, which, among other things, is already blooming in the garden.


Insomma c'è un bel da fare. E voi, cosa avete piantato quest'anno?
So there's a lot to do. And you, what have you sewn this year?

domenica 22 marzo 2015

Ecoblogger... il ritorno! / Ecobologgers... are coming back!

Più volte mi sono sentita dire che i blog sono stati eclissati – per rimanere in tema con la recente eclissi – dai social network. Eppure, secondo me, non è così vero!
Nonostante i commenti scarseggino, c'è sempre qualcuno che legge i blog! Anzi, gli stessi social network si sono trasformati in veicolo di condivisione e i blog sono diventati sempre più strumento di approfondimento.

Per esempio, ultimamente non si può negare che soprattutto i "foodblogger" si siano moltiplicati in modo incontrollabile.  
Ma gli ecoblogger che fine hanno fatto??? Noi ci siamo ancora e stiamo continuando a cambiare il mondo – un pizzico di autostima ogni tanto ci vuole –!!!

Prova ne ho avuta, durante questa settimana con l'intervista che vi ho annunciato nel post precedente.
Sono stata contattata dalla giornalista Viviana Tanzariello – che colgo l'opportunità di ringraziare ancora – per Radio Elle/Canale 7 Puglia, proprio per raccontare la mia esperienza da ecoblogger!
Davvero non me lo sarei aspettato, visto che non scrivo più al ritmo di un tempo. Eppure il mio messaggio continua ad arrivare ovunque e di questo ne sono felicissima!

L'esperienza radiofonica mi ha messo inizialmente in agitazione – ricordavo ancora l'emozione dell'intervista per la trasmissione "Impatto Ambientale" sulla tv romagnola Icaro –, ma con Viviana, speaker del programma, si è instaurato subito un bel dialogo e mi ha fatto sentire a casa – quale posto migliore di una radio pugliese? –.  Abbiamo parlato delle origini del blog, della mia settimana a zero rifiuti, delle difficoltà nel fare la raccolta differenziata e dei consigli da proporre agli ascoltatori.
Alla fine i minuti non mi bastavano più, avrei voluto raccontare molte più cose ma i tempi erano ben precisi.
Spero che qualcuno mi abbia ascoltato e abbia fatto tesoro di ciò che ho raccontato. 
L'intervista si inseriva in una rubrica L'"Eco-Quiz Differenziamoci", svolta in collaborazione con la Regione Puglia, mirata a promuovere la consapevolezza dell'importanza della raccolta differenziata. Se avete modo, potete sempre seguire la trasmissione – anche in streaming – tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle 11.05 su Radio Elle e Canale 7. Presto ci saranno altre interviste di "colleghi/e" ecoblogger che racconteranno la loro esperienza!

Non ho finito ancora di parlare a proposito di ecoblogger...


Lo scorso weekend sono stata a Fa' la cosa giusta 2015 a Milano. Ormai quasi tutti conoscete, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Io mancavo lì dal 2011. È stato lì che ho incontrato per la prima volta gli ecoblogger Riccardo di Wutel.net e Lisa Casali di Ecocucina!

Così anche in quest'ultima edizione ho avuto nuovamente il piacere di incontrarli. Riccardo è ormai un amico, dopo che si è prestato a raggiungermi in Romagna per trasformare abilmente la mia bici in e-bike; ora lavora a tempo pieno nel campo del risparmio energetico e si districa fra kit per il fotovoltaico, domotica ecologica e nuovissimi sistemi di illuminazione a LED!

Essiccazione di frutta e verdura
Ecco Lisa Casali che si prepara al suo showcooking

Sono, poi, riuscita a salutare la sempre super-attivissima Lisa, che nel frattempo ha scritto diversi libri ed è divenuta super-richiesta da canali televisivi e testate giornalistiche per la sua capacità ineguagliabile di saper trasformare gli scarti di cibo in piatti da gourmet. Anche stavolta ha tenuto uno showcooking sull'essiccazione degli scarti di cucina che è stato seguito non da me, in quel momento impegnata per lavoro, ma dal mio compagno, lo chef di casa. Alla fine della dimostrazione si è fermata ad autografarci con dedica il suo libro Ecocucina che ritengo il più completo e utile fra i suoi scritti. È stata molto gentile e si è ricordata anche di me che la seguo e la cito da anni sul Dandaworld blog.

A questi due incontri fantastici devo aggiungere l'incontro con nuove ecoblogger.

Nell'ambito della conferenza sulla cosmesi ecologica che ho seguito a metà giornata, durante il sabato, ho conosciuto innanzitutto la bravissima relatrice Nadia Tadioli, che sul suo blog Diario ecoBeauty è sempre attenta a captare le novità nel campo della bio-ecocosmesi, esplorandole a fondo tramite le sue conoscenze tecniche nel settore, anche attraverso un punto di vista positivamente critico e piacevole da leggere. Trovate gli aggiornamenti su di lei nel mio blogroll.

Nadia Tadioli (seconda da destra) insieme alle altre tre relatrici
della conferenza sull'ecocosmesi


Sempre durante lo stesso sabato – purtroppo l'unico giorno della mia visita a Fa' la cosa giusta – ho avuto modo di assistere ai laboratori di Neli, foodblogger del Neli's Raw Food, che ha presentato due ricette di cucina crudista con semplici ingredienti ma con tecniche di grande effetto. Piatti veloci e facili da realizzare per chi ama ottenere il massimo dalla verdura in termini di energia e proprietà nutrizionali. E garantisco che il gusto c'era tutto!


Francesca Piccoletti (sx) e Marta Albè (dx) all'opera
con le loro ricette fai da te di cosmesi naturale

Dulcis in fundo, ancora due ecoblogger in gamba, che hanno tenuto più di un laboratorio su detergenza e cosmesi fai da te: Marta Albè e Francesca Piccoletti, redattrici di GreenMe autrici rispettivamente dei libri "La mia casa ecopulita" e "Questo lo faccio io!", entrambi editi da Feltrinelli/Gribaudo e con una grafica davvero simpatica e ben fatta. In realtà dei laboratori che volevamo seguire siamo riusciti a seguirne solo uno, quello di Francesca sulla cosmesi fai-da-te per lui e per lei, ma Marta le ha fatto da spalla, così abbiamo avuto modo di conoscerle entrambe. Abbiamo assistito a come fare degli ottimi scrub per il viso e per il corpo e un dopobarba in poco tempo, con ingredienti naturali facilmente reperibili.

Peccato, poi, non aver potuto assistere ai workshop del giorno dopo con Kia di Equo, eco e vegan che sta ampliando il suo ventaglio di proposte per ridurre sempre di più la propria impronta ecologica.

