Evviva! Lo scorso sabato qui a Rimini è stata inaugurata la prima Ciclofficina!
Hurray! Last Saturday here in Rimini the first 'Ciclofficina' (a bicycle factory) was inaugurated!
A differenza di quanto si possa pensare la Ciclofficina non è un negozio di bici, né un'officina in cui portare la bici per farsela riparare a pagamento, ma è un vero e proprio laboratorio dove chiunque può imparare “L'arte della manutenzione della bicicletta”.
Contrary to what you might think the Ciclofficina is not a bike shop or a workshop in which to bring the bike to be repaired under a fee, but it is a real workshop where anyone can learn "the art of bicycle maintenance".
L'iniziativa nasce dall'esigenza della Fondazione EnAIP S. Zavatta di Rimini, di coinvolgere i giovani in qualcosa di veramente entusiasmante, formativo e utile alla cittadinanza. Questa esigenza ben si coniuga a quella di avere una città sempre più aperta alla mobilità sostenibile, ed è questo il motivo che ha spinto il Comune di Rimini ad accogliere sotto il suo patrocinio l'iniziativa, tanto da essere presente, nella persona dell'assessore all'ambiente Sara Visintin all'inaugurazione, con tanto di catena di bici da tagliare all'ingresso...
The initiative stems from the EnAIP S. Zavatta Foundation of Rimini, to involve young people in something really exciting, educational and useful for citizenship. This requirement is in perfect harmony with that of having a city increasingly open to sustainable mobility, and this is the reason that led the Municipality of Rimini to receive under his patronage this initiative, so as to be present at the inauguration, in the person of the environment councilor Sara Visintin, complete with a bike chain to be cut at the entrance...
Presenti all'inaugurazione, oltre al Comune, le realtà associative coinvolte nell'iniziativa, fra cui il Centro Giovani RM25 e Mani Tese Rimini – di cui, lo sapete, io sono volontaria da anni – che promuove con tutte le sue forze e i suoi mezzi, stili di vita attenti all'ambiente con una particolare propensione per il riuso.
In addition to the Municipality, the associations involved in the initiative were present at the inauguration, including the Youth Centre RM25 and Mani Tese Rimini – of which, you know, I am volunteer for years – that promotes environmentally conscious lifestyles with all its strength and ways and with a particular propensity for reuse.
Infatti, qui nella Ciclofficina, non troverete belle bici di design all'ultimo trend ma bici arrugginite, con tutto il fascino della loro età, i cui pezzi verranno riutilizzati per dare vita a nuove biciclette o semplicemente rimpiazzati come pezzi di ricambio.
I giovani dei centri coinvolti, stanno già perfezionando la loro formazione, affiancati da persone più esperte, per mettere a punto le bici che verranno donate o portate dai cittadini per essere riparate con una libera offerta e questi potranno a loro volta imparare.
Ci sarà anche la possibilità di ritiro a domicilio oltre ai giorni di apertura al pubblico (martedì pomeriggio e sabato mattina), in modo da creare anche un servizio per coloro i quali non sono in grado di trasportare bici fino all'officina.
In fact, here in the factory, you will not find beautiful trend design bikes but rusty bikes, with all the charm of their age, whose pieces will be reused to create new bicycles or simply replaced as spare parts.
The youth of the centers involved, are already perfecting their training, along with more experienced people, to repair or develop the bikes that will be donated or brought by citizens to be repaired, with a free offer, and these ones will learn in turn.
There will also be the possibility of home collection in addition to the opening days for the public (Tuesday afternoon and Saturday morning), so as to create a service for those who are not able to carry bikes up to the workshop.
Io trovo quest'iniziativa straordinaria, alla luce del fatto che, essendo una realtà aperta e senza scopo di lucro, potrà semplicemente portare benefici e innovazione alla comunità riminese che ha veramente bisogno di implementare la sua mobilità lenta, in quanto Rimini è una bellissima città spesso soffocata dal traffico. E questo “laboratorio”, come ha sottolineato la Visintin, si innesta perfettamente nel forum del Piano Strategico Rimini Venture 2027, inaugurato lo scorso luglio con l'evento “I like my Bike”.
I find amazing this initiative, in light of the fact that, being an open and non-profit reality, it can simply bring benefitsand innovation to the community of Rimini that really needs to implement its slow mobility, as Rimini is a beautiful city often choked by traffic. And this factory, as pointed out by Visintin, sits perfectly in the forum Rimini 2027 Venture Strategic Plan, which opened last July with the event "I like my bike".
Insomma, tutti in sella per una Rimini più ecologica anche grazie alla Ciclofficina!!!
In short, all on the saddle for a more environmentally friendly Rimini thanks also to Ciclofficina!!!
Visualizzazione post con etichetta bici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bici. Mostra tutti i post
martedì 25 febbraio 2014
domenica 13 maggio 2012
Fioriscono le iniziative… / Initiatives blooming…
… in piena primavera (anche con questo tempo pazzo)! Ma prima di aggiornarvi, vi metto al corrente di quel che è successo in questi giorni.
... in the middle of spring – even with this crazy weather –! But before updating, I want to let you know what happened during those days.
Vi avevo lasciati con la storia di Chicco, che incredibilmente ha avuto un suo seguito: due giorni dopo il salvataggio del piccolo di gazza, ci siamo ritrovati a salvare anche il secondo piccolo della coppia, che ormai credo sia andata via, non avendo potuto far nulla per accudire i due pulcini del loro nido. Difatti, il secondo (Spillo), si è salvato per mano mia, prima dal pericolo della strada, dove era caduto e poi dalle grinfie di ben due gatti, stavolta! Per il salvataggio (non semplice, essendo il secondo più vivace, lo vedete dalla foto che non son riuscita a scattare) abbiamo operato con le stesse modalità, portando il secondo piccolo al Centro di Recupero Animali Selvatici, gestito dall’associazione onlus MARICLA.
Ho approfittato così di sapere come sta Chicco, il quale non era lì perché portato via per i controlli. Poverino, ha una malattia della pelle. Forse per il troppo prurito i due piccoli si sono mossi troppo nel nido e sono caduti. Speriamo che grazie alle cure dei volontari possano tornare a fare i loro primi tentativi di volo!
Intanto cercherò di sostenerli e continuerò ad informarmi sulla loro salute.
I left you with Chicco's story, which incredibly had a following. Two days after the rescue of the little magpie, we ended up saving the second smallest of the pair, which I think is now gone, having been unable to caring for the two chicks in their nest. In fact, the second (Spillo), was saved by my hand from the danger of the road, where he fell, and then from the clutches of two cats, this time! To rescue him – not easy, being the second most lively as you can see from the photos which was not able to shoot – we operated the same way, taking the second smallest to the Wildlife Recovery Centre, run by the non-profit organization MARICLA.
I took advantage of it to know how Chicco was. He was not there because they took away him for controls. Poor chick, he has a skin disease. Perhaps too itchy for the two little magpies, which fell for it from the nest. We hope that through the efforts of volunteers they can return to make their first attempts at flying!
Meanwhile I will continue to support and inform about their health.
Tra le tante cose di questo periodo movimentato mi sono persa la consueta edizione annuale di “Ecomia”, durante la quale ci sono state varie iniziative alle quali ha partecipato anche Mani Tese con la vendita di abbigliamento, oggetti e accessori second-hand.
Among the many things of this eventful period, I lost the usual annual edition of “Ecomia”, during which there were various initiatives to which Mani Tese attended with the sale of second-hand clothing items and accessories.
Mi sono, poi, persa la “Notte Verde” di Forlì (potete leggerne qui). Un evento a cui non dovevo mancare, come creativa col pallino della eco-sostenibilità! Ci di voi ci è stato? Raccontatemi nei commenti!
I then lost the “Green Night” of Forlì (you can read here). An event that I should not be missed, as creative hooked with eco-sustainability! Did you join it there? Tell me in your comments!
Questa domenica, poi, era dedicata agli appassionati della bicicletta e dell’aria pulita. Anche qua tante iniziative organizzate dalla UISP di Rimini e dalla gran parte delle associazioni amanti della bici e dello sport. Peccato che il tempo non sia proprio adatto… chissà com’è andata!
Then this Sunday was dedicated to fans of cycling and clean air. Here, too many initiatives organized by UISP of Rimini and the other many bike and sport associations. Unfortunately the weather is too bad today ... I wonder how it went!
Non so quante cose mi sono persa ancora, ma non mi perdo d’animo, il bello deve ancora arrivare!
I do not know how many things I also missed, but I do not lose heart, the best is yet to come!
Il prossimo weekend è da trascorrere assolutamente tutti a Ravenna, dove si terrà la prima edizione di “Coltiviamo un’Altra Economia”, festa del commercio equo e dell’economia solidale!
Questa non potrò assolutamente perdermela, perché dal venerdì sera alla domenica sarà un susseguirsi di spettacoli, seminari, concerti, laboratori, incontri, passeggiate, cene, sfilate, tutto condito con giochi, aste, sfilate e… baratto! Scaricate il programma!
