Visualizzazione post con etichetta archeologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta archeologia. Mostra tutti i post

sabato 9 maggio 2015

Famiglie a Rifiuti Zero d’Italia, unitevi!!! / Italian Zero Waste families, let's join together!!!

Lo scorso weekend è stato un po’ speciale perché sono stata di nuovo nella mia amata Puglia!
Ho avuto modo di rivedere la mia mamma, la mia sorellina e qualche cara amica. E ho approfittato per fare qualche giro nella mia città natale, Canosa, e nei dintorni, spingendomi fino a Bisceglie, dove ho potuto vedere per la prima volta in così tanti anni, la cattedrale romanica e il magnifico Dolmen "della Chianca"!
Last weekend was a bit special because I was back in my beloved Puglia!
I got to see my mom, my sister and a few close friends. And I took the opportunity to do a few laps in my hometown, Canosa, and around, bringing myself to Bisceglie, where
for the first time in so many years I could see the Romanesque cathedral and the magnificent Dolmen called "della Chianca"!

Le meraviglie di Bisceglie: Cattedrale di S. Pietro e Dolmen "della Chianca"


Ogni volta tornare nella mia terra è un’emozione. Qualche volta, però, rovinata dalla vista di rifiuti abbandonati per le strade di città e di campagna…
Un vero peccato, perché la Puglia è una terra bellissima e in questo periodo si colora inverosimilmente del giallo oro delle margherite e del viola delle malve selvatiche e del rosso dei papaveri! La bellezza dei monumenti, le distese di ulivi, l’azzurro del mare… ma… conterranei miei, perché continuate a riversare i rifiuti in ogni angolo di questo lembo di terra così bello???
Whenever I return to my homeland I feel a strong emotion. Sometimes, however, it is spoiled by the sight of waste abandoned by the roads of town and country...
A pity, because Puglia is a beautiful land, and at this time is coloured by the golden yellow daisies and the purple hollyhocks and the wild red poppies! The beauty of the monuments, the olive trees, the blue of the sea... but... my fellows, why do you continue to dump waste in every corner of this strip of so beautiful
land???

I cittadini sono avvertiti! Non gettare i rifiuti per strada!!!


Allora non posso che proseguire questo mio accorato appello con raccontarvi di un’iniziativa che è anche, volendo, una proposta.
So I can continue this heartfelt plea to tell you about an initiative that is also, if desired, a proposal.

Proprio dal 1° maggio 2015 – non stavo nella pelle dal dirvelo – grazie, alla carissima amica blogger Chiara del blog “Il bilancio del bidone”, sono stata coinvolta nel progetto “Famiglie a Rifiuti Zero” organizzato da un gruppo di persone fra il GAS e la sede di Legambiente Lamone di Faenza.
Si tratta di una sorta di “gioco” che ha l’obiettivo di diventare una vera e propria routine quotidiana e in questi giorni gli iscritti al suo gruppo su Facebook si stanno allargando a macchia d’olio, arrivando in tutte le zone d’Italia!
Nella locandina qui sotto i dettagli.
Just from the 1st of May 2015 – I couldn't wait to tell you – thanks, to the dear friend blogger Chiara's of the "Il bilancio del bidone" blog, I was involved in the project "Zero Waste Families" organized by a group of people between the Ethical Purchasing Group and the headquarters of Legambiente Lamone at Faenza.
It is a sort of challenge which has the goal of becoming a real daily routine and these days the members of its group on Facebook are spreading like wildfire, reaching all the areas of Italy!
The
details in the image below.

Locandina "di reclutamento" Famiglie Rifiuti Zero


Avere uno stile di vita sostenibile, avere coscienza dei propri rifiuti e consumi è una cosa ormai da cui non si può più prescindere, per i danni che abbiamo causato al nostro pianeta, ma è anche qualcosa di entusiasmante e costruttivo, che ti fa scoprire ogni giorno qualcosa di nuovo, persone nuove, proprie virtù nascoste, come il saper riparare, autoprodurre, risparmiare, ecc.!
Have a sustainable way of life, be aware of our own waste and consumption is now a thing from which we cannot be longer apart, for the damage we have caused to our planet, but it's also something exciting and constructive, which makes you discover each day something new, new people, your hidden virtues, such as knowing how to repair, self-produce, save, etc.!