Insomma, che dire, altro che eclissi! Gli ecoblogger sono vivi e vegeti!
Io che dal 2007 scrivo su questo blog e non mi sono stancata ancora di parlare di me e di ecologia, sono davvero felice e soddisfatta, perché qualcosa nel mio piccolo sono riuscita a fare e oggi si parla di ambiente sempre di più.
Restate sintonizzati perché presto, come promesso in radio, ci saranno nuovi argomenti per questo blog! Per il momento è tutto e buona giornata dell'acqua a tutti!!!


Many times I heard people say that blogs have been eclipsed –to stay on with the recent eclipse– from social networks. Yet, in my opinion, is not so true! Despite on one hand there is the lack of comments, on the other there is always also someone who reads the blog! Indeed, the same social networks have become a vehicle for sharing and blogs have become more and more an instrument of deepening. 
For example, lately you can't deny that especially "foodbloggers" are growing on uncontrollably.
But what happened to ecobloggers??? We are still here, continuing to change the world –yes, with a bit of self-esteem sometimes– !!!

I had the proof during this week with the interview I announced in the previous post.
I was contacted by the journalist Viviana Tanzariello – I take the opportunity to thank again– for Radio Elle / Channel 7 Puglia, just to tell my ecoblogger experience!
Really I couldn't believe it, because my posts are even more rare. So I am very happy that my message continues to get anywhere!


The radio experience made me initially anxious –I still remember the thrill of the interview for the program "Environmental Impact" on Icaro tv Romagna– but with Viviana –also speaker of the program– immediately established with me a good dialogue and made me to feel at home –what a better place than being on air in Puglia?–. We talked about the origins of the blog, my Zero Waste Week, the difficulties in recycling and then suggestions for the listeners. At the end, the minutes were not enough for me anymore, I wanted to tell many more things but the schedule was very precise.
I hope someone has listened to me and made the most of what I said.
The interview was part of a section, the "Eco-Quiz Differenziamoci", carried out in collaboration with the Puglia region, aimed at promoting awareness of the importance of recycling. If you can, follow the program –even in streaming– every day from Monday to Friday at 11.05 on  Radio Elle and Channel 7 (Italian language only). Soon there will be other interviews to "ecoblogger colleagues" who will talk about their experience!

I have not finished yet to talk about ecobloggers ...

Last weekend I went to Fa' La Cosa Giusta 2015 in Milan. All of you almost know the Italian fair of critical consumption and sustainable lifestyles. I was missing it since 2011. It was there that I met for the first time the ecobloggers Riccardo of Wutel.net blog and Lisa Casali of Ecocucina blog!

So even in this last edition I had the pleasure to meet them again. Riccardo is now a friend, after he came in Romagna to turn deftly my bike into e-bike; now he works full time in the industry of energy saving and unravels among photovoltaic kits, home automation systems, ecological and brand new LED lighting!

We were then able to greet the always very active Lisa, who has already written several books and has become super-request by television channels and newspapers for its incomparable ability to turn food scraps into gourmet meals. Again she held a showcooking about drying kitchen waste. I couldn't follow it for work, but my home-chef, my partner, did it. At the end of the demonstration she stopped to sign her book "Ecocucina" which I consider the most comprehensive and useful among her writings. She was very kind and also recognised me, following and quoting her from years on the Dandaworld blog.

I have to add the meeting with new ecobloggers after these two fantastic ones.

As part of the conference on ecological cosmetics I followed in mid-day during that Saturday, I met first the talented Nadia Tadioli lecturer, who on her EcoBeauty Diary blog is always careful to capture the news about organic and ecological cosmetics. Through her technical know-how in the field, she explore cosmetics, including her personal positively critical point of view, which is enjoyable to read. Find updates about her in my blogroll.

Also during the same Saturday –unfortunately the only day I was at Fa' la Cosa Giusta– I was able to attend the workshop of Neli, foodblogger of Neli's Raw Food, which presented two recipes of raw food with simple ingredients but with great effect techniques. Quick and easy meals to implement for those who like to get the most out of vegetables in terms of energy and nutritional properties. And I guarantee about the taste!

Last but not least, two more smart ecoblogger, who held more than a workshop of DIY detergents and cosmetics: Marta Albè and Francesca Piccoletti, editors of GreenMe, authors respectively of the books "La mia casa ecopulita" (tr. My Green-Clean House) and "Questo lo faccio io" (tr. I Do This Myself!), both published by Feltrinelli / Gribaudo and with a really nice and well done graphic design. Actually among all the workshops we were able to follow only one, that one of Francesca on do-it-yourself cosmetics for men and women, but Marta made her right-hand woman, so we got to know them both. We saw how to do some good scrubs for face and body and an aftershave in a short time, with easily available natural ingredients.

Then too bad not being able to attend the workshop of the next day with Kia of Equo, eco e vegan blog that is expanding its range of proposals to further reduce our ecological footprints.

Well, what to say, no eclipse! The ecoblogger are still alive and well! 
Writing this blog since 2007 and being not yet tired of talking about me and ecology, I'm really happy and satisfied, because something in my small way I did, and today we hear to talk about the environment more and more. 
Stay tuned because soon –as promised on air– there will be new topics for this blog! For the moment that's all folks, have a nice World Water Day!!!

giovedì 19 marzo 2015

Dandaworld in radio, oggi!!! / Dandaworld on air, today!!!

Buongiorno!!!
È un po che non scrivo, ma oggi ho un annuncio da darvi!!! Si tratta di un'intervista radiofonica che oggi sarà in onda dalle 11.05 alle 11.25 circa, durante la rubrica "Ecoquiz" su Radio Elle / Canale 7 Puglia. 


Parlerò di questo blog, ovviamente! 
Vi farò poi sapere le mie impressioni... del resto ho veramente tanto da raccontarvi, di tutto quello che è successo durante questi mesi! 
Allora vi aspetto, mi raccomando sintonizzatevi!!! ;)

Good Morning !!!
For long I did not write, but today I have an announcement to give you!!! It is a radio interview that today will be aired from 11:05 to 11:25 am or so, during the heading "Ecoquiz" on Radio Elle / Channel 7 Puglia.


I will talk about this blog, of course!
Then I will let you know my impressions then ... I have much to tell you, of all that has happened during these two months!
So I'm waiting for you, be tuned!!! ;)

domenica 11 gennaio 2015

Cominciamo il 2015 con il Plastic Guerrilla Contest di Katia! / Start your 2015 with Katia's Plastic Guerrilla Contest!

