Visualizzazione post con etichetta eco-ingegno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eco-ingegno. Mostra tutti i post

sabato 17 maggio 2014

È nata la… “Casetta sul Terrazzo”!!! / It was born the... “Cottage on the Patio”!

Solitamente mi piace parlarvi di quello che succede nel mio giardino, che è la mia quotidiana postazione di osservazione della natura, anche se nella realtà è proprio un microcosmo.
Invece, fra un po’ vi parlerò di quello che succede in un altro spazio all’aperto, questa volta non più un giardino, ma un terrazzo, sì un terrazzo che sta sopra ad un edificio particolare e sul quale terrazzo sta… una casetta!!!
I usually like to talk to you about what's happening in my garden, which is the location of my daily observation of nature, although in reality it is just a microcosm.
Instead, soon I'll talk about what is happening in another outdoor space, this time not a garden but a patio, yes, a patio above a particular building and above the patio there is... a cottage!!!



La "Casetta sul Terrazzo" (clicca per ingrandire)

La “Casetta sul Terrazzo” è uno spazio per laboratori di riuso creativo gestito dalla Cooperativa ManiTese di cui, lo sapete, sono volontaria da molti anni.
È stata finalmente aperta domenica scorsa, durante una “tre giorni” dedicata all'inaugurazione della Casa sull'Albero spazio dell'Associazione ReDiVita.
The “Cottage on the Patio” is a space for creative reuse workshops run by ManiTese Cooperative of which, you know, I am a volunteer since many years.
It was finally opened last Sunday, during a three days event dedicated to the inauguration of the ReDiVita Association’s Tree House area.


Lo spazio "Casa sull'Albero" a cura di ReDiVita (clicca per ingrandire)


L’aspetto che più mi piace di questo spazio è che sorge in un edificio sfitto, semi abbandonato e poi recuperato, un ex negozio di materiale elettrico su tre piani, in Via della Circonvallazione Occidentale 32 a Rimini. Chi frequenta da anni il mercatino di Mani Tese di Rimini, se le ricorda bene queste vetrine sempre chiuse e spente…
Era nell’aria che questo posto doveva tornare a vivere e da ora in poi diventerà un punto di riferimento stabile per i creativi che hanno nel cuore la passione per il recupero e la sostenibilità ambientale.
The thing I like most about this space is that it is located in a vacant building, semi-abandoned and later recovered, a former electronics store on three floors, in 32 via della Circonvallazione Occidentale in Rimini. Who attended for years the charity shop of Mani Tese Rimini, well remembers these windows always closed...
It was in the air that this place had to go back to live from now on, becoming a stable reference point for creative people who have in their hearts the passion for reuse and environmental sustainability.


L'animazione della "Compagnia Le Pu-Pazze" e il laboratorio di girandole di Mani Tese
 

Domenica scorsa, dopo tanta fatica per rimettere a posto questi ambienti un po’ abbandonati, Mani Tese ha aperto i battenti della porzione dell’edificio, la “Casetta”, in cui si terranno vari laboratori di riuso sia per bambini che per adulti nei prossimi mesi.
La mattina sul terrazzo, allestito dal bravissimo Manolo Benvenuti, conosciuto in tutta Europa come un innovativo reuse-designer, c’è stata l’animazione per bambini della Compagnia Le Pu-Pazze, con il divertente teatrino di pupazzi realizzati con stoffe e materiali di scarto.
Nel pomeriggio abbiamo allestito un piccolo laboratorio per bambini dedicato alla  creazione di girandole, sempre con materiale recuperato (in questo caso carta delle uova di Pasqua, tappi di sughero, stecchini, cartoncino).
Last Sunday, after so much effort to renovate these a bit abandoned rooms, Mani Tese opened the doors of the portion of the building, the “Cottage”, in which many re-use workshops for both children and adults will take place during the next months.
In the morning on the patio, set up by the excellent Manolo Benvenuti – known throughout Europe as an innovative reuse-designer – there was entertainment for children by Le Pu-Pazze Society, a funny theater with puppets made by wasted fabrics and materials.
In the afternoon we set up a small workshop for children dedicated to creating pinwheels, always with reuse material (in this case paper from Easter eggs, corks, sticks, cardboard).



