Visualizzazione post con etichetta riflessioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riflessioni. Mostra tutti i post

domenica 25 febbraio 2018

Vita da fan dei Cranberries: spiegata a chi pensa sia matta.

"And the daffodils look lovely today..."

Le passioni fanno una persona e non esiste una persona senza passioni. Perché la vita è un complicato intreccio di razionalità ed irrazionalità, di mente e cuore, in cui è molto difficile orientarsi. Questa sono io. Un caleidoscopio di passioni, di sentimenti, di idee in cui io stessa fatico ad inquadrarmi.

Tante persone – compresi voi che mi leggete – mi conoscono per la mia passione per la natura e per la dedizione ad uno stile di vita ecosostenibile. Tante altre – che raramente giungono qui sul blog ma che mi conoscono sui social – sanno della mia altra grande passione, quella verso un gruppo musicale che ha segnato la mia vita da quando avevo 22 anni, i Cranberries.

Un gruppo amato e tormentato per tanti motivi, ma che ha, in ogni caso, scritto la colonna sonora di milioni di persone nel mondo e di cui si è tornato a parlare un mese fa, per la scomparsa di Dolores O’Riordan. Il 15 gennaio 2018 la sua incredibile voce si è spenta insieme al suo gracile corpo. E per me, sì, il mondo si è fermato!

Quella sera, quando una persona di famiglia mi ha dato la notizia, mi si è gelato il sangue, come se metà del mio cuore avesse smesso di battere. Non sto scherzando e non sono pazza (o forse solo un po’). Non è facile trovare le parole per spiegare cosa è successo in quell’attimo e subito dopo. Ma sono più volte stata tentata di dare semplicemente una spiegazione razionale ad una cosa fuori da ogni schema e ho deciso di farlo qui sul mio blog. Per rivelarvi qualcosa in più di me, per dare una giustificazione a tutto questo silenzio, per ricomporre i miei pezzi.

Dolores O’ Riordan per me non era solo la cantante del mio gruppo preferito.
Iniziai a seguire i Cranberries verso la fine del 1994, quando in tv mandavano in onda il video di una bellissima canzone “Dreams”: lei, vestita di bianco, rincorreva un cavallo pazzo nel bel mezzo della natura irlandese. Quell’Irlanda e quella sua voce, che cantava di un cambiamento di vita, di un sogno che si realizza e di un amore ritrovato, mi rapirono. All’università trovai un free-press magazine con una loro foto e le date dei loro primi concerti in Italia (che non riuscii a vedere) e da allora li inseguii, come lei rincorreva nel video quel cavallo bianco. E scoprii le loro melodie cupe ma struggenti, atmosfere oniriche, una musica semplice che, però, arrivava dritta al cuore. Difficile non restarne persi.

Difficile era per me quel periodo, segnato dal dolore e dalla difficoltà di studiare lontano da casa e non poter fare niente per fermare l’inarrestabile progredire di vicende infelici in famiglia. Sognavo, sognavo anch’io un cambiamento e un amore che mi facesse cambiare idea sull’amore, sognavo una vita diversa, felice. E la felicità, con i Cranberries, non tardò ad arrivare: insieme alla mia sorellina comprai tutti i loro dischi, comprai una chitarra per imparare a strimpellare questa musica che mi piaceva tanto, risposi ad un annuncio di un fan dei Cranberries come me, mettemmo su un fan club e lo chiamammo proprio “Dreams”. Di lì in poi la mia vita cambiò improvvisamente. Conobbi centinaia di persone che amavano la stessa musica, scambiavo con loro chiacchiere al telefono e pile di corrispondenza, conobbi giornalisti e persone dell’industria musicale. E conobbi il mio amore.

Il mio fu un vero e proprio cambiamento e non solo nei gusti musicali, ma anche nello stile di vita, nella leggerezza del pensiero, nei rapporti con le persone, nel vestire, nel fisico e persino nel portare i capelli. Non era imitare, era voglia di provare sentimenti nuovi, era voglia di essere diversa, di sentirmi più viva, di sentirmi più libera dai soliti schemi, da ciò che dice la gente, di sentirmi amata e circondata da affetto.

Con il tempo il fan club divenne un team riconosciuto dalla casa discografica e dalla stessa band, Cranberries Italia, che io ed il mio (allora) compagno gestivamo insieme al sito internet. Fu un riconoscimento importante che ci portò ad incontrare i Cranberries in più di un occasione e a capire quali meravigliose persone ci fossero dietro Dolores, Noel, Mike e Fergal. Persone semplici, consapevoli di quanto la loro musica stesse facendo intorno a loro, senza che questa consapevolezza li portasse a perdere il contatto con la realtà e con gli affetti di tutti i giorni. Un aspetto che me li ha fatti amare ancora di più.

Insieme a Paolo e ai tanti fan, nel frattempo ormai amici, abbiamo fatto tante follie per i nostri musicisti del cuore: dormito fuori nelle stazioni, nei pullman o nei treni per andare ai concerti, realizzato a mano striscioni e coreografie per i concerti, organizzato raduni, fatto lunghi viaggi nella neve, file fuori dai palazzetti per non parlare dell’impegno costante nel tenere aggiornato e vivo un sito e una community social... cosa si fa, quando si è fan!

Infine io e Paolo due anni fa, dopo vent’anni di follie insieme, abbiamo finalmente coronato il nostro sogno: abbiamo “dato una forma” a quella che è stata praticamente una vita trascorsa insieme, segnata a tutti gli effetti dalla musica dei Cranberries.

In tutti questi anni sono cambiate tante cose. Ho continuato ad amare, in modo differente, la mia famiglia, mai rinnegando i miei sentimenti per chi mi ha fatto nascere e crescere, anzi, forse rafforzandoli ancora di più. Ho conosciuto da vicino veramente centinaia di persone con la stessa passione, ho imparato a conoscere le varie sfaccettature dell’animo di un fan, ho stretto tante amicizie diventate fondamentali, ho conosciuto persone fantastiche del mondo della musica, quelle che di nascosto fanno diventare un artista grande. Insomma, in tutti questi anni io sono diventata quella che sono: una persona sensibile, che prova a cercare sempre il lato positivo delle cose, che ama il mondo, la natura, gli esseri umani, la musica e che vive per amore.

E Dolores è sempre stata lì, una voce familiare nelle mie orecchie, un sorriso disarmante che quando ti era davanti ti lasciava sempre senza parole, quella sorella maggiore che ti diceva di inseguire i sogni, il proprio istinto, di sentirti libera, di non andare troppo a fondo, che poteva essere troppo tardi, che bisogna vivere per l’amore che abbiamo, non per la realtà...

Dolores O'Riordan - Napoli 2000 - ph. Loredana Cramarossa

Ecco perché quel 15 sera di gennaio si è fermato il mondo, ecco perché finora sono stata in silenzio, ecco perché adesso, più che mai i Cranberries sono una parte di me, perché continuerò a farli conoscere e a gioire della loro musica insieme a migliaia di persone, perché continuerò ad essere “fan” fino alla fine dei miei giorni e, perché no, anche un pizzico folle... ;-)

mercoledì 31 dicembre 2014

Un 2015 come… voi lo volete!!! / A 2015 ... as you want it !!!



Eccoci alle ultime ore di quest’anno, il 2014, che per quanto mi riguarda, è stato un anno da dimenticare, Natale incluso.
Ma non voglio rattristarvi, anzi, perdonatemi se non sono stata presente in questi ultimi mesi, se non sono riuscita nemmeno a farvi gli auguri di Buone Feste…
Solitamente l’ultimo dell’anno i neuroni nella mia mente si divertono a fare un resoconto di quanto trascorso. E io glielo lascio fare.
Ne viene fuori un elenco di sensazioni, ricordi, propositi. Qui riporterò solo le cose belle:

• Ho ricucito dei fili che si erano rotti, ho ripreso fiducia in me e nelle persone che amo e che mi circondano. Ho guardato in fondo al cuore di tante persone che si sono strette a me – anche virtualmente – nei momenti tristi e ho trovato tanto sincero affetto di cui sentivo veramente bisogno.

• Ho avuto modo di approfondire delle amicizie e di stringerne di nuove. Non è mai troppo tardi per capire che c’è qualcuno che ci vuole veramente bene aldilà delle apparenze!

• Ho capito che non bisogna mai arrendersi, che guardando bene dentro di noi c’è sempre un po’ di energia di riserva, a cui dobbiamo attingere nei momenti più bui e alimentarla con positività per poter di nuovo illuminare le nostre giornate!

• Ho avuto la conferma che le cose non succedono per caso. Ho capito che la vita è fatta di una trama di radici che si intrecciano sotto terra e rami che si intrecciano nel cielo. Basta solo sforzarsi di capire meglio alcuni eventi della propria vita.

• Ho iniziato una nuova bella collaborazione di lavoro che questa volta coinvolge le mie due passioni: il web e l’ecologia.

• Ho sperimentato nuovi lavori di riciclo creativo nei miei impegni di volontariato. Spero di poter dedicare più tempo al blog nel nuovo anno imminente, per poterveli mostrare con dei nuovi post.

• Ho ancora tante idee nel cassetto da mettere in pratica nel nuovo anno. Voglio avere tempo per farlo e per condividerle con voi.