E che 2015 sia!!!
Vorrei cominciare il nuovo anno raccontandovi qualcosa di bello, anche se questi giorni accendendo la tv si sentono solo brutte notizie che è impossibile ignorare.
Un po’ di sano pensiero positivo non ci farebbe male, ci aiuterebbe a guardare gli avvenimenti da un altro punto di vista, a non sentirci sempre sfortunati e vittime…

Ecco, volevo cominciare da spunti positivi a partire da me (e ne ho un bel po’) ma mi ha colpito questo post della mia amica blogger Katia, che quest’anno ha formulato un proposito tutto personale con grande coraggio e coinvolgendo nell’impegno tutti i suoi lettori con un contest.

Ritengo che il suo contest sia fantastico, soprattutto per il messaggio: abolire totalmente la plastica!!!
Sapete quanto ho a cuore questo argomento, quindi vi invito caldamente a partecipare!!!

Quindi vi riporto qui il link a cui potrete partecipare seguendo i suoi suggerimenti.

http://milleideeinunatazza.blogspot.it/2015/01/un-anno-di-carta-plastic-guerrilla.html?showComment=1420997814164#c1753546779997669482

Noi ci sentiamo fra qualche giorno con buone notizie, questa volta a partire da me! ;)



And finally here’s the new year!!!
I would like to start the 2015 by telling you something beautiful, even though these days turning on the TV it is impossible to ignore bad news.
Little healthy positive thoughts would not hurt, would help us to look at events from a different point of view, to feel lucky and not to feel victims…

So, I wanted to start by positive cues from me (and I have lots) but I want to share this post of my blogger friend Katia, who this year has made a very personal pledge with great courage and commitment involving all her readers with a contest.

I believe that her contest is fantastic, especially for the message: to abolish totally plastics!!!
You know how much I care about this topic, then I urge you to participate!!!

So here’s the link to visit, then you can participate by following her suggestions.

http://milleideeinunatazza.blogspot.it/2015/01/un-anno-di-carta-plastic-guerrilla.html?showComment=1420997814164#c1753546779997669482

I’ll come back in a few days with good news, this time by me! ;)

lunedì 7 aprile 2014

Paola & Kia, vegan per amore, compostatrici per passione! / vegan for love, composter for passion!



Da tempo avevo in mente di scrivere una recensione del libro che avevo ricevuto a Natale in regalo, “La mia vita a impatto zero” (Mondadori 2012). Il tempo che ho impiegato a leggerlo sarebbe stato anche meno, se non fosse per i pochi e concentrati momenti che dedico alla lettura dei libri, essendo quasi sempre davanti ad uno schermo.
Ma quando ho terminato la sua lettura, mi è sembrato naturale prendere in mano, e mettermi a sfogliare, un grazioso libricino, Dalle bucce nascono i fiori (Terre di Mezzo Ed. 2013).
For a long time I was planning to write a review for the book I received as a gift at Christmas, La mia vita a impatto zero (trad. “My Zero Impact Life” - Mondadori 2012). The time it took to be read would have been even less if it were not for the few and concentrated moments I dedicate to read books, being almost always in front of a screen.
But when I finished reading it, it seemed natural to take in hand and browse a lovely little book,
Dalle bucce nascono i fiori(trad. “From veggie scraps to flowers” - Terre di Mezzo Ed. 2013).

Questi due libri non sono scritti dalla stessa persona ma hanno un “filo di seta” che collega le due autrici, Paola Maugeri e Carmela Giambrone (conosciuta in rete col nome di Kia). Comincerò a parlare prima di quest’ultima.
These two books are not written by the same person but they have a “silk thread” that connects the two authors, Paola Maugeri and Carmela Giambrone (known online under the name of Kia). I am beginnig to tell you before about this last one.

Conosco Kia dal 2011, quando iniziava a diffondere tramite il suo blog i suoi esperimenti di autocostruzione di una compostiera da balcone. Da buone colleghe blogger ci scambiavamo commenti ed elogi ed io ero entusiasta di questa sua“sfida”: avendo già da tempo intrapreso il compostaggio domestico nel mio giardino, e illustrando il compostaggio in alcuni workshop con Mani Tese, in giro per la mia città, molte persone mi esponevano i loro dubbi sulla possibilità di praticare il compostaggio anche sul proprio balcone.
Bene, Kia aveva già la risposta a tutti questi dubbi. Ha collaudato una compostiera da balcone fai-da-te facile da realizzare, mettendo a disposizione di tutti il suo know-how in rete e attraverso i suoi laboratori. Col tempo è diventata un’esperta di compostaggio, tanto da spiegarne abilmente e in modo molto semplice e convincente nel suo libro “Dalle bucce nascono i fiori”, il processo naturale, la tecnica e i segreti per ottenere un meraviglioso compost, potendo così da vita ad un orto/giardino sul balcone di casa, senza alcun fastidio per sé e per i vicini.
Poche pagine per pochi concetti fondamentali e per pochi gesti che, se praticati quotidianamente come tutte le abitudini che abbiamo da sempre, sono semplici e addirittura divertenti e fanno bene, molto bene all’ambiente!!!
I know Kia since 2011, when it began to spread through her blog her experiments on DIY compost bin for balconies. As good fellow bloggers we exchanged comments and praises, and I was excited about her “challenge”, doing since long home composting in my garden and explaining it through some composting workshop with Mani Tese, around my city, where many people showed their doubts about the possibility of practicing composting even on their own balcony.
Well, Kia already had the answer to all these questions. She proved to make a do-it-yourself compost bin for balcony easy to build, providing all its know-how in the web and through her own workshops. Over time she has become an expert in composting, so skillfully to explain – in a very simple and convincing way in her book “Dalle bucce nascono i fiori” – the natural process, techniques and secrets to get a wonderful compost, allowing yourself to have an orchard/garden on the balcony of your house, without any discomfort for yourself and your neighbors.
A few pages for a few basic concepts and a few gestures which – if practiced daily as all the habits we have – are always been simple and even fun. Habits that are very good for you and environment!