Da giugno partirà il programma dei laboratori più o meno a tema marino che si alterneranno sul terrazzo (o nella Casetta, a seconda del tempo), mentre da settembre, la stessa Casetta ospiterà un Atelier Permanente dei materiali di recupero.
Io sarò presente almeno in due occasioni e gestirò i laboratori dei bambini, assieme a gli altri volontari manitesini. La Casetta sul Terrazzo sarà un bel posto rilassante per prendersi un po’ di pausa dal primo sole estivo e divertirsi con creatività! Veniteci a trovare!!!
From June the program will start with almost a seaside theme workshop that will alternate on the patio (or cottage, depending on the weather), while in September, the same Cottage will host a Permanent Workshop of recycled materials.
I will be there on at least two occasions and will manage the laboratories of the children, along with other Mani Tese volunteers. The Cottage on the Patio will be a nice relaxing place to take a little break from the first summer sun and to have fun with creativity! Come and visit us!

mercoledì 12 febbraio 2014

Uccellini, ma sapete dov'è finito il freddo? / Hey birds, do you know where's the cold?

Che ne dite voi di questo inverno un po’ pazzo? Violenti acquazzoni e lunghe giornate grigie, senza freddo ma con tanta umidità. La pioggia ha causato tanti danni per tutta Italia e non solo. Ci si aspettava un inverno più convenzionale, qui in Romagna, dove eravamo abituati da qualche anno ad avere qualche giorno di nevicate abbondanti, anche in riva al mare. Di neve se ne è vista poca e in compenso i muri di casa mia sono divorati da macchie di umidità che dovremo in qualche modo risolvere. Ma questo è un capitolo a parte. Intanto fuori in giardino, con queste temperature miti, si vedono già le prime violette e anche qualche margheritina. Gli alberi hanno già messo fuori i getti e gli uccellini sono già molto più chiacchieroni! E proprio di loro volevo parlare!  
How about you this winter a little crazy? Heavy rainstorms and long gray days without cold but with so much humidity. The rain has caused so much damage throughout Italy and beyond. We expected a more conventional winter, here in Romagna, where we used a few years ago to have a few days of heavy snowfall, even on the coast. A little snow was seen but the walls of my house are devoured by wet stains that we will somehow solve. But this is another story. Meanwhile, out in the garden with these mild temperatures, you can already see the first violets and some daisies. Trees began to sprout and the birds are already much more noisy! And I want to talk about them!

Solitamente, come avrete già avuto modo di leggere su questo blog in molti post, abbiamo sempre cercato di dare un po’ di ospitalità ai nostri amichetti con le piume, fornendo loro un po’ di nutrimento durante i mesi più freddi. Anche quest’anno non abbiamo mancato di lasciare in giro briciole di dolci, frutta fresca o secca e mangime appositamente acquistato, sia per i granivori che per gli insettivori.
Usually, as you may have already read about this blog in many posts, we always tried to give some hospitality to our little friends with feathers, giving them a bit of food during the colder months. Also this year we have not failed to leave crumbs around sweets, fresh or dried fruit and a special food bought for both granivorous and insectivores.

E visto che per il primo giorno di questo mese dovevo organizzare ancora una volta un workshop da fare con i bambini e i loro papà, come volontaria di Mani Tese e in collaborazione con il Centro per le famiglie, ho pensato che sarebbe stato bello costruire con loro delle mangiatoie per uccellini con materiale di recupero, proprio sapendo che i giorni a cavallo fra gennaio e febbraio sono (solitamente) quelli più freddi.  
And since the first day of this month I had to organize once again a workshop for kids and their dad, as a volunteer of Mani Tese and in collaboration with the Families’ Centre, I thought it would be nice to build with them feeders for birds with recycled materials, just knowing that the days at the turn of January and February are (usually) colder ones.