Be’ forse non vi ricordate bene la Fiera del Baratto a cui ero stata qualche tempo fa, andatelo a rileggere per capire l’entusiasmo con cui sono tornata quella volta da Ravenna. Ebbene sì, il “Villaggio Globale” di Ravenna è sempre il promotore di questi fantastici eventi, forte di un’unità di menti creative e piene di positività. Quest’anno ci voglio tornare e voglio conoscerle meglio per lasciarmi contagiare da questa bellissima ondata di cambiamento!
The next weekend is to spend absolutely all in Ravenna, where he held the first edition of “Let's Grow Another Economy”, the feast of fair trade and solidarity economy!
This I can’t definitely miss it, because from Friday evening to Sunday there will be a succession of shows, seminars, concerts, workshops, meetings, walks, dinners, parades, all seasoned with games, auctions, fashion shows and ... swop! Download here the schedule!
Well, perhaps you don’t remember well the Swop Fair where I was some time ago, go and read it again to understand the enthusiasm with which I came that time from Ravenna. Yes, the “Global Village” in Ravenna is always the promoter of these great events, creative and full of positivity great minds united. This year I want to go back there to know more about them to let me be influenced by this great wave of change!
Ci vediamo lì?
Lo spero. Altrimenti restate sintonizzati con i prossimi appuntamenti di giugno!
See you there?
I hope so. Otherwise, stay tuned with the upcoming June!
... in the middle of spring – even with this crazy weather –! But before updating, I want to let you know what happened during those days.
Ho approfittato così di sapere come sta Chicco, il quale non era lì perché portato via per i controlli. Poverino, ha una malattia della pelle. Forse per il troppo prurito i due piccoli si sono mossi troppo nel nido e sono caduti. Speriamo che grazie alle cure dei volontari possano tornare a fare i loro primi tentativi di volo!
Intanto cercherò di sostenerli e continuerò ad informarmi sulla loro salute.
I left you with Chicco's story, which incredibly had a following. Two days after the rescue of the little magpie, we ended up saving the second smallest of the pair, which I think is now gone, having been unable to caring for the two chicks in their nest. In fact, the second (Spillo), was saved by my hand from the danger of the road, where he fell, and then from the clutches of two cats, this time! To rescue him – not easy, being the second most lively as you can see from the photos which was not able to shoot – we operated the same way, taking the second smallest to the Wildlife Recovery Centre, run by the non-profit organization MARICLA.
I took advantage of it to know how Chicco was. He was not there because they took away him for controls. Poor chick, he has a skin disease. Perhaps too itchy for the two little magpies, which fell for it from the nest. We hope that through the efforts of volunteers they can return to make their first attempts at flying!
Meanwhile I will continue to support and inform about their health.
Tra le tante cose di questo periodo movimentato mi sono persa la consueta edizione annuale di “Ecomia”, durante la quale ci sono state varie iniziative alle quali ha partecipato anche Mani Tese con la vendita di abbigliamento, oggetti e accessori second-hand.
Among the many things of this eventful period, I lost the usual annual edition of “Ecomia”, during which there were various initiatives to which Mani Tese attended with the sale of second-hand clothing items and accessories.
Mi sono, poi, persa la “Notte Verde” di Forlì (potete leggerne qui). Un evento a cui non dovevo mancare, come creativa col pallino della eco-sostenibilità! Ci di voi ci è stato? Raccontatemi nei commenti!
I then lost the “Green Night” of Forlì (you can read here). An event that I should not be missed, as creative hooked with eco-sustainability! Did you join it there? Tell me in your comments!
Questa domenica, poi, era dedicata agli appassionati della bicicletta e dell’aria pulita. Anche qua tante iniziative organizzate dalla UISP di Rimini e dalla gran parte delle associazioni amanti della bici e dello sport. Peccato che il tempo non sia proprio adatto… chissà com’è andata!
Then this Sunday was dedicated to fans of cycling and clean air. Here, too many initiatives organized by UISP of Rimini and the other many bike and sport associations. Unfortunately the weather is too bad today ... I wonder how it went!
Non so quante cose mi sono persa ancora, ma non mi perdo d’animo, il bello deve ancora arrivare!
I do not know how many things I also missed, but I do not lose heart, the best is yet to come!
Il prossimo weekend è da trascorrere assolutamente tutti a Ravenna, dove si terrà la prima edizione di “Coltiviamo un’Altra Economia”, festa del commercio equo e dell’economia solidale!
Questa non potrò assolutamente perdermela, perché dal venerdì sera alla domenica sarà un susseguirsi di spettacoli, seminari, concerti, laboratori, incontri, passeggiate, cene, sfilate, tutto condito con giochi, aste, sfilate e… baratto! Scaricate il programma!
Be’ forse non vi ricordate bene la Fiera del Baratto a cui ero stata qualche tempo fa, andatelo a rileggere per capire l’entusiasmo con cui sono tornata quella volta da Ravenna. Ebbene sì, il “Villaggio Globale” di Ravenna è sempre il promotore di questi fantastici eventi, forte di un’unità di menti creative e piene di positività. Quest’anno ci voglio tornare e voglio conoscerle meglio per lasciarmi contagiare da questa bellissima ondata di cambiamento!
The next weekend is to spend absolutely all in Ravenna, where he held the first edition of “Let's Grow Another Economy”, the feast of fair trade and solidarity economy!
This I can’t definitely miss it, because from Friday evening to Sunday there will be a succession of shows, seminars, concerts, workshops, meetings, walks, dinners, parades, all seasoned with games, auctions, fashion shows and ... swop! Download here the schedule!
Well, perhaps you don’t remember well the Swop Fair where I was some time ago, go and read it again to understand the enthusiasm with which I came that time from Ravenna. Yes, the “Global Village” in Ravenna is always the promoter of these great events, creative and full of positivity great minds united. This year I want to go back there to know more about them to let me be influenced by this great wave of change!
Ci vediamo lì?
Lo spero. Altrimenti restate sintonizzati con i prossimi appuntamenti di giugno!
See you there?
I hope so. Otherwise, stay tuned with the upcoming June!
martedì 1 novembre 2011
Passato un divertente Halloween? / Have you spent a funny Halloween?
Paura eh?
Non vi spaventate! Oppure sì, spaventatevi! Non è il mio travestimento di Halloween ma solo un modo in cui mi sono conciata ieri per andare al lavoro, visto che a Rimini hanno decurtato gli autobus pubblici anche nei giorni 31 ottobre e 2 novembre...
Quindi mi sono attrezzata per andare con la mia e-bici, e, ovviamente, visto il cambio dell'ora, ho dovuto indossare il giubbetto catarifrangente, poiché all'uscita era già buio! Però devo dire che ieri si pedalava divinamente. Il freddo, quello invernale, ancora non è arrivato e quindi basta coprirsi in maniera sufficiente a non far filtrare l'aria... mentre dal punto di vista del traffico, era una pacchia, vista la chiusura delle scuole per il ponte.
Fear, not it? Don't be afraid! Or yes, be afraid! It's not my Halloween costume but only the way I wear yesterday to go to work, as in Rimini public buses were reduced for the days October 31 and November 2...
So I equipped for cycling with my e-bike, and, of course, given the standard time change, I had to wear a reflective vest, because as I go back home it was already dark! But I must say that yesterday I rode divinely. The winter cold has not arrived yet and then it is enough just to cover yourself sufficiently not to filter the air... while from the point of view of the traffic, it was a godsend, given the closure of schools for the long weekend holiday.
Insomma, mi sono quasi divertita a pedalare in notturna, tanto che con il brusio del motore e la velocità mi sembrava quasi di volare... avete presente il film di E.T.?
Bene! E anche se E.T. non è proprio un film horror, ben si prestava ieri che era la notte dei mostri e delle streghe!
In short, I almost enjoyed riding at night, so that with the buzz of the engine and the speed it seemed almost to fly... do you remember the movie of E.T.?
Well! And even if E.T. is not really a horror film, it was well appropriate yesterday, because it was the night of monsters and witches!
A proposito... visto che zucca? Le mani di Irish, abili non solo nel cucinare, ma anche nell'intagliare, hanno creato questa bellissima lanterna! E non preoccupatevi per la polpa... recuperato il tutto, presto sarà utilizzato per ottime zuppe o altre gustose ricette! Avanti i suggerimenti!
By the way, have you seen the pumpkin? Irish' hands – skilled not only in cooking, but also in carving – have created this beautiful lantern! And do not worry about the pulp... recovered all, it will soon be used for soups and other tasty recipes! Have you suggestions?
Ancora a proposito di recupero... da tempo mi frullava in mente un'idea che avevo visto su questo sito lo scorso anno, suggerito da Pane Amore e Creatività.
La mia mamma e la mia cara sorellina sono grandi consumatrici (ahimè) di preparati industriali a base di fermenti lattici... sanno già mooolto bene che le bottigliette in plastica vanno riciclate. Tuttavia, quando siamo state insieme quest'estate ho sottratto loro quelle consumate in quel periodo, tenendole da parte fino a questa occasione.
Further, concerning the reuse... for some time an idea whirred in my head. I had seen it on this site last year, suggested by the blog Pane Amore e Creatività.
My dear mother and sister are big consumers (alas) of preparations based industrial lactic... They already know that they have to recycle plastic bottles. However, when we were together this summer, I have taken from them those consumed in that period, keeping them up until this occasion.
