Visualizzazione post con etichetta SOS Recycle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SOS Recycle. Mostra tutti i post

lunedì 12 dicembre 2011

SOS Recycle - Lenti a contatto

Torna, dopo un periodo di grande assenza, un nuovo post di SOS Recycle!
Back after a period of absence, a new post of SOS Recycle!

Un paio di post fa la carissima Luby del blog "L'Eco del Mondo" in un commento mi chiedeva dove si potessero smaltire le lenti a contatto.
Cerchiamo di vederci chiaro allora! :)
A couple of posts ago the beloved Luby's blog "L'Eco del Mondo" in a comment asked me where to recycle contact lenses.
Let us see clearly then! :)


Pur essendo il mio blog una macroscopica "lente" sul mio mondo sensibile all'ambiente, non sono un'esperta di lenti nel senso letterale del termine e, quindi, mi sono dovuta documentare adeguatamente, andando ad indagare qua e là sul web...
Il risultato che ne consegue è, purtroppo, alquanto prevedibile, come un po' tutti quei prodotti che vengono progettati e costruiti per un uso temporaneo...
Although my blog is a macroscopic "lens" on my environmentally conscious world, I'm not an expert on lenses in the literal sense of the word and, then, I had to adequately document, going to investigate here and there on the web ...
The result that follows is, unfortunately, quite predictable, as for all those products designed and built for temporary use ...


Proprio perché molto usate le lenti, specialmente quelle usa e getta, possono diventare un problema come rifiuto, pur essendo oggetti molto piccoli.
Poiché si usano per la cura della persona e a diretto contatto con gli occhi, dovrebbero essere correttamente smaltite nel rifiuto indifferenziato, quindi, innanzitutto per una questione igienica. 
Just because contact lenses are very used – especially those disposable – they can become a problem as waste, although they are very small objects.
Since you use for personal care and in direct contact with eyes, they should be properly disposed of in unsorted and unrecyclable waste, therefore, primarily as a hygienic matter.
C'è anche una questione di tipo tecnico. Il materiale di cui le lenti a contatto sono composte è quasi sempre un misto di materie plastiche più o meno permeabili all'ossigeno e/o idrofile. Se vi va di approfondire, la pagina di Wikipedia sulle lenti a contatto è molto dettagliata a riguardo. 
Proprio perché costituite, quindi, da differenti polimeri con diverse caratteristiche chimico-fisiche, non è possibile riciclare le lenti con materiale plastico, come alcuni potrebbero pensare. Diffidare dalle varie pagine web in cui si pone la domanda su "come riciclare le lenti a contatto" e molti tentano risposte a caso... addirittura qualcuno dice che si possono gettare fra i rifiuti organici! Niente di più sbagliato! I rifiuti organici sono tali perché possano deteriorarsi in breve tempo senza lasciare tracce di sostanze tossiche o pericolose per l'ambiente. 
There is also a matter of a technical nature. The material from which contact lenses are made is almost always a mixture of plastics, more or less permeable to oxygen and / or hydrophilic. If you like to deepen, the Wikipedia page on contact lenses is very detailed about it.
So, precisely because they are made by different polymers with different chemical and physical characteristics, you can not recycle lenses with plastics, as some might think. Be wary of the various web pages which raises the question of "how to recycle contact lenses" and many try to answers without reasons ... someone even said that you can compost them! Wrong! Organic waste are such that can deteriorate quickly without leaving traces of toxic or hazardous to the environment.


Insomma, non c'è modo di recuperare questo rifiuto. Forse meglio tornare ai vecchi cari occhiali che, anche se modificano un po' l'aspetto del viso, possono essere utilizzati e riutilizzati anche quando è necessario sostituirli, potendoli donare in beneficenza a qualche mercatino o qualche associazione che può dirottarli ad un nuovo uso. 
In short, there is no way to recycle this waste. Maybe better to go back to dear old glasses, even if they change facial appearance a bit, they can be used and reused even when they must be replaced, you can donate to some charity shops or to some associations that may divert them to a new use.

Però rovistando ancora fra il web si riesce anche a trovare chi raccoglie le lenti a contatto per donarle a persone bisognose. Ci sono alcune associazioni non italiane, come potete leggere qui, ma ce n'è una in particolare più quotata, il cui nome è MADRE, un'organizzazione internazionale per la difesa dei diritti umani. Potete trovare qui sul loro sito, la lista di oggetti che vengono raccolti a scopo umanitario.
Sullo stesso sito è ben specificato che le lenti non devono essere scadute. Mentre qui trovate qualche istruzione in più per raccogliere e inviare lenti a contatto alla stessa organizzazione. 
But still poking around among the web you can also find out who collects contact lenses to give them to people in need. There are some groups which are not Italian, as you can read here, but there is one in particular, the most quoted, whose name is MADRE, an international organization for the defense of human rights. You can find here on their site, the list of objects that are collected for humanitarian purposes.
On the same site is well-specified that lenses must not be expired. While here there are some more instructions to collect and send contact lenses to the same organization.


Insomma, cara Luby, spero di averti dato qualche ragguaglio in più e se addirittura vuoi anche qualche idea per riciclare i contenitori per le lenti a contatto, ecco qui qualche spunto per te... :)
Al prossimo SOS Recycle! ;)
In short,  dear Luby, I hope I've given you some information more and if you also want some ideas on how to ​​recycle contact lenses cases, here are some ideas for you ... :)
See you @ next SOS Recycle! ;)

giovedì 11 novembre 2010

SOS Recycle - Guanti in lattice / Latex gloves

Era un po’ che non scrivevo per questa sezione…
Ma la nostra cara amica blogger Eva, autrice di Lievito e Spine, mi ha scritto di recente chiedendomi un piccolo aiuto.
Quindi inauguriamo una nuova stagione di SOS Recycle!!!
It was so long I wrote for this section...
But our dear blogger friend Eva, author of Lievito e Spine, wrote recently asking a little help.
So let’s inaugurate a new session for SOS Recycle!


Dunque, l’argomento tirato in ballo è: come riciclare i guanti usa e getta che di solito utilizziamo per le pulizie ed altri lavoretti in casa.
Well, the new issue is: how to recycle the disposable gloves we use for cleaning and other works at home.


Una creazione molto particolare della scuola De Amicis di Rimini
per Ambientefestival

Ci sono da fare alcune premesse necessarie: in commercio esistono svariati tipi di guanti di “gomma”.
Ci sono quelli che si usano per il lavaggio delle stoviglie, che spesso sono rivestiti internamente di uno strato anti-scivolo. Ci sono quelli usa e getta, i bianchi, per intenderci. Poi ci sono quelli che si usano per uso alimentare, molto usati nei banchi gastronomia al supermercato. Infine quelli per uso medicale. Ma attenzione! Non tutti i guanti sono in lattice!!!
In particolare questi ultimi due tipi citati sono spesso costituiti da elastomeri sintetici quali nitrile e neoprene che conferiscono una maggiore resistenza e minore allergenicità. Questi guanti, specialmente quelli per uso medicale, sono da smaltire obbligatoriamente con i rifiuti contaminati o ospedalieri, per cui non si può parlare né di riciclo, né di compostaggio. I rifiuti ospedalieri sono poi trattati con particolari procedure e/o avviati a recupero energetico.
There are some needed premises to do: different kinds of rubber gloves are sold nowadays.
There are those ones we use for washing dishes, that have an antislip layer. Those disposable ones, which are white, to be clear. Then there are those ones for food, very used at the deli counter of stores. At last there are medical rubber gloves. But be careful! Not all the rubber gloves are made of latex!!!
These last ones in particular are often made of synthetic elastomers, like nitrile and neoprene, which give more strength and less allergenicity. These gloves for medical uses, must be disposed with hazardous hospital waste. So you can’t recycle or compost them. This kind of waste is then treated with some special proceedings or sent to energy recovery by incineration.