• Voglio sentirmi soddisfatta di quello che faccio, voglio vivere appieno la vita, voglio trovarmi preparata agli eventi, anticipare i gesti e le parole delle persone che mi verranno incontro.

• Voglio ritrovarvi tutti qui su questo blog.

E voi come lo volete questo nuovo anno? Vi auguro che sia come voi lo volete!



Here we are, these are the last hours of this year, 2014, that for me was a year to forget, Christmas included.
But I will not be sad, indeed, forgive me if I have not been here in the past few months, if I could not wish you Happy Holidays in time...
Usually the last day of year neurons in my mind enjoy doing a report of the time I’ve spent. And I let them do.
The result is a list of feelings, memories, intentions. Here I’ll report only the good things:

• I sewed up the broken wires, I regained confidence in myself, in the people I love and who surround me. I looked at the bottom of the hearts of many people who were by me –even virtually– in sad moments and I found much sincere affection which I really need.

• I got to deepen friendships and make new ones. It's never too late to realize that there is someone who truly loves you beyond the appearances!

• I understand that you should never give up, that looking good inside you there is always a bit of energy reserve, to which we must draw in the darkest hour and nourish it with positivity to brighten your days again!

• I have had confirmation that things do not happen by chance. I realized that life is made up of a network of roots that are intertwined in the ground and branches that are intertwined in the sky. Just make an effort to better understand some of the events of your life.

• I have started a new nice job collaboration that involves my two passions this time: the web and environment.

• I experienced new works of upcycling in my volunteer commitments. I hope to be able to devote more time to this blog in the new year coming to show you them with new posts.

• I still have so many ideas in the drawer to put into practice in the new year. I want to have time to do it and share them with you.

• I want to feel happy with what I do, I want to live fully my life, I want to be prepared to events, to anticipate actions and words of the people I will meet.

• I want to meet you all here on this blog.

And what do you dream for the new year? I wish it was as you want it!

domenica 26 ottobre 2014

Il colore di oggi è... il rosso!!! / Red... the colour of the day!!!

 

Ecco, ho deciso di approfittare di un pomeriggio di apparente tranquillità, come questo, per riprendere un po’ i contatti col mio mondo.
Ci sono ancora, eh! E non vi ho per nulla dimenticati! Ma nella mia vita sono subentrate delle nuove priorità, mentre sulla mia scrivania si accumulano appunti e volantini di cose che avrei dovuto condividere con voi già tempo fa.

Vi avevo così in mente che avevo pensato di scrivere un piccolo post sulla mia curiosa colazione, questa mattina, e lo farò, ma prima devo raccontarvi un episodio accaduto qualche ora fa che mi ha illuminato la giornata. Un incontro speciale…

Sono tornata per un giorno e mezzo soltanto nella mia amata terra, la Puglia, per ritrovarmi con i miei: mia sorella, in un breve rientro da Londra, mio fratello che ha appena compiuto gli anni, mia madre che aveva bisogno di un abbraccio e… mio padre.
Sì, anche con lui che – come avrete già intuito – ci ha lasciato ormai da quasi tre mesi.

Tre mesi molto difficili da descrivere, con uno stato d’animo molto inquieto, variabile, a volte plumbeo come le nuvole che percorrono i cieli in questi giorni, a volte leggero come una foglia che si è staccata dal suo albero ed è portata via dal vento.

In questo periodo sto facendo un gran viaggio dentro me stessa, sono quasi obbligata a farlo. Molte cose passano in secondo piano, molte altre affiorano e riesci a vedere meglio ciò che è più importante, ciò che è indispensabile. Riesci a leggere dei segni – o perlomeno quelli che a me sembrano dei segni – delle tracce che ti guidano verso una direzione invece che un’altra.

Dove eravamo rimasti? Ah, sì, all’incontro speciale. Su un viale un po’ particolare, quello del camposanto che io e mio fratello questa mattina stavamo percorrendo per andare a ricordare mio padre, dove lo avevamo lasciato l’ultima volta. Mentre ci affrettavamo sull’acciottolato – la prima sirena suonava già l’ora della chiusura – un piccolo muso con quattro zampe ci viene incontro e man mano che si avvicina ci accorgiamo che è una… volpe!

Una volpe rossa e grigia con un boccone di ossa e carne in bocca si ferma per un attimo a guardarci sospettosa e poi a cinque metri da noi devia il suo percorso sempre continuando a guardarci, ma senza correre via. Che meraviglia!!!

Probabilmente è una visitatrice consueta di quel posto perché, anche se diffidente, non si è allontanata correndo. Probabilmente qualcuno le darà quel cibo. Ma ho guardato oltre questo e ho pensato subito al racconto della mia sorellina, che proprio qualche giorno fa ha incontrato una volpe nel cuore di Londra! E, guarda caso, una volpe era disegnata sulla quarta di copertina del libro che ho regalato a mio fratello per il suo compleanno.

Nei suoi viaggi fra la scuola, dove lavorava, e la sua casa mio padre spesso incontrava volpi sulla sua strada.
Insomma, un qualcosa che mi fa pensare… è stato davvero un bell’incontro, che mi ha lasciato un grande sorriso dentro!


Here, I decided to take advantage of an afternoon of apparent calm, like this, to restore contacts with my world.
I'm still here, huh! And I have not forgotten you at all! But in my life something has been replaced by new priorities, while on my desk notes and flyers on things that I should have shared with you a long ago, are accumulating.

Today I had you in mind, so I decided to write a little post about my curious breakfast this morning, and I will, but first I have to tell you about something that happened a few hours ago that lighten up my day. A special meeting ...

I just came back for a day and a half in my beloved homeland, Puglia, to meet up with my my sister –back from London for few days–, my brother –who has just celebrated his birthday–, my mother –who needed hugs– and... my father.
Yes, even with him who –as you may have guessed– has passed away since almost three months.

Three months very difficult to describe, with a very restless mood, changeable, sometimes as leaden clouds that cover the sky these days, sometimes as light as a leaf that leaves its tree and is taken away from wind. 

At this time I am doing a great journey within myself, I'm almost compelled to do so. Many things take a back seat, many more appear and you can see better what is most important, what is essential. I can read signs –or at least those that seem to me being signs–, tracks that guide me in one direction rather than another.

Where did I left you? Ah yes, at the special meeting. On a special path, one of the cemetery where my brother and I were going this morning to remember my father, where we had left him the last time. As we hurried on cobblestones –the first siren sounded already for closing time– a small nose with four legs came straight to us and as we approached her we find that she was ... a fox!

A red and gray fox, with a mouthful of flesh and bone, stopped for a moment to look suspicious at us and then five meters from us diverted her path while continuing to look at us, without running away. What a treat!!!

She is probably a usual visitor to that place because, although suspicious, she was not running away. Probably someone feeds her. But I looked over this and I immediately thought of the story of my sister, who just a few days ago met a fox in the heart of London! And, incidentally, a fox was drawn on the back cover of the book I gave to my brother for his birthday.

In his travels between the school, where he worked, and his house my father often encountered foxes on his way.

In short, something that makes me think... it was really a nice meeting, which left me with a big smile inside!

venerdì 26 luglio 2013

“Non sei mica tu che devi salvare il mondo!”/“It’s not you who must save the world!"

Questa, da lei, non me la aspettavo proprio, da una persona che mi conosce bene, praticamente dalla nascita, che sa quanto tengo all’ambiente, che sa che per ogni mia azione, per ogni mio acquisto, sono attenta a non creare rifiuti, a risparmiare, a non favorire economie dannose per gli uomini e per la natura.
E così mi sono ritrovata, come al solito, nella stessa mia casa, in una montagna di sacchetti di plastica, con il frigorifero pieno di alimenti preconfezionati, con l’acqua in bottiglia, con la frutta che viene da chissà dove e con oggetti prodotti il più lontano possibile.

Ma è così difficile far capire alle persone a noi più care, quanto è importante rispettare l’ambiente? Così difficile far capire che quel vuoto attorno a noi lo stiamo riempiendo di falsi valori, di cose inutili e dannose.

Faccio questa riflessione a distanza di giorni, l’ospite è partita, ma la frase mi rimbomba ancora nella testa. Sto vivendo un periodo difficile della mia vita, con affetti che vengono ogni giorno sempre più a mancare, e ogni frase ha il suo peso, ogni gesto lascia la sua impronta e tutto diventa più difficile.

Ma io non ho alcuna pretesa di “salvare il mondo”! Che sia ben chiaro!
Non ho mai voluto essere un supereroe. Faccio la mia piccola parte, nella speranza che il mio piccolo esempio possa essere d’aiuto a molti altri.

Così questa piccola introspezione forse a qualcosa mi è servita, a svegliare il mio torpore quotidiano e in queste ore afose ricomincerò a fare la mia piccola parte.
Grazie Mamma! 


These words, I did not expect from her, a person who knows me well, practically from birth, who knows how much I care for environment, who knows that in every single action or single purchase I’m careful not to create waste, to save money, not to encourage economies harmful for humans and nature.
So I found me, as usual, at home, in a mountain of plastic bags, with the refrigerator full of pre-packaged food, bottled water, fruit that comes from who knows where, and with objects produced as far as possible.

