
Let's continue the blog-post of SOS to front the coming festivities in a greener way. Yes, tomorrow we well be again in front of tables full of food and full of... packaging!
Sulle nostre tavole festive non mancano bottiglie di vino e spumante. Mentre sapete tutti che il vetro va riciclato, non tutti sanno che bisogna privare le bottiglie di eventuali parti di materiale differente. La capsula che avvolge il collo della bottiglia, per esempio può essere in PVC o altro materiale termoplastico con una piccola parte superiore in stagnola, o essere interamente costituita in stagnola. È facile riconoscerla, fredda al tatto. Questa può essere riciclata dove vanno anche le lattine, mentre la parte in plastica può essere riciclata con la plastica. La gabbietta che avvolge il tappo dello spumante può essere riciclata sempre tra i rifiuti metallici (con le lattine) mentre per il tappo abbiamo due possibilità differenti: sughero o plastica. Il sughero può essere gettato nell’umido o nel compost. Per la plastica bisogna essere sicuri del tipo di plastica di cui il tappo è composto. Ci sono alcune fabbriche (ad es. la Normacorc) che producono tappi in PE riciclabile, ma se sul tappo non ci sono contrassegni riconoscibili è meglio gettarlo nel rifiuto secco indifferenziato.
On our festive tables, bottles of wine and sparkly wine don’t miss. It is easy to recycle glass, but many ignore that you have to eliminate all the parts made by different materials from glass. So the capsule that wraps the bottleneck, for example, can be in PVC or different thermoplastic materials, with a little upper tin part. Or it can be entirely made by a tin foil. It is easy to recognize it because it is cold at the touch. You can recycle it with metal cans when it is tin foil or with plastic when it is made by plastic. The little metal “cage” that keeps close the cork must be recycled with metals. Corks can be natural or made by plastic. If you aren’t sure of the kind of plastic (some manufacturers as Normacorc specify it) it’s better to throw the plastic ones in the unrecyclable waste.
Chi, poi, ha avuto il tempo di preparare tutto in casa? Sebbene il web oggi aiuta molto a produrre da sé panettoni, torroni e cibarie varie della tradizione natalizia, molti, non avendo tempo ricorrono a dolci confezionati e piatti pronti, o quasi.
È il caso dei classicissimi panettoni e pandori. Ovviamente vi imploro di schiacciare i cartoni delle confezioni e di riciclarli con la carta! Invece per quanto riguarda il sacchetto di cellophane interno alla scatola, vi toccherà consultare il vademecum della vostra società di raccolta dei rifiuti, per sapere se il cellophane è contemplato tra la raccolta della plastica. La carta che, infine, avvolge i panettoni non è riciclabile perché assimilabile a carta oleata. Ah dimenticavo. Il nastrino che sta in cima alla scatola, non è riciclabile, ma potete riutilizzarlo per chiudere qualche sacchetto.
Per i torroni, i cioccolatini e dolci simili vale lo stesso discorso: riciclare il cartone, ma attenzione all’involucro interno. Spesso i dolci sono racchiusi nel cellophane (vedi sopra) o in sacchetti di plastica metallizzata. Per quanto riguarda quest’ultima, come ho riportato nei commenti di un post precedente, non è possibile riciclare questo materiale che in genere è composto da uno strato di alluminio e uno di plastica. Stesso identico ragionamento va fatto con le confezioni degli zamponi e dei cotechini, che, fra qualche giorno, andranno ad intasare i nostri sacchetti della spazzatura.
Who has the time to prepare everything at home? Even if the internet helps to make delicious homemade Christmas foods like “panettone” and “torrone”, many buy ready-made and extra-packed meals.
It is the case of the classic panettone or pandoro. I heartily suggest squashing the cartons of the packaging and recycling with paper! On the contrary, for the inner cellophane sachets you must check the recycling local facilities, to know if cellophane is recycled with plastics. The paper that wraps the cake isn’t recycled, because it is wax paper. Ah, I can’t forget the ribbon that is on the top of the packaging. You can’t recycle it but reuse as lace for closing sacks.
As regards nougats, chocolates and sweets, you can similarly recycle boxes, but pay attention to the inner packaging. As usual they are wrapped in cellophane or metalized plastic sachets. The last material isn’t recyclable, as I said in a comment of a previous post, because it is composed by plastic and aluminium. For this identical reason you can’t recycle packaging of "zampone" and sausages that, on next days will end to occupy a lot of space in our bins.
Perciò vi consiglio con il cuore di acquistare sempre con l’idea di fare meno rifiuti possibili. Se non potete rinunciare ai dolci tradizionali e non avete il tempo per farli, rivolgetevi ai forni o alle pasticcerie di fiducia, che di certo confezioneranno con molto meno materiale. Se proprio volete acquistare il cotechino o altre carni o pesce (se proprio non sapete rinunciarvi), andate nelle macellerie o pescherie portando con voi un contenitore per il trasporto senza plastica da gettare poi nella vostra spazzatura. Il vostro bidone vi ringrazierà e sarà più profumato e anche voi dovrete scendere meno spesso sotto casa a portare sacchi enormi della spazzatura!
So, I suggest to you with heart to buy with the idea to make less waste in mind. If you can’t renounce to traditional sweets and you haven’t the time to make them at home, please go to your trusted bakery that will make them surely with fewer packages than industrial ones. If you need to buy meat or fish, please go to the local butchers or fishmongers and bring a reusable container with yourself, so to avoid throwing away a lot of wrapping stuff. Your bin will be thankful to you and less smelly and you’ll need less effort to take big sacks of waste in front of your door!

Insomma, strafare sì, ma con un po’ di sale, stavolta non nel piatto, ma nella nostra zucca, fa bene a tutti! E buon Capodanno! ;)
To sum up, you can overdo but with a bit of salt more, not in your dishes, but in your head. It’s good for everyone! And have happy New Year's celebrations! ;)