Allora perché no? Prima di partire per la Puglia avevamo svuotato tutti i bidoni della raccolta differenziata e indifferenziata, pesati (per avere la tara) e pronti per la sfida. Ora è già una settimana che il progetto è partito e noi siamo felicemente “in gara”, non si vince null’altro che la soddisfazione di aver fatto qualcosa di buono per se stessi, per gli altri e per l’intero pianeta!
Famiglie a Rifiuti Zero d’Italia, unitevi!!! :)
So why not? Before leaving for Puglia we emptied all the bins of recycling and unrecycled waste, weighed them (for tare) and be ready for the challenge. Now it is already a week since the project started and we are happily "in the race", knowing that we would not win nothing but the satisfaction of having done something good for ourselves, for other people and the whole planet!Zero Waste Families of Italy, let's join together!!! :)

martedì 28 aprile 2009

I mille volti della città di... Narni / The thousand faces of... Narni city


Madonne, Cavalieri et lu popolo tucto…” così comincia il “banno” che lo scorso giovedì ha aperto la nostra festa medievale preferita, quella che aspettiamo tutti gli anni per tornare a Narni, città magica nel cuore dell’Italia, in Umbria. Una festa che si protende fino al culmine della seconda domenica di Maggio, quando i tre terzieri della città, Mezule, Fraporta e Santa Maria, si contendono il fatidico Anello d’argento nella famosa Corsa all’Anello, secondo noi, la gara più entusiasmante tra quelle a cui abbiamo avuto modo di assistere in giro per l’Italia.
Madonne, Cavalieri et lu popolo tucto...” (“Ladies, Knights and all the people…”) so begins the ‘banno’ (announcement) that last Thursday opened our favourite medieval festival, the one we wait every year for returning to Narni, the magical town in the heart of Italy, in Umbria. A celebration that reaches out the culmination of the second Sunday in May, when the three ‘terzieri’ (different noun for ‘quarters’) of the city, Mezule, Fraporta and Santa Maria, are competing for the fateful silver Ring in the famous ‘Corsa all’Anello’, in our opinion, the most exciting historical tournament among those we could assist around Italy.

A fare da contorno all’entusiasmo, all’impegno e alla festosità dei cittadini di Narni, intenti, lungo tutto l’anno, nel mettere in piedi una ricostruzione storica così accurata e bella, c’è lo scenario di una città che è fortemente impregnata di storia con pregevolissime opere dall’antichità: il ponte romano, gli stretti vicoli e le case di pietra, le torri, le stupende chiese affrescate, le porte della città, il castello, i misteriosi sotterranei…
What surrounds the enthusiasm, commitment and jollity of the citizens of Narni – who are intent, throughout the year, in putting up a historical reconstruction as accurate and beautiful – is the scenario of a city that is heavily steeped in history with most valuable building structures from antiquity, the Roman bridge, the narrow alleys and the stone homes, the towers, the magnificent frescoed churches, the city gates, the castle, the mysterious underground ...

Non ci stanchiamo mai di visitare quella città e anche quest’anno torneremo nel fine settimana della Corsa e rivedremo le care persone di cui la festa ci ha regalato una grande amicizia…
Narni è una città piena di fascino e di sorprese. È ricca di fermento e durante l’anno si susseguono numerose iniziative, proseguimenti della festa principale di primavera e anche eventi di altra natura, che comprendono musica, teatro, arte…
We are never tired of visiting that town and we are coming back again this year in the weekend of the race and then review dear friends known during the celebrations last years...
Narni is a city full of charm and surprises. It is full of thrill and during the year there are a great number of initiatives, continuing the main spring festival and also promoting other events, including music, theatre, art...