So, is it so hard to make the dearest people understand how important is environment?
So uneasy to make them understand that we are filling the empty world around us with false values and harmful and useless things?

I thought about it since she has left home, her words are always on my mind. Now that I’m going through a difficult period of my life, where I see the dearest affections come increasingly to disappear, every word has its weight and every gesture leaves a mark and everything is less easy to me.

But I haven’t any claim to "save the world”! I want it be clear!
Never wanted to be a superhero. I just want to do my small part in the hope that my little example can help many other people.
How sad to be misunderstood by my own mother!

So this little introspection perhaps woke me up from my daily torpor and during these muggy hours I will begin again to do my small part.
Thanks Mom!

mercoledì 19 ottobre 2011

From STOP to… POST!!!



Ma che vergogna!!!
Sono passati ben 4 anni da quando avevo cominciato la mia avventura con questo blog, e quest’anno sto battendo il record di post in negativo… solo 24!
Insomma, miei cari lettori, non dite niente? Non mi venite a tirare le orecchie?
What a shame! 
4 years passed since I began my adventure with this blog, and this year I’m breaking the negative record of posts... only 24! 
In short, my dear readers, why don’t you say anything? 
Why don’t you come to pull my ears? 

Giorni fa ho rivisto un film che trovo molto divertente e che trovo molto simile alla mia esperienza, anche se, pur trattando di blog, non sfiora minimamente le tematiche che mi sono care.
L’avete sicuramente visto tutti voi amici blogger, vero? Sto parlando di Julie & Julia.
Days ago I saw a movie that I found very funny and very similar to my experience, even if, while dealing with blogs, it does not touch at all the issues that are dear to me. 
All of you, blogger friends, have probably seen it, right? I’m talking about Julie & Julia.

Ok, non sono una foodblogger, ma a mio modo ho cominciato quest’avventura con tanto entusiasmo e, no! non ho intenzione di interromperla per cause non dipendenti dalla mia volontà.
Ok, I’m not a foodblogger, but in my way I started this adventure with much enthusiasm and, no! I'm not going to stop it through fault of my will. 

Quanti di voi si sono rivisti in Julie nell’iniziare a scrivere senza sapere chi avrebbe letto le proprie elucubrazioni mentali? E quanti hanno atteso il primo commento che non fosse quello di un parente o di un amico? E quanti hanno gioito per complimenti inattesi da persone inaspettate? Quanti hanno tribolato per poter mantenere vive le proprie pagine, nonostante la vita vera ci distogliesse coi mille quotidiani impegni?
Did many of you feel like Julie, starting to write without knowing who would read your own mental speculations? And how many expected the first comment not from a relative or a friend? And how many have enjoyed for unexpected praise from unexpected people? Who had labored to keep alive its pages, despite the real life keeps the blog far, with the thousand daily commitments? 

Se ci penso bene, mi è anche capitato un episodio del tutto simile ad uno della Julie del film…
If I think about it, I even found an episode very similar to one of Julie in the film... 

Poi, mi rivedo quando sono stata interpellata per andare in tv a raccontare la mia esperienza, o quando sono comparsa sulle pagine di una rivista… sono piccole gioie dell’essere blogger.
Then, I see myself when I was asked to go on TV to tell my experience, or when I appeared in the pages of a magazine... they are the small joys of being a blogger.

In fondo non è il semplice fatto di diventare “qualcuno” ma è l’essere uscita allo scoperto, l’aver capito che altri condividono il mio pensiero, la gioia di sentire che la propria esperienza è utile agli altri e il sentirsi parte di un mondo enorme che attraverso una tastiera diventa raggiungibile in ogni angolo. Really, it’s not the mere fact of becoming “somebody” but being out of myself, the realization that others share my thoughts, the joy of feeling my experience useful to others and feel part of a a huge world that through keyboard becomes available on every corner. 

Allora basta agli “stop”, andrò avanti a scrivere e chi mi ama, mi segua!!!
So just stop to “stop”, I will go on to post and who loves me, follow me!

lunedì 21 marzo 2011

Due righe... / Few lines to say that...

Comincio con due righe provocatorie, poiché già sono state "sprecate tante parole", memorizzate appena dopo la tragedia accaduta in Giappone...
"Ma ci voleva proprio una 'scossa' per tornare a farci riflettere sulla pericolosità del nucleare?"
Non ho altro da aggiungere al momento, ma ci tornerò sopra.
Intanto vi lascio un link ad una veloce intervista fatta a Mario Tozzi sull'argomento:

I'll begin with few provocative lines – since so many words have already been "wasted" – they were recorded just after the tragedy occurred in Japan ...
"Was there the need of being 'shaked' for getting back to reflect on the dangers of nuclear power?"
I have nothing to add at the moment but I'll come back on.
Meanwhile, I leave you a link to a quick interview with Mario Tozzi about the same issue:


lunedì 11 ottobre 2010

Sono ancora viva! / I’m still alive!


Tranquilli, non sono sparita, come qualcuno mi rimprovera! ;)
Sono sempre qui, dietro questo monitor e dietro questa tastiera. E non ho perso affatto l’abitudine di scrivere, anzi! L’unica differenza è che mentre prima scrivevo principalmente per il Dandaworld, ora scrivo essenzialmente domande di presentazione e spedisco curricula a raffica.
Be quiet, please, I’m not dead, as someone could think! ;)
I’m still alive, behind the screen, over this keyboard. And I still used to write. The only difference is that I’m not writing for Dandaworld blog anymore but for my career.


Be’, l’avevate capito, mi pare, che stessi cercando un lavoro.
Chi, come me ha sperimentato ultimamente questa fase sa bene che è dura. L’attesa è lunga e, sebbene richieste di colloqui ne abbia avute, non riesco ancora a trovare una situazione favorevole.
C’è sempre qualcosa di storto, quell’apparentemente insignificante dettaglio che manda all’aria tutti i miei piani.
Well, if you still don’t understand, I’m searching for a new job.
Perhaps you did experiment yourself this difficult moment. You have to wait a long and in my case I had some job interviews and even if they went well, jobs didn’t totally work for me.
And I feel like in every situation there is something wrong, some details that make my plans fall.


Ci vuole pazienza, tenacia, forza di volontà. A volte sembra che il mondo ce l’abbia con te.
Invece devi sforzarti di capire che sei tu che devi far girare le cose nel verso giusto.
Insomma, avete capito perché non sto scrivendo più per il mio blog?
Cercare un lavoro è un lavoro in sé, forse anche più snervante di quello che si fa seduti ad una scrivania con la consapevolezza che nessuno ti toglie la poltrona di sotto…
You must have more patience, tenacity, willpower. Sometimes you think that the world is against you.
But you have to understand that it’s YOU to make things go better.
So, do you understand why I’m not writing for my blog?
Looking for a job is a job itself, and it is even more nerve racking than a job, sat at the desk with the awareness of never being fired…


Va bene, insomma, non voglio farvi preoccupare più di tanto. Sappiate che ce la sto mettendo tutta, e che, di tanto in tanto vi penso e vengo a leggere i vostri articoli oppure mi appunto ciò di cui, appena sarò più serena, verrò a discutere con voi.
Ok, I don’t want to make you worry. Be sure that I’m doing my best and sometimes I think of you, I read your blog posts or I take note about some topics I want to discuss with you.

Comunque questa stagione si sta caratterizzando, oltre che dalla ricerca di un lavoro, da una serie di altri impegni che mi tengono sempre attiva. Ve ne posso elencare un po’…
Anyway this season is full of things to do, for the job research and other causes. I can list here some of them…

• Con Mani Tese sto portando in giro per vari eventi il materiale che ho appositamente elaborato per descrivere come si fa il compostaggio domestico. Un laboratorio un po’ insolito che difficilmente attrae l’attenzione della gente, ma trova in quelle poche persone curiose un discreto interesse. Forse ho convinto qualcuno a iniziare a compostare!
With Mani Tese I’m making a tour with the stuff I use to show for the compost laboratories. I show how to make compost and even if it doesn’t catch people’s attention, it is good for the few interested people. Maybe I did convince someone to make compost!

• Io e Irish stiamo inoltre partecipando a nuove uscite festive in piazza con l’associazione Ippocampo, cercando di raccogliere altro materiale per la memoria del luogo dove abito, che non è solamente una ridente stazione turistica balneare ma una frazione viva di una città in continuo divenire.
Irish and me are participating to new stands in the square of the quarter were I live. With the Ippocampo association we are collecting new materials for preserving the memories. The place where I live isn’t only a nice seaside but an area of a live city that never stops changing.

• Entrambi le associazioni mi vedono anche impegnata nella realizzazione di materiale grafico per la promozione e l’esposizione di vari contenuti… così non perdo l’allenamento professionale!
For both the associations, so as for volunteering, I’m producing some graphic materials in order to promote and show contents… a way to be training!