Ed ecco il risultato di un dopocena davanti ad una tv poco allettante.
Come luci abbiamo utilizzato una serie di miniluci che funziona a pile, acquistata parecchi anni fa, ma andrebbe bene una normalissima serie di LED natalizi bianchi. Si legano alle bottigliette con uno spago di recupero, facendolo passare da due buchi fatti preventivamente su ognuna. Consigliamo di disegnare i volti dei fantasmini dopo queste operazioni, o ci si ritrova le mani impiastricciate di pennarello.
Ah, dimenticavo, ovviamente le pile erano ricaricabili... peccato non averle potute caricare con il caricabatterie solare, dono di un carissimo amico... il sole in questi giorni è stato davvero pigro!
And here is the result of an after dinner in front of an unappetizing TV.
As we used a series of mini-lights that work with batteries – we purchased several years ago – but it would fit a normal series of white LED Christmas. You have to bound it to the bottles with a string, passing it by two holes made in advance of each of them. We advise you to draw the faces of the ghosts after these operations, or you find yourself hands smeared with the marker.
Oh, and of course the batteries were rechargeable... shame not having been able to load them with the solar charger, a gift from a dear friend... these days the sun was really lazy!
Infine io e Irish, abbiamo fatto un bel giretto per la nostra zona, fotografando le zucche e le decorazioni di Halloween delle case e dei negozi... Questa idea però per me è stata la vincitrice: un bell'esempio di upcycling con le grucce in metallo dei vestiti...
Finally Irish and I have done quite a ride for our area, photographing pumpkins and Halloween decorations of houses and shops... This idea, however, was the winner for me: a beautiful example of upcycling with metal clothes hangers...
E voi cosa avete combinato ieri sera? :)
And you, what you've done last night? :)
lunedì 18 luglio 2011
Chiusi per ferie? Macché! / Closed for holidays? Not at all!
Blog chiuso per ferie?
Macché! Magari!!!
Ogni giorno il lavoro mi fagocita e annienta ogni briciolo di forze per prendere qualche iniziativa extra.
Sopravvivo, con gli orari scombinati degli autobus per andare e tornare, con le cose da fare che si accumulano, con il caldo, con la stanchezza di mesi che inizia a farsi sentire.
Ma qualcosa di positivo e di buono c'è e ve la racconterò non appena mi arriverà a casa un "pezzo" che completerà una grande opera!
Ma non vi posso anticipare nulla, scusatemi!
Blog closed for holidays?
Not at all! Maybe!
Every day work engulfs me and destroys every ounce of strength to take some extra initiatives.
I survive, with the messed up bus schedules to go and come, with things to do that accumulate, with the heat, with the weariness of months that begins to be heard.
But there is something positive and good and I'll tell it to you as soon as I a "piece" will arrive at home completing a great work!
But I cannot anticipate anything, sorry!
Intanto a casa sono alle prese con una movimentata stagione estiva!
Back at home, I'm grappling with a busy summer!
Da un po' amici e parenti vengono a soggiornare per qualche giorno con noi.
I miei primi ospiti sono stati degli amici molto speciali che ci hanno fatto dono di una splendida compagnia, poi è stato il turno dei miei familiari, in particolare la mia mamma e la mia sorellina.
Quando un ospite va via da casa, chiunque sia, lascia sempre un gran vuoto dentro me! Mi succede sempre con i membri della mia famiglia, che vedo pochissimo, nonostante tra abbracci e baci ci siano anche alcuni momenti di discussione che passano poi in secondo piano rispetto alla gioia dello stare insieme.
For some friends and relatives come to stay for a few days with us.
My first guests were very special friends who gave us a great company, then it was the turn of my family, especially my mom and sister.
When a guest walks away from home, whoever he is, always leaves a great emptiness inside me! It always happens with the members of my family I see very few times. Among hugs and kisses there are also some moments of discussion that then pass into the background compared to the joy of being together.
Ciò che invece non è rimasto vuoto, dalla partenza dei miei, è il bidoncino della spazzatura...
Non è facile mantenere e comunicare le proprie abitudini eco-sostenibili agli ospiti!
E mentre i primi (gli amici) si sono comportati egregiamente, gli ultimi non sono stati altrettanto virtuosi...
Devo ammettere che la mia mamma (di cui ho parlato bene in un post precedente) ha un piccolo-grande difetto: quello di comprare tanto e senza pensarci su.
Quindi ho avuto in questi giorni seri problemi di gestione di eccessi di cibo e di imballi alimentari indesiderati che sono finiti nella mia spazzatura non riciclabile.
Vi racconterò presto qualche dettaglio...
La mia sorellina ha cercato, invece, di essere più attenta e mi ha costantemente bombardato di domande su dove buttare questo o quell'altro, facendomi capire che, effettivamente per alcune persone, non è facile riconoscere certi materiali per indirizzarli bene alla raccolta differenziata. Ed è ancora più difficile tenere sempre a mente, prima di acquistare una cosa, che una buona parte di ciò che stiamo acquistando potrebbe essere rifiuto!
Quindi il mio prossimo intento è quello di adoperarmi sempre di più in questa direzione: informare più gente possibile, far capire la semplicità di ogni gesto fatto non solo a favore dell'ambiente, ma anche per se stessi...
However, what isn't left empty, since my family was leaving, is the bin of rubbish...
It is not easy to maintain and communicate your eco-sustainable habits to guests!
And while the first (friends) behaved very well, the latter weren't so virtuous...
I must admit that my mom – of which I spoke well in a previous post – has a little-big problem: she buy so much and without thinking.
So these days I have had serious management problems of excess food and unwished food packaging who ended up in my not-recyclable garbage.
I'll tell you some details soon...
My little sister instead tried to be more careful and I was constantly bombarded with questions about where to throw this or that, making me realize that, indeed for some people, it is not easy to recognize certain materials to recycle well. It is even more difficult to keep in mind, before buying a thing, that a good part of what we are buying could be waste!
So my next goal is to work more and more in this direction: to inform as many people as possible, to make understand the simplicity of each gesture done not only for environment, but also for themselves...
Intanto fuori di casa mia gli spunti per scrivere sul blog non sono mai mancati. Peccato che, invece, il tempo è stato sempre tiranno e non ho nemmeno avuto modo di appuntare un pensiero al volo nel mio piccolo taccuino verde...
Intorno l'estate è esplosa letteralmente e partendo da una "notte rosa" riminese, piacevolmente e sorprendentemente affollatissima di biciclette, siamo arrivati nella seconda metà di un luglio caldo, dove condizionatori un po' ovunque sparano aria fredda anche a sproposito, la gente si affanna a raggiungere il mare facendo per ore e ore centinaia di chilometri in automobili sempre più attrezzate, sempre più grandi, sempre più... purtroppo numerose! Mentre alcuni optano per mezzi più ecologici, sempre più spesso rimettendoci la pelle a causa delle suddette auto...
Meanwhile, outside of my house ideas to write on the blog never missed.
Too bad that, instead, the weather was a tyrant and I had not the opportunity to jot down a thought in my little green notebook...
Around the summer literally exploded and from a "pink night" in Rimini, pleasantly and surprisingly crowded with bicycles, we arrived in second half of a hot July. Air conditioners shooting cold air anywhere even where no needed, people are taking pains to reach the sea driving hours and hours for hundreds of miles in cars with more and more facilities, more and more
large, more and more... unfortunately, too many! While some opt for more ecological resources, increasingly putting their own life at risk, because of the cars above...
Insomma piccoli spunti per riflessioni che spesso si perdono nei meandri della mia mente e non riescono a giungere sul blog... almeno per ora.
Ma non preoccupatevi, tengo tutto da parte e appena posso non mancherò di rendervi partecipi!
Per chi ancora c'è, fatemi sapere com'è iniziata la vostra estate e per chi è in partenza, buona estate!!!
In short ideas for thoughts that are often lost in the maze of my mind and cannot get on the blog... at least for now.
But do not worry, I'm keeping everything aside and I'll make you join in whenever I can!
For those who are still there, let me know how your summer started and for those are leaving, have a good summer!
mercoledì 25 maggio 2011
Alla faccia della mobilità sostenibile! / So much for the sustainable mobility!
Sono un’utente d’autobus e come utente d’autobus sono adesso, improvvisamente, inc...zata come una bestia!!!Questo, parafrasando le parole del comico-automobilista Gioele Dix, è il mio stato d’animo oggi, dopo aver avuto un impatto repentino con la nuova campagna promozionale dell’azienda di trasporto pubblico di Rimini e con il nuovo orario estivo degli autobus…
I am a user of buses and as user of buses now I am, suddenly, p…sed like a beast!This – to paraphrase the words of the Italian comedian-driver Gioele Dix – is my mood today, having had a sudden impact with the new promotional campaign of the public transport of Rimini and the new summer schedule of the buses...
E questo è quello che scrivevo sul mio piccolo diario verde qualche settimana fa:
“Meno di dieci minuti in treno dal lavoro a casa… è vero, devo percorrere circa quindici minuti di strada a piedi fino alla stazione. Col bus ci vogliono venti minuti nel migliore dei casi, più il tempo per l’attesa…
Perché non la facciamo finita una volta per tutte con questi mezzi su ruote che dipendono dal petrolio?