Ricordiamoci anche che è da Narni che il grande scrittore C.S. Lewis prese spunto per creare il fantastico mondo di Narnia. Per questo la città si è fatta promotrice con tantissime scuole d’Italia e del mondo di numerose attività incentrate sull’immaginario del celebre libro fantasy, richiamando l’attenzione sulle curiosità e affinità che riguardano la stessa città e lo scenario fantastico creato dall’autore.
Let’s remember also that it is from Narni that the great writer CS Lewis took inspiration for creating the fantastic world of Narnia. For this reason the city, with many Italians schools and also worldwide, has promoted, many activities focused on the imaginary of the famous fantasy book, drawing attention to the curiosities and affinities that relate the same city to the beautiful scenery created by the author.

Attorno a queste attività si è mosso l’interesse dei cittadini per il loro territorio che amano in maniera smisurata. Molte iniziative sono così state legate alla tutela ambientale, che rischia di essere come sempre compromessa dall’attività umana. Una di queste, avviata da diversi anni, ma incentivata di recente, come potete notare dalle immagini postate, è la raccolta differenziata porta a porta.
Around these activities the interest of citizens in their beloved territory has moved. Many initiatives have been thus linked to the protection of environment, which is at the risk to be as always compromised by human activity. One of these, begun several years ago, but recently promoted – as you can see from posted pictures –, is the waste doorstep collection.


Invitati lo scorso anno da nostri cari amici nella loro casa, ci è stato mostrato come la raccolta è effettuata in maniera esemplare e puntuale. Siamo stati colpiti in maniera molto positiva perché è bello poter godere della bellezza di un posto, sapendo che si cerca di tutelarla anche in questo modo.
Last year we were invited by our dear friends at their home, where they show as recycle is done in an exemplary way and on time. We have been positively impressed because it is nice to enjoy the beauty of a place, knowing that they try to protect the environment in this way too.

In effetti quando ci sono eventi di così grande portata – la Corsa all’Anello richiama migliaia di persone anche dall’estero! – il rischio d’impatto ambientale è notevole. Basta osservare le strade dopo il famoso corteo storico del sabato antecedente alla Corsa: la gente che si riversa in grandi quantità nelle strade, soprattutto frotte di giovani, non badano molto a lasciare pulito il posto…
Si spera che Narni si stia attrezzando bene per fare fronte anche a questi problemi.
In fact, when there are events of so great extent – the Corsa all'Anello draws thousands of people even from abroad! – the risk of environmental impact is significant. Just look the road after the famous historical parade of the Saturday preceding the tournament: lots of people who flow in the streets, especially young people, do not tend to leave a very clean place...
We hope Narni will be well equipped to deal even with these problems.


E da parte nostra, da turisti e amanti di questo bellissimo borgo, ci impegneremo a portare i nostri sacchetti per riportarci indietro e riciclare ciò che sarà possibile, magari anche una borraccia da riempire con l’ottima acqua che scorre dalle fontane di Narni e dei bicchieri riutilizzabili o biodegradabili…
And we, as tourists and lovers of this beautiful village, are committed to bring our bags back and recycle what we can, maybe bringing also a water bottle to fill with good water flowing from Narni fountains and reusable or biodegradable glasses...

Se avete in mente di fare un salto da quelle parti – fate ancora in tempo ad organizzarvi – fateci un fischio… magari ci troveremo insieme a trascorrere delle divertentissime ore in compagnia! ;)
If you plan to make a trip to those places – you are still in time to organize – whistle us up... maybe we will spend some hours of fun together! ;)


P.s.: grazie a Bruno per le informazioni sulla raccolta differenziata! / Thanks to Bruno for recycling infos