Per quanto riguarda i guanti in lattice, in commercio, come abbiamo detto, esistono molte marche e molte qualità per svariati usi domestici.
As regards latex gloves that are usually sold, there are many brands and qualities for different uses.

Il lattice – potete confrontarlo qui su Wikipedia, la versione in inglese è più approfondita, – è un materiale di derivazione naturale. Viene estratto da piante di varie specie che si trovano quasi prevalentemente nelle aree tropicali del pianeta. Tecnicamente è un’emulsione complessa. All’interno della composizione del lattice si possono trovare varie sostanze, tra cui gli idrocarburi.
Ma quello che vorrei sottolineare è che i processi industriali con cui si ottengono i numerosi prodotti in lattice in commercio, possono prevedere presenza di altri materiali:
“…È però in continua crescita l'utilizzo di lattice da parte dell'industria trasformatrice. Questa lo utilizza in combinazione con altri materiali e per fabbricazione di una serie di prodotti uso comune (come gli articoli igienico-sanitari: guanti sterilizzati, profilattici, materassi, giocattoli, rivestimenti, imbottiture, pneumatici, guarnizioni, tappeti, ecc.)…”
Latex – you can find it here on Wikipedia – is a material of natural origin. It is extracted from plants of various species, especially tropical ones. Technically the proceeding is a complex emulsion. Its composition includes some substances such as hydrocarbons. 
But what I want to underline is that industrial processes from which latex derives can include also other materials:
“…The use of latex in the processing industry is constantly increasing. Here latex is used combined wit other materials and for creating a series of product of common use (such as sanitary equipment: sterilized gloves, condoms, mattresses, toys, covering, upholstery, tyres, seals, carpets, etc.)…”

È quindi poco prudente considerare i guanti in lattice un materiale compostabile.
Sicuramente è biodegradabile, ma ciò non significa che può essere messo tra i nostri rifiuti organici.
O meglio, bisognerebbe accertarsi che i guanti siano in lattice naturale al 100%.
E, per fortuna nostra, ci sono alcune marche che indicano la certezza della biodegradabilità e talvolta la provenienza del lattice da foreste controllate.
So it is wrong to consider latex as a compostable material.
Surely it is biodegradable but it doesn’t mean that you can compost it.
Or rather, it would be better to test that gloves are 100% natural latex.
And fortunately for us, there are some companies that certify the biodegradability or the FSC source.


Qualcuno di voi, però, potrebbe controbattere queste mie parole, dicendo di aver letto su internet che i guanti in lattice si possono compostare. Io stessa mi ero imbattuta in vari articoli che lo affermavano, ma non ne ero mai uscita convinta. Ormai conoscete la mia natura di instancabile indagatrice!
La verità è che sul web spesso impazza la generalizzazione.
In Italia, ma soprattutto all’estero, c’è qualcuno che incita al compostaggio dei guanti in lattice – o addirittura dei palloncini colorati –, senza dare ulteriori strumenti al lettore di verificare se effettivamente si tratta di lattice naturale al 100%.
Ciò che c’è di vero in tutte queste informazioni è che il lattice si decompone in sei mesi se esposto al sole e all’acqua. Io stessa ne ho avuto la prova. Ma quali sostanze rilasciano, ad esempio, i pigmenti usati per colorare i guanti, e il rivestimento interno?
Some of you can also counter my words, saying that the web is full of articles about to compost latex gloves. I myself read it, but I never was totally convinced. So you knew how curious I am!
The truth is that on the web generalization is crazy.
In Italy, but especially abroad, there are people who invites to compost latex gloves – or rather coloured balloons – without giving more instruments for testing if latex is 100% natural.
It is more true that latex decomposes itself within six months if you expose it at sun or water. I proved it myself. But what substances does it release with colours and lining?


Quindi, a mio parere, la situazione ottimale, per chi ne fa largo uso, sarebbe comprare sempre guanti dove sia certificata l’origine naturale al 100%. Si può anche contattare il servizio consumatori delle singole marche, per togliersi qualsiasi dubbio.
In generale possiamo ridurre il consumo dei guanti usa e getta, cercando di comprarne di più resistenti e longevi, possibilmente con un packaging riciclabile (cartone o plastica riciclabile).
Dobbiamo, poi, attenerci alle regole di ciascun comune per lo smaltimento e quindi, orientativamente gettare i guanti nel secco indifferenziato.
Infine si può pensare anche a un riutilizzo dei guanti rovinati, come piccoli lavori in giardino, per rinvasare le piante o per tastare la consistenza del compost, oppure addirittura usare i colorati per creazioni e giochi coi nostri bambini.
So, in my honest opinion, for whom use widely disposal gloves, it is good to buy always certified 100% natural latex ones. You can also contact the customer service if you have any doubt.
In general we must reduce the use of disposal gloves, trying to buy more resistant and durable ones, possibly with recyclable packaging (carton or recyclable plastics).
Then we have to check our local board about disposal, and tentatively throw them in the non-recyclable waste.
At last you can think about the reuse of broken gloves, i.e. for little gardening works, to repot plants or to feel the texture of compost. And you can reuse also them for coloured creations and games with our children!


Allora, cara Eva, spero di essere stata esauriente.
Oltre ai link nel post, qui sotto potete trovare ulteriori approfondimenti:
So, dear Eva, I hope to be exhaustive.
Beyond the link of this post, you can find further infos below:


www.greengeek.ca
myzerowaste.com

Vi ricordo che per qualsiasi dubbio su come riciclare/compostare, potete rivolgervi a me. Non sono un’esperta, ma sicuramente un’appassionata, nonché grande curiosa attenta a questi argomenti! Quindi, fatevi pure avanti per i prossimi SOS Recycle!
And I remember that for any doubt on how to compost or recycle I’m here for you. I’m not an expert, but surely passionate, curious and careful for this issues!
So tell me how to help you, and I’ll answer in the next SOS Recycle!

giovedì 25 marzo 2010

SOS Recycle - Lacci, elastici e affini / twist ties, rubber bands and similar

Devo questo post a Giovanna, la nostra amica blogger che in questo periodo con coraggio sta affrontando una non semplicissima sfida con se stessa. Il suo fare deciso, pronto a risolvere qualsiasi dubbio o imprevisto, la spinge spesso a porsi delle domande un po’ complicate ed è la seconda volta che un post SOS Recycle è dedicato al lei – il primo, quello sui tappetini del fitness –.
This blog post is due to Giovanna, our blogger friend who recently is fronting a not so easy challenge with herself. Her resolute mood, ready to solve any doubt or unexpected thing, often takes her to ask herself some complicated questions. So this is the second time that a SOS Recycle blog post is dedicated to her – the first was that one on the fitness mats –.