• Sto coltivando un progetto insolito per la mia carriera, magari in maniera autonoma…
I’m growing a unusual plan for my career, perhaps autonomously…

• A casa ci sono stati e ci saranno vari sconvolgimenti: prima di tutto la settimana trascorsa con la mia mamma, che meriterebbe un post apposito, quando avrò il tempo di scriverlo; poi sta cambiando uno degli ambienti di casa più vissuti...
At home there are and there will be some perturbations: first of all the past week with my mother, a thing that would deserve a blog post apart, when I’ll have the time to write about; then the living room is changing its look…

• Sono stata qui ed ho partecipato ad un interessantissimo seminario che ha cambiato il mio punto di vista sul mondo dell’editoria. Anche questo meriterebbe un capitolo a parte.
I was here and took part of a very interesting workshop that changed my point of view on the printing world. And even this topic is a chapter apart.

• Infine nei ritaglietti di tempo mi cuocio il pane (fatto un esperimento anche con la farina di grano duro); ho imparato a fare la focaccia pugliese (grazie sempre alla mia mamma) e con il surplus di frutta e verdura proveniente dal gruppo di acquisto solidale stiamo preparando marmellate e conserve, come potete notare dalla foto in alto.
At last, in my spare time I’m baking my bread (I experimented also the durum wheat flour); I learned to make the “focaccia pugliese” (thanks to my mother) and with the surplus of fruit and vegetables we bought to the local exchange group we made jams and conserves, as you can notice in the picture above.

Bene, ora vi sentite meno in pensiero per me? ;)
So, are you less worried for me now? ;)

giovedì 10 giugno 2010

AAA… Accidenti evitasi, incoraggiamenti cercasi! / Troubles no needed, encouragements allowed!

Non bisognerebbe mai sperare di tornare a dedicar più tempo al proprio blog! E nemmeno dirlo, così come ho fatto io nell’ultimo post.
Pensavo che, finiti gli impegni di volontariato, sarei stata più libera, non solo di descrivervi gli ultimi eventi, ma di trascorrere qualche tempo in più leggendo i vostri blog.
I wouldn’t have to hope to come back soon writing for my blog. And I wouldn’t have to say it, as I did in the last blog post.
I thought that, ending my engagements as volunteer, I would be more free, not only in order to write about last events, but also to spend some time more reading your blogs.


Invece mi ritrovo a dover fare una lotta contro il tempo. E non per il volontariato, né per gli impegni familiari o di casa. Piuttosto per lavoro.
But I am here to fight against time. And not for the associations, family or home. But for job.

Non vi sto qui a descrivere cosa è successo negli ultimi giorni, però posso solo dirvi che ho toccato con mano la crisi che il nostro Paese sta vivendo. Molti di voi già l’hanno sperimentato e io non lo auguro a nessun altro.
E non mi venite a dire che la crisi non c’è!
Quindi… opto per la brevità, poi vi spiegherò meglio.
I don’t want to describe here what’s happened during last days, but I can only say that I touched with hand the credit crunch that is suffocating our country. Many of you have just tested it and I don’t want to wish it to anybody else.
And please don’t say that crisis doesn’t exist!
So…  I go brief and tell you better one day.


Ma per non lasciarvi a bocca asciutta, guardate che bellissimo regalo mi ha fatto la mia carissima amica blogger Cristella!!!
But I don’t want to leave you without anything new…  so, look at this fantastic gift I received from my dearest blogger friend Cristella!!!




Me lo aveva anticipato la settimana scorsa, dicendomi che mi avrebbe fatto una sorpresa “Zero Waste”. E così è stato: un bellissimo cestino porta-mollette lavorato all’uncinetto, e allo stesso tempo uno stupendo lavoro di “upcycle”!!! È fatto con le sportine di plastica della spesa!!!
Andate a vedere qui come ha fatto!
She told me in advance last week, saying that she would give me a “Zero Waste” surprise. Here it is: a wonderful little basket to hold clothes pins. It is crochet-made and it is also an “upcycle” work, because it is made with plastic shopping bags!!!
Pop up here to see how she did it!

L’idea le è venuta raccogliendo in una sola giornata più buste dello stesso colore e sentendosi in colpa per non averle evitate portando con sé (come già fa, lo garantisco io!) quelle di cotone.
Cri sei ultra-perdonata!!! ;)
The idea came as she collected in one day many shopping bag with the same colour. She felt guilty to be not able to avoid them, bringing with herself clothes bags – but she usually does it, I can prove –!
Cri, you’re more than forgiven!!! ;)


A dire il vero mi sono commossa. Non potevo immaginare che Cristella avesse realizzato qualcosa con le sue mani d’oro, per me e pensando a me! Come ho potuto meritare tutto ciò?
Questo bellissimo regalo è stato una manna dal cielo per me, perché durante questi giorni affannosi e anche un po’ tristi mi ha fatto pensare che in fondo le persone che mi circondano mi vogliono un mare di bene! E questo non può che farmi essere felice e farmi ripartire con la giusta carica.
Grazie Cristella!!!
To say the truth it moved me to tears. I couldn’t imagine that Cristella had in mind to realize something for me and inspired by me! How can I deserve it? 
This wonderful gift was good for me, because, during this busy and almost sad days, it made me remember that people that surround me, love me a lot! So I’m very happy now and I can restart with the right energy.
Thank you so much Cristella!!!



P.S.: questo post entrerà presto a far parte dell’imminente serie estiva di mini-post dal titolo: “Eco-ingegnosi, questi romagnoli!” :)
This blog post will be collected soon in a summer series of mini-posts with the title “Green-ingenious inhabitants of Romagna!

mercoledì 17 marzo 2010

Da oggi niente più 3D per me / No more 3D for me since now

Ciao a tutti e scusate per la mia lunga assenza.
Tornerò presto su questi schermi con post nuovi di zecca, ma oggi proprio non posso evitare di pubblicare due righe su una questione tirata in ballo quest’oggi al tg.
Due post fa ho parlato di occhialetti 3D. E della necessità che questi siano riutilizzati, con la dovuta sterilizzazione per evitare di creare montagne di inutile spazzatura in più.
Invece… cosa odono le mie orecchie???
Il Ministero della Salute vieta l’uso di occhiali 3D ai bambini al di sotto dei 6 anni e obbliga all’uso degli occhiali 3D monouso, sigillati!
Invece di obbligare le sale cinematografiche alla corretta sterilizzazione degli occhiali 3D, cosa si fa? Tutto il contrario. Si obbliga la gente ad indossare ogni volta un paio di occhiali 3D nuovo di zecca e sigillato!
Così tutti questi occhiali dove andranno a finire dopo l’uso? In discarica o negli inceneritori!
Aaaaaaarghhhhhh!
E siamo il primo paese del mondo ad adottare questa soluzione totalmente inquinante! Benissimo!!!
Cosa dire? Io sono sconcertata. E da oggi non andrò più a vedere il cinema in 3D.

Hi everybody, sorry for my long absence.
I’ll come back early on these screens with brand new blog posts, but today I can’t avoid to write about a topic that came on TV news today.
Two blog posts ago I wrote about 3D glasses. I underlined the necessity that 3D glasses have to be reuse after a previous sterilization, this to avoid a huge amount of waste.
But… what did I hear?
The health Minister forbids the use of 3D glasses for children under 6 years and obliges people to use disposable and packed 3D glasses!
On the contrary, in my honest opinion, he had to oblige the 3D movie theatres to practise the sterilization of glasses and not people to use a new packed pair of glasses each time!
So where will all these 3D glasses go after use? In landfills or incinerators.
Aaaarghhhhhhhh!
And we are the first country to adopt this totally polluting solution! Well!
What to say? I’m very disappointed. And from tomorrow I won’t go to see another 3D movie anymore.


Per approfondimenti /
for further infos:

http://www.corriere.it/salute/10_marzo_17/occhialini-3d-proibiti_49bef346-31a1-11df-b03c-00144f02aabe.shtml (la notizia / the news)

http://www.prime-news.info/audio-video/occhialini-3d-sotto-accusa/ (da leggere soprattutto alla fine / to read especially in the end)

P.s: come avrete letto dai link postati, è stato il Codacons ad indirizzare il Ministero della Salute a questa scelta. Visto che il Codacons è il coordinamento delle associazioni dei consumatori, perché non scrivere loro e mostrare le nostre perplessità? Ci sono consumatori e consumatori! / As you saw on the links I posted, it was the Codacons to address the healt Minister to this choice. The Codacons manage the consumers associations, so why don't write a mail to show our doubts? There are consumers and consumers!

giovedì 28 gennaio 2010

Puff, pant...

… a dirla con le parole di un abitante di Paperopoli.
… to say in the words of a Duckburg inhabitant.

Com’è faticoso quest’inizio d’anno.
Sarà il gelo che sembra interminabile. Sarà che il calendario e agenda sono tutti pieni di cose.
Di lavoro innanzitutto e, lo so, è meglio non lamentarsi, solo che a volte ti toglie il fiato e ti riserva delle sorprese poco gradevoli. Ma va be’ tutto si risolve con tanto impegno e buona volontà.
Di impegni extra-lavorativi. Faccende burocratiche, riunioni e turni tra volontari, organizzazione di eventi piccoli e grandi, piccole cose da fare per amici ma che non si trova mai il tempo per fare.
Di cose più piacevoli. Incontri a casa con amici e parenti, appuntamenti fuori, cene, caffè o semplicemente serate da trascorrere in modo diverso.
Già, nel mio modo di fare tutto va programmato, anche le cose piacevoli… altrimenti queste sono le prime a sfumare!
How hard is the beginning of this year.
It must be the frost that seems never ending. It must be that the calendar and my diary are full of things.
First of all full of work. I know, I wouldn’t have to complain about this, but sometime job take my breath away, sometime it brings to me not so pleasant surprises. But, ok, all can be solved with a lot of work and good will.
Full of extra-working efforts. Bureaucratic affairs, meetings and rounds among volunteers, preparation of small and big events, and even little things to do for some friends, but you never have the time to do.
Full of more funny things. Meetings at home with relatives and friends, meetings outside for a dinner or a coffee, or rather evenings to spend in a different way.
Yes, in my mind all the things even the funny one are programmed… because normally funny things are the first to be erase when you have a little time.