In realtà non è stato proprio così, ma il laboratorio si è fatto e i partecipanti sono stati contenti di portare a casa una mangiatoia più o meno complessa fatta con le loro mani, specialmente i papà che si sono davvero impegnati, mettendo la loro inventiva! Non so se poi l’avranno utilizzata veramente…  
In fact it was not just that, but the workshop was done and participants were happy to take home a more or less complex feeder made by their hands, especially dads who have been really busy putting their inventiveness! I do not know if they will have used them really...

Ma vi mostro il modello più particolare che ho ideato – altri modelli erano ispirati più o meno ad altri visti sul web – con questi materiali: tetrapak, bottiglietta di plastica, stoffa, vaschetta in plastica, vassoio in polistirene e bordi in metallo di scatole del cacao.  
But I show you the particular model that I created – other models were more or less inspired others seen on the web – with these materials: tetrapak, plastic bottle, fabric, plastic tray, polystyrene tray and metal edges of the cocoa boxes.



La realtà è che l’idea mi è venuta vedendo una mangiatoia in commercio che però non è fatta con materiali di recupero. Quando io e il mio compagno l’abbiamo vista su un catalogo abbiamo subito associato l’immagine alla forma dei cartoni delle bibite e da lì il passo a realizzarla è stato abbastanza breve.
The idea came really to me seeing a feeder sold on the market but it was not made with recycled materials. When my companion and me saw it in a catalog we immediately associate the image to the form of drinks cartons and from there the step to realize was quite short.

Con questo vorrei far capire che spesso chi non si reputa abbastanza bravo nei lavori manuali o abbastanza “creativo”, può esercitarsi guardando ciò che si vede in giro e che si desidera e, prima di farsi tentare comprando, provare a immaginare se si può in qualche modo riprodurre con materiali che la nostra raccolta differenziata può fornirci facilmente. I nostri bidoni della plastica, della carta e spesso anche dell’indifferenziato possono essere delle vere miniere! Questo è quello che abbiamo cercato di trasmettere ai genitori di questi bambini e penso che ci siamo riusciti o almeno spero!!!  
With this I would like to make it clear that those who often think they are not good enough in manual jobs or enough “creative”, can practice themselves looking at what is around. If you want it, before getting groped to buy it, try to imagine if you can reproduce it in some way with materials that your waste bin can easily provide. Our plastic, paper and often unrecycling bins may be true mines! This is what we tried to convey to the parents of these children and I think that we have succeeded, or at least hope to!!!

martedì 31 dicembre 2013

Buon 2014 con tanti... Gufi!!! / Happy 2014 with lots of... Owls!!!

Ed è arrivato anche l'ultimo dell'anno, un giorno pieno di pensieri a volte... scaramantici!
And the last day of the year has come too, a day full of thoughts sometimes ... superstitious !

Quindi, in tema, ho pensato di postare un'immagine di questo meraviglioso gufo – adoro i gufi! – creato dalla mia amica blogger Claudia, che ne ha realizzati tantissimi a mano per raccogliere fondi per l'associazione Famiglie SMA che mette insieme i genitori dei bambini colpiti dall'atrofia muscolare spinale.
So, on the subject, I thought I'd post a picture of this wonderful owl –I love owls!– Created by my blogger friend Claudia, who has made ​​by hand many of these to raise funds for the SMA Families association that brings together the parents of children affected by spinal muscular atrophy.

Non sono molto brava nello scrivere parole adeguate a queste persone dall'animo immenso, che si prodigano per migliorare la vita di altre persone grazie non solo a contributi economici ma soprattutto all'impegno personale, dedicando del tempo e spesso dedicando anche il cuore.
I'm not very good at writing words adequate to these people from the immense soul, who work to improve the lives of other people thanks not only to economict contributions, but primarily to the personal commitment, often dedicating time and devoting heart.


Uno dei bellissimi gufi che ha realizzato la creativissima Claudia!