Ma cosa lega Kia alla più nota Paola Maugeri?
Per me Paola è stata una vera sorpresa... me la ricordo ancora come conduttrice di Videomusic – e MTV poi –, io che dal ’95 mi sono sempre interessata alla musica attraverso una particolare passione, avendo fondato e poi gestito con altre persone, prima il fan club e poi il sito italiano dei Cranberries.
Ho sempre apprezzato il suo modo di porsi al pubblico così genuino e schietto, libero dagli standard – di cui purtroppo l’industria musicale è piena –, ma non avrei mai immaginato, a distanza di tanti anni, di poter sfogliare un suo libro e di apprezzarla nuovamente e maggiormente sotto una nuova veste, quella di vegana e paladina dell’impatto zero!!!
Che poi suona male la parola “paladina”, perché nel suo libro, “La mia vita a impatto zero”, non usa affatto mettersi su un piedistallo! Infatti mi aspettavo uno dei soliti “manuali” su come ridurre il proprio impatto sull’ambiente, facendo questa o quell’altra cosa.
Avevo già visto le puntate della serie, con titolo omonimo al libro, nella trasmissione “E se domani” e mi aspettavo di trovare fra le righe del testo più o meno lo stesso contenuto, invece questo libro per me è stata un’autentica sorpresa!
Paola ci parla della sua vita a impatto zero – o “quasi zero”, come poi specifica dopo –, attraverso le sue esperienze, memorabili ma anche dolorose, attraverso i suoi ricordi che profumano di Sicilia – anche per via delle golose ricette vegane che chiudono ogni capitolo –, attraverso i suoi incontri con personaggi famosi del mondo della musica – e non solo! – , regalandoci delle vere perle e facendoci scoprire l’intensità e la passione con cui condisce ogni suo momento di lavoro e di vita quotidiana.
Leggere questo “viaggio nella sua vita” mi ha fatto capire che non bisogna dare mai nulla per scontato, che bisogna avere un grande coraggio, che talvolta bisogna lanciarsi, chiudendo gli occhi, per raggiungere un obiettivo, che sia l’impatto zero o un provino, o un tango improvvisato...
La sua è un’ode alla vita, urlata al mondo con la grinta di una vera rocker e sussurrata in un orecchio come la voce di una madre al suo bambino.
Davvero un libro che fa bene al cuore, non solo all’ambiente!!!
But what is the bond between Kia and the better known Paola Maugeri?
Paola was a real surprise to me ... I still remember she as host of Videomusic – and MTV then –, as since ’95 I have always been interested in music through a particular passion, having founded and then managed with other people, the fan club and then the Italian website of The Cranberries.
I've always liked the way she shows herself to the public so genuine and sincere, free from the standards – which, unfortunately, the music industry is full – but I never imagined, after all these years, to read a book of hers and love her again and more under a new guise, that of a vegan and a zero impact champion!
But the word “champion” sounds bad, because in her book, “La mia vita a impatto zero”, she doesn’t use to put herself on a pedestal! In fact, I was expecting one of the usual “guide” on how to reduce your impact on environment, doing this or that thing.
I had already seen the episodes of the series, with the same title of the book, the TV show “E se domani” and I expected to find between the lines of the text more or less the same contents. On the contrary this book for me was a real surprise!
Paola tells us about her
zero impact life – or “almost zero”, as she specify after in the book – through her memorable but also painful experiences, through her memories with a scent of Sicily – also because of the delicious vegan recipes that close each chapter – through her meetings with celebrities from the music world – and not only! –, giving us true pearls and letting us discover the intensity and passion with which she seasons every moment of work and everyday life.
Reading this
journey in her life made me realize that you should not take anything for granted, that you must take great courage, that sometimes you have to jump and close your eyes to achieve a goal that could be the zero impact, an audition or at least an improvised tango ...
Hers is an ode to life, screaming to the world with the strength of a true rocker and whispered in a ear as the voice of a mother to her child.
Truly a book that is good for the heart, not just for the environment!

P.s.: Ooops non vi ho più detto perché Kia e Paola sono collegate fra loro... allora andate a scoprirlo voi!!! ;) Siete appena in tempo perché è già uscito il nuovo libro di Paola, Las Vegans... non vedo l’ora di averlo con me!!!
PS: Blimey, I did not tell more how Kia and Paola are connected to each other ... so go and find out yourself! ;) You are just in time for Paola’s new book which is already in bookshops, Las Vegans ... I cannot wait to have it with me!


lunedì 30 gennaio 2012

News al volo e amici in volo / News on the fly and flying friends

Come passano veloci le settimane! E io ho ancora un sacco di cose da raccontarvi. Ma, nel frattempo, ne accadono altre, tanto che non posso far finta di nulla e parlare solo al passato.
Questo primo mese del 2012 si sta già chiudendo e giorno dopo giorno c’è sempre qualcosa che richiama la mia attenzione, c’è sempre qualcosa di nuovo da fare al momento e sempre qualcosa a cui pensare per i giorni successivi.
How fast the weeks go! And I still have a lot of things to tell. But, meanwhile, things happen more, so many that I cannot pretend to hide and speak only of the past.
This first month of 2012 is already ended, and every day there is always something that attracts my attention, there is always something new to do every moment and always something to think about for the next days.

Come tutti coloro che sono un po’ più attenti all’ambiente, non ho potuto evitare di riflettere sulla tragedia dell’Isola del Giglio, una cosa tanto assurda e inimmaginabile, non tanto per quello che è accaduto ma per come. Mi sono sentita quasi coinvolta, perché due dei dispersi, che io non ho comunque mai avuto modo di conoscere, avevano in comune con me una cara amica…
Quando una sciagura si fa sentire così vicina e colpisce le persone care è più facile sentire sentimenti come rabbia e tristezza. Comunque resta per me un’amara conclusione: l’assurdità dell’essere umano, con tutte le sue debolezze e ambizioni, quando si vuole mostrare più grande della stessa natura che lo ospita…
Like all those people who are a little more environmentally conscious, I couldn't avoid thinking on the tragedy of the Giglio Island, a so absurd and unthinkable thing, not for what happened but for how it happened. I almost felt involved because two of the missing people – I have still never got to know – shared a dear friend with me ...
When a disaster is felt so close and it affects your loved ones is easier to feel emotions such as anger and sadness. But a bitter conclusion still remains in me: the absurdity of the humans, with all they weaknesses and ambitions, when they want to show they are bigger than nature ...

Che dire, poi della nostra manifestata dipendenza dal petrolio? In questi giorni se ne sono sentite di cotte e di crude sulla scarsità della benzina a causa degli scioperi vari… dagli scaffali vuoti dei supermercati alle grandi città improvvisamente senza il solito traffico, fino ad arrivare alle file dai benzinai. E con mia grande sorpresa questa settimana c’è stato il boom di presenze di passeggeri sull’autobus che prendo la mattina per recarmi in ufficio. Insomma, forse ci farebbe bene un po’ di astinenza da petrolio!!!
What about our manifested dependence on oil? These days I heard so many rumors about the shortage of fuel due to many strikes ... empty shelves of supermarkets, big cities suddenly without the usual traffic, queues at gas stations. And to my surprise this week there was the boom in presence of passengers on the bus that I take to go to the office in the morning. Well, maybe some withdrawal from oil should be good for us!