Be’ è parecchio che mi ha sottoposto il quesito di come si riciclano i lacci che chiudono i sacchetti del freezer e devo ammettere che ho avuto più volte voglia di divincolarmi da questa “spada di Damocle” pendente sulla mia testolina.
Non per questo però ultimamente ho trascurato il blog, vorrei precisare!
In effetti è colpa mia se mi sono offerta come colonnina umana del soccorso per la raccolta differenziata! Quindi rimbocchiamoci le maniche e cerchiamo di dare a Gio una risposta.
Well, since a long time she asked me how to recycle the twist ties used for the freezer sachets and I must admit that I was tempted to escape from this “sword of Damocles” on my head more times.
But it’s not for this reason I neglected my blog, I have to specify!
It was my fault indeed that I offered myself as a human SOS pole for recycling! So roll up my sleeves and try to answer to Gio.

La risposta è: i lacci chiudi sacchetto (dicesi anche “piattine animate”) per la congelazione non si riciclano così come sono… a meno che…
A meno che siate capaci di sfilare il filo metallico che passa all’interno, che potrebbe essere raccolto con i rifiuti metallici (lattine o raccolta presso le isole ecologiche). Mentre la plastica che avvolge il filo metallico dovrebbe essere in PVC, o anche in PE o PP, quindi riciclabile nella raccolta differenziata della plastica, ma nel dubbio va cestinata.
The answer is: the twist ties for freezing aren’t properly recyclable...
… Unless you are able to separate the plastic from the metallic wire inside. This one could be collected with metal waste to recycle at home or at HWRC. While plastic that wraps the metallic wire can be made of PVC, or rather of PE or PP, so it could be recycled with plastic, but if you have any doubt you have to throw it away.


Ma mi sento di suggerire qualcosa di più.
Intanto consiglierei di evitare i sacchetti di plastica per congelare, ma usare al loro posto dei contenitori rigidi da freezer, come facciamo qui in casa anche per congelare il pane.
Però se proprio preferite i sacchetti, ce ne sono di biodegradabili, fatti in bioplastica, nella cui scatola si trovano i suddetti laccetti, fatti però in carta e filo metallico. Così la carta può essere riciclata o compostata.
But I feel like to suggest something more.
In the meantime I suggest to avoid plastic bags for freezing, and in place of those use stiff boxes, like we do here at home, also to freeze bread.
But if you prefer sachets, there are compostable ones, made of bioplastics, in whose packs there are paper and metal twist ties. So you can compost the paper too.


Non posso negare che anche a casa mia, prima di fare queste ultime scoperte, ho accumulato una quantità impressionante di laccetti, che fino alla loro totale distruzione vengono utilizzati e riutilizzati non solo per i sacchetti, ma per altre cose: per esempio, per tenere uniti insieme i cavi degli apparecchi elettrici ed elettronici o per fissare i ramoscelli di alcune piantine a delle stecche portanti in giardino.
Insomma, sono tutti conservati in una scatolina (riciclata), assieme agli elastici che purtroppo troviamo un po’ dappertutto nella verdura venduta a mazzetti.
I can’t deny that also at home, before discovering these novelties, I cumulated lots of twist ties that until they are broken I used and reused. I use them not only for bags but also to hold tight the electric wires or to hold some twigs of some plants in my garden.
So they are all stores in a box (recycled), together with rubber bands we find unfortunately everywhere as we buy bunches of vegetables.


Anche per questi il discorso è simile. La gomma di cui sono fatti gli elastici può essere naturale o sintetica, quindi consiglio di conservarli. Si riveleranno molto preziosi per un’infinità di usi: per arrotolare dei fogli, per tenere chiusi i pacchetti della pasta, per tenere fermo lo spago, per bloccare un’etichetta non adesiva su un barattolo, come ho fatto io.
The way to preserve them from landfill is the same. The rubber of bands can be natural or synthetic, so I suggest to store them. They will be very useful for a lot of things: to roll sheets, to keep pasta packs closed, to hold strings or tags on a jar, as I did.
































E poi ho scoperto che molti usano gli elastici per giochi o addirittura per gioielli creativi. Come queste persone:
And I discovered that many people use rubber bands for playing or to create some special jewellery. Look here:

http://www.globalcoolo.com/sal/index.html
http://ricicla.mastertopforum.biz/elastici-colorati-vt912.html?sid=9baaad3d3492a03f9bf6969eb278ea77

Insomma, chi ha un po’ di creatività s’ingegni! E tu, Gio, continua pure a mettermi in difficoltà che mi diverto! ;)
Finally who has a bit of creativity do his best! And you, Gio, go on to put me on the spot, as I enjoy it a lot! LOL

lunedì 22 febbraio 2010

SOS Recycle: occhiali 3D / 3D glasses

Visto che nel post precedente parlavamo di film 3D, approfitto per riportare alla luce una richiesta da parte di Caty, del blog lacasasull’albero:
“…dove si riciclano gli occhialini che ti tocca comprare e portare a casa? E soprattutto, perché farne comprare un paio ad ogni film creando non so quanta spazzatura in più?”
Domande più che legittime, mia cara Caty!
Seeing that in the previous post I spoke about 3D movies, I profit to shed light on a request from Caty, of lacasasull’albero blog:
“… Where to recycle 3D glasses that you need to buy and take home? And, above all, why to oblige everyone to buy a pair each movie you go to see, creating much more waste?”
The questions are more than proper, dear Caty!


After Watching Avatar 3D, glasses into recycle box. (via CanadaPenguin)


A dire il vero sull’argomento non c’è molto da dire, se non che gli occhiali 3D di nuova generazione – non quelli in cartone e filtri colorati che si usavano molti anni fa – non sono riciclabili, poiché sia le lenti che la montatura sono fatti in plastiche diverse non contemplate tra le riciclabili.
Quindi potrei chiudere il post qui, con mio enorme dispiacere per Caty, ma voglio invece puntare l’attenzione sul problema che lei stessa ha sottolineato.
To say the truth, I can’t add nothing new on the topic, but only say that the new generation 3D glasses – not those ones in carton and coloured filters we used far ago – aren’t recyclable, because lens and frame are made by different plastics which aren’t recyclable.
So I can close the blog post here, being sorry for Caty, but on the contrary I want to focus on the problem she underlined.


Per quanto riguarda le proiezioni dei film 3D ci sono molteplici tecnologie. A seconda del diverso tipo di pellicola 3D, ognuno proiettato in modo differente, cambia anche il tipo di occhiali 3D da indossare per la visione. Così puoi ritrovarti un paio di occhiali Dolby 3D o a polarizzazione circolare, come i Real 3D, che molti di voi avranno avuto modo di utilizzare di recente. Poi ce ne sono anche altri tipi, anche più complicati. Per chi vuol farsi una cultura, sulla rete c’è tanto da leggere.
As regards the 3D movie screenings there are many technologies. According to the different kind of 3D film, each projected in a different way, the kind of 3D glasses to wear changes. So you can have a pair of Dolby 3D glasses or a circularly polarized glasses, as the Real 3D ones, that many of you used recently. Than there are many other kinds, more complicated. If you want to know more have a read on the web.

Ora, sembra che le ultime proiezioni in Italia siano affidate ai sistemi che ho citato e pare che, mentre per il Dolby 3D gli occhiali siano solamente “prestati” al pubblico, sempre con un sovrapprezzo incluso nel biglietto del cinema, quelli per il Real 3D sono venduti all’ingresso biglietto a parte e non sono poi ritirati alla fine della visione del film.
Now, it seems that in Italy last projections are based on the two systems I quoted and it seems that as for the Dolby 3D the glasses are only rented to the audience, with a surplus on the ticket price, those Real 3D ones are sold a part from the ticket and left to the audience at the end of the movie.