Io ho cercato di partecipare con un gesto infinitesimale e sono stata sorpresa da quanto sia stato apprezzato quel poco che ho fatto, sia dalla mia amica che dalla stessa associazione che mi ha inviato subito una lettera di ringraziamento.
I tried to participate in an infinitesimal gesture and I was surprised by how much little I've done has been enjoyed both by my friend and by the same association that immediately sent me a thank you letter.

Queste sono cose che fanno bene al cuore, che danno speranza e felicità.
Vedere come dal lavoro paziente delle mani di una persona sensibile come Claudia far nascere qualcosa che ha molto più valore dell'oggetto in sé, perché ricco di amore e di significato, mi fa pensare che nel mondo in cui viviamo c'è speranza e c'è voglia di aiutarsi e di volersi bene.
These are things that are good for your heart, that give you hope and happiness.See how the patient work of the hands of a sensitive person like Claudia give birth to something that has much more value than the object itself, because it is full of love and meaning, makes me think that the world in which we live, there is hope, solidarity and love.

Chissà, il 2014 potrebbe essere davvero un anno migliore! Lo auguro dal più profondo a tutti!
Who knows, 2014 could really be a better year! I wish it from the bottom of my heart to everybody!

domenica 22 gennaio 2012

Incontri recenti: Mani Tese & ReeDo / Recent meetings with... Mani Tese and ReeDo


Dunque, dunque… riprendendo il precedente post, comincerei a raccontarvi brevemente cosa è successo prima di Natale, tra un’ora e un’altra dedicata all’impacchettamento dei regali per Mani Tese alla Feltrinelli, operazione fra l’altro andata per il meglio sia per la raccolta fondi, che per la meravigliosa collaborazione e amicizia stretta con numerosi volontari, straordinari in tutti i sensi, ragione per cui vi consiglio vivamente, per il prossimo dicembre, di unirvi a tale iniziativa nel comune con sede Feltrinelli a voi più vicino!
So, returning to the previous post ... I would begin to tell you briefly what happened before Christmas, in an hour and another dedicated to the making of gifts for Mani Tese at Feltrinelli bookshop. Among other things it went for the best both for fundraising, and for for the wonderful collaboration and close friendship with many volunteers, that were extraordinary in every sense.  Which is why I highly recommend, for next December, to join this initiative in the cities with a Feltrinelli bookshop near you!

Con la stessa Mani Tese, come di consueto ogni Natale, abbiamo partecipato ad “Equamente”, contenitore di eventi che si ripete qui a Rimini due volte l’anno, dove, unite ad un mercatino equo-solidale, tante associazioni di volontariato sono invitate coi loro banchetti per svariate finalità umanitarie e sociali. Il nostro è stato dedicato, per la prima volta, alla raccolta fondi per un nuovo progetto scelto dal nostro gruppo, la campagna “Intrattabili” per l’informazione e il recupero tra i bambini colpiti dal trafficking in Cambogia. Eravamo lì con l’artigianato proveniente dalla stessa Cambogia e con dei bellissimi cesti realizzati dalla brava Sabrina, con oggetti provenienti dal nostro mercatino dell’usato. Purtroppo devo dire che la crisi si sente anche molto nel volontariato… pochissime vendite, ma fortunatamente tanto interesse.
Every Christmas as usual, with the same Mani Tese, we attended “Equamente”, the container of events which is repeated twice a year in Rimini. Here, together with a fair-trade market, many voluntary associations are invited with their banquets for various humanitarian and social purposes. Ours has been dedicated, for the first time, to raise funds for a new project chosen by our group, the “Intractables” campaign for the information and the recovery of children affected by trafficking in Cambodia. We were there with crafts coming from Cambodia and with beautiful baskets made by good Sabrina, made with objects from our second-hand shop. Unfortunately I have to say that the crisis is felt also in fund-raising ... very few sales, but fortunately a lot of interest.