Perché invece i treni sono sempre meno e costano di più?”And this is what I wrote on my little green diary a few weeks ago:
“Less than ten minutes on the train to home from work... even if I take about fifteen minutes on foot to the station. By bus it takes twenty minutes at best, plus the time for waiting...
Why not stopping once and for all with these vehicles on wheels that depend from oil?
Why are the trains less but cost more?”
Non avete capito un granché, immagino.
Intanto suppongo che abbiate capito che qualcosa nei trasporti pubblici di Rimini non va. Magari non vi interessa più di tanto, ma immagino che questo è quanto sta accadendo un po’ dappertutto, grazie ai tagli di finanziamenti che un po’ tutti i settori di pubblico interesse stanno vedendo negli ultimi tempi.
I guess you didn’t understood too much.
Meanwhile, I suppose you understand that something in public transport of Rimini is wrong. Maybe you don’t care that much, but I imagine this is what is happening everywhere, thanks to funding cuts that all areas of public interest are seeing in recent times.
Per andare al lavoro prendo il bus tutti i giorni, percorrendo circa 7 km di strada. Mi muovo dalla periferia di Rimini direzione nord. Il costo del biglietto del bus (fino alla fine di questo mese) è di 1 euro, ma per risparmiare in questi mesi ho acquistato di volta in volta un abbonamento mensile intercomunale che mi è costato 27 euro al mese.
Premettendo che il servizio non è mai stato impeccabile e che gli orari degli autobus che vanno da Rimini verso la periferia sono sempre stati radi nel periodo invernale, posso comunque dire di non essermi trovata così male, se si eccettua qualche giorno particolare di sciopero, di lavori stradali o di altre manifestazioni ai quali purtroppo non ci si riesce a sottrarre.
Ero orgogliosa di poter usufruire del trasporto pubblico, dopo anni di telelavoro. Potevo dire di continuare a mantenere una bassa impronta ecologica. E questo lo avete più o meno letto tutti attraverso la pubblicazione di quest’articolo in una rivista locale.
I take the bus for going office every day, covering about 7 km of road. I move from the suburbs north of Rimini. The cost of the bus ticket (until the end of this month) is 1 euro, but to save money, in recent months I have purchased each time a monthly suburban ticket which costs me 27 euro per month.
Assuming that the service has never been impeccable and the bus schedule from Rimini to the suburbs in winter had so few rides, I must say that I haven’t found it so bad, except some special day of strike, of road works or other events which never you did manage to escape.
I was proud to be able to use public transport after years of work at home. I could say to continue to maintain a low ecological footprint. And you have already read about that through the publication of this article in a local magazine.
Ma desideravo che le cose migliorassero in ogni caso, magari aspettando il momento in cui (mi era stato anticipato) ci sarebbe stato un abbonamento integrato che mi avrebbe permesso di usufruire del bus+treno senza un eccessivo rincaro di costi. Il treno sarebbe stato per me un utile risparmio di tempo, dal momento che impiega molto meno tempo del bus, e avrebbe comportato per me un maggiore movimento, cosa che mi avrebbe fatto del gran bene.
Desideravo che i treni fossero più frequenti negli orari di punta e che si potesse portare al seguito le biciclette (cosa invece resa impossibile dai treni predisposti escludendo gli orari di punta!).
Insomma, desideravo che in questo mondo tutti volessero un trasporto pubblico più integrato ed efficiente, che una persona fosse libera di prendere il treno al posto del bus o la bici al posto della macchina o dello scooter!
But I wished things would improve in any case, perhaps waiting for the moment – I was early advised – there would be an integrated subscription that would allow me to use the bus plus train without an excessive rise in costs. The train would have been useful for me as a time saver, since it takes less time than buses, and would have led me to move, which would have been healthier for me.
I whished the trains were more frequent during peak hours and that could lead to bring bikes on – which is impossible for the set up of trains which excludes rush hour! –.
In short, I wanted in this world everyone would want a more integrated and efficient public transport and a person was free to take the train instead of bus, or bike instead of car or scooter!
Desideravo e speravo, e mentre speravo comparivano sugli autobus delle nuove macchinette obliteratrici che promettevano molto bene…
Poi la prima delusione.
Desires and hopes, and while I was hoping on buses new punching machines were appearing... they well promised…
Then the first disappointment.
Il passaggio ad una rete di trasporti pubblici integrata è avvenuto, sì, ma a scapito di chi fa brevi spostamenti volendo usufruire di bus o treno come alternativa. Col nuovo sistema “Mi muovo” sono favoriti solo coloro che fanno lunghi percorsi e devono obbligatoriamente prendere bus+ treno.
Lo si evince dal fatto che, sì, c’è un risparmio sull’abbonamento del trasporto su ruote (come tanto decantava la propaganda su stampa e web), ma c’è da aggiungere il costo del trasporto su rotaie!
Quindi è come se io per fare 7 km col bus o, in alternativa col treno, dovessi pagare il doppio!
The shift towards an integrated public transport network happened, yes, but at the expense of those who have short trips wanting to use either bus or train. Under the new system called “I move”, those who are obliged to take long routes by bus plus train are the only favoured.
In fact you can notice that there is a saving of money subscribing these vehicles on wheels – like the propaganda in print and online vaunted –, but you have to add the cost of transportation on rails!
So it’s like for 7 km by bus or, alternatively, by train, I had to pay double!
La seconda cattiva notizia mi ha sorpresa qualche giorno fa con la comparsa sui bus di grafici molto colorati da lontano, ma spaventosi da vicino! Si trattava della nuova tariffazione a fasce di percorrenza, che sono state individuate invece che per chilometraggio, per zona!
Quindi per me doppia fregatura: io sono al limite estremo della prima zona e devo fare solo 7 km per andare a lavorare… se dovessi comprare il biglietto singolo dovrei pagare ben 2 euro!!!
Con l’abbonamento mensile andrò a pagare quasi dieci euro in più!!!
The second bad news surprised me a few days ago with the appearance of colorful graphics on the bus from a distance, but scary up close! This was the new charging journey bands, which have been identified for areas rather than on mileage!
So to double scam for me: I’m at the far end of the first zone and I must travel only 7 km to go to work... if I had to buy a single ticket, I should pay no less than 2 € a ride!
With the monthly subscription fee will go to pay almost ten euro more than now!
Mandato giù quest’altro boccone amaro, oggi, per curiosità, durante la pausa pranzo mi affaccio sul sito web dell’azienda dei trasporti di Rimini, per informarmi sui nuovi orari estivi degli autobus…
E no eh!!! Ecco la goccia che ha fatto traboccare il vaso! Il bus che prendo io avrà il percorso spezzato in due tronconi (che equivale a dire prendere e, soprattutto aspettare, due mezzi) e in più gli orari del secondo troncone sono stati dimezzati. Un autobus all’ora. Il che per me significa univocamente uscire tardi dal lavoro per prendere il primo mezzo utile e arrivare tardissimo a casa o fare buoni venti minuti di strada a piedi per arrivare ad una fermata dove gli autobus passano più frequentemente… accidenti!!!
Bitter pill swallowed this time, today, out of curiosity, during the lunch break I look on the website of the public transport of Rimini, for information on new summer bus schedules...
And no, eh! Here is the straw that broke the camel’s back! The path of the bus I take will be split into two sections (that means that I would wait two buses) and in the second section the schedule is halved. One bus per hour. Which means to me uniquely get out late from work to catch the first bus good for me and get home very late or walking for twenty minute to a bus stop where the buses run more frequently... damn!
Allora una voce in me impietosa dice: “e fatti ‘sta bicicletta elettrica”!
Then a voice says to me mercilessly, “It’s the time to have this electric bicycle”!
Vorrei e ci stavo pensando da un po’. Se non riesco a trasformare la mia bici normale in una a pedalata assistita come suggeriscono gli amici di Greenmotion, mi venderò la mia bella bici acquistata lo scorso anno e con molto dispiacere per il mio portafoglio, opterò per una soluzione più definitiva.
I was thinking about it since a while. If I cannot turn my regular bike in a energy powered as suggested by the friends of Greenmotion, I’ll sell my beautiful bike purchased last year and, with much regret for my wallet, I’ll opt for a more definitive solution.
E poi dicono che bisognerebbe incentivare la mobilità sostenibile. Alla faccia!
And they say that we should encourage sustainable mobility! I can’t believe!
mercoledì 4 agosto 2010
Pedalando lentamente a... Ferrara / Riding slowly in... Ferrara
Allora siete al mare o in montagna? Posti affollati, vero?
Quando capita – come a me ultimamente – che non puoi programmare una vera e propria vacanza e puoi solo sfruttare il fine settimana, conviene scegliere delle mete vicine e poco gettonate, o no? Quindi, via libera alle gite nei luoghi sconosciuti dietro l’angolo.
So where are you? At the seaside or over the mountains? Crowded places, aren’t they?
If it happens to you – as me too – that you can’t plan a real holiday and you can only go out for the weekend, it would be better to choose nearer and less popular destinations. Don’t you agree?
Well, consider to have a trip toward unknown place that stays just around the corner.
È il caso del nostro ultimo weekend fuori casa a Ferrara.