Io credo di avere usufruito del primo tipo di occhialetti durante la proiezione di Avatar, il che significa che teoricamente, alla fine del film, gli occhialetti indossati da me, sono stati ritirati e sottoposti (spero) ad un trattamento di sterilizzazione ai raggi UV, per poi essere riutilizzati in una proiezione successiva.
Per Caty, invece temo che si sia trattato del secondo tipo di occhialetti, che vengono venduti impacchettati in una bustina trasparente. Ma perché comprarli?
All’estero questo non accade, come potrete leggere da questi link che vi segnalo di seguito.
I think that I had the first kind of glasses during the Avatar projection, so in theory, at the end of the movie, my glasses were collected with others and I hope that they were sterilized at UV lamp, in order to be reused for the next projection.
As regards Caty, I think that she used the second type of glasses, that are sold in a transparent plastic sachet. But why to buy them?
This is avoided abroad, as you can read here at the links I posted.
Gli occhialetti in questione all’estero vengono “riciclati” o meglio riusati. Questo significa che vengono raccolti in contenitori posti all’uscita del cinema e vengono sottoposti allo stesso trattamento di pulizia e controllo di cui vi ho già accennato, in modo che possano essere riutilizzati.
In the other countries 3D glasses are “recycled” or better reused. This means that they are collected in boxes at the exit of the theatre and are cleaned and checked as I said, in order to be reused.

Ma noi italiani dobbiamo sempre distinguerci.
Secondo voi perché? Non saremo un po’ troppo fissati per le patologie e l’igiene assoluta? Certo, non fa piacere ritrovarsi un paio di occhiali sporchi sul proprio naso. Ma quando c’è già un processo di sterilizzazione, qual è il problema?
Rendetevi conto voi stessi, quanto siamo fissati con le malattie: basta che inseriate in un qualsiasi motore di ricerca le parole “riciclare occhiali 3D”. Fatelo prima in italiano, poi in inglese, inserendo la frase “recycle 3D glasses”. Nel primo caso vi apparirà una sfilza di articoli in italiano sulle presunte malattie che gli occhiali 3D, passati da una persona all’altra, possano comportare. Nel secondo caso, vi compariranno articoli dove si parla dell’effettivo impatto ambientale che gli occhiali 3D monouso possano creare.
But we Italians like to be distinguished from the others.
And do you know why? Aren’t we too much hooked with pathologies and absolute hygiene? Of course, none wants to wear a dirt pair of glasses on his nose. But if they are sterilized, where’s the problem?
Give a look yourself about we are hooked with diseases: whatever is the search engine, try to search the words “riciclare occhiali 3D” (in Italian). After that, try to search the words “recycle 3D glasses” in English. So, in the first case you will see a list of Italian articles about the expected diseases that a pair of 3D glasses could transmit from a person to another. In the second case, you will find articles where the main topic is the real environmental impact the disposable 3D glasses can have.


Non vi pare che stiamo esagerando?
L’Italia è uno dei paesi dove l’usa e getta è più diffuso e dove il riciclo, l’acquisto dei prodotti sfusi e il riuso, stentano a decollare. Questo perché siamo letteralmente ossessionati dalle patologie. Ma basta avere un po’ di attenzione e non comportarsi in maniera disonesta, osservando alcune regole, perché la nostra mania d’igiene non torni come un boomerang sulla nostra salute!
Don’t you think that we are exaggerating?
Italy is a country where the disposable objects are too much diffuse ad where recycle, reuse and the use of bulk product find hard to take off. This because we are literally obsessed by pathologies. But it could be enough to pay more attention and behave honestly, observing rules, to avoid that our hygiene mania turn back as a boomerang on our health!


Pensiamoci, e se ci rechiamo nuovamente al cinema, informiamoci prima attraverso i siti web, su quale modalità di proiezione viene adottata e quali occhialetti 3D vengono utilizzati, cercando notizie sul loro riutilizzo o meno. Probabilmente in altri cinema è concesso riportarsi i propri occhialetti 3D già acquistati in precedenza, verificando che la tecnologia sia la stessa.
E se proprio vi costringono a riacquistarli, fate sentire la vostra voce e mostrate che non siamo un popolo di spreconi, maniaci dell’igiene!
Buona visione 3D a tutti! ;)
Let’s think about it and, if we are newly going to the cinema, let’s read infos on the websites, on what is the kind of projection, what the 3D glasses, finding if a reuse is possible. Probably in other theatres it is allowed to take you own 3D glasses you previously bought, after having checked that the technology is the same.
And if you are forced to buy them, assert yourself and show that we aren’t spendthrift people which are hygiene maniacs!
Enjoy your 3D vision everybody! ;)

martedì 2 febbraio 2010

SOS Recycle: carta degli scontrini / cash register paper

Come promesso, torno nei panni del supereroe che risolve i problemi dei cittadini! :D
Ovviamente scherzo!!!
Purtroppo i supereroi non esistono e non tutti i problemi possono essere risolti nel modo migliore.
Però ciascuno di noi a suo modo può essere un eroe evitando alcune situazioni.
Dal momento che qui, come in tutti gli altri SOS Recycle si parla di rifiuti, ognuno di noi può fare la sua parte, evitando di produrre determinati rifiuti.
As I promised, I’m coming back with superhero clothes to solve people’s problems! LOL
Of course, I’m joking!!!
Unfortunately superheroes don’t exist and all the problems can’t be solved in the best way.
But each of us can be a hero in such a way and avoid certain situations.
Speaking about waste, as in all the other SOS Recycle blog posts, I believe that everyone can do his part, avoiding waste.


Ma c’è qualcosa a cui invece non possiamo proprio sottrarci. Addirittura per legge siamo obbligati a produrli e a esigerli all’acquisto di ogni genere di prodotto.
Sto parlando degli scontrini fiscali.
E siccome siamo in periodo di saldi, ci capiterà di accumularne un bel po’.
But there’s something we can’t avoid. Even more we are obliged by law to produce and pretend them, each time we buy something.
I’m speaking about cash register receipts.
And since we are on winter sales, it happens that a lot of receipts accumulate in your wallet.


Come molti di voi, anch’io sono stata precedentemente ingannata dal loro apparentemente solito aspetto. E come molti di voi sono caduta nell’errore di riciclare gli scontrini con la carta.
Ma… c’è carta e carta!
Vi è mai capitato di conservare uno scontrino fiscale per lungo tempo, e poi accorgervi che si è quasi completamente cancellato? Bene, nella mia ingenuità ho sempre pensato che si trattasse di un inchiostro particolare. Che si cancellasse col tempo. E che la carta fosse carta patinata normalissima. Invece no.
Si tratta di carta termica.
As many of you, I was previously deceived from their apparently usual aspect too. And as many of you, I fell in the mistake to recycle receipts with paper.
But there’s paper & paper!
Did it happen to you that, storing an old cash register receipt, after a long time it appeared erased?
Well, in my naivety I thought that it would be some special ink that erases itself by time. And I thought that paper was a normal coated one. But I was wrong.
It was thermal paper.