Quello che, invece, mi aspettavo, data la gratuità e la particolarità dell’iniziativa, era più partecipazione ad un divertente laboratorio di eco-fashion, organizzato dalle ragazze di ReeDo. ReeDo è un laboratorio fondato nell’ambito della facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea magistrale in Moda, dell’Università di Bologna, polo di Rimini, che si propone di realizzare capi di abbigliamento e accessori, utilizzando gli scarti di stoffe, ritagli di vestiti o anche borse e scarpe inutilizzate. Queste ragazze simpaticissime e dalla grande vena creativa, con cui ho poi avuto modo di chiacchierare durante e dopo il laboratorio, sono capaci di creare dei fantastici capi con qualsiasi cosa: jeans, camicie, maniche di maglie, bottoni… le loro creazioni sono completamente nuove e originali!
What, however, I was expecting, given the gratuity and the uniqueness of the initiative, was the participation in a fun workshop of eco-fashion, organized by the ReeDo girls. ReeDo is a laboratory based in the Faculty of Humanities, Undergraduate Degree in Fashion, University of Bologna, Rimini Campus, which aims to create garments and accessories, using scraps of fabrics, trimmings unused clothes or shoes, bags. Then I had the opportunity to chat during and after the workshop with these girls which are likeable and have a great creativity, being able to create fantastic garments with anything: jeans, shirts, sleeve shirts, buttons ... their designs are completely fresh and original!



Peccato non poter documentare con foto di ciò che sono in grado di creare, ma posso mostrarvi la bizzarra collana venuta fuori tagliando striscioline di maglie colorate… l’ho realizzata io stessa seguendo le loro indicazioni e la mia (scarsa) fantasia! :)
Il bello dei loro laboratori è che loro sono capaci di stimolare la tua stessa inventiva, rendendoti completamente partecipe dell’atto creativo!
Too bad not being able to document with pictures of what they are able to create, but I can show the bizarre necklace came out cutting strips of colored shirts ... I made it myself by following their directions and my (lack of) imagination! :)
The beauty of their labs is that they are able to stimulate your own imagination, making you fully participate in the creative act!



Insomma, sono rimasta molto colpita dalla loro fantasia e soprattutto dall’entusiasmo che ci mettono, sia pur davanti a poche persone interessate. Un peccato che molti si siano persi quel laboratorio per andare, invece, in giro a fare inutili sperperi di denaro…
Io sono molto felice di aver conosciuto ReeDo, e spero di poter incontrare loro nuovamente, magari collaborando presto con loro a qualche nuova iniziativa!
In short, I was very impressed by their creativity and above all the enthusiasm that they bring, even in front of a few people interested. A pity that many have lost that lab for going, instead, around doing useless waste of money ...
I am very happy to have known ReeDo, and I hope to meet them again, perhaps soon collaborating with them for new initiatives!

sabato 11 settembre 2010

Eco-ingegnosi, questi romagnoli! / Green-ingenious people in Romagna! – blogpost #2

Questo è un altro della serie "mini-post" estivi (qui il post n.0 e qui il n.1).
E vabbè, l'estate sta finendo, mi direte, guardando il cielo grigio e il mare in tempesta. Ma non è detto! L'estate può continuare dentro di noi, liberando la creatività, la voglia di fare, un po' come fanno questi romagnoli in svariate occasioni.
This is another post of the series Summer "mini-blogpost" – here the #0 and here the #1.
Ok, Summer is ending, you are saying, staring at the cloudy sky and the stormy sea. But don't say the last word! Summer can continue in your heart, letting creativity free, as people in Romagna do in many occasions.

Guardate questa foto / Look at this photo:


Avete, dunque, visto cosa sono capaci di fare? Due ingegnosi tavolini da bar fatti con i segnali stradali (sperando che siano stati sottratti alla discarica e non alla segnaletica stradale)! Beh, l'effetto è veramente simpatico. Se volete vederli da vicino allora recatevi in questo piccolissimo ma fantastico borgo della Romagna, Monteleone di Roncofreddo.
Anche questo è "bandiera arancione" come molti altri centri urbani romagnoli. E merita, perché oltre all'impianto urbano e al castello, c'è la presenza di piccole botteghe che offrono prodotti locali e creazioni veramente belle, come il negozietto "Antiche cose & nuove", dal quale una volta entrata non volevo uscire più!
So, did you see what they are able to do? Two ingegnous tables for cafè, made with road signs – hoping that they were taken away from landfill and not from road – !
Well, they are very funny. If you want to give them a closer look, go to visit this very little but fantastic village of Romagna, Monteleone of Roncofreddo.
This centre is awarded with the "Orange Flag" like others in Romagna, and it deserves, because with the exception of the urban settelment and the castle, there is the presence of little shops with local products and beautiful handcrafted objects, like the "Antiche cose & nuove" shop, where I lost myself!