Cambiando discorso, ci sono delle cose meno angoscianti che accadono, per fortuna. Come il nuovo corso a cui sto prendendo parte, organizzato qui a Rimini dall’Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini”, che ha come argomento “Il rifiuto come nuova risorsa: gestione e trattamento”. Un corso di 8 lezioni tenuto da Simona Berlini ed Edolo Minarelli, entrambi ingegneri a diretto contatto con le realtà che gestiscono l’intero ciclo dei rifiuti nella provincia di Rimini.
Quando l’ho saputo non ho esitato a voler partecipare per la curiosità di imparare magari qualcosa in più di quello che già conosco. E ritengo che questa sia una grande opportunità, perché è sempre più raro che nozioni di questo genere vengano messe a disposizioni dei normali cittadini! Quindi fra poco sarò ancora più aggiornata e pronta a rispondere a tutti i vostri eventuali dubbi sulla raccolta differenziata e tutto ciò che ruota attorno!
Changing the subject, there are less distressing things that happen, fortunately. As the new class that I'm taking in, organized here in Rimini by the Open University "Federico Fellini and Giulietta Masina," which has as its topic "Waste as a new resource: management and treatment." It's a course of 8 lessons taught by Simona Bertini and Edolo Minarelli, both engineers directly involved in managing the entire waste cycle in the province of Rimini.
When I knew it, I did not hesitate to join for the curiosity to learn and something more than what I already know. And I think this is a great opportunity, because it is increasingly rare that such notions are made available to ordinary citizens! So, soon I'll be even more up to date and ready to answer all your questions on recycling and everything around!


Altri appuntamenti che vorrei ricordare a tutti di segnare in agenda per i prossimi mesi, sono il prossimo “M’illumino di meno” che si terrà il 17 febbraio e la Settimana Nazionale di Porta la Sporta che sarà tra il 14 e il 22 aprile. Ma avremo tempo per aggiornarci sulle azioni da intraprendere in quelle occasioni!
Other events I would like to remind everyone to mark on the agenda for the next few months are: the next "M'illumino di meno" to be held February 17 and the "National Week of Porta la Sporta" that will be between 14 and 22 April. But we will have time to update on what to do on those occasions!

Ancora una bellissima cosa che mi è capitata di recente: sono stata intervistata dalla carissima amica blogger Elena per Madreterra's Weblog. Colgo l'occasione per ringraziarla nuovamente e invito a leggere il post se ancora non sapete tutto del mio blog!
Another wonderful thing that happened to me recently: I was interviewed by the dear blogger friend Elena for Madreterra's Weblog. I take this opportunity to thank you again her and invite you to read the post if you still do not know all about my blog!

Invece vorrei soffermarmi un attimo su questo pianeta che ultimamente manifesta sempre più segni di insofferenza, col clima pazzo e i terremoti (per fortuna non giunti fin qui). E quali le cause? Tempeste magnetiche? Inquinamento? Fatto sta che negli ultimi giorni la temperatura sta subendo dei forti sbalzi. Questi ultimi giorni di gennaio sono i famosi “giorni della merla”, come ricordano alcuni post delle mie amiche blogger CristellaLunarossa.
Non si sa se qui sul mare arriverà la neve, che ancora non si è vista, rispetto agli anni scorsi, ma ci prepariamo ad un freddo più intenso.
Quindi, faremo maggiore attenzione a dare un sostentamento ai nostri amici uccellini che vengono ogni giorno a cibarsi di quello che offriamo loro: biscotti, dolci, semini, briciole, frutta secca e cereali vari…
E quindi, come promesso volevo mostrarvi quello che abbiamo approntato prima di partire per le vacanze natalizie, per non lasciare gli uccellini senza cibo.
Instead I would like to dwell for a moment on this planet that lately more and more manifests signs of impatience with the crazy weather and earthquakes (fortunately not come here). And what are the causes?Magnetic storms? Pollution? The fact is that in recent days the temperature is undergoing dramatic changes. These last days of January are the famous "blackbird's days," as reminiscent of some posts of my bloggers friends Cristella and Lunarossa.
We do not know if it will snow here on the sea – snow is late here, compared to previous years – but we are preparing a most intense cold.
So, we will give more attention to sustaining our 
friends birds who come every day to feed on what we offer them: biscuits, sweets, seeds, crumbs, dried fruit and various cereals ...
So, as promised I wanted to show what we prepared before leaving for the Christmas holidays, in order to not leave the birds without food.





Abbiamo realizzato la ormai famosa “palla di Babbalù”, suggerimento dell’ENPA, e approfondito da Luby, che ha fatto il giro della rete. Questa è stata la preferita del nostro amico pettirosso.
Siccome la dimensione era un bel po’ grande e rischiava di rompersi, l’abbiamo messa in un sacchetto a rete. Per evitare che i nostri amici si impigliassero (come Luby si raccomanda) abbiamo infilzato degli stecchini in modo che potessero poggiarsi con le zampe e beccare senza aggrapparsi alla rete. E così è stato! Abbiamo avuto modo di osservare il pettirosso al nostro ritorno e siamo stati molto contenti perché ha apprezzato e utilizzato la particolare mangiatoia proprio come immaginavamo!
We created the now famous "Babbalù's ball", an ENPA recommendation, then deepened by Luby, which was very clicked on the web. This has been a favorite of our friend Robin. 
Since the size of the ball was quite a bit big and there was the danger of breaking, we put them in amesh bag. To avoid that our friends get stuck (like Luby recommended), we stuck some sticks into so birds could lean with legs and caught hold onto the net. And it worked! We observed the robin in our back and we were very happy because he particularly liked and used the manger just like we imagined!

Inoltre abbiamo messo loro a disposizione una nuova mangiatoia coperta, piena di semi e un’altra più piccola, sempre coperta, con dell’acqua. Queste due ultime gentilmente offerte da una mia collega che è esperta di avifauna e mi ha dato oltre che dei suggerimenti per fabbricare la “palla”, anche semi e mangime specifico per i merli.
Insomma che via vai, in questo inverno, di piume e che cori di “cip cip”!!! Per fortuna ci pensano loro a farci restare allegri!
We also put at their disposal a new covered crib, full of seeds and a smaller always covered one, with water. These last two courtesy of my colleague who is an expert in bird life and gave me as well as suggestions for making the "ball" and also seeds and specific feed for blackbirds.
In short what a coming and going, this winter, with feathers and a chorus of "tweets"! Fortunately, we believe them to keep us happy!

lunedì 24 ottobre 2011

Per fare un albero ci vuole un… post! / To plant a tree, it takes a… post!



Ci sono tante cose che ho da dirvi, e che in tutto questo tempo non sono riuscita a fermare sulle pagine del blog. Ma per ripartire bene, vorrei cominciare con una bella una notizia. 
Forse a molti di voi sembrerà ovvia, sì, perché quelli che hanno un blog o un sito, hanno già aderito all'iniziativa di Doveconviene.it. 
E forse vi eravate chiesti: perché Danda ancora non fa nulla per ridurre l'impatto ecologico del suo blog?
There are many things I have to say, and that I couldn’t put on the pages of the blog all this time. But to start well, I would start with a good news.
Perhaps it will seem obvious to many of you, yes, because those who have a blog or a site have already joined the initiative of Doveconviene.it.
And maybe you wondered: why doesn’t Danda still do anything to reduce the ecological impact of her blog?