Ho scoperto questa cosa grazie alla cara Alessia, che mi ha scritto chiedendomi dove buttare gli scontrini. Sapevo dell’esistenza della carta termica e della carta chimica, ma immaginavo che il suo uso fosse confinato ai fax, o a quei tipi di carta autocopiante che si trovano spesso in registri e blocchetti ad uso fiscale.
I discovered this thing thanks to my dear Alessia who wrote me, asking where to throw cash register receipts. I knew the existence of thermal and chemical paper, but I imagined that its use was delimited to fax or to carbonless paper which is in registers and notes for taxes.

Invece, proprio la carta degli scontrini è termica poiché i caratteri che vediamo stampati, in realtà sono fissati termicamente da aghi sulla carta, che col calore si colora. È facile riconoscere questo tipo di carta, perché è molto liscia al tatto e sui due lati presenta colori leggermente diversi.
Insomma, non è possibile riciclare questa carta.
Così come la carta chimica dei fax, quella autocopiante, quella carbone, e tutti i tipi di carta che vengono impressi in una maniera particolare. Bisogna eliminare questo tipo di carta nel rifiuto secco indifferenziato. Ce lo dicono espressamente molti manuali e siti delle municipali atte alla raccolta differenziata. Io per precauzione ho contattato il mio servizio locale e ne ho avuto conferma.
But the cash register paper too is a thermal one, because types we see printed are thermally fixed on paper by needles. This paper takes a different colour with hot temperature. It is easy to recognize, because it is very smooth at touch and has different tones of colour on each side.
In short, you can’t recycle this paper.
And so for chemical paper for fax, carbonless paper, carbon paper, and all paper with a different kind of print. You must throw it in the normal waste. Many guides or website of local waste services say the same. I checked it by mailing to my local waste service. And had the confirmation.

In realtà non tutti gli scontrini sono stampati su carta termica. Ma quando si è nel dubbio è meglio non riciclarli.
But not all the cash register receipts are printed on thermal paper. If you have some doubts, please don’t recycle.

Volevamo non fare rifiuti, ma in questo modo ci costringono a farlo!
Ci si augura solo che in futuro le aziende produttrici di carta studino un tipo di carta termica più sostenibile.
Qualcosa si sta già muovendo e su alcuni siti stranieri è possibile acquistare carta termica per scontrini, con una percentuale di carta riciclata e/o addirittura non trattata con cloro.
We didn’t want to make waste, we are forced to make it!
I only hope that in the future the paper manufacturers will study a more green thermal paper.
Something is yet changing: some foreign websites are selling some thermal recycled paper for POS or cash registers and/or some free chlorine ones.


Insomma, alla fine, è sempre meglio… risparmiare!
To sum up, at last, it is even better to... save money!

mercoledì 30 dicembre 2009

SOS Recycle: speciale Natale n.2 / Christmas special #2

Continua qui il post di SOS per affrontare queste feste in maniera ecologica. E sì che domani saremo di nuovo alle prese con tavolate imbandite e prodotti... imballati!
Let's continue the blog-post of SOS to front the coming festivities in a greener way. Yes, tomorrow we well be again in front of tables full of food and full of... packaging!

Sulle nostre tavole festive non mancano bottiglie di vino e spumante. Mentre sapete tutti che il vetro va riciclato, non tutti sanno che bisogna privare le bottiglie di eventuali parti di materiale differente. La capsula che avvolge il collo della bottiglia, per esempio può essere in PVC o altro materiale termoplastico con una piccola parte superiore in stagnola, o essere interamente costituita in stagnola. È facile riconoscerla, fredda al tatto. Questa può essere riciclata dove vanno anche le lattine, mentre la parte in plastica può essere riciclata con la plastica. La gabbietta che avvolge il tappo dello spumante può essere riciclata sempre tra i rifiuti metallici (con le lattine) mentre per il tappo abbiamo due possibilità differenti: sughero o plastica. Il sughero può essere gettato nell’umido o nel compost. Per la plastica bisogna essere sicuri del tipo di plastica di cui il tappo è composto. Ci sono alcune fabbriche (ad es. la Normacorc) che producono tappi in PE riciclabile, ma se sul tappo non ci sono contrassegni riconoscibili è meglio gettarlo nel rifiuto secco indifferenziato.
On our festive tables, bottles of wine and sparkly wine don’t miss. It is easy to recycle glass, but many ignore that you have to eliminate all the parts made by different materials from glass. So the capsule that wraps the bottleneck, for example, can be in PVC or different thermoplastic materials, with a little upper tin part. Or it can be entirely made by a tin foil. It is easy to recognize it because it is cold at the touch. You can recycle it with metal cans when it is tin foil or with plastic when it is made by plastic. The little metal “cage” that keeps close the cork must be recycled with metals. Corks can be natural or made by plastic. If you aren’t sure of the kind of plastic (some manufacturers as Normacorc specify it) it’s better to throw the plastic ones in the unrecyclable waste.

Chi, poi, ha avuto il tempo di preparare tutto in casa? Sebbene il web oggi aiuta molto a produrre da sé panettoni, torroni e cibarie varie della tradizione natalizia, molti, non avendo tempo ricorrono a dolci confezionati e piatti pronti, o quasi.
È il caso dei classicissimi panettoni e pandori. Ovviamente vi imploro di schiacciare i cartoni delle confezioni e di riciclarli con la carta! Invece per quanto riguarda il sacchetto di cellophane interno alla scatola, vi toccherà consultare il vademecum della vostra società di raccolta dei rifiuti, per sapere se il cellophane è contemplato tra la raccolta della plastica. La carta che, infine, avvolge i panettoni non è riciclabile perché assimilabile a carta oleata. Ah dimenticavo. Il nastrino che sta in cima alla scatola, non è riciclabile, ma potete riutilizzarlo per chiudere qualche sacchetto.
Per i torroni, i cioccolatini e dolci simili vale lo stesso discorso: riciclare il cartone, ma attenzione all’involucro interno. Spesso i dolci sono racchiusi nel cellophane (vedi sopra) o in sacchetti di plastica metallizzata. Per quanto riguarda quest’ultima, come ho riportato nei commenti di un post precedente, non è possibile riciclare questo materiale che in genere è composto da uno strato di alluminio e uno di plastica. Stesso identico ragionamento va fatto con le confezioni degli zamponi e dei cotechini, che, fra qualche giorno, andranno ad intasare i nostri sacchetti della spazzatura.
Who has the time to prepare everything at home? Even if the internet helps to make delicious homemade Christmas foods like “panettone” and “torrone”, many buy ready-made and extra-packed meals.
It is the case of the classic panettone or pandoro. I heartily suggest squashing the cartons of the packaging and recycling with paper! On the contrary, for the inner cellophane sachets you must check the recycling local facilities, to know if cellophane is recycled with plastics. The paper that wraps the cake isn’t recycled, because it is wax paper. Ah, I can’t forget the ribbon that is on the top of the packaging. You can’t recycle it but reuse as lace for closing sacks.
As regards nougats, chocolates and sweets, you can similarly recycle boxes, but pay attention to the inner packaging. As usual they are wrapped in cellophane or metalized plastic sachets. The last material isn’t recyclable, as I said in a comment of a previous post, because it is composed by plastic and aluminium. For this identical reason you can’t recycle packaging of "zampone" and sausages that, on next days will end to occupy a lot of space in our bins.