martedì 9 settembre 2008

Appunti di viaggio / My journey diary 14 Aug 2008

Nuova escursione in quel della Val di Non: questa volta siamo dall’altro versante del lago di Santa Giustina. Tutti ci hanno parlato del Santuario di San Romedio per le sue caratteristiche uniche: un luogo di culto in mezzo al bosco, abbarbicato su uno sperone di roccia in una gola suggestiva.
Così, mentre la maggior parte delle guide consigliano di partire per il santuario dal comune di San Zeno, noi decidiamo di partire da un’altitudine maggiore, quindi da Coredo, una cittadina a 831 m sul livello del mare. Ci arriviamo in bus, questa volta ben documentati sugli orari.
Dalla città, con una vocazione molto turistica, si sale partendo da un incrocio e seguendo le segnalazioni SAT537. La prima parte del percorso è una bellissima passeggiata lungo il “Viale dei Sogni”, un chilometro e mezzo di camminata quasi pianeggiante che costeggia un parco e che porta a due laghi artificiali, i laghi di Coredo e di Tavon. Qui, se si avesse a disposizione più tempo si potrebbe sostare lungo le sponde attrezzate con parchi giochi e aree picnic. Prati e boschi circondano i due laghetti dove pullulano tante trote (povere loro, in posti così la pesca dovrebbe essere completamente vietata)!
Dopo un altro bel chilometro percorso lungo i laghi, ci ritroviamo ad un bivio, da dove, seguendo le indicazioni per San Romedio, si scende dentro il bosco. Adesso la strada sembra più breve e varia, passa sotto costoni di roccia e fra la fitta vegetazione, finché si arriva ad una strada bianca di pietrisco, che porta dritta verso l’ingresso di San Romedio. Così si apre una bellissima veduta sull’edificio incorniciato dal verde che, per le stratificazioni architettoniche, potrebbe sembrare una dimora nobiliare. Ed infatti così fu nel passato, dopo la fondazione ad opera del Santo che si dice abbia ammansito gli orsi, animali prima molto numerosi fra queste montagne. Si accede attraverso un portico dove si chiede di rispettare il silenzio assoluto. Si può subito ammirare la cappella dedicata a San Giorgio, con bellissimi affreschi medievali. Comincia subito dopo una lunga gradinata che porta alla cappella/sacello del Santo, lungo la quale ci sono antiche sculture lignee che rappresentano i misteri. Ma la cosa più impressionante sono i numerosissimi ex-voto che i fedeli hanno appeso lungo le pareti, testimonianza dei secoli durante i quali questo santuario è stato meta di tanti pellegrinaggi. Peccato che, forse, proprio per il troppo turismo, il santuario è un po’ in declino e non possa godere che della sola manutenzione di un frate e di alcuni volontari. Necessiterebbe di un restauro!
Così, uscendo dal luogo sacro, ci rifocilliamo in uno dei piccoli punti sosta nelle immediate vicinanze dove un alto recinto elettrificato è apposto per proteggere gli orsi che ogni tanto vengono ospitati qui. È il caso di due orsi ultimamente catturati perché ‘davano fastidio’ ai centri abitati. Un volontario che sta tagliando l’erba si lamenta del fatto che intorno agli spostamenti di questi orsi ci sia un ‘traffico’ non molto chiaro, che finisce per danneggiare i poveri animali. Sempre durante la nostra sosta si riaffaccia il verso dell’aquila! Questa volta lo precede il gracchiare di un altro rapace che immaginiamo sia spaventato dal più grande predatore. Lei si libra nell’aria nuovamente in circoli spericolati, probabilmente sta difendendo il suo nido… ma questo dove sarà? Ci chiediamo, ma lo scopriremo dopo, proseguendo il cammino.