La mia risposta sta nel fatto che solitamente sono un po' restia ad iniziative di cui non posso controllare l'esito da vicino. Sono un po' il San Tommaso della rete, abbiate pazienza, ma la rete è un bellissimo strumento che però a volte, se usato male, danneggia se stessi e gli altri. 
Però ora che mi sono sufficientemente documentata sia sulla rete che via mail, sarò lieta di raccontarvi.
My answer is that usually I am a bit reluctant to initiatives of which I can’t control closely the outcome. Be patient, I am like the St. Thomas of the network, because it is a wonderful tool but sometimes it damages yourself and others if misused.
But now that I am sufficiently documented both on the network and via email, I will be happy to tell you.

In rete ci sono certamente altre iniziative simili, però, quella di Doveconviene.it è certamente interessante, perché mira, non solo a ridurre l’impronta ecologica provocata dall’anidride carbonica emessa dai server che fanno funzionare i nostri blog, ma punta anche alla riduzione del consumo di carta per l'uso promozionale/commerciale.
On the net there are certainly other similar initiatives, however, the one from Doveconviene.it is certainly interesting, because it aims not only to reduce the carbon footprint from the servers where our blogs run, but also points to reduction of paper consumption for promotional / commercial use.

Se guardiamo il primo aspetto, dando un’occhiata al sito di DoveConviene si può scoprire quanta CO2 emette un sito in media ogni volta che viene visitato. È una cosa che spesso non ci sembra così scontata, pensando alla rete come uno strumento più ecologico della carta…
If we look at the first aspect, by looking at Doveconviene website you can find out how much CO2 a website creates on average every time it is visited. It is something that often does not seem so obvious, considering the network as more environmentally friendly than paper...

Ma se andiamo a guardare anche l’impronta ecologica della stampa, la situazione è anche peggiore. Questo aspetto, poi, è sicuramente qualcosa che mi riguarda da vicino, lavorando nel settore della grafica. 
A dire il vero, più volte mi chiedo durante una giornata di lavoro, qual è l’impatto di tanti fogli stampati che spesso nemmeno si contano. Io faccio di tutto per ridurre gli sprechi e riciclare la carta stampata in eccesso, sia a casa che in ufficio, ma rimane comunque evidente che il consumo di carta sia in genere sovradimensionato rispetto alle esigenze di un individuo o di un’azienda.
E non è facile arrivare ad una sostenibile gestione dei consumi!
But if we also look at the footprint of the press, the situation is even worse. Then this is certainly something that concerns me closely, working as graphic designer.
In fact, many times I ask myself during a day's work, what is the impact of many printed sheets that often does not even count. I do everything possible to reduce waste and recycle paper printed in excess, both at home and at work, but it remains clear that the consumption of paper is usually oversized to meet the needs of an individual or a company.
It is not easy to get to a sustainable energy management!

A volte io stessa, sebbene adori il mio lavoro, penso che il mio futuro professionale sarebbe più etico se continuassi a dedicarmi, sì alla grafica, ma a quella applicata al digitale piuttosto che alla carta stampata. 
Sometimes I myself – although I love my job – think that my future career would be more ethical if I continue to devote to the graphics, but that applied to digital rather than printed.

Ogni giorno dalle stampanti dei nostri uffici escono chissà quante migliaia di fogli di carta, per non parlare delle tonnellate di carta che si sprecano dalle cartiere, alle tipografie, dalle fiere agli eventi promozionali, fino a quelle che ci troviamo spesso ad eliminare dalla cassetta della posta sull'uscio di casa o dagli imballi di ciò che acquistiamo.
Every day from our office printers out who knows how many thousands of sheets of paper, not to mention the tons of paper that are wasted by paper mills, printing industry, fairs, promotional events… and that of junk mail we must often remove from the mail box or the packaging of what we buy.

Quindi l’iniziativa di Doveconviene e del loro partner tedesco I Plant a Tree è davvero ammirevole.
Per ogni blog che aderisce all’iniziativa, parlandone, viene piantato un albero in una foresta della Germania.
Quindi spero davvero che da oggi anche il mio blog diventi un piccolo seme di una futura quercia che andrà a donare ossigeno e ad assorbire anidride carbonica per ben 50 anni!
So the initiative from Doveconviene and their German partner I Plant a Tree is truly admirable.
For every blog that joined the initiative telling of it, a tree is planted in a forest in Germany.
So I really hope that my blog now also become a small grain of a future oak that will give oxygen and absorb carbon dioxide for 50 years!



lunedì 4 aprile 2011

Che bello fare “La Cosa Giusta”! / What a joy to do “The Right Thing”!

È passata una settimana ma sono ancora carica come un pannello fotovoltaico in una giornata di pieno sole, come quella di oggi!
Questa è proprio la sensazione che si prova andando a visitare “Fa’ La Cosa Giusta” e per me è stata la prima volta!!!
Questa “fiera” – ma è più corretto dire “festa” – dell’eco-sostenibilità è arrivata quest’anno alla sua settima edizione, ma il trend delle visite, da quanto dicono coloro che la seguono ogni anno, è sempre più in ascesa!
Ed effettivamente i padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity erano letteralmente gremiti di gente! Difficile dire se persone curiose o interessate, ma io voglio credere che la maggior parte delle persone fossero finalmente richiamati dall’istinto di vivere una vita più sostenibile, più sana e più rispettosa dell’ambiente. Vedere tutte quelle persone mi ha fatto un effetto iper-adrenalinico!
A week is passed but I’m still charged as a PV panel in a sunny day like today!
This is precisely what you can feel going to visit “Fa’ La Cosa Giusta” [“Do the Right Thing”] and for me it was the first time!
This “fair” – but it is more correct to say “festival” – on eco-sustainability has reached its seventh edition this year, but the trend of visits – like those who follow it every year say – is increasingly on the rise!
And indeed halls 2 and 4 at Fieramilanocity were literally packed with people! Hard to say whether curious or concerned people, but I want to believe that most were finally called by the instinct to live a healthier and more environmentally friendly life. To see all those people gave me lots of adrenaline!