Perciò vi consiglio con il cuore di acquistare sempre con l’idea di fare meno rifiuti possibili. Se non potete rinunciare ai dolci tradizionali e non avete il tempo per farli, rivolgetevi ai forni o alle pasticcerie di fiducia, che di certo confezioneranno con molto meno materiale. Se proprio volete acquistare il cotechino o altre carni o pesce (se proprio non sapete rinunciarvi), andate nelle macellerie o pescherie portando con voi un contenitore per il trasporto senza plastica da gettare poi nella vostra spazzatura. Il vostro bidone vi ringrazierà e sarà più profumato e anche voi dovrete scendere meno spesso sotto casa a portare sacchi enormi della spazzatura!
So, I suggest to you with heart to buy with the idea to make less waste in mind. If you can’t renounce to traditional sweets and you haven’t the time to make them at home, please go to your trusted bakery that will make them surely with fewer packages than industrial ones. If you need to buy meat or fish, please go to the local butchers or fishmongers and bring a reusable container with yourself, so to avoid throwing away a lot of wrapping stuff. Your bin will be thankful to you and less smelly and you’ll need less effort to take big sacks of waste in front of your door!


Insomma, strafare sì, ma con un po’ di sale, stavolta non nel piatto, ma nella nostra zucca, fa bene a tutti! E buon Capodanno! ;)
To sum up, you can overdo but with a bit of salt more, not in your dishes, but in your head. It’s good for everyone! And have happy New Year's celebrations! ;)

domenica 27 dicembre 2009

SOS Recycle: speciale Natale n.1 / Christmas special #1

Trascorso bene il Natale? Eh eh, pesavate che avrei trascurato il blog in questo periodo ma, sebbene io non sia perfettamente attrezzata per aggiornarlo e visitarlo costantemente, non potevo mancare di pubblicare un post di SOS per affrontare in tranquillità le piccole emergenze-rifiuti che si creano nelle nostre case, specialmente in questi giorni.
Did you spend a good Christmas? Eh eh, did you think that I would have abandoned the blog on these days? Though I’m not well equipped to update and visit it every day, I couldn’t miss to publish a post on a SOS to quietly front the little home waste-emergencies typical of these festive days.

In realtà l’esigenza nasce dalla richiesta di Miriam, un’amica conosciuta durante AmbienteFestival, che molto tempo fa, e me ne scuso con lei, mi ha richiesto via mail un SOS Recycle specifico sul Natale.
Ovviamente le cose di cui parlare sono tante, per cui ora approfitto del momento, immersa totalmente nell’atmosfera natalizia, per affrontare direttamente i problemi. Devo ammettere di trovarmi in difficoltà in questi giorni, perché in famiglia non riesco a controllare del tutto ciò che finisce tra i rifiuti. Ma proviamo lo stesso a fare un po’ d’ordine e a salvare il salvabile.
Really the request came from a friend of mine, Miriam, met during AmbienteFestival. Sometimes ago, and I apologize with her for this, she asked me via mail for an aid to solve some waste issues typical of Christmas.


Of course, there are many things to say, but now I take the chance of the moment, being totally involved in the Christmas atmosphere, to front directly problems. I must admit that I’m in such difficulties, these days. Living feasts with my family I’m not so able to keep everything under control, especially waste. But let’s try to make order and save what we can.

Ci siamo già scambiati i classici pacchi regalo, confezionati in tutti i modi, fogge e con materiali molto diversi. Aperti i pacchi, è possibile recuperare e riciclare la carta regalo, sempre che essa non sia plastificata o laminata. Strappando la carta, potete accorgervi a volte della presenza di una leggera pellicola di plastica. In questo caso, e quando ci sono applicazioni metallizzate o lucide, è preferibile gettare la carta nel rifiuto secco indifferenziato. La carta da riciclare va inoltre ripulita da punti metallici o pezzi di scotch rimasti attaccati. Quindi armatevi di santa pazienza e cimentatevi in questo “passatempo”.
I nastri genericamente sono in plastica. Vanno gettati nel rifiuto secco indifferenziato, ma badate bene che alcune parti possono essere recuperate e utilizzate per fare altri piccoli pacchetti. Altri tipi di nastri sono fatti in spago o rafia di carta, per cui possono essere riciclati, ma nel dubbio è preferibile non farlo.
We just exchanged our presents, packed in every ways and shapes, and with every kind of material. As you open gifts, you can save the wrapping paper, and recycle it, only if it is not plastified or laminated. By scrapping it you can recognize the presence of a light plastic film. When you find it, or find metalized applications on paper, it is more appropriate to throw it in rubbish. And you must eliminate metallic staples and pieces of scotch from paper sheets with patience, before recycling. Ribbons are generally in plastic. They must be thrown in the unrecyclable waste. But be careful to some parts, which can be saved and reused to close other little gifts. Other kinds of ribbons are made of packthread or natural raffia, so they can be recycled. If you have any doubt don’t recycle them.

Un consiglio, per le prossime occasioni: comprate carte molto semplici, come anche la carta da pacco (se avete tempo potete decorarla a piacere), e utilizzate nastri di raso o spago per chiudere i pacchi, cercando di utilizzare meno possibile il nastro adesivo. A volte si possono avere effetti creativi aggiungendo al nastro piccole parti provenienti da vecchi decori natalizi, oppure frutta essiccata, perline o bottoni riciclati.
Just a suggestion for next occasions: buy very simple wrapping paper, as the brown one (you can decorate it as you like) and use fabric ribbons or packthread to close packs, trying to use less scotch. Sometimes you can have a nicer effect closing packs with some parts of old Christmas decorations or dried fruits, beads or recycled buttons.

Attenzione al packaging dei regali. Dopo il Natale si vedono in giro cassonetti invasi da scatole di giocattoli voluminose praticamente intatte. Schiacciate le scatole e riciclatele con la carta eliminando le finestre in plastica. Queste, laddove è facile individuare il tipo di plastica (triangolo con frecce), possono essere riciclate con la plastica.
Be careful to the packaging of gifts. After Christmas you can see in the streets bins surrounded by bulky unbroken toys boxes. Press cartons and recycle them with paper, eliminating plastic windows. When it is possible to recognize the kind of plastic, blisters have to be recycled with plastic.

Altre cose che occupano tantissimo spazio nei bidoni, dopo le feste, sono le famose stoviglie di plastica o carta usa e getta. Va ricordato che, pur essendo contrassegnate da simbolo di riciclabile, non sono contemplate nella raccolta differenziata di molti comuni. Consultate i vostri servizi municipali. Anche se di carta, bicchieri e piatti hanno una sottile pellicola di plastica che ne consente l’impermeabilità, quindi non sono riciclabili.
Quindi è sempre preferibile non usare stoviglie usa e getta, purché non riusciate a trovare nel vostro supermercato di fiducia le stoviglie in PLA, plastica vegetale, o in polpa di cellulosa entrambi biodegradabili e compostabili.
Other bulky things you can even find on the way, after celebrations, are the disposable plastic or paper kitchenware. We must remember that, even being marked with recycling symbols, they aren’t accepted from most of recycling services. You must check your local facilities. Even if they are in paper, cups and plates have a thin plastic film that make them waterproof, so carton isn’t recyclable. So, it is even better to not use disposable kitchenware, unless you can find, in your trusted store, PLA or cellulose-pulp kitchenware that are biodegradable and compostable.