Infine resta il blog. Ma non voglio che sia considerato per ultimo!
Ho tanti post in mente da scrivere: prima di tutto per esempio ci sono… uno, due, tre… quattro SOS Recycle da sbrogliare… poi cose totalmente nuove e argomenti, invece, da approfondire.
Tanti pensieri affollano la mia mente ma, saranno le mani gelate dal freddo, non riesco a digitare con scioltezza sulla tastiera!
Così, per non perdervi di vista, mi barcameno tra i vostri blog e i vostri commenti, quando posso, tentando di approdare alla mia riva, prima o poi.
In the end there’s blog. But I don’t want to leave it as last.
In my mind I have a lot of blog post to write: first of all there are one, two, three… four SOS Recycle to solve… then fresh new things and, on the contrary, things to deepen.
Many thoughts are crowding in my head but, it must be my frozen hands, I can’t type on my keyboard with fluency!
So, to not lose you from my sight, I straddle among your blogs and comments, when I can, trying to dock at my shore sooner or later.


Quindi prima di chiudere quest’altro post inconcludente vorrei semplicemente ringraziare di cuore Sooz, per avermi passato un meme molto… felice, Happy 101, e Mirna, per avermi assegnato un premio, il Sunshine Blog Award.
Then, before stopping another inconclusive post, I would simply thank so much to Sooz, for having passed me a very… happy meme, Happy 101, and Mirna, for having awarded me with the Sunshine Blog Award.




Come già ho fatto in precedenza, cedo volentieri premio e meme ai miei amici blogger che mi seguono e che vogliano proseguirne l’onore. Lo so, interrompo una bella concatenazione di link, ma in questo momento non sono in grado di decidere quali blog mi trasmettano più positività o che ispirino più creatività. I blog che seguo, li vedete nella colonna a sinistra, sono per me tutti importanti alla pari. Non c’è nemmeno spazio a sufficienza per tutti quelli che invece, più silenziosamente sono nel mio reader di feed rss. Se non mi ispirassero felicità, creatività o non fossero fonte di una libera e sincera informazione, non sarebbero nemmeno degni di menzione, o no? ;)
Sooz e Mirna, spero che mi comprendiate!
Vi abbraccio tutti e vi aspetto a commentare nel mio prossimo post… che, con un certo anticipo vi dico, sarà di sicuro un nuovo SOS Recycle. A prestoooo!!!
As I previously did, I gladly give the award and the meme to my follower blogger friends that would take the honour. I know, I interrupt a fair chain of links, but at the moment I’m not able to decide what blogs are spreading more positivity or inspiring more creativity. The blogs I follow – you can see in the left column – are equally important to me. There isn’t enough space for all the other blogs I quietly follow with my rss feeds reader. If they didn’t inspire me happiness or creativity, they wouldn’t be even mentioned here, isn’t it?
Sooz and Mirna, I hope that you will understand me!
Hugs to everybody… I’ll wait for your comment on my next post, that surely, I anticipate, will be a new SOS recycle one. See you soooon!!!

martedì 12 gennaio 2010

1° confessione del 2010: sono un mostro / The first confession of 2010: I’m a monster

È tanto che volevo riprendere il post di Marco, il cui ‘outing’ è stato proseguito nei commenti, o in post, da altri blogger (come Giovanna che aveva ironicamente sdrammatizzato dicendo di sentirsi un po’ come tra gli alcolisti anonimi).
Qui però non parlerò di tutto ciò che di insostenibile c’è nella mia vita, ma di un episodio particolare.
For a long time I’ve been wanting to take up Marco’s blog post, whose “coming out” was continued in other bloggers comments, or in blog posts – as Giovanna who ironically minimized saying that she felt like in a group of Alcoholics Anonymous –.
But here I won’t tell about every unsustainable thing in my life, but I tell you only about one particular episode.


Questo post doveva essere scritto appena dopo il Capodanno, ma non ho avuto il coraggio, fino a che, girovagando fra i blog che seguo, mi è capitato di essere spinta a questa confessione leggendo uno degli spassosissimi post di Sabrine d’Aubergine, questo. In questo post Sabrine racconta la disavventura vissuta l’ultimo giorno del 2009, quando ha avuto a che vedere con la cottura di una sventurata tacchinella.
Dico ‘sventurata’ perché durante le feste la sventura si abbatte inevitabilmente su ogni animale che passa sulle nostre tavole. E genericamente non è che in questo periodo siamo presi da un inarrestabile istinto assassino… ma di solito, presi dalle tradizioni, nemmeno ci accorgiamo di quello che stiamo consumando.
This post had to be written straight after the New Year’s day, but I hadn’t the courage until the moment that, wandering among the blogs I follow, I was encouraged to this confession by one of Sabrine d’Aubergine’s very hilarious blog posts, this one. In this post Sabrine tells of her misadventure during the last day of 2009, when she had to fight for cooking a unlucky turkey.
‘Unlucky’ because during the Season the misfortune falls over all the animals that arrive on our table. And generally it’s not that we are taken from an unstoppable killer instinct… as usual, following traditions, we aren’t unaware of what we are consuming.


Io davvero non potrei nemmeno fiatare.
Molti di voi lettori sanno che non sono completamente vegetariana. La mia dolce metà lo è senza soluzione di continuità da quando era un adolescente. Appena conosciuto, totalmente presa da lui, iniziai a seguirlo per un paio d’anni. La mia determinazione non fu però sufficiente, tanto che al mio primo cedimento fisico (intervento all’appendicite) ripresi la dieta ‘normale’.
C’è da dire che, in ogni caso, non ho mai ripreso a mangiare tutti i giorni carne (e pesce un po’ più raramente), come quando ero in famiglia.
Anche oggi, vivendo con il mio compagno, la mia dieta è prevalentemente vegetariana. Mangio carne o pesce principalmente se tentata da altra compagnia o se, ad esempio fuori casa, non ci sono alternative al solito panino pomodoro e mozzarella o pezzo di pizza da mettere sotto i denti.
But really I can’t say a word.
Many of you readers know that I’m not completely vegetarian. My sweet mate is, without any stop, since he was a teenager. When I met him, totally being in love, I started to follow him for a pair of years. But my determination was insufficient and, at my first illness – I had an operation to my appendix – I turned back to the ‘normal’ diet.
But I must say that I never continued to eat meat daily (and fish more rarely) as I did when I lived with my family.
Even now, my diet is almost vegetarian ‘cause I live with my partner. I eat meat or fish if tempted by a friend or if I’m outdoor and there aren’t other edible alternatives to the usual tomato and mozzarella sandwich or to the usual piece of pizza.


Avrei potuto tranquillamente evitare il problema sulla tavola del cenone di Capodanno.
In realtà non è stato un vero e proprio cenone. Si è trattata di una cena in quattro e le due commensali ospiti erano della famiglia di lui: la mamma e la prozia.
Già abbastanza in crisi nello scegliere il menù, ci siamo fatti prendere dal timore di sbagliare e abbiamo deciso di farci suggerire dalla mamma qualche piatto da preparare.
I had the possibility to avoid the problem on the table of the New Year’s Eve dinner. And I didn’t.
It wasn’t really a proper big dinner. It was a simple dinner shared in four and the two fellows diner belonged to the family of him: his mother and his great-aunt.
Being yet in crisis in choosing the menu, we were afraid of mistaking and so we decided to take suggestion for cooking from his mother.


La tradizione di mangiare pesce durante l’ultimo dell’anno ha prevalso e la scelta del primo è andata su ‘linguine al sugo di canocchie’, che poi avrebbero fatto anche da secondo, assieme ad altri piatti un po’ più classici. Lì per lì, io, che sono sempre stata golosa di crostacei, ho approvato incoscientemente. Irish, invece, avrebbe avuto la sua opzione vegetariana: un buonissimo piatto di linguine ‘cacio e pepe’.
The tradition to eat fish during the last day of the year was prevalent and as first course was chosen ‘linguine at the mantis shrimps sauce’, which shellfishes could be eaten as main course with other more classical meals. There and then I approved unconscious – I’ve always been fond of shellfishes –. Irish would have had his vegetarian option: a very good dish with ‘linguine, cheese and pepper’.