La strada continua per l’abitato di San Zeno, al quale l’eremo è collegato da una comoda strada asfaltata, che corre a valle, accanto ad un corso d’acqua.
Noi la percorriamo per un certo tratto, cercando un punto per poter avvicinarci al torrente e rinfrescarci un po’. Osserviamo il verde che, nonostante la presenza umana, qui cresce rigoglioso e vediamo dei bellissimi fiori rosa che non avevamo mai trovato prima e che non siamo riusciti ad individuare!
Dopo un po’, sul fianco destro della gola cominciano alcuni sentieri che salgono verso l’alto. Per cui lasciamo la strada asfaltata per addentrarci in quello che va verso San Zeno. Dopo una prima ripida salita si arriva su una specie di balconata che si affaccia sul canyon, protetta da una solida staccionata di legno. Questo passaggio diventa sempre più stretto finché non rasenta la roccia, che è stata appositamente scavata. Bellissimo percorso! Dall’altro lato la roccia si staglia alta sul fondovalle, disseminata da numerose piccole cavità. Forse è lì che abita l’aquila?
Il cammino procede incontrando altri escursionisti e arrampicatori che qui si esercitano sulle pareti di roccia sin da giovani. Si ritorna poi per un breve tratto nel bosco, laddove finisce la gola e ci si avvicina al centro abitato, attraversando i consueti campi di mele.
Ma all’ultimo una bella sorpresa: ci troviamo di fronte al ‘museo retico’ di San Zeno, tutto dedicato alla civiltà dei Reti. È aperto e decidiamo di visitarlo. Iniziamo il giro con un interessante opera d’arte contemporanea che rappresenta il segno lasciato dall’uomo: è la sezione di un terrapieno a grandezza umana dove si vedono strati di terra con finti reperti. Man mano che lo sguardo sale si riconoscono tutti i passaggi dall’età della pietra all’età del bronzo, del ferro e così fino ai giorni nostri, dove i nostri discendenti scavando troveranno nient’altro che… immondizia!!! Dopo questa premessa che fa riflettere iniziamo il percorso soffermandoci sulle precise ricostruzioni, sui bellissimi manufatti che sorprendono per l’ingegno. Anche qui il museo è dotato di installazioni multimediali tra cui mi colpisce quella in cui puoi digitare delle parole in italiano e vederle sullo schermo tradotte nella lingua di questo popolo antico! Rimaniamo stupiti per quanto abbiano costruito attorno ad una quantità di reperti archeologici non molto vasta… nel sud dell’Italia, la ricchezza di ritrovamenti non è quasi mai seguita dalla costruzione di luoghi adatti a contenerli così ben fatti!
Terminata la nostra visita non ci rimane che andare ad aspettare il bus del ritorno. Ma c’è tempo e nella piazza dove arriviamo c’è un curioso negozio che espone oggetti usati. Così ci divertiamo a spulciare, finché arriva l’ora del rientro. È la sera prima di ferragosto e gli abitanti di Revò sono intenti a preparare gioiose cene all’aperto, respirando l’aria frizzantina del tramonto in quel della Valle di Non!