Vi consiglio, poi, una passeggiata proprio nella prossima domenica, o di lunedì, perché c'è la Sagra dei Fichi e il Mercatino del Baratto, come indica questa locandina. Io spero vivamente di ritornarci! Ditemi che non sono l'unica a cui piacciono i fichi! :) E poi come non rinunciare all'ecologissima pratica del baratto?
Then I suggest a walk just next Sunday, or Monday, when the Feast of figs and swap market will take place, as the bill says. I strongly hope to be there. I'm not the one who likes figs, or not? :) And, then, how to miss the very green swap practise?

Un'unica raccomandazione: fate attenzione alle strade per arrivare a Monteleone! Sono alquanto strette e tortuose e la nostra "Celestina" per poco non ci lasciava... le ruote! :)
Forse sarà per le strade fatte così che hanno eliminato un po' di cartelli stradali? :D
Just a recommendation: beware of the roads to Monteleone! They are very narrow and winding and our "Celestina" almost left its wheels behind!
Perhaps it was for this reason that people took away some road signs there? :D

giovedì 8 luglio 2010

Eco-ingegnosi, questi romagnoli! / Green-ingenious people in Romagna! – blogpost #1

Driiiiinnn!!!
La sveglia del blog suona!!!
Sono passati più di 20 giorni dal mio ultimo post! Sì, ok, è ora di farvi leggere qualcosa di nuovo, anche se sono ancora molto impegnata e difficilmente riuscirò a trovare le energie e il tempo per un articolo come si deve.
Driiiiinnn!!!
The blog alarm rings!!!
More than 20 days have passed since I wrote my last blog post! Yes, OK, it's time to let you read something new, even if I'm still very busy and can't find 
enough energy and time for a seriuos article.

Allora dò il via alla serie di mini-post che avevo inaugurato due post fa.
Si tratta dell'ingegnosità dei romagnoli, che mi stupiscono sempre di più... non è solo questione di idee creative, ma si tratta anche di abilità manuali, di talento nel trasformare le cose per adattarle ai propri bisogni.
Ecco perché mi trovo così bene qui: i romagnoli sono ricicloni, diciamolo! :D
Quindi ecco a voi una delle cose più curiose che ho trovato qui nel luogo dove abito, a Viserba.
So, let's start with a series of mini-post I inaugurated two blog posts ago.
I'll tell you about the ingeniousness of people in Romagna, they make me wonder everyday more.
It isn't only about creativity but also about manual dexterity, ability to transform things, according to make them suitable for particular needs.
This is the reason why I feel good here: people of Romagna are brilliant in recycle! :D
So here's a very curious thing, in the place where I live, Viserba.



Molte ville del secolo scorso sono state recuperate – ci sarebbe molto da parlare a tal proposito – e guardate come hanno utilizzato questa barca? Ma sì, è stata utilizzata come terrazza!!!
Chi l'avrebbe mai potuta pensare una cosa del genere?
Many houses of the last century were rescued – they need a chapter apart – and look how this boat was reused? Yes, it was used as balcony!!! Who had this weird and brilliant idea?





Anche la mia amica/blogger Cristella ne aveva parlato in un post del suo blog.
Allora, gente di mare, sapete ora come recuperare una vecchia barca! ;)
E visto che siamo in piena stagione... buona estate!
Here my blogger friend Cristella told on it too.
So, sailors, now you know how to reuse an old boat! ;)
And for we are in the full season... have a wonderful summer!

giovedì 10 giugno 2010

AAA… Accidenti evitasi, incoraggiamenti cercasi! / Troubles no needed, encouragements allowed!