La mattina del 31 dicembre siamo andati, quindi, a fare la spesa necessaria e, cercando di evitare il mercato sovraffollato abbiamo preferito una vicina pescheria di recente apertura di cui avevamo già sentito parlare bene. Nel piccolo negozio non c’era molta scelta, ma le canocchie erano lì, in una quantità giusta per noi. Abbiamo pensato al fatto che fossero vive come indizio di freschezza e di qualità. E dovendole cuocere in serata speravo che avrebbero perso presto la loro vitalità.
The morning of the 31st December, we went to buy the necessary and, avoiding to go in the crowded market, we preferred to go to a near fishmonger of which we got good winds. In the little shop there wasn’t a big selection, but the shrimps were there, in a little quantity right for us. They were live and we thought that it was a good sign of freshness and quality. And having to cook them in the evening, I hoped that they would have lost vitality soon.

Invece nel tardo pomeriggio erano ancora vivissime e si attorcigliavano su se stesse nel tentativo di difendersi con le chele e cercando di avvicinarsi all’acqua. :(
A me, poi è toccato a me l’ingrato compito di lavarle, pulirle e cuocerle, cosa che non avevo mai fatto prima e che ho dovuto fare sotto supervisione. Ho cominciato con le tre/quattro che non davano più segni di vita e ho sperato che a poco a poco anche le altre non si muovessero più.
Non vi dico com’è finita perché molti di voi soffrirebbero a saperlo, ma vi basti sapere che ho pianto (cercando di non darlo a vedere).
On the contrary, in the late afternoon, they were still very alive and they twisted on themselves in the attempt to defend with nippers and trying to move towards water. :(
I was designed to wash, clean and cook them, things that I never did before and I did under supervision. I started with the three / four of those that didn’t give a sign of life and I hoped that in time the others wouldn’t have moved anymore.
But I cannot say how it ended because many of you should suffer. It’s enough to say that I cried in secret.


Alla cena mi sono sforzata di mangiarne due tre, ma ho avuto il magone fino a quando non le ho viste più in tavola. E il senso di colpa ce l’ho ancora.
Perdonatemi voi che non l’avreste mai fatto! Giuro che se fosse stato solo per me sarei andata immediatamente a ributtare le canocchie in mare!
At dinner I tried to eat two or three of them, but I had got a lump in my throat until I didn’t see them on the table anymore. And still I feel guilty.
Forgive me, you that never would have done! I swear that if it was only for me I would have run to throw the shrimps to the sea!


D’ora in poi ho solo una certezza, sono sicura che non comprerò mai più animale vivo per mangiarlo. Vorrei non dover comprare proprio più carne o pesce per me e anche per eventuali ospiti e vorrei evitare di mangiarne quando sono fuori casa, ma sarebbe altrettanto difficile mettere subito dei paletti. Però questo episodio mi è servito di lezione e dovrebbe essere sufficiente per cominciare il nuovo anno con un’idea di rinuncia e di rispetto maggiore per gli esseri viventi.
Now I have a only belief, I’m sure that I won’t buy a live animal to eat anymore. I would not have to buy meat or fish anymore for me and eventual guests too and I would avoid to eat them when I’m outside, but I feel difficult to put obstacles in place since now. But this episode was a lesson for me and it is enough to start a year with the idea to renounce something and to respect living being.

E vorrei chiudere questa confessione, portando un po’ tutti a riflettere sul valore delle tradizioni. Spesso consideriamo ciò che si fa per tradizione come buono e addirittura come ‘sacro’. Ho, invece, imparato a mie spese che è più sacra la vita, anche quella di un crostaceo silenzioso e apparentemente insignificante e che certamente non è indispensabile per la nostra alimentazione.
And I wanted to end this confession, bringing everyone to reflect on real value of traditions.
We often consider what we do for tradition as good and ‘sacred’. As opposed I learned at my expense that live is more sacred, even that one of a mute and apparently insignificant shellfish that isn’t surely essential for our diet.

martedì 5 gennaio 2010

FELICE 2010!!! / HAVE A HAPPY 2010!!!


Pronti? Partenza… via!
Lo so, sono già trascorsi ben quattro giorni dal primo del nuovo anno e non pensiate che non avessi avuto più voglia di scrivere! Tutt’altro!
Gli ultimi giorni del 2009 mi hanno provocato talmente tante sensazioni da poterci scrivere un libro. Tutto però è volato via velocemente e non ho fatto nemmeno a tempo ad accendere il computer che… già il conto alla rovescia per il Capodanno stava partendo!
Ready to start? Go!
I know, four days have passed from the New Year’s Day, and don’t think I hadn’t the pleasure to write anymore! Indeed!
Last days of 2009 provoked so many sensations in me that I could write a book. But everything flew quickly away and I wasn’t in time to switch on my computer that… the countdown for the New Year had started!


Così questo momento della mia vita è come un treno ad alta velocità con pochissime fermate. E dire che io odio la velocità e che avevo augurato a tutti un Natale all’insegna della lentezza e della serenità… cosa che io stessa non ho saputo vivere fino in fondo, pur attrezzandomi di tanta buona volontà. Ma chi o cosa ne ha colpa?
So this moment in my life is most as a high-speed train with very few stops. Just to say that I hate speed and whished to everybody a Christmas in total downshifting and serenity… a thing that I wasn’t able to live deeply, even being equipped with a lot of good will. But whose is the fault?

Forse, quando le emozioni collassano tutte insieme, la nostra mente non è capace di elaborarle. E ci ritroviamo a correre, a fare scelte affrettate e anche a… discutere a voce alta, accusandosi, rimproverandoci l’un l’altro. Poi, in un successivo momento di silenzio, capisci che sei andato nella direzione sbagliata, contro la tua stessa natura. Ma a tutto c’è rimedio.
Maybe, when emotions collapse all together, our mind isn’t able to elaborate them. And we are here again running and doing choices under pressure and also… arguing loudly, accusing, reproaching one another. Then, in a moment of silence, you understand that you went in the wrong direction, against your own nature. But you can remedy it.

Il Capodanno da noi è tristemente noto per essere il giorno in cui puoi disfarti di ogni cosa che non ti serve più. “Anno nuovo, vita nuova” dice il proverbio… quasi una celebrazione del consumismo, l’elogio dei rifiuti!
Col nuovo anno sembra che si possa cancellare ogni brutto ricordo, ogni sbaglio, con promesse e propositi e falso ottimismo.
Perché invece non proviamo a “riciclare” ciò che invece vorremmo far sparire dal nostro cuore? Proviamo a prendere ogni tipo di emozione e rielaboriamola, cerchiamo di capire se c’è qualcosa di buono, che valga la pena salvare e conservare, che ci possa essere di insegnamento o possa fare da segnale per la strada giusta.
Here the New Year’s Eve is sadly famous as the day when you can throw away everything you don’t need anymore. ‘New year, new life’ we say… as a celebration of consumerism, the ode to waste!
With the New Year it seems that you can erase every bad thought, every fault, with promises and proposals and false optimism.
Why don’t we prove to ‘recycle’ things we want to make disappear from our heart? Let’s try to take every kind of emotion ad re-elaborate it, trying to understand if there’s something good, that is worth to save and store, that can be as example or as a signal for the right way.


Proprio questo stavo facendo in questi primi giorni del 2010. Per questo finora non avevo saputo trovare il modo di scrivere.
Ed eccomi di nuovo qui in una veste “riciclata”, con mio animo rivoltato come un calzino bucato, uno di quelli che però tiene caldo e non vorresti buttar via.
Spero di potervi accompagnare, quest’anno, in un percorso di ripensamento dei valori, materiali e non, anche di quelli che appaiono meno importanti, esattamente come i nostri rifiuti.
I was doing exactly this, during the first days of 2010. This is the reason why I wasn’t able to publish anything.
And here I am in new ‘recycled clothes’, with the soul turned over as a sock with a hole, one that is very warm and you don’t want to throw away.
I hope to go near by you, this year, on a path rethinking the real values, material or not, also those ones that appear less important, the same as our waste.


Mentre medito su questo, il mondo sembra voler di nuovo proporsi come artefice delle nostre emozioni.
Un pettirosso viene a farci i visita ogni giorno, ci chiama, si avvicina, non ha paura, ci studia e sembra quasi capire i nostri sguardi curiosi.
La neve che copre ogni cosa la fa splendere di bianco, rendendo bello anche ciò che non lo è.
Il mio amore mi copre di coccole e mi circonda di dolcezze e prelibatezze fatte con le sue mani.
Gli amici e le vostre voci tornano a farsi sentire, allegre, cinguettanti.
While I’m thinking about this, world seems to be again the craftsman of our emotions.
A robin comes to visit us everyday, he calls us, comes near to us, without fear, studies us and seems to understand our curious looks.
Snow that covers everything makes it bright, and what isn’t nice becomes beautiful with snow.
My lover covers me with cuddles and surrounds me with sweets and delicacies made by his hands.
Friends and your voice come back to my ears, happy and chirpy.


Insomma, c’è da sperare bene per quest’anno.
Tutti insieme possiamo concentrarci per una riuscita migliore di ogni cosa che è nelle nostre mani.
Auguri per un anno fantastico!
Well, there a good reason to hope, this year.
All together can concentrate to make better things that are in our hands.
Best wishes for a fantastic New Year!

giovedì 12 novembre 2009

Una strada piena di trappole / A way full of traps

Mi sono assentata per qualche giorno. Sì, non ero proprio abituata a scrivere per quasi un’intera settimana di seguito, cercando contemporaneamente di rispondere ai commenti, alle mail e ai messaggi su Facebook! Ho voluto riprenderete fiato per un po’ anche per decidere su cosa concentrarmi appena dopo la nostra Settimana a Zero Rifiuti.
I went away for a while. Yes, I wasn’t used to write for an entire week in succession, trying to reply to comments, emails and messages on Facebook at the same time! I wanted to breathe again even to decide on what to concentrate after our Zero Waste Week.