Incitata più volte dalle mie amicizie nel mondo dei blog, quest’anno mi sono finalmente decisa ad andarci. Convinto il mio moroso con la possibilità di partecipare ad un laboratorio di “cucina ad impatto (quasi) zero” – sapete tutti che Irish è appassionato di cucina! – abbiamo pensato che no, non potevamo andarci in macchina. Spaventati dalle tariffe esagerate delle ferrovie dello stato, abbiamo optato per un meno caro, ma anche meno comodo autobus, che sarebbe passato a prenderci alle 4 di notte dal casello autostradale di Rimini.
Induced several times by my friends in the blogs world, this year I finally decided to go there. After convinced by my boyfriend with the opportunity to participate in a workshop of “(Almost) Impact Zero-Kitchen” – you all know that Irish is passionate about cooking! – we thought that no, we couldn’t go by car. Scared by exaggerated tariffs of the state railways, we opted for a cheaper but less comfortable bus, which would be passed at 4 am to take us near the motorway from Rimini.

Beh, sul momento di attendere l’autobus – e l’abbiamo atteso per più di 40 minuti – abbiamo pensato di essere un po’ folli. Abbiamo visto l’aurora sorgere nel cielo e poi abbiamo attraversato assonnati sul bus la pianura padana, piena di campagne popolate dalle specie più svariate di uccelli, da fattorie – curiosissimo vedere una mucca infilarsi da sola in un deposito di balle enormi di fieno per fare colazione! – da numerosissimi impianti fotovoltaici e da, purtroppo, anche numerosissime fabbriche puzzolenti…
Well, while we were waiting for the bus – and we waited along for more than 40 minutes – we thought to be a bit crazy. We saw the dawn rising in the sky and then, sleepy on the bus, we passed through the Po valley, full of countryside populated by various species of birds, full of farms –curious to see a cow slipping by alone in a huge warehouse with bales of hay for breakfast! – , full of many PV systems and, unfortunately, full of many stinking factories...

Ma una volta arrivati nel cuore di Milano abbiamo preso il metrò con una sensazione stranissima di dejavù, ormai disabituati da tre anni a viaggiare sottoterra… però che comodità la metropolitana!
Il tempo di una sosta per la colazione, increduli davanti al “Colosseo” milanese – come Totò e Peppino – e poi dritti alla fiera, in mezzo ad una folla che noi non potevamo credere andasse nella stessa nostra direzione! Eravamo così tanto increduli che abbiamo fatto un enorme giro per conto nostro, sbagliando strada. Infine eccoci all’ingresso!
But once in the heart of Milan we took the subway with a strange feeling of dejavu, now unaccustomed in three years to travel underground… however, what a comfort the underground!
The time to stop for breakfast in disbelief in front of the "Colosseum" of Milan – as the movie of “Totò, Peppino and the Malafemmina” – and then straight to the fair, in the middle a crowd that we could not believe was going in the same direction! We were so incredulous that we had a great ride on our behalf, taking the wrong road. Finally we arrived!


Seguendo il percorso ci siamo ritrovati nel bel mezzo del padiglione 2. E adesso da dove si fa il giro? Scelto un percorso più o meno casuale, abbiamo cominciato a girare, strabuzzando gli occhi per qualsiasi stand incontrassimo: stand dedicati alle eco-mamme, stand dedicati ai piccini, con numerosi laboratori didattici orientati al riutilizzo e alla creatività. Libri dappertutto, ecologici, per lo più, ovviamente, ma soprattutto interessantissimi! Io mi sono dovuta mantenere adeguatamente a distanza, per non farmi prendere dalla foga di comprare. A casa ho ancora un’intera libreria che aspetta di essere degnata di una lettura!
E poi artigianato di tutti i tipi: eco-borse, eco-gioielli, accessori costruiti dai carcerati. Enormi poi le zone dedicate all’ecologia in casa: dalla pulizia – immancabili i detergenti alla spina! – ai cosmetici, all’abitare sostenibile. In questa zona le proposte per rendere la propria casa più ecologica e per il risparmio energetico ed idrico sono state numerossissime. A guardarle ti vien voglia di rivoluzionare la tua casa e di dire basta agli sprechi!
Following the path we found ourselves in the middle of Hall 2. Now, where to go? Chosen a way random, we started walking, screwing up our eyes to any stand: some dedicated to eco-moms, some for children, with a number of educational workshops aimed at reuse and creativity. Books everywhere, mostly environmentally friendly, of course, but especially interesting! I had to maintain me at an adequate distance, for not letting me being taken by the rush to buy. At home I have even a whole library waiting to be worth a read!
And crafts of all kinds: eco-bags, eco-jewelry, accessories crafted by prisoners. Then huge areas dedicated to ecology at home: from cleaning – with the inevitable detergents on tap! – To cosmetics, to sustainable living. In this area the proposals for making homes more environmentally friendly, then for water and energy saving and were so many! Looking at them you cannot resist to revolutionize your home and put a stop to waste!


A proposito di acqua, c’è stata una piazza interamente dedicata a questa preziosissima risorsa, con i banchetti per il referendum del prossimo giugno – da ricordare di votare sì per mantenere pubblico questo dono della natura –. Una gran bella idea è stata quella di distribuire acqua del rubinetto rinfrescata o frizzante gratis, grazie alla presenza della “Casa dell’Acqua”. Così per tutta la fiera non si sono viste bottigliette d’acqua minerale a riempire i bidoni della raccolta differenziata. Qui, infatti, i rifiuti sono stati accuratamente divisi in bidoni diversi e ho visto io stessa con i miei occhi gli operatori dividere con i guanti i rifiuti di chi distrattamente ha scambiato un bidone per un altro!
Speaking of water, there was a square dedicated to this invaluable resource, with the banquet for the referendum in June – remember to vote yes to keep public this gift of Nature –. A very good idea was to distribute natural water or sparkling water refreshed on tap for free, thanks to the “House of Water”. So along all the fair we haven’t seen bottles of mineral water to fill the recycle bins. Here, in fact, waste was carefully divided in different bins and I saw myself with my own eyes the operators separating waste with gloves, due to who casually exchanged a bin for another!

Poi io e Irish siamo stati attratti anche dalla presenza di alcuni stand dedicati alla mobilità sostenibile… lui ha buttato un occhio curioso agli scooter elettrici, io alle bici… da elettrificare! Mumble mumble, il mio cervello sta tramando di andare al lavoro in bici. Vedrò se riuscirò a compiere l’impresa!
Then Irish and me were attracted by the presence of some stands dedicated to sustainable mobility... he threw a curious eye on electric scooters, me on bikes... to be electrified! Mumble mumble, my brain is plotting to go to work by bike. I’ll see if I can do it!