A new hike in the Val di Non: this time we are on the other side of Lake Santa Giustina. Everybody talked about the Sanctuary of San Romedio for its unique features: a place of worship in the woods, clinging on an outcrop of rock in a picturesque gorge.
Thus, while most of the guides recommend starting from the town of San Zeno to the sanctuary, we decide to start from a greater altitude, and then from Coredo, a small town at 831 m above sea level. There we arrive by bus, this time well-documented about timetable.
From the city, with a very touristy vocation, you can start following SAT537 signals.
The first part of the trail is a beautiful walk along the ‘Avenue of Dreams’, a kilometer and a half almost flat, walking along a park to two artificial lakes, Coredo lake and Tavon lake. Here, if you had more time available you could stop along the banks equipped with playgrounds and picnic areas. Meadows and woods surrounding the two lakes where many trouts teem (poor them, because, despite prohibitions, someone is fishing)!
After another beautiful kilometer of route along the lakes, there is a crossroad, where, following the signs for San Romedio, we descend into the forest. Now the road seems shorter and varied, passes under rocks and among the dense vegetation, until it arrives at a white gravel road, leading straight to the entry of San Romedio. Thus there’s a beautiful view of the building surrounded by greenery that, for stratifications architecture, may seem a nobleman's house. And so it was in the past, after it was established by the Saint, who is said to have domesticated bears, frequent animals among these mountains in the past.
We accessed through a porch where it is demanded to respect absolute silence. You can now admire the chapel dedicated to St. George, with beautiful medieval frescoes. Then a long staircase starts leading to the Saint’s chapel / sacellum, along which there are ancient wooden sculptures representing mysteries. But the most impressive things are the many votive that the faithful hung along the walls, witness of the centuries during which this sanctuary was destination for many pilgrimages. Pity that maybe, just for too tourism, the sanctuary is a little ‘declining and cannot enjoy nothing except the mere maintenance of a friar and some volunteers. It needs a restoration!
Thus, leaving the sacred place, we eat and drink in one of small staging points in the immediate vicinity where a high electrified fence is affixed to protect bears that occasionally are hosted here. This is the case of two bears recently caught because they ‘gave annoyance’ to inhabitants. A volunteer who is cutting the grass complains the fact that around the movements of these bears there is a not very clear ‘traffic’, that ends up harming the poor animals. Also during our stop it we hear the verse of the eagle! This time we hear the verse of another rapacious too and we both imagine that this is frightened by the largest predator. She pounds again in perilous circles, probably defending her nest… but where is this? We wonder, but he will discover later, continuing the journey.
The road continues to the town of San Zeno, who the hermitage is connected by a comfortable asphalt road, which runs downstream, next to a watercourse.
We walk for a certain stretch, looking for a point in order to be closer to the creek and be refreshed.
We observe that the green, despite the human presence, here grows lush and we see beautiful pink flowers that we had never found before and that we were unable to recognise!
After a while, on the right side of the throat some paths begin climbing upward. So we leave the asphalt road going to the path to San Zeno. After an initial steep climbing you get on a species of balcony that overlooks the canyon, protected by a solid wood fence. This step becomes closer until it borders the rock, which was specially dug. What a beautiful path! On the other hand the rock stands out high on the valley floor, disseminated by many small cavity. Maybe is this where the eagle lives?
The path proceeds encountering other hikers and climbers who exercised on the walls of rock since young. Then it returns for a short stretch in woods, where the throat ends and you get closer to the center of the village, crossing the usual fields of apples.
But here's a nice surprise: we face a museum in San Zeno, all dedicated to the civilization of Reti. It is open and we decide to visit. We start the tour with an interesting work of contemporary art that represents the signs left by man: a section of a embankment in human size where you can see layers of earth with fake artefacts. As your gaze looks above you recognize all the steps from the stone age to age of bronze, iron and so until today, where our descendants will dig finding nothing but … garbage! After this premise, that make us reflect, we start the path focusing on the precise reconstructions, the beautiful artefacts that surprise by creativity. Here, too, the museum is equipped with multimedia facilities, including one that strikes me in which you can type words in Italian and they will be translated on the screen in the language of this ancient people! We are amazed to what is built around a not very large quantity of archaeological finds … in the south of Italy, wealth of findings is almost never followed by construction of suitable places to contain them, so well built!
After our visit we are at the point in which we have to wait for the bus back. But time is not ticking and, in the square where we arrive, there is a curious shop that exposes second hand objects. So there is fun in being curious until the time of return arrives. It is the evening before the middle August bank holiday and residents of Revò are intent to prepare joyful dinners outdoors, breathing the fresh air of the sunset in that of the Valle di Non!