Alla fine sono rimasta soddisfatta non solo per il risultato, ma per l’eco che ha avuto e soprattutto per l’influenza sulle nostre abitudini quotidiane.
In fondo pensavo che saremmo ritornati alla totale normalità e invece la cosa si è fatta sempre più intrigante, perché molte cose che prima utilizzavamo normalmente, adesso diventano oggetto di interrogazioni. Il livello di guardia si è innalzato. E non ci va in fin dei conti di tornare a fare rifiuti. Se abbiamo le alternative perché fare un passo indietro?
At last I was very satisfied, not only for the result, but also for the echo the challenge had ad for the influence on our daily habits.
After all I thought that we would have come back to normal but on the contrary things are more intriguing, because many things we normally used now are objects of questions. The guard level is higher. And all things considered we don’t want to return to make waste. We have alternatives now, so why to do a step backwards?


Tuttavia nella nostra casa ci sono ancora troppe cose acquistate in precedenza con involucri sospetti e non riciclabili. E ogni tanto capita di dover usarne qualcuna. Così qualcosa ancora finisce nell’odiato piccolo comparto del bidone.
But in our house there are still to many things we previously bought with suspected and unrecyclable packaging. And sometimes it happens that we have to use them. So something still ends in the hated small part of the bin.

Abbiamo visto anche come un’apparente innocua bustina di lievito per dolci possa essere la causa di un annunciato disastro. O, per esempio, una vecchia spugna biodegradabile troppo colorata arrivata a fine vita, o la già discussa polvere, cose che non butterei nel compost così serenamente. E ancora le linguette “apri e chiudi” dei pacchi di fazzolettini. Prima di rovinarle le riutilizzo per chiudere altri involucri di prodotti già aperti, ma se poi sono troppe? Queste le poche cose che da quella settimana son finite nella pattumiera. Insomma, il sentiero verso l’azzeramento dei rifiuti è pieno di piccoli trabocchetti insidiosi!
We saw also that an innocuous baking powder sachet could be the cause of a announced disaster. Or, i.e. an old too much coloured biodegradable sponge, at the end of its life, or the already discussed dust, things that I’m still reluctant to throw in the compost. And again the small flaps that close the tissues packets. I reuse them to close other packs before they’re damaged, but then I had too much flaps around. Those are the few things that are still in the bin from that week. So, the way to zero waste is full of insidious traps!

Comunque la nostra vita non è diventata più complicata e il nostro tempo non si è dilatato, come qualcuno pensa! Tutto si fa in maniera normale, ma solo un po’ più consapevolmente. In un certo senso è anche più divertente! Irish nel frattempo è diventato quasi più rigoroso di me! Io vi invito davvero a provarci, anche per un solo giorno!
But our life did not become more complicated and our time didn’t expand, as someone could think! All is done in a normal way, but a more aware way. In a sense it is also funny! In the meantime Irish was more strict than me! I invite you to make zero waste, proving also for one day!

giovedì 17 settembre 2009

Citazioni e premi... e intanto il tempo passa! / Tags and awards... and time passes!


Come sempre quando le giornate si fanno più intense e ci sono cumuli di emozioni da descrivere nei post del blog, sembra che il tempo voglia fare dispetti!
Così, mentre il tempo passa inesorabilmente, non riesco ancora a sintetizzare la trascorsa domenica di 'Equamente'.
Ho ancora numerosi argomenti lasciati in sospeso che vorrei riprendere nel blog.
In più lo scorso weekend mi ha regalato un incontro di due splendide persone, nonché amici di blog, Marco e Lo, di cui vorrei parlare in un post a parte.
E questa settimana ho ricevuto ben due premi 'Honest Scrap' dalle due amiche blogger Vivere Verde e Gio, riconoscimenti che si accumulano a quello ricevuto tempo fa da Almost Mrs. Average.
As usual when the days are more intense and there are plenty of emotions to describe in the blog posts, it seems like time wants to joke!
So, while time passes inexorabily, I still can't do a synthesis of the past Sunday in 'Equamente'.
I still have a lots of topics left pending, of which I want to talk in the blog.
Moreover last weekend there was a great meeting with two fabuolus persons, blogger friends, Marco and Lo, of whom I want to show you in a post apart.
And this week I well received two 'Honest Scraps' awards, from two blogger friends, Vivere Verde and Gio, awards that are cumulated to which one recived from Almost Mrs. Average a while ago.


E poi ci si mette il lavoro. Che è ripreso a ritmi abbastanza concitati.
Aiuto! Qualcuno è in grado di arrestare il tempo???
And then there is my job. I started working at agitated rithms.
Help me! Is someone able to stop time???


Ok, ok... non pretendo tanto, ma lasciatemi almeno ritirare i premi che mi sono stati assegnati, per i quali ringrazio davvero le carissime autrici dei blog che hanno messo il mio tra i loro primi preferiti!!! Sono molto felice di questo! Grazie davvero!
Solitamente bisognerebbe fare così: segnalare i blog da cui è stato ricevuto il premio, citarne altri dieci che lo meriterebbero, rivelare dieci cose vere su di me.
Questa cosa mi procura una discreta ansia, poiché mi è davvero difficile scegliere dieci blogger tra quelli che preferisco.
Tutti meritano un premio, per la costanza ma soprattutto per la bravura nel saper fare e nel far rivivere delle emozioni attraverso le parole.
Questi blog sono più di dieci e sono quelli che vedete nella colonna a sinistra, invito i lettori a visitarli, lo meritano davvero e invito gli stessi blogger a considerarsi come tutti premiati da me a pari merito, così da poter continuare la catena di premiazioni volendo!
Ok, ok... I cannot pretend but let me only withdraw the awards that were given to me, for which I thanks the dearest bloggers that tagged my blog as one of their favourited!!! I'm very happy for this! Thank you very much!
In general you must behave in this way: you have to link the blog that gave you the award, then tag ten blogs that you think that deserve it and at the end reveal ten secrets or true things about you.
This thing makes me very anxious, because it is really difficult to choose ten bloggers amongs those one I prefer.
All of them deserve an award, for the constancy but above all for the ability to make things and to express emotion by words.
These blogs are more than ten and they are in the left column. I invite the readers to visit them, it's really worth and I invite the same bloggers to consider themselves as co-winners, so to continue the chain of the prize giving, if you want!


Aldilà di coloro che pensano alle catene come a qualcosa che serva ad aumentare la visibilità del blog, sono convinta che queste cose servano a conoscere sempre più persone con cui condividere il proprio pensiero. Ed è una cosa molto bella.
Beyond which ones that think that chains are only things useful to encrease the visibilty of the blog, I believe that these things are good to know even more persons with which share opinions. It's a beautiful thing.

Quindi, per chi poi non ancora conosce proprio tutto di me ecco le famose dieci verità:
So, here they are, my ten secrets revealed to who still doesn't know me well:

• Sono una persona molto introversa e tendo sempre ad aver timore di quello che gli altri possono pensare di me / I'm a very shy person and I am always scared for the opinions of people about me

• Il mio carattere è abbastanza lunatico, sebbene cerco di correggermi/compensarmi con la presenza del mio compagno che invece ha un carattere estremamente solare / My character is very lunatic, even though I try to correct/compensate myself standing by my partner who, on the contrary, is a very sunny person

• Mi piace molto scrivere e dilungarmi... ehm si vede? / I like very much to write and dwell on, did you notice? :D

• Sono lenta perché tutto quello che faccio lo devo fare in maniera precisa / I'm very slow in doing anything becouse I always need to do it in a precise way

• In cucina sono una vera pasticciona / I'm a real bungler in cooking

• Non so dire bugie e/o inscenare un qualcosa / I can't tell a lie or stage anything

• Sono una vera 'riciclona' e a volte assillo le persone / I'm a real 'recycling girl' and sometime I fuss people with recycling

• Sono estremamente pigra e la mattina mi ci vuole molto per prendere coscienza / I'm very lazy and in the morning I need so much time to be awake

• Mi piacerebbe parlare perfettamente in inglese / I'd like to be brilliant in spoken English

• Vorrei tanto una piccola casetta circondata da tanto verde per potermi rifugiare ogni tanto / I'd like to have a little cottage surrounded by lots of green, where I could refuge for a while

Pfiu, che fatica! E credo che non ho esaurito nemmeno tutte le verità nascoste su di me! Ma tanto basti per farvi sentire tutti più vicini a me!
Ora vi saluto tutti, con la speranza (e la voglia) di riprendere a scrivere più di frequente. Un abbraccione! ;)
Phew, what a work! And I surely forgot something about me! But it could be enough to make you feel closer to me!
So I say you goodbye for now, hoping (and whishing) to return writing more frequently! Big hugs! ;)

lunedì 7 settembre 2009

siete in attesa di collegarvi a Equamente Estate '09...

Scommetto che siete tutti curiosi di sapere com'è andato Equamente Estate '09.
I guess that you are all curious to know how the festival Equamente Estate '09 went.