Sempre nel padiglione 2 – quello poi, secondo noi, più interessante, un grande spazio è stato dedicato alla moda ecologica. Ma sì, quella realizzata in tessuti naturali oppure realizzati da scarti di fabbrica o vestiti usati! Mamma mia ragazze! C’era da spendere un patrimonio!!! Eh, sì, anche perché gli stilisti dell’eco-fashion sono un po’ cari… bisogna dirlo! Sì, è vero, ne val la pena, però...
Insomma io son dovuta tornare a casa un po’ a bocca asciutta… peccato!
Also in Hall 2 – the more interesting, in our opinion, a large space was devoted to eco-fashion. Yes, that one made of natural fabrics or made from factory scraps or used clothes! Mamma mia girls! It was to spend a fortune! Eh, ‘cause eco-fashion designers are a little expensive... I need to say it! Yes, it is true, it’s worth, but... In short, I had to go home a bit with a dry mouth... what a pity!

Passando nel padiglione 4, poi, apriti stomaco!!! ☺
Sarà che la mattinata è passata così velocemente… ci siamo ritrovati con una gran fame e nel posto giusto… siamo approdati alla “mens@sana”, una sorta di self-service con un fior fiore di piatti vegani, vegetariani e gluten-free che avrebbero fatto venire l’acquolina al più incallito dei carnivori. Solo per citare alcuni di questi favolosi piatti: sformatino di miglio, felafel di lenticchie, maionese vegana, caserecci di kamut al ragù di seitan, lasagne al ragù vegetariano, riso integrale con radicchio e cipolla, patè di ceci, verza al profumo d’oriente, sformato di broccoli e carote al sesamo e poi giù con una sfilza di dolci a scelta uno più buono dell’altro!
Ovviamente le posate, i piatti e i bicchieri erano completamente biodegradabili e l’acqua era quella del sindaco… a proposito, ma chi aveva detto che l’acqua di Milano è imbevibile?
Moving in Hall 4, then, open up your stomach! ☺
Perhaps it will be for the morning passed so quickly... we ended up with very hungry and in the right place ... we arrived at the “mens@sana”, a sort of cafeteria with vegan, vegetarian and gluten-free meals, that would catch the most hardened carnivores. Just to mention some of these fabulous dishes: millet pudding, lentil falafel, vegan mayonnaise, homemade kamut pasta with seitan sauce, vegetarian lasagna with veg sauce, brown rice with radicchio and onion chickpea pate, scented oriental cabbage, broccoli and carrots pie with sesame seeds and then down with a good choice of very good desserts!
Of course, the cutlery, plates and glasses were completely biodegradable and the water was “that of the city mayor”... by the way, but who said that water is undrinkable in Milan?


Insomma, tra una cosa e l’altra si è fatta quell’ora… sììì quella del laboratorio di cucina!!! Ma non una cucina qualunque, quella della magnifica Lisa Casali, del blog Ecocucina, di cui vi ho già parlato un’altra volta!!! Però qui vi lascio un attimo in suspance… dedicherò un post apposito e non lo scriverò io, ma lo scriverà il mio personale chef di casa, che vi lascerà le sue vivide impressioni.
Basta dirvi che alla fine del laboratorio eravamo euforici e ovviamente le conseguenze si sono già viste… qui sui fornelli di casa nostra!
In short, between one thing and another the time passed... and yeeeah it was the cooking workshop time! But not any cuisine, the one of the magnificent Lisa Casali, of the Ecocucina blog, which I have already spoken here! But here I leave you in suspense... I will devote an appropriate post written by my personal home chef, Irish, that will leave his vivid impressions.
Just to tell you that at the end of the workshop and of course we were elated and we have already seen here the consequences... in the stove of our house!


Alla fine ci mancavano solo due strettissime ore per visitare tutto il padiglione… e per fortuna l’abbiamo fatto a stomaco pieno, perché l’area più vasta era dedicata al cibo eco-sostenibile!
Una quantità impressionante di produttori dell’agricoltura biologica, biodinamica e via dicendo, tra cui abbiamo rivisto anche i produttori del nostro gruppo di acquisto solidale. Che bello sembra di essere un’unica grande famiglia, una comunità col pallino verde!
Ovviamente non mancavano i prodotti del commercio equo-solidale e non mancavano le associazioni di volontariato che si occupano di un’impronta sostenibile anche in quei paesi che normalmente vengono sfruttati per le risorse, lasciando le popolazioni in condizioni invivibili.
At the end there were only two hours to visit the narrow hall... and luckily we did it a full stomach, because the area largest was dedicated to environmentally sustainable food!
An impressive number of organic, biodynamic producers and so on, including the manufacturers we already know of our local exchange group. How nice it seems to be one big family, a community with a green mood!
Of course there were fair trade products and there were also charity associations that deal with sustainable footprint in those countries that are normally exploited for resources, leaving the population in uninhabitable conditions.


Così come, poi, il cibo è un’isola felice per molti, non è stato trascurato anche l’aspetto più piacevole del turismo, ospitando numerosissimi operatori che offrono delle soluzioni per le vacanze responsabili, vacanze rispettose dei luoghi e delle persone, vacanze che lasciano una maggiore consapevolezza nel viaggiatore.
So, how food is a oasis for many, the most pleasing aspect of tourism it was not even neglected, housing many operators who offer solutions for the responsible holidays, respecting places and people. These holidays leave a greater awareness in the traveller.

Cosa posso aver dimenticato di tutto quello che ho visto? Non c’è lo spazio qui per dirvi tutto e soprattutto, “Fa’ La Cosa Giusta” è un’esperienza da vivere, da fare, per l’appunto, e spero di aver fatto venir voglia a voi stessi di provarci il prossimo anno!
Epilogo: io e Irish ci siamo ovviamente soffermati più del possibile, gongolandoci in un’atmosfera quasi surreale – perché surreale è vedere tutte queste belle cose tutte insieme e vedere tutta questa gente interessata! – e attardandoci… abbiamo quasi rischiato di perdere il bus per il ritorno.
Ma alla fine, accaldati per la corsa, saliti sul bus e seduti ai nostri posti ci siamo guardati e ci siamo detti: “Sì, abbiamo fatto la cosa giusta!!!”
What can I have forgotten of everything I saw? Here there is no more space to tell you all and what is most important is that “Do The Right Thing” is an experience to do, precisely. I hope I made you desire to try it yourself next year!
Epilogue: Irish and me stayed obviously as much as possible, gloating in an almost surreal place – it was surreal to see all these beautiful things all together and to see all these interested people! – And lingering... we were almost in danger of losing bus for going back home.
But in the end, hot for the race, we got on the bus, sat down to our places and looked each other saying, “Yes, we did it right!”


P.s.: qui un altro resoconto della fiera scritto dalla fantastica Kia che purtroppo non sono riuscita a incontrare… Kia, ci vedremo sicuramente la prossima volta! ;)
P.s.: here another report on the fair by the fantastic Kia that unfortunately I couldn’t meet… Kia, surely we’ll see the next time! ;)