P.s.: potete guardare alter foto riferite al racconto sull’album di Irish People / you can see other pictures of the journey on Irish People’s album

mercoledì 20 agosto 2008

Appunti di viaggio / My journey diary – 06 Aug 08

Oggi non parlerò di spazzatura, ma di una bella novità che riguarda questo assolato paese dell’entroterra pugliese, Canosa, ricca di storia e sue testimonianze.
Una delle più belle testimonianze storiche, per tanto tempo trascurata, è la zona di S. Leucio, sito archeologico che spesso è stato il simbolo della città. Si trova non lontano dal centro abitato, dislocato su una collina a sud, in una zona ancora coltivata a vigneti e oliveti, ora preservata dal vincolo archeologico.
Quasi ogni anno, e sin da piccola, andavo con i miei là, per fare un sopraluogo ad un piccolo appezzamento di proprietà, che è quasi tangente agli scavi. Col passare del tempo ho visto crescere le erbacce sulle costruzioni antiche, i mosaici sbiadirsi, il bellissimo volto di Giunone sgretolarsi sotto l’effetto delle intemperie. Accedervi era quasi impossibile, se non intrufolandosi in una recinzione malandata e l’ingresso ufficiale era quasi perennemente chiuso ai visitatori.
Finalmente dopo tanti anni di agonia il sito ha ritrovato dignità con il riaprirsi di nuove campagne di scavo, sistemazione dell’esistente e apertura dell’annesso antiquarium, costruito tanti anni or sono e mai finora adibito alla sua funzione. Oggi questo è aperto, come anche l’accesso ai visitatori, speriamo non solo per i mesi estivi. All’interno ci sono curiosi e meravigliosi reperti ritrovati negli scavi, nonché pannelli esplicativi con raffigurazioni delle ipotesi di ricostruzione.
S. Leucio presenta due impianti architettonici: un tempio di origine pagana del II secolo a.C. e una sovrapposta costruzione paleocristiana, di impianto del tutto originale, nonché numerose altre testimonianze di costruzioni precedenti e posteriori fino ad arrivare all’alto medioevo.
Non sono all’altezza di riportare qui una descrizione dettagliata del sito ma posso affermare che destano meraviglia i capitelli del tempio pagano, tra cui quelli raffiguranti i volti delle divinità (ho citato quello con Giunone, che rimane per me il più bello) e i mosaici bizantini che nulla hanno da invidiare a quelli più noti dell’alta Italia, per le geometrie, la fantasia e le varietà (il più famoso è quello “del pavone”). Questa sera, visita guidata con conferenza connessa, aperta ai cittadini che non potranno più dire davanti a tali bellezze: “neee… so’ quatt chiang!” (traduco: “vedi sono quattro pietre”)
Gli incontri si susseguiranno per tutto agosto.

Dopo una conferenza stranamente gremita di gente e un’affascinante visita notturna al sito, devo dire che è stata una bella esperienza. Ho immortalato poche immagini non molto nitide (vedi slideshow a sinistra) e tra queste non poteva mancare quella che mi sorprende di più: la raccolta differenziata in un sito archeologico… spero che anche i bidoni non diventino presto… oggetti da museo!


Today I shouldn’t talk about garbage, but about a great novelty concerning this sunny inland town, Canosa, (Puglia) with a rich history and historic testimonies. One of the most beautiful historical proofs, for so long neglected, is the area St. Leucio, archaeological site that often has been the symbol of the city. It is located not far from the town, on a South hill, in an area still cultivated with vineyards and olive groves, now preserved by archaeological restrictions.
Almost every year, and since I was a child, I went with my parents and grandparents there, to make a visit to a small piece of property, which is almost tangential to the excavations. Over time I saw the weeds grow on ancient buildings, mosaics losing colours, the beautiful face of Juno crumble under the influence of bad weather. Access was almost impossible, sometimes only entering secretly by a hole in the bad fence, while the official entrance was almost permanently closed to
visitors.
Finally after so many years of agony the site has found dignity with the reopening of new excavation campaigns, the existing was put in order and an annexed ‘antiquarium’ was opened, built many years ago and never used until now to its function. Today this is open, as well as access to visitors, we hope not only for the summer months. Inside there are curious and wonderful artefacts found in excavations and explanatory panels with depictions on assumptions of reconstruction.
S. Leucio presents two architectural installations: a temple of pagan origin of second century BC and a Christian overlapped construction, all original planting, and many other testimonies of previous and more recent buildings until reaching the high Middle Ages.
I am not here to bring a detailed description of the site but I can say that everything arouse wonder like the capitals of the pagan temple, including those depicting the faces of gods – I mentioned that with Juno, which remains the most beautiful for me – and Byzantine mosaics that have nothing to envy to those best-known in North Italy, for geometries, fantasy and varieties – the most famous is the ‘peacock’–. This evening there will be a guided tour with connected conference, open to citizens who can no longer say in front of these beauties: “Look! There are only four stones!”, wich is a typical phrase of those citizens!
Other meetings will be set all throughout August.

After a conference strangely packed with people and a fascinating night visit at the site, I must say that was a beautiful experience. I immortalized few very sharp images (see slideshow beside) and among these I couldn’t miss what is more surprising to me: recycling bins in an archaeological site… I hope that the bins too wouldn’t become… objects museum soon!