Benissimo! Appena troverò un po' di tempo pubblicherò foto e resoconto.
It went very well! When I find the time, I'll publish photos and report.

Intanto volevo proporvi il video che ho portato in piazza per presentare il mio blog, ma non sono riuscita... non sono poi così tecnologica! :S
Alcune persone si sono soffermate davanti al mio banco per chiedere informazioni, alcune anche con domande curiose! Mi ha fatto piacere che l'interesse per gli argomenti del mio blog ci sia!
In the meantime I wanted to propose to you the video I show in the square, to display my blog, but I wasn't able to do it... I'm not so geek!
Some people were standing in front of my bench to ask informations, some also very curious! I was delighted to see that people were interested in the topics of my blog!


Per tutti quelli che hanno preso il segnalibro con il link del mio blog... BENVENUTI!!!
A proposito, sono avanzati dei segnalibri, qualcuno ne vuole uno? Tranquilli, non faranno di certo una brutta fine! ;)
WELCOME to everyone who took the bookmark with the link of my blog...
By the way, does someone need a bookmark? Don't worry, I don't want to throw them in the bin! ;)

Per ora vi lascio... siete ancora in sospeso con l'annuncio atteso? Lo saprete presto!!!
So I leave you for now... are you still waiting for the famous announcement? I'll let you know very soon!

mercoledì 26 agosto 2009

Una valigia di ricordi (di due settimane fa) / A baggage full of reminders (two weeks ago)


Mi cullo al rumore di una campana a vento e alla carezza dell’aria che tende a rinfrescarsi in un torrido pomeriggio di metà agosto. Sono nella mia terra, tornata per pochi giorni come ogni anno alla ricerca di coccole familiari e sorrisi amichevoli ma anche di novità.
Così spero di trovare sempre qualcosa di nuovo e di trovare la gente un po’ più spinta dalla voglia di fare qualcosa di diverso e di buono per il proprio paese. Spesso, però, alla mia partenza rimango sempre un po’ perplessa, con un sentimento misto tra scontentezza e rassegnazione, quasi come in un sogno tormentato che vorresti finisse bene ma che non sai come andrà perché sei improvvisamente svegliato da qualcosa.

In un’atmosfera quasi surreale, ho camminato su queste strade di pietra, cercando di catturare alla mia vista qualche particolare da antica cartolina, osservando quel poco che c’è di nuovo e notando una certa tendenza a mantenere legami con il passato. La città è costellata da piccoli cantieri di ristrutturazione. Molte insegne di esercizi commerciali sono lasciate così com’erano anticamente e alcune piazze dimenticate sono tornate ad essere nuovamente punti di ritrovo. Strade e piazze sono animate da feste e serate di intrattenimento culturale, musicale, gastronomico e non mancano persino incontri a tema ambientale. In questo risvegliarsi della città sono coinvolte zone come quelle del Castello, la piazza del mercato, il Ponte Romano sull’Ofanto, che pullulano stranamente di gente nelle ore serali.
Forse la speranza non appartiene solo a me.


Ci sono nuovi timidi segni di cambiamento, come qualche nuovo impianto solare sui tetti, come l’apertura di un nuovo punto vendita di detersivi alla spina, come le conferenze e il materiale informativo sul patrimonio storico e naturalistico, inseriti nel programma di iniziative più a carattere di svago… un grande sforzo di coinvolgimento e sensibilizzazione.

Eppure mi vedo attorno persone che sentono l’esigenza di circondarsi di cose inutili, ingombranti e prive di significato. Tutto si compra per vanità e sfoggio.
Sebbene la gente qui aveva avuto l’occasione di cominciare a riciclare da diversi anni (dal 2002 era stato inaugurato un particolare sistema di ‘porta a porta’), non ci sono miglioramenti e recandomi ai soliti grandi cassonetti stradali lo scenario è sempre lo stesso.
Mostri di rifiuti misti sbucano fuori dalle aperture dei contenitori del vetro, della carta e della plastica. Tutto poi si riversa fuori come un blob e la poca gente virtuosa, avvicinatasi a queste ‘isole’ fatiscenti lascia i propri rifiuti da riciclare per terra e forse scappa! E accanto e dentro i cassonetti d’acciaio dei rifiuti misti ci trovi carta, vetro e plastica, per l’appunto!
Semplicemente tutto viene vuotato più di frequente e così ciò che l’occhio non vede…

Perciò mi rifugio in casa nelle mie elucubrazioni mentali e nelle letture che mi riappacificano col mondo (titoli di quest’estate “La rivoluzione dei dettagli” di M. Correggia e “The Book of Rubbish Ideas” di T. Smith). Dalla lettura ogni tanto mi desto e mi ritrovo in una casa piena di oggetti, soprammobili, libri, vestiti, accessori, cose di vario genere accumulate in anni di vita… Cose che ormai rappresentano solo ricordi e non sono forse più utili… mi preoccupa il fatto di immaginarmele in una discarica!
Quanti errori fatti, quanti errori che hanno una loro conseguenza nel tempo e quanti se ne continuano a fare! Questo nella mia vecchia casa, come in quella di tanti… per la semplice pigrizia di porci una domanda, prima di comprare: “ma questa cosa mi serve davvero?”

Chiudo il mio bagaglio che contiene più cose che all’andata: olive verdi, pomodori secchi, taralli, riso, pinoli, tutto comprato sfuso nel mercato settimanale e poi una maglietta semplice di cotone comprata su un banchetto, un po’ di fichi, un barattolo di marmellata fatta in casa e un libro avuti in regalo e infine un fardello, quello solito, di malinconia.

Nell’aria riecheggiano finte campane serali, ricordandomi che il mio tempo qui ora è scaduto.
Riparto con il mio bagaglio in mano, una musica chiassosa di pizzica e balli tradizionali nelle orecchie, sorrisi conosciuti e immagini di vigneti e uliveti sconfinati popolati da gazze nei miei occhi, il sale del caldo mare sulla pelle e nella bocca pochi sapori ritrovati.
Forse è il caso di lasciarsi indietro quel carico di scontentezza?





I’m rocking at the sound of a wind chime and at the caress of the air that tends to refresh in a hot afternoon of the second half of August. I’m in my native land, back for several days, as every year, looking for familiar snuggles and friendly smiles, but looking for novelties too.
So I hope to find ever something new or local people involved in something different and good for the town. As I leave, however I often remain puzzled, with a mixed feeling of unhappiness and resignation, like in a tormented dream where you want to see a fine end but you can’t know because you are waked up by something.

In an almost surreal atmosphere, I walked on these stone streets, trying to catch by my eyes any detail, like those in old fashioned postcards, observing the few new things and noting a certain love for the past. The town is pointed with little yards for restructuring buildings. Lots of shops signs are left as they looked in old times. Streets and squares are animated by festivals and entertaining events about cultural, musical, gastronomic and even also environmental topics. In this movement some places are involved like the Castle, the market place, the Roman Bridge over the Ofanto river, and they strangely swarm about people in the evenings.
Perhaps hope does not belong only to me!


There are few timid signs of change, such as some new solar panel over the roofs, as the opening of a new distribution point for detergents on tap, as the conferences and the informative material about history and nature, inserted in the agenda of more funny events… a great effort for involving people’s sensibility.

But I see by me people who need to be surrounded by unnecessary stuff, sometimes cumbersome and without significance. All is bought by vanity and glitz.
Though people here had the opportunity to be virtuous by recycling since 2002 (with a doorstep waste collection system), there weren’t any change and as I went to the big recycling bins over the street, scenery is always the same.
Monsters made with mixed waste are popping out the bins of glass, paper and plastic collection.
Everything is then flushing out and the few people with good proposals leave recycling waste on the street and maybe go away! And near and inside the iron bins of the mixed waste, you can find paper, glass and plastics indeed!
Simply it is always collected more frequently… so as eyes cannot see…

So I refuge myself at home in my ridiculous thoughts and my readings which are pacifying me with the world (two titles for this summer: “The Revolution of Details” (Italian only) by M. Coreggia and “The Book of Rubbish Ideas” by T. Smith). Sometimes I wake up from the reading and I find me again in a house full of objects, ornaments, books, dresses, accessories and stuff of various kinds cumulated in a life… Things that now are only reminders and can’t be useful anymore… I’m worried about imagining them in a landfill!
How many mistakes done, how many mistakes with a consequence in the time, how many of them we continue to do again! This happens in my old house as much as in anyone’s… all for the laziness to ask ourself, before buying: “Is this thing really necessary?”

I close my baggage with more much things than at the moment of leaving. It contains olives, dried tomatoes, taralli (typical salt biscuits), rice, pine kernels, all bought in bulk at the local weekly market, a simple cotton t-shirt, bought on a bench, some figs, a homemade jam jar and a book I had as gift and the usual bag of melancholy.


In the air I can hear the sound of fake evening bells, reminding me that my time here is ticked out. I leave again, with the baggage in the hand, a noising music of pizzica and traditional jigs in the ears, familiar smiles and images of never ending vineyard and olive groves, full of magpies in my eyes, the salt of the hot sea on the skin and in my mouth a few of rediscovered tastes.
Maybe is the case to leave unhappiness behind?