In realtà la meta è stata decisa anche per un evento che non volevamo assolutamente perderci: il concerto dei Kings of Convenience, gruppo norvegese che ci ha regalato tante bellissime ballate. Il concerto si sarebbe tenuto nella splendida cornice del Castello degli Estensi di Ferrara, un gioiello architettonico incastonato in un centro storico che mi avevano preannunciato come meraviglioso.
It is the case of our last weekend out at Ferrara.
The destination was really decided for a special event we wouldn’t have missed: the concert of the Kings of Convenience, a Norwegian band who gave us wonderful ballads. The gig would be played in the magnificent scenery of the Estensi’s Castle of Ferrara, an architectural jewel embedded in the old town, that many people told me as beautiful.
Non avevo mai visitato Ferrara prima e ho, quindi, avuto piena conferma di quanto mi avevano descritto, in primis il mio papà, grande estimatore dell’arte, che, all’epoca in cui ero ragazzina, accompagnando la sua scolaresca in questo posto, mi aveva spedito una sorta di cartolina-invito tutta personale.
I never visited Ferrara before, so I had the full confirmation of those descriptions, first of all the one that belonged from my father, great estimator of arts. When I was teen, he brought the schoolchildren – he was a teacher – here and sent me a post-card that sounded as an invitation.
Ferrara ha un che di magico. Il suo centro storico è una ragnatela di numerosissime viuzze e piazze dense di architetture medievali e rinascimentali. Ogni palazzo ha una sua storia affascinante e riesci a chiudere gli occhi e a immaginare il movimento intorno della gente dell’epoca nei suoi sfarzosi abiti. Non posso dimenticare di citare il Palazzo dei Diamanti, con la sua caratteristica bugnatura, che spicca in mezzo a tanti altri meno noti, il cui interno spesso può riservare delle inaspettate sorprese!
Ferrara is magic. The old town is a web of many lanes and squares, full of medieval and renaissance buildings. Each palace has an amazing story and if you try to close your eyes you can imagine the movement of the medieval dwellers with their gorgeous clothes. I can’t forget to mention the Palace of Diamanti, with its characteristic ashlars, among many less known other ones, which interiors are really surprising!
Ma lo stupore assoluto ti prende spontaneamente alla vista della meravigliosa Cattedrale. Con i suoi fregi e i suoi elementi decorativi particolari è semplicemente spettacolare! Quasi accanto sorge il castello già citato, imponente e protetto dal suo grande fossato, sul quale si aprono ponti levatoi e feritoie. Magnifico!
But the great astonishment come at the sight of the wonderful Cathedral. With its decorations it is simply spectacular! Almost near there is the mentioned castle, massive and protected in its big moat, over which drawbridges and loophole are opened. Wonderful!
Insomma, non posso qui starvi a descrivere ogni cosa, anche perché sarebbe noioso ripetere all’infinito aggettivi come “magnifico”, “spettacolare”, “stupendo”, “fantastico” e via dicendo, con cui descrivere Ferrara. Ma vi rimando al sito ufficiale del turismo della città, dove potete trovare informazioni di tutti i tipi, soprattutto degli interessanti podcast che vi possono servire come guida, durante la visita.
To sum up, I can’t tell you about everything, even for the risk to repeat adjectives as “magnificent”, “spectacular”, “wonderful”, “fantastic” and so on, al related to Ferrara. But I can suggest you the official tourism site of the city, where you can find all kinds of information, especially some interesting podcasts you can use as guides, during the visit.
Come potete immaginare, il nostro modo di organizzare il weekend è stato particolarmente eco-friendly. Dopo aver consultato bene il web abbiamo pensato di recarci a Ferrara in treno, spendendo pochissimo per il viaggio, non molto lungo ma piacevole, pur facendo una breve tappa a Ravenna.
L’obiettivo era poi quello di utilizzare la bicicletta per girare la città. E con nostra grande sorpresa abbiamo scoperto che Ferrara è in assoluto “la città delle biciclette”!!!
As you can imagine, our way for organising the trip was eco-friendly. After having consulted the web, we decided to go there by train, spending less money for the not so long and pleasant travel, during which we had to do a quick stop to Ravenna.
We pointed to use mostly bike to visit the city, and we were very surprised to see that Ferrara is absolutely “the city of bikes”!!!
Infatti è piena di percorsi ciclabili e ciclo-turistici e tutti, ma praticamente tutti, vanno in bici!
Che bello! Mi sembrava di vivere in un altro pianeta! Avremmo persino potuto portarci la nostra bici, ma che bisogno c’era se la città è piena di punti-noleggio e c’è addirittura il bike-sharing?
Infatti siamo stati fortunati: il bike-sharing di Rimini appartiene allo stesso circuito di quello presente in molte altre città, tra cui Ferrara. Per questo motivo si può usufruire ovunque del servizio “C’entro anch’io”. È così che ci siamo portati dietro le nostre chiavette per prendere a prestito le bici pubbliche e fare dei giri più lunghi, visitando più cose possibili senza stancarci eccessivamente.
It was full of cycle routes for citizens and tourist indeed, and everybody really goes by bike!
Wow! I felt like I was on another planet! We had the chance to bring our own bikes with us, but we didn’t need it because there are lots of rent-a-bike points and there are public bikes too. So we were lucky, the bike-sharing service is called “C’entro anch’io”, the same we have in Rimini. We can use the bike key in more than a city and so we did, happy to go around the city without being stressed or tired.
Non abbiamo preso nemmeno un bus e abbiamo alloggiato in un economico e pulito b&b lungo la darsena sul Po, poco distante dalla stazione. A piedi era facilissimo raggiungere il centro. Il sabato abbiamo quindi visitato il cuore della città, camminato per le viuzze, pranzato in una delle osterie e fatto merenda con un ottimo gelato bio – di cui parlerò più avanti – , fino all’ora in cui abbiamo deciso di metterci seduti nella piazza del castello, ad aspettare l’inizio del concerto.
We did take no buses and stayed for the night in a good and cheap B&B along the Po river, not far from the railway station. On Saturday we went by walk into the city centre, visiting the lanes, having lunch in a tavern and having a good organic ice-cream, about which I’ll tell you further. In the evening we went to sit in the square near the Castle, waiting the start of the concert.
Anche i “Kings”, preceduti da una fantastica band di supporto, gli Ophelia Hope, hanno apprezzato moltissimo Ferrara, dicendo di non aver mai suonato di fronte ad una scenografia così bella. E hanno dato il meglio di sé: ci hanno deliziato con le loro vecchie e nuove melodie, prima suonando in due, e poi con gli altri musicisti, in una divertentissima esecuzione, scherzando col pubblico. Ho scoperto che il duo di Bergen, forse inconsapevolmente, è molto “green”: amano le biciclette – come si può notare anche nella canzone “Cayman Islands” – e poi amano la tranquillità. Nella prima mezzora del concerto hanno fatto al pubblico l’insolita richiesta di non scattare foto, cosa che condivido pienamente: non se ne può proprio dei continui flash durante uno spettacolo!
Also the “Kings” appreciated so much the city, wondering to play in front of a so beautiful scenery. After the opening of the fantastic supporting band Ophelia Hope, the main band did their best: they played old and new melodies, in a first time in duo, then with the other musicians, in a very amusing performance, joking also with the public. I discovered that the duo from Bergen – perhaps unconsciously – are very green: they like bicycles – as you can notice in the “Cayman Island” song – and they love to stay quiet. In the first half hour of the concert they asked to the public for not taking photos. I liked it, I cannot tolerate flashes during a show!
Con la loro musica nelle orecchie e sulle bici, abbiamo poi proseguito, la domenica seguente, la scoperta della città. Ancora tanti edifici storici e sacri da visitare, ma questa volta intervallando le pedalate con qualche sosta nel verde, come quella di un bellissimo giardino pubblico con alberi secolari. Non ho resistito ad abbracciare – a fatica! – un cedro libanese e una quercia che incutevano per le loro dimensioni anche un certo timore reverenziale!
So, with their music in our ears and riding bicycles, the following Sunday we went on to discover the city. Many historical and sacred buildings to visit, but this time we had some breaks, resting in parks, as a beautiful park with secular trees. I couldn’t resist to hug – I wasn’t so able to – a cedar of Lebanon and an oak. They almost scared me for their exaggerate dimensions!
A pomeriggio, poi, percorso ciclabile lungo le mura. Un camminamento quasi per intero nel verde più totale e soprattutto in una tranquillità quasi anomala per una città. Unico neo: ad un certo punto del percorso, tra i resti delle mura e delle torri, in lontananza, dietro le chiome di tanti alberi, si intravede torreggiare una ciminiera molto alta… sospetto e rabbia mi hanno un po’ distolto dalla pace della passeggiata, che però è proseguita, cercando di apprezzare invece la piacevolezza di pedalare nel verde, cogliendone tutte le sfumature.
In the afternoon we rode around the ancient walls. A walkway along them, totally in the green of the trees and in a tranquillity almost unusual for a big city. I founded only a fault: at a certain point of the walk, at a big distance, behind the trees, I saw a high chimney… this took me to be disappointed and suspicious but I went on to ride, trying to appreciate the green in all its nuances.