Per i vassoi per cibi vari il discorso è simile. Se in polistirolo (PS), conviene consultare se viene effettuata la raccolta nel proprio comune, ricordando che anche questi vano ripuliti da ogni residuo di cibo o unto. Se in cartone, potete eliminare l’eventuale plastica che ricopre la parte superiore e riciclare con la carta o con l’umido se sporchi. Infine i vassoi di alluminio possono essere riciclati (insieme ai fogli spesso utilizzati per coprirli) avendo però accortezza di eliminare lo sporco residuo all’interno.
As regards food trays the issue is similar. If you are in front of a PS (polystyrene) tray, it can be useful to consult local recycling facilities, but remember that trays have to be cleaned from food scraps or oil. If trays are in carton, perhaps you can eliminate the upper plastic film to recycle or compost if dirt. At last aluminium foil and trays can be recycled, after cleaned them from the remnant inner dirt.


Continua / To be continued

mercoledì 2 dicembre 2009

SOS Recycle: materassini per il fitness / fitness mats

È noto che il fitness ci aiuta a star meglio e a mantenere il nostro corpo in uno stato ottimale per affrontare la vita quotidiana.
Ma abbiamo mai calcolato l’impatto che queste attività hanno sul nostro ambiente? E conseguentemente sulla nostra stessa salute? Dubito.
It is clear that fitness helps our health and keep our body in good conditions to front daily life.
But did you ever calculate the impact that these activities have on our environment? And consequently on our health? I fear you don't.


Se qualcuno ha ben pensato di recuperare l’energia prodotta in palestra dalle mille attività che si svolgono, con tecnologie davvero innovative, è veramente ancora poco l’impegno delle aziende produttrici di materiale per fitness nel creare prodotti a basso impatto ambientale.
If someone well thought to save energy from fitness activities with high technology, it is not enough the commitment that some manufactures in the market of fitness have toward environmental impact.

La nostra cara Gio del blog Giovanna 2.0 si trova così davanti ad un dilemma che può riguardare tutti, me compresa. Chi non ha in casa un materassino pieghevole o arrotolabile per svolgere gli esercizi di ginnastica o semplicemente da portare nelle attività all’aria aperta?
Per esempio io a casa ne ho ben due, uno da 20 anni e un altro acquistato più di recente, utilizzati da noi in campeggio.
Our dear Gio, from the Giovanna 2.0 blog, is wondering about a recycle dilemma that could regard any of us, me included. Who haven't a fitness mat at home? Or a mat for camping and outdoor activities? I have two of them, one that is 20 years old and another more recent, both used for camping.

Non tutti sanno che la stragrande maggioranza dei tappetini (o stuoie, o materassini, che dir si voglia) per il fitness sono composti di una formula espansa di PVC uno dei materiali più inquinanti che abbiamo creato su questo pianeta. Ci sono ovviamente altre eccezioni: si possono trovare tappetini in schiuma poliolefinica (materiale ecologicamente inerte derivato da PE o PP). O con rivestimento in BTex®, del quale materiale non sono riuscita però a conoscere informazioni, anche se la stessa sigla si usa per indicare una miscela di derivati petrolchimici che è causa di inquinamento. E si legge ancora qui di altri materiali come PER, EVA, TPE.
Many people ignore that most of mats for fitness are made of a expanded PVC formula. PVC is one of more toxic material we have created on this planet. There are, of course, other exceptions. You can find special PE or PP foam mats (it’s an ecologically inert material). Or some mats covered with a BTex® material which I wasn’t able to collect infos, even though the same initials are used to indicate a mix of petrochemical derivates which are causes of pollution. And you can read here again about other materials as PER, EVA, TPE.

Sebbene il PVC sia riciclabile in alcuni casi riguardanti gli imballaggi, gli altri oggetti di questo materiale, soprattutto se espanso, vanno genericamente raccolti col secco e, quindi, in discarica o inceneritore. Perciò innanzitutto suggerisco di rivolgersi ai propri centri di raccolta (o isole ecologiche) per lo smaltimento (Gio, puoi contattare il numero verde dell’AMA 800 867 035, e chiedere loro cosa farne prima di muoverti).
If PVC packaging is recyclable, other items made with the same material aren’t and they go in landfill or incinerators. So I suggest to ring to local recycling facilities centres for disposal.

In ogni caso, se i materassini non sono eccessivamente distrutti, si può provare a donarli a qualche associazione di svantaggiati o al limite conferirli ai cassonetti dove si accettano gli abiti e gli accessori per la casa quali tappeti, appunto, tende e simili. Forse un secondo uso è possibile.
Magari si possono anche riutilizzare come questo sito suggerisce in genere per i tappeti: per esempio come isolante intorno alle piante o intorno alla compostiera, come rivestimento per il bagagliaio della macchina, o tagliati a pezzi sotto i mobili pesanti per proteggere i tappeti o i pavimenti in legno, oppure come pannelli per lavoretti creativi.
Anyway, if mats aren’t very bad, you can donate them to some charity organisations or put them in the bins for collection of second hand stuff. Perhaps a second use is possible.
Or you can reuse them as this site suggests for carpets: i.e. you can use as mulch for plants or insulate your compost bin, you can use in the car boot as to line the floor, or cut in pieces to put under heavy furniture to protect carpets or parquet, or as decorative panels for creative handcrafts.


Infine, se dovete rifare l’acquisto, informatevi bene e richiedete al negoziante informazioni sui materiali dei prodotti, preferendo quelli più durevoli o naturali come i tappetini in caucciù naturale che si usano per lo yoga.
At last if you need to purchase it again, ask to the seller more infos about materials, preferring those long lasted and natural ones, like mats for yoga in natural rubber.

Questo vale per tutta la categoria di abbigliamento e accessori per il fitness. Per i vostri acquisti privilegiate comunque gli acquisti in materiale riciclato o di natura biologica (alcune grandi catene di distribuzione già lo fanno).
This is valid for all the fitness categories of products, as i.e. wearing and accessories. For your shopping do prefer to purchase products made by recycled or organic material (some great stores yet sell them).

E tanto per concludere, guardate qui negli USA cos’hanno organizzato. Da noi non c’è ancora niente di simile. Riflettete gente!
And to conclude, please look here in the States what has been organised. Here there’s nothing similar. It makes me reflect!

Insomma, popolo sportivo, muoviamoci sì, ma anche in sintonia con l’ambiente! ;)
So, sport people, move, yes, but also move green! ;)

P.s.: perdonatemi Miriam ed Alessia, presto ci sarà un SOS recycle anche per voi!

sabato 28 novembre 2009

SOS Recycle: plastica contrassegnata dal numero #90 / Plastic marked with #90


La richiesta di aiuto è giunta da un recente commento della fantastica blogger slovena Layla, di Eco Experiment. Anche lei è impegnata nel trasformare il suo stile di vita in uno più eco-compatibile, cercando di ridurre i rifiuti e coinvolgendo tutta la sua famiglia, crescendo il suo orto, compostando i rifiuti organici, comprando i prodotti senza imballaggi, andando a rifornirsi presso i contadini che abitano nella sua zona. È una ragazza formidabile che vi consiglio di andare a visitare il suo blog, in lingua inglese… però lei capisce abbastanza anche l’italiano, semmai doveste porle qualche domanda!
The aid request came from a recent comment by the fantastic Slovenian blogger Layla, from Eco Experiment. She is committed in transforming her lifestyle in a more sustainable way too, trying to reduce waste and involving her family, growing her vegs, composting organic waste, buying more without packaging, doing shopping among her farmers neighbours. She is a formidable girl, I suggest you to pop over her blog, in English… but she is good also in Italian, in case you have to ask her any question!