Non bisognerebbe mai sperare di tornare a dedicar più tempo al proprio blog! E nemmeno dirlo, così come ho fatto io nell’ultimo post.
Pensavo che, finiti gli impegni di volontariato, sarei stata più libera, non solo di descrivervi gli ultimi eventi, ma di trascorrere qualche tempo in più leggendo i vostri blog.
I wouldn’t have to hope to come back soon writing for my blog. And I wouldn’t have to say it, as I did in the last blog post.
I thought that, ending my engagements as volunteer, I would be more free, not only in order to write about last events, but also to spend some time more reading your blogs.


Invece mi ritrovo a dover fare una lotta contro il tempo. E non per il volontariato, né per gli impegni familiari o di casa. Piuttosto per lavoro.
But I am here to fight against time. And not for the associations, family or home. But for job.

Non vi sto qui a descrivere cosa è successo negli ultimi giorni, però posso solo dirvi che ho toccato con mano la crisi che il nostro Paese sta vivendo. Molti di voi già l’hanno sperimentato e io non lo auguro a nessun altro.
E non mi venite a dire che la crisi non c’è!
Quindi… opto per la brevità, poi vi spiegherò meglio.
I don’t want to describe here what’s happened during last days, but I can only say that I touched with hand the credit crunch that is suffocating our country. Many of you have just tested it and I don’t want to wish it to anybody else.
And please don’t say that crisis doesn’t exist!
So…  I go brief and tell you better one day.


Ma per non lasciarvi a bocca asciutta, guardate che bellissimo regalo mi ha fatto la mia carissima amica blogger Cristella!!!
But I don’t want to leave you without anything new…  so, look at this fantastic gift I received from my dearest blogger friend Cristella!!!




Me lo aveva anticipato la settimana scorsa, dicendomi che mi avrebbe fatto una sorpresa “Zero Waste”. E così è stato: un bellissimo cestino porta-mollette lavorato all’uncinetto, e allo stesso tempo uno stupendo lavoro di “upcycle”!!! È fatto con le sportine di plastica della spesa!!!
Andate a vedere qui come ha fatto!
She told me in advance last week, saying that she would give me a “Zero Waste” surprise. Here it is: a wonderful little basket to hold clothes pins. It is crochet-made and it is also an “upcycle” work, because it is made with plastic shopping bags!!!
Pop up here to see how she did it!

L’idea le è venuta raccogliendo in una sola giornata più buste dello stesso colore e sentendosi in colpa per non averle evitate portando con sé (come già fa, lo garantisco io!) quelle di cotone.
Cri sei ultra-perdonata!!! ;)
The idea came as she collected in one day many shopping bag with the same colour. She felt guilty to be not able to avoid them, bringing with herself clothes bags – but she usually does it, I can prove –!
Cri, you’re more than forgiven!!! ;)


A dire il vero mi sono commossa. Non potevo immaginare che Cristella avesse realizzato qualcosa con le sue mani d’oro, per me e pensando a me! Come ho potuto meritare tutto ciò?
Questo bellissimo regalo è stato una manna dal cielo per me, perché durante questi giorni affannosi e anche un po’ tristi mi ha fatto pensare che in fondo le persone che mi circondano mi vogliono un mare di bene! E questo non può che farmi essere felice e farmi ripartire con la giusta carica.
Grazie Cristella!!!
To say the truth it moved me to tears. I couldn’t imagine that Cristella had in mind to realize something for me and inspired by me! How can I deserve it? 
This wonderful gift was good for me, because, during this busy and almost sad days, it made me remember that people that surround me, love me a lot! So I’m very happy now and I can restart with the right energy.
Thank you so much Cristella!!!



P.S.: questo post entrerà presto a far parte dell’imminente serie estiva di mini-post dal titolo: “Eco-ingegnosi, questi romagnoli!” :)
This blog post will be collected soon in a summer series of mini-posts with the title “Green-ingenious inhabitants of Romagna!