Così, lasciando le bici alle rastrelliere di partenza, passando nuovamente per le vie del centro a riprendere un gelato e poi tornando con calma in stazione, è passato il nostro weekend all’insegna della lentezza, godendo dell’arte, della musica, dei sapori e della natura, in compagnia dell’uomo che amo. Qualcosa di cui il mio animo aveva profondamente bisogno. Con un pizzico di malinconia abbiamo lasciato Ferrara con l’idea di tornare per qualche altra occasione…
So, leaving bicycles at the start rack, walking newly along the centre streets, having another ice-cream and then going back to station, our downshifting weekend ended. We enjoyed arts, music, tastes and nature, being beside my beloved man. I needed all this things. With a bit of melancholy we leaved from Ferrara, with the idea to return in new occasions…
Quando capita – come a me ultimamente – che non puoi programmare una vera e propria vacanza e puoi solo sfruttare il fine settimana, conviene scegliere delle mete vicine e poco gettonate, o no? Quindi, via libera alle gite nei luoghi sconosciuti dietro l’angolo.
So where are you? At the seaside or over the mountains? Crowded places, aren’t they?
If it happens to you – as me too – that you can’t plan a real holiday and you can only go out for the weekend, it would be better to choose nearer and less popular destinations. Don’t you agree?
Well, consider to have a trip toward unknown place that stays just around the corner.
È il caso del nostro ultimo weekend fuori casa a Ferrara.
In realtà la meta è stata decisa anche per un evento che non volevamo assolutamente perderci: il concerto dei Kings of Convenience, gruppo norvegese che ci ha regalato tante bellissime ballate. Il concerto si sarebbe tenuto nella splendida cornice del Castello degli Estensi di Ferrara, un gioiello architettonico incastonato in un centro storico che mi avevano preannunciato come meraviglioso.
It is the case of our last weekend out at Ferrara.
The destination was really decided for a special event we wouldn’t have missed: the concert of the Kings of Convenience, a Norwegian band who gave us wonderful ballads. The gig would be played in the magnificent scenery of the Estensi’s Castle of Ferrara, an architectural jewel embedded in the old town, that many people told me as beautiful.
Non avevo mai visitato Ferrara prima e ho, quindi, avuto piena conferma di quanto mi avevano descritto, in primis il mio papà, grande estimatore dell’arte, che, all’epoca in cui ero ragazzina, accompagnando la sua scolaresca in questo posto, mi aveva spedito una sorta di cartolina-invito tutta personale.
I never visited Ferrara before, so I had the full confirmation of those descriptions, first of all the one that belonged from my father, great estimator of arts. When I was teen, he brought the schoolchildren – he was a teacher – here and sent me a post-card that sounded as an invitation.
Ferrara ha un che di magico. Il suo centro storico è una ragnatela di numerosissime viuzze e piazze dense di architetture medievali e rinascimentali. Ogni palazzo ha una sua storia affascinante e riesci a chiudere gli occhi e a immaginare il movimento intorno della gente dell’epoca nei suoi sfarzosi abiti. Non posso dimenticare di citare il Palazzo dei Diamanti, con la sua caratteristica bugnatura, che spicca in mezzo a tanti altri meno noti, il cui interno spesso può riservare delle inaspettate sorprese!
Ferrara is magic. The old town is a web of many lanes and squares, full of medieval and renaissance buildings. Each palace has an amazing story and if you try to close your eyes you can imagine the movement of the medieval dwellers with their gorgeous clothes. I can’t forget to mention the Palace of Diamanti, with its characteristic ashlars, among many less known other ones, which interiors are really surprising!
Ma lo stupore assoluto ti prende spontaneamente alla vista della meravigliosa Cattedrale. Con i suoi fregi e i suoi elementi decorativi particolari è semplicemente spettacolare! Quasi accanto sorge il castello già citato, imponente e protetto dal suo grande fossato, sul quale si aprono ponti levatoi e feritoie. Magnifico!
But the great astonishment come at the sight of the wonderful Cathedral. With its decorations it is simply spectacular! Almost near there is the mentioned castle, massive and protected in its big moat, over which drawbridges and loophole are opened. Wonderful!
Insomma, non posso qui starvi a descrivere ogni cosa, anche perché sarebbe noioso ripetere all’infinito aggettivi come “magnifico”, “spettacolare”, “stupendo”, “fantastico” e via dicendo, con cui descrivere Ferrara. Ma vi rimando al sito ufficiale del turismo della città, dove potete trovare informazioni di tutti i tipi, soprattutto degli interessanti podcast che vi possono servire come guida, durante la visita.
To sum up, I can’t tell you about everything, even for the risk to repeat adjectives as “magnificent”, “spectacular”, “wonderful”, “fantastic” and so on, al related to Ferrara. But I can suggest you the official tourism site of the city, where you can find all kinds of information, especially some interesting podcasts you can use as guides, during the visit.
Come potete immaginare, il nostro modo di organizzare il weekend è stato particolarmente eco-friendly. Dopo aver consultato bene il web abbiamo pensato di recarci a Ferrara in treno, spendendo pochissimo per il viaggio, non molto lungo ma piacevole, pur facendo una breve tappa a Ravenna.
L’obiettivo era poi quello di utilizzare la bicicletta per girare la città. E con nostra grande sorpresa abbiamo scoperto che Ferrara è in assoluto “la città delle biciclette”!!!
As you can imagine, our way for organising the trip was eco-friendly. After having consulted the web, we decided to go there by train, spending less money for the not so long and pleasant travel, during which we had to do a quick stop to Ravenna.
We pointed to use mostly bike to visit the city, and we were very surprised to see that Ferrara is absolutely “the city of bikes”!!!
Infatti è piena di percorsi ciclabili e ciclo-turistici e tutti, ma praticamente tutti, vanno in bici!
Che bello! Mi sembrava di vivere in un altro pianeta! Avremmo persino potuto portarci la nostra bici, ma che bisogno c’era se la città è piena di punti-noleggio e c’è addirittura il bike-sharing?
Infatti siamo stati fortunati: il bike-sharing di Rimini appartiene allo stesso circuito di quello presente in molte altre città, tra cui Ferrara. Per questo motivo si può usufruire ovunque del servizio “C’entro anch’io”. È così che ci siamo portati dietro le nostre chiavette per prendere a prestito le bici pubbliche e fare dei giri più lunghi, visitando più cose possibili senza stancarci eccessivamente.
It was full of cycle routes for citizens and tourist indeed, and everybody really goes by bike!
Wow! I felt like I was on another planet! We had the chance to bring our own bikes with us, but we didn’t need it because there are lots of rent-a-bike points and there are public bikes too. So we were lucky, the bike-sharing service is called “C’entro anch’io”, the same we have in Rimini. We can use the bike key in more than a city and so we did, happy to go around the city without being stressed or tired.
Non abbiamo preso nemmeno un bus e abbiamo alloggiato in un economico e pulito b&b lungo la darsena sul Po, poco distante dalla stazione. A piedi era facilissimo raggiungere il centro. Il sabato abbiamo quindi visitato il cuore della città, camminato per le viuzze, pranzato in una delle osterie e fatto merenda con un ottimo gelato bio – di cui parlerò più avanti – , fino all’ora in cui abbiamo deciso di metterci seduti nella piazza del castello, ad aspettare l’inizio del concerto.
We did take no buses and stayed for the night in a good and cheap B&B along the Po river, not far from the railway station. On Saturday we went by walk into the city centre, visiting the lanes, having lunch in a tavern and having a good organic ice-cream, about which I’ll tell you further. In the evening we went to sit in the square near the Castle, waiting the start of the concert.
Anche i “Kings”, preceduti da una fantastica band di supporto, gli Ophelia Hope, hanno apprezzato moltissimo Ferrara, dicendo di non aver mai suonato di fronte ad una scenografia così bella. E hanno dato il meglio di sé: ci hanno deliziato con le loro vecchie e nuove melodie, prima suonando in due, e poi con gli altri musicisti, in una divertentissima esecuzione, scherzando col pubblico. Ho scoperto che il duo di Bergen, forse inconsapevolmente, è molto “green”: amano le biciclette – come si può notare anche nella canzone “Cayman Islands” – e poi amano la tranquillità. Nella prima mezzora del concerto hanno fatto al pubblico l’insolita richiesta di non scattare foto, cosa che condivido pienamente: non se ne può proprio dei continui flash durante uno spettacolo!
Also the “Kings” appreciated so much the city, wondering to play in front of a so beautiful scenery. After the opening of the fantastic supporting band Ophelia Hope, the main band did their best: they played old and new melodies, in a first time in duo, then with the other musicians, in a very amusing performance, joking also with the public. I discovered that the duo from Bergen – perhaps unconsciously – are very green: they like bicycles – as you can notice in the “Cayman Island” song – and they love to stay quiet. In the first half hour of the concert they asked to the public for not taking photos. I liked it, I cannot tolerate flashes during a show!
Con la loro musica nelle orecchie e sulle bici, abbiamo poi proseguito, la domenica seguente, la scoperta della città. Ancora tanti edifici storici e sacri da visitare, ma questa volta intervallando le pedalate con qualche sosta nel verde, come quella di un bellissimo giardino pubblico con alberi secolari. Non ho resistito ad abbracciare – a fatica! – un cedro libanese e una quercia che incutevano per le loro dimensioni anche un certo timore reverenziale!
So, with their music in our ears and riding bicycles, the following Sunday we went on to discover the city. Many historical and sacred buildings to visit, but this time we had some breaks, resting in parks, as a beautiful park with secular trees. I couldn’t resist to hug – I wasn’t so able to – a cedar of Lebanon and an oak. They almost scared me for their exaggerate dimensions!
A pomeriggio, poi, percorso ciclabile lungo le mura. Un camminamento quasi per intero nel verde più totale e soprattutto in una tranquillità quasi anomala per una città. Unico neo: ad un certo punto del percorso, tra i resti delle mura e delle torri, in lontananza, dietro le chiome di tanti alberi, si intravede torreggiare una ciminiera molto alta… sospetto e rabbia mi hanno un po’ distolto dalla pace della passeggiata, che però è proseguita, cercando di apprezzare invece la piacevolezza di pedalare nel verde, cogliendone tutte le sfumature.
In the afternoon we rode around the ancient walls. A walkway along them, totally in the green of the trees and in a tranquillity almost unusual for a big city. I founded only a fault: at a certain point of the walk, at a big distance, behind the trees, I saw a high chimney… this took me to be disappointed and suspicious but I went on to ride, trying to appreciate the green in all its nuances.
Così, lasciando le bici alle rastrelliere di partenza, passando nuovamente per le vie del centro a riprendere un gelato e poi tornando con calma in stazione, è passato il nostro weekend all’insegna della lentezza, godendo dell’arte, della musica, dei sapori e della natura, in compagnia dell’uomo che amo. Qualcosa di cui il mio animo aveva profondamente bisogno. Con un pizzico di malinconia abbiamo lasciato Ferrara con l’idea di tornare per qualche altra occasione…
So, leaving bicycles at the start rack, walking newly along the centre streets, having another ice-cream and then going back to station, our downshifting weekend ended. We enjoyed arts, music, tastes and nature, being beside my beloved man. I needed all this things. With a bit of melancholy we leaved from Ferrara, with the idea to return in new occasions…
“if only they could see, if only they had been here
they would understand, how someone could have chosen
to go the length I’ve gone, to spend just one day riding
holding on to you, I never thought it would be this clear”
(Cayman Islands - Kings of Convenience)
Etichette:
arte,
bici,
consigli ecologici,
escursioni,
estate,
Ferrara,
verde
Ubicazione:
Ferrara FE, Repubblica Italiana
mercoledì 7 ottobre 2009
Sempre parlando di biciclette… / Even speaking about bicycles…

visione 'artistica' del mondo bici by MisterCrama
an 'artistic' view on the bikes' world by MisterCrama
Una bella notizia fresca fresca rimbalzata sui media locali e confermata da pochissimo da fonti autorevolissime: ci è stato comunicato che il numero delle biciclette del bike sharing di Rimini sarà triplicato alla fine di questo mese, grazie all’enorme successo che l’iniziativa ha avuto dalla sua inaugurazione! Speriamo siano individuati nuovi punti di presenza degli stalli in modo da allargare il raggio d’utenza del servizio.
Very brand good news about bikes over the local media and early confirmed by very authorial sources: it was communicated that the number of the bikes for the bike-sharing service in Rimini will be three times increased at the end of this month, thanks to the great success that the initiative had since the inauguration! We hope that new points will be set where to put the stalls according to enlarge the service to other new users.
Un’altra interessantissima novità che avrei potuto già pubblicare nel post precedente, ma che necessitava di essere evidenziata a parte, è l’“E-Bici”, grande invenzione di cui il nostro amico lettore e blogger Riccardo (esperto in tecnologie ad energie rinnovabili) si fa promotore sul suo network attraverso un progetto: un sistema per trasformare la bici normale in bicicletta a pedalata assistita.
Si tratta di un kit facilmente applicabile e altrettanto facilmente removibile che serve per accumulare elettricità in una batteria e trasferirla poi sotto forma di potenza alla velocità stessa della bici. In questo modo si può utilizzare la bicicletta sia in modalità normale che elettrica.
Interessante vero? Specie per chi vorrebbe utilizzare la bici per spostamenti più lunghi e impegnativi e, avendo già una bici, non vuole affrontare una spesa per averne un’altra che non saprebbe dove mettere!
Vi consiglio di andare sia sul blog di Riccardo che sul sito Wutel.net, in particolare nell’area riservata all’“E-Bici”, per dare un’occhiata a questa innovazione e per conoscere altre utili informazioni sulla mobilità sostenibile e altre curiosità interessanti.
Another very interesting news that I wanted to public in the previous blog post – but it was worth to be underlined apart – is the ‘E-Bike’, a great invention about which our reader and blogger Riccardo is promoting on his network, through a project. It is a system for transforming a normal bike in an electrical one.
It consists of a kit easily suitable – and equally removable too – which gives the possibility to accumulate electricity in a battery and then transforming the power in speed for the same bike in movement. In this way you can use your bike in normal or electrical mode.
Interesting, isn’t it? Especially for people that have already a bike and want to go on longest or harder tracks, without buying another bike for lack of space.
I suggest you to pop over Riccardo’s blog or over the site Wutel.net, particularly going into the ‘E-Bike’ area, to take a look to this innovation and to know other useful infos about sustainable mobility and other interesting things.
Bene, ci sentiamo presto, perché mi urge parlare di quello che accadrà nel prossimo mese!
Well, see you soon, ‘cause it urge to talk about what is happening on the next month!
giovedì 1 ottobre 2009
“Bicycle! Bicycle! I want to ride my bicycle, I want to ride my bike…”*
* da una mitica canzone dei Queen… / from a great Queen’s song…

Non vi ho detto che… ah quante cose non vi ho detto! Quante cose sono successe nell’ormai trascorsa estate e che sono degne di nota qui nel blog!
Ottobre è appena cominciato ed è un mese ricco di appuntamenti ma, prima di farmi travolgere dalle novità, vorrei un attimo premere ‘rewind’ per rivedere qualche frame della scorsa stagione.
I didn’t say that… ah, how many things I didn’t say! How many things are happened in the past summer and things are worth to be mentioned here in the blog!
October is just begun and is a month full of events, but, before being involved in everything new, I want to click ‘rewind’ to see again some frames of the past season.
Vi racconto per oggi ‘l’odissea della bicicletta’! Ossia la decisione, un po’ sofferta, di acquistare una bicicletta. Per dare questa grande svolta abbiamo tentennato parecchio…
I’ll tell you about the ‘Odyssey of the bicycle’! That is the decision, a bit suffered, to buy a bicycle. In facts, to make the big step, we hesitate a lot…
In principio avevamo due vecchie mountain-bike, un po’ scomode a dire il vero, che però ci hanno scarrozzato in lungo e in largo per la riviera romagnola – una volta le abbiamo portate fino a Ravenna – durante le nostre vacanze riminesi. Poi il tempo e la ruggine le hanno un po’ invecchiate. Erano ancora funzionali, però, bisognava dare qualche aggiustatina e non sapevamo a chi rivolgerci.
Così sono rimaste un po’ nella capanna degli attrezzi e un po’ nel sottoscala, finché un giorno l’assessore all’ambiente di Rimini ha lanciato un appello per donare delle biciclette ad una struttura di volontariato della città. Con una piccola revisione prestata dai volontari, le due mountain-bike sono andate nelle mani di queste persone più bisognose.
At first we had two old mountain-bikes. They were a bit uncomfortable to say the truth, but they gave us the chance to go along the coast of Romagna – once we took them as far as Ravenna – during our summer holidays in Rimini. Then time and rust made them old. But they were still usable if someone – that we didn’t know – would have been able to repair them. So they rested along in the tools cabin in the garden or under the stairs, until on a day the Environment City Council member of Rimini launched an appeal for donating some bikes to a volunteer group of the city. With little reparations by the volunteers the two mountain-bikes were brought to more needy people.
E noi? Abbiamo sopravvissuto per lungo tempo senza… ma ahi quante volte abbiamo rimpianto di non avere un mezzo a basso impatto per andare all’ufficio postale o a fare la spesa o per andare a prendere il latte al distributore o l’acqua alla sorgente o semplicemente per fare una pedalata!
Per un piccolo frangente, mi era balenato in mente di acquistare persino una bici elettrica. Io l’ho anche provata in un negozio, ma, non abituata a controllare la velocità sono rimasta terrorizzata dalla paura di schiantarmi contro qualche ostacolo! Poi, l’abbondanza di rotolini vari sul mio corpo mi ha fatto oltremodo desistere… se dovevo pedalare, lo dovevo fare senza nessun aiuto!
And we? We survived for a long time without bikes… but hay, how many times we regretted that we hadn’t a low impact vehicle to go to the post office, to go shopping or to go to take the milk at distributor or the water at the source fountain or simply to go.. by bike!
For a little while, I thought to buy even an electrical bike! I also proved it in a shop, but, getting not used to control speed, I was terrified by the fear to crash on an obstacle! Then, the abundance of fat on my body, made me renounce to it… if I had to cycle, I have to do without any aid!
La speranza di possedere (o almeno condividere) una bicicletta, poi, si era riaccesa con la notizia dell’inaugurazione del servizio di bike-sharing della città. Mi sono informata subito e sono rimasta delusa dal fatto che, per alcuni problemi burocratici, non avrei potuto iscrivermi.
Ogni volta che passavo vicino agli stalli delle biciclette pubbliche, un pizzico d’invidia mi assaliva… Quando infine i problemi si erano ormai risolti e la burocrazia era un incubo superato, il nuovo tentativo di iscrizione era andato anche a vuoto: erano finite le chiavette a disposizione! Grrrr!
The hope to have (or at least to share) a bike, then, was lighted by the news of the new service of bike-sharing in my city. I early got informed but I was disappointed by the fact that, for some bureaucracy problems, I couldn’t subscribe me to it.
Every time I walked near the public bikes’ stalls a bit of envy was in me… Even when problems were solved and bureaucracy was a far nightmare, my new attempt to subscribe failed. The keys for bikes were exausted! Grrr!
Poi sono arrivati gli incentivi all’acquisto di biciclette… ma come sono arrivati sono volati!
E noi, pur recandoci speranzosi da un produttore locale di bici, non abbiamo trovato nulla al nostro caso, o meglio, l’acquisto sarebbe stato ormai fuori dagli incentivi. Perciò valeva la pena aspettare, sia per un annunciato ripristino degli incentivi stessi, sia per fare la scelta con un po’ più di calma, valutando bene la tipologia di bici adatta al nostro uso.
Then the incentives to purchase bikes arrived from the government… but as they arrived they flew away!
And, going to a local bike producer with a hope, we didn’t find anything good, or better our purchase would be out of incentives. So, it was worth to wait a new announcement of the government or to choose bikes with more calm, well valuing the type of bicycle we needed.
Così siamo arrivati alla metà di quest’estate che le bici ancora non c’erano. Che rabbia… con la bella stagione era una tortura dover andare a piedi sotto il sole per fare piccoli tratti! Allora ci siamo decisi e… l’acquisto è stato fatto. Ormai è passato più di un mese e le due luccicanti city-bike sono diventate quasi indispensabili per spostamenti di piccolo e medio raggio.
So arriving to the half of this summer, we still hadn’t bikes. Blimey! With the hot season it was terrible to go under the sun, even to walk for short distances! Then we decided… and the purchase was done! By now more than a month has passed and the two shining city-bikes are almost essential for movements in a short of medium distance.

E c’è in più la novità che, dopo aver atteso con ansia l’annuncio di nuove chiavi disponibili, siamo riusciti anche ad iscriverci al servizio di bike-sharing di Rimini! Ma voi direte: a che serve ormai? Beh, come abbiamo già sperimentato un pomeriggio di una domenica, è una pacchia! Possiamo lasciare l’auto in un parcheggio lontano dal centro storico, dove ci sono le bici pubbliche e con quelle e recarci in giro per la città! A dire il vero le bici sono un po’ pesanti, ma utilissime per spostarsi senza avere la preoccupazione del parcheggio, di inquinare coi gas di scarico e… di avere poi abbastanza energia per fare altri otto chilometri e tornare a casa! Con la chiave di queste bici, inoltre, potremo girare, se lo vogliamo in moltissime altre città d’Italia che offrono il servizio di bike-sharing offerto dallo stesso gestore, contrassegnato col nome “C’entro in bici”. Bello no?
And to add there’s the news that, waiting the announcement of new available keys, we were able also to subscribe the bike-sharing service of Rimini! But you can ask… why? Well, as we experimented during a Sunday afternoon, it’s totally funny! We can leave car, parked far from the city centre, where there are the public bikes’ stalls and by bike we can go around the city! To say the truth, bikes are a bit heavy, but they are very useful to move without worring about parking, pollution and… energy to cycle more for going back home! With these keys you can share bikes in most of cities in all Italy – limited to the service called “C’entro in bici” –. Fine, no?

Insomma abbiamo riscoperto il bello di andare in bicicletta, se non fosse per alcuni nuvole che oscurano questo lieto fine…
At the end we rediscovered the beauty to go by bike, even though some clouds are obscuring the happy end…
Per prima cosa che sono stati riattivati gli incentivi per l’acquisto delle bici, alla facciaccia nostra! Ieri ho saputo che però a Rimini sono già terminati… Rimini è la terza città d’Italia, dopo Roma e Milano ad aver venduto biciclette incentivate. Ben 1144 bici, è comunque una bella notizia, no?
First of all the government incentives were activated again, blimey! But yesterday I knew that they were already exhausted… Rimini is the third city in Italy, after Rome and Milan, for bikes sold by incentives. Well 1144 bikes, is it a wonderful news?
In secondo luogo, ho scoperto quanta poca considerazione hanno gli automobilisti per i ciclisti, costretti a fare piste ciclabili impraticabili per la presenza di motorini e macchine ivi parcheggiate, costretti a scendere e salire ad ogni attraversamento di strada (obblighi nuovi del codice stradale… un po’ assurdi, direi), costretti a guardarsi con tanto d’occhi per non essere distrattamente falciati da automobili in cui si parla alla guida col cellulare, o automobili che non mettono frecce e così via. Mah… altro che automobilista protetto… e il ciclista chi lo protegge? Forse qualche santo in paradiso?
Then, I’ve discovered how few is the consideration that motorists have for cyclists. These are obliged to go on cycle tracks, which are occupied by scooters and cars, obliged to get down and on the bike every crossing (as the absurd new laws of the highway code say), obliged to be so careful for not being cut from cars in which people drive with the mobile phone in the hand, or do not use the indicators, and so on. Well… a reserve for motorists? Of course! And for cyclists? What saint could protect them?
Terza nota negativa… ehm… il mio osso sacro… mi sa che devo cambiare il sellino della bici! :D
The third bad news is that… ehm… my coccyx hurts… I fear that I need to change the bike saddle! :D
At the end we rediscovered the beauty to go by bike, even though some clouds are obscuring the happy end…
Per prima cosa che sono stati riattivati gli incentivi per l’acquisto delle bici, alla facciaccia nostra! Ieri ho saputo che però a Rimini sono già terminati… Rimini è la terza città d’Italia, dopo Roma e Milano ad aver venduto biciclette incentivate. Ben 1144 bici, è comunque una bella notizia, no?
First of all the government incentives were activated again, blimey! But yesterday I knew that they were already exhausted… Rimini is the third city in Italy, after Rome and Milan, for bikes sold by incentives. Well 1144 bikes, is it a wonderful news?
In secondo luogo, ho scoperto quanta poca considerazione hanno gli automobilisti per i ciclisti, costretti a fare piste ciclabili impraticabili per la presenza di motorini e macchine ivi parcheggiate, costretti a scendere e salire ad ogni attraversamento di strada (obblighi nuovi del codice stradale… un po’ assurdi, direi), costretti a guardarsi con tanto d’occhi per non essere distrattamente falciati da automobili in cui si parla alla guida col cellulare, o automobili che non mettono frecce e così via. Mah… altro che automobilista protetto… e il ciclista chi lo protegge? Forse qualche santo in paradiso?
Then, I’ve discovered how few is the consideration that motorists have for cyclists. These are obliged to go on cycle tracks, which are occupied by scooters and cars, obliged to get down and on the bike every crossing (as the absurd new laws of the highway code say), obliged to be so careful for not being cut from cars in which people drive with the mobile phone in the hand, or do not use the indicators, and so on. Well… a reserve for motorists? Of course! And for cyclists? What saint could protect them?
Terza nota negativa… ehm… il mio osso sacro… mi sa che devo cambiare il sellino della bici! :D
The third bad news is that… ehm… my coccyx hurts… I fear that I need to change the bike saddle! :D

martedì 1 settembre 2009
Un post per l'estate n.4 / A summer post #4
Stavamo parlando di... stazioni di servizio...

ma avete notato questi cartelli promozionali presso alcuni distributori di benzina?
We were speaking of... petrol stations...
Did you notice some advertising signs near some of these?

Naaaa! Non ci posso credere!
Ma perché? L'automobilista è una specie in estinzione?
[sign says: "Reserve for protected drivers"]
Nooo! I can't believe! Why? Is the driver a species in extinction?
Siete per caso ancora in viaggio per tornare dalle vacanze? Oppure avete sperimentato l'ebbrezza di fare in bicicletta qualche strada senza pista ciclabile? Avete notato come guidano certi? Oltretutto la loro guida da scellerati oltre che pericolosa è altamente inquinante!
Are you still driving to go back home fom holidays? Or did you face the exciting experience of driving a bike on a road without a bicycle lane? Did you see how most of motorists drive? What's more their way of driving is dangerous and polluting!
Io, avessi il potere, 'sti automobilisti qua li metterei in gabbia, altroché.
Comunicatori? Pubblicitari? Che cosa vi frulla in mente?
If I had the power to do it I'll absolutely cage them!
To you, communicators and copywriters... what is in your head?
P.s.: sulle biciclette e sulle nuove normative da rispettare pedalando ne parleremo ben presto!!! / about bikes and new laws to respect cycling we will speak soon!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)