Beh, malgrado i suoi sforzi, ha una sorellina un po’ birichina, che la mette un po’ in difficoltà. Infatti, ama consumare alcuni tipi di prodotti con un packaging non proprio compatibile con la raccolta differenziata. Per esempio, un suo grande problema sono le bustine di cappuccino solubile.
Well, in spite her efforts, she has a naughty sister who puts her in difficulty. In facts she is fond of some not so eco-products as for example the instant cappuccino sachets.

Layla mi ha riferito che queste bustine recano il simbolo di “riciclabile” assieme al numero #90.
Sinceramente non mi era mai capitato di vedere questo contrassegno, ma con una mia brevissima ricerca ho scoperto che #90 significa “plastica accoppiata con alluminio”. Basta controllare in questa pagina di Wikipedia, che è una fonte indispensabile e abbastanza attendibile di informazione (la pagina in inglese è meno completa, forse per questo la nostra amica Layla, non è riuscita ad ottenere l’informazione).
Layla referred to me that these sachets have the symbol “recyclable” plus the number #90.
Sincerely I never saw this mark, but with a quick research I found that #90 means 'plastic matched with aluminium'. It is enough to control in
this page of Wikipedia, which is a necessary and reliable source of information – English page is not so complete, so it could be the reason that put Layla in difficulty –.

Nella foto una bustina di camomilla solubile che ha lo stesso tipo di materiali ma è contraddistinta dalla sigla PI (poliaccoppiato)
/In the picture a sachet of instant camomile with the same type of packaging but marked with the letters PI (flexible polylaminate)

E, dunque, cosa fare con un tipo di plastica così? Non è poi così facile a dirsi. Dipende soprattutto dal servizio locale di raccolta dei rifiuti, al quale conviene fare una telefonata (magari al numero verde). Genericamente questo tipo di poliaccoppiato non è riciclabile. Ma può darsi che sia assimilabile al tetrapak, che oltre alla plastica e all’alluminio ha anche uno strato di carta. Di conseguenza è probabile che l’involucro suddetto sia da raccogliere non con la plastica (il cui processo di riciclo non prevede separazione di materiale), ma con la carta, come avviene in molti comuni col tetrapak. La mia non è una certezza, quindi è sempre meglio chiedere e verificare che nella propria città si faccia anche questo tipo di raccolta.
So, what to do with this kind of packaging? It is not so easy to say. It depends from the local waste collection service, to which I suggest to ring – perhaps to their toll-free number –. In general this kind of packaging isn't recyclable, but there could be the possibility to assimilate it to the tetrapak, which has also a layer of paper with plastic and aluminium foils. As a consequence it could be possible to recycle the sachet not with plastic (which hasn’t a separating treatment) but with paper, as in many municipalities happens for the tetrapaks. But I'm not sure and it is even better to ask locally and verify that in your own municipality there’s the appropriate recycling facility.

Il mio consiglio, ovviamente, è di eliminare dai propri acquisti questo tipo di plastiche accoppiate, come ho fatto io (le troviamo nelle confezioni di caffè, in molte confezioni monodose di alimenti), eliminando anche l’uso del tetrapak stesso che, pur essendo riciclabile è un vero spreco di risorse ed è raramente riciclato, almeno in Italia.
Of course my suggestion is to eliminate from purchases this kind of matched plastic, as I did (coffe packaging, single portions for food), as the tetrapak I consider a waste of resources and I know that it is rarely recycled in Italy.

Quindi se avete un’idea da suggerire a Layla per la sua sorellina, lei ne sarà molto contenta! Un saluto all’intera famigliola slovena sulla strada delle riduzione dei rifiuti!
So, if you have an idea to suggest to Layla, please tell her, she will be very happy!
Greetings to all the Slovenian ZeroWaste-family!


P.s.: ci si legge al prossimo articolo di SOS Recycle, che è sicuramente molto interessante e più… natalizio! ;) / read soon the next SOS Recycle blogpost, which is surely interesting and more… about Christmas!

martedì 24 novembre 2009

SOS Recycle: etichette di carta sugli imballaggi da riciclare / paper labels on items to recycle

Eccoci al primo quesito posto da Sibia del blog Orsomichele per la nuovissima rubrica SOS Recycle!
Sibia mi chiedeva in un precedente commento: “Ma gli incarti di plastica con sopra le etichette di carta si possono riciclare”?
So here we are at the first blogpost for the very new column SOS Recycle. I’ll try to answer to the question posted from Sibia of the Orsomichele blog.
She asked me in a previous comment: “But plastic bags with paper labels glued on are recyclable”?


Bene, questa è una cosa che mi sono più volte chiesta anch’io, nonostante, in teoria, fossi a conoscenza delle fasi a cui vengono sottoposti gli imballaggi per il riciclaggio. Io mi sono sempre comportata in questo modo: ho sempre eliminato e riciclato le etichette di carta laddove possibile.
Il mio modo di fare è stato dettato però più dall’istinto che da una certezza scientifica. Questo perché ho sempre saputo che il materiale da riciclare va conferito negli appositi cassonetti quanto più puro possibile.
Well, this is a thing I asked myself a lot of times, even though, in theory, I was aware of the recycling phases of packaging. I always behaved in this way: I always eliminated and recycled paper labels whenever possible.
But my actions were driven more by instinct than by scientific certainties. This because I even knew that materials must be thrown in recycling bins as much pure as possible.


E non mi sono sbagliata. Infatti leggo su questa pagina che l’efficienza del processo di riciclo viene in qualche modo compromessa e rallentata dalla presenza di materiali estranei alle materie da riciclare.
And I didn’t mistake. In facts I read here that the efficiency of a recycling process becomes compromised and slowed down by the presence of stranger materials among the materials to recycle.

Questo vale anche per quanto riguarda eventuali parti metalliche presenti nel riciclo del vetro e della plastica. Per quanto riguarda la carta c’è sicuramente un problema minore, poiché la carta è un materiale che nei lavaggi si deteriora facilmente.
This is also true as regards eventual metal parts that you can find on glass and plastic. As regards paper, the problem is minor because paper is a material less resistant to washings.

Nel caso particolare degli imballaggi di plastica, nel video che potete osservare al sito del COREPLA – il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica – vedete bene che durante le fasi di riciclaggio essi vengono sottoposti a delle operazioni di vaglio e di lavaggio in più momenti.
In the case of plastic packaging in the video that you can check out at the COREPLA site – the National Consortium for Recovery and Recycle of Plastic Packaging – you can well see that during recycling phases plastic is subjected to treatments of sift and washing many times.

Quindi il problema delle etichette di carta potrebbe in linea di massima essere anche ignorato.
Io ad ogni modo consiglierei di provare ad eliminarle. E consiglierei comunque di fare attenzione al tipo di plastica dell’imballaggio da riciclare. Se avete dei dubbi chiedete pure, ma il sito del COREPLA è denso di suggerimenti e aiuti!
So the problem of paper labels could be at most ignored.
Anyway, I suggest to eliminate them and, instead, to be careful to the kind of plastic of the packaging to recycle. If you have any other doubt ask me, but the COREPLA website is full of suggestions and helps!


Allora, al prossimo SOS Recycle!
So, see you next SOS